Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[Tex Willer N. 18 / 23] L'agente federale


natural killer

Recommended Posts

Questo mese è andata di lusso, tre storie complete nel giro di dieci giorni. :)

Senza dubbio questa e' nettamente la migliore. Bei personaggi, tutti ben caratterizzati, siano essi buoni o cattivi. Boselli in ottima forma. Disegni di Rubini molto belli e ricercati. Delle sei copertine non saprei quale scegliere come migliore. Voto al tutto 10 alla storia 9 ai disegni.

 

A mio parere  chi non legge questa collana ci perde. Anche perché qualcuno lo fa per partito preso, o almeno io leggendo certe argomentazioni,l'ho intesa così. Bho, contenti loro.

 

Link to comment
Share on other sites

Di Fairfax a me fregava, finché c'era - quanto di un giornalista esperto di basket italiano a commentare i pro e contro della Brexit. Faremo a meno del Regno Unito cugino, faremo a meno del cronista cestofilo senza rimpianti. Anche perché fai che cos'altro avrebbe potuto aggiungere? Simpatia per zanzare e anfibi, Ad anni di distanza? No, "fuori dalle" una volta per tutte. P.S. Nessun commento sul giornalista di basket, grazie. Anche perché EX  quanto un compagno di classe di Kit Carson, ormai.

  • Confused (0) 1
Link to comment
Share on other sites

Splendida storia corale, nel senso che è intrisa di personaggi sia positivi che negativi, tra i quali spicca l’Agente del titolo, che ricorda tanto l’Ispettore Javert de “I Miserabili”, per la sua tenacia nel voler perseguire un uomo da lui ritenuto colpevole, non per cattiveria ma per senso del dovere, salvo poi ricredersi quando, finalmente, lo incontra e lo conosce, ammettendo le proprie colpe ed i propri errori. Conosciamo, addirittura, due figure femminili che sono state vicine, sentimentalmente e fisicamente, al Nostro, anche se il loro ruolo è piuttosto marginale, segno, comunque, che l’autore vuole umanizzare il suo personaggio creandogli intorno una serie di figure, nuove e diverse, pur non concedendo loro troppo spazio per non stravolgere completamente i canoni della serie. Se mi posso permettere, questa è un’ottima scelta in quanto è giusto rispettare quelli che sono i princìpi voluti dal creatore della saga ma, dopo 70 anni, è giusto modernizzarla leggermente senza comunque stravolgere.

Su Rubini, il mio giudizio è ovviamente positivo ma non entusiasta. Mi piace molto il suo tratto ma c’è chi fa di meglio. Ad esempio, come con Zagor, non riesce a rendere al meglio il profilo del protagonista; inoltre, alcune scene sono confusionarie (vedasi, ad esempio, quella in cui il tenente uccide il coccodrillo con la sciabola: non si capisce dove affonda l’arma né in che posizione sia l’animale).

Voto alla storia: 8,6

Voto ai disegni: 8,5

On ‎26‎/‎09‎/‎2020 at 19:18, natural killer dice:

L' America è piena di Fairfax :P

Ma anche l'Italia.

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Un romanzo ottocentesco, di quelli corposi, infiniti, come I Miserabili, Guerra e Pace, Il conte di Montecristo. Una lettura che è un viaggio, un lungo viaggio, non solo per i sei volumi e i sei mesi che abbiamo dovuto passare in compagnia dei seminoles e dell'agente federale, ma anche per la densità delle parole da leggere, con baloons spesso traboccanti di testi e dialoghi e didascalie (di Tex che racconta a Cochise e a Joe), per quella che quasi letteralmente può ben dirsi un'opera di letteratura disegnata. Come un romanzo fiume, è diviso in capitoli, non i sei dei volumetti ma quattro come le parti che si possono ben distinguere durante questa lunga traversata assieme al giovane Tex. 

 

La prima parte è quella ambientata a Corpus Christi, con tutto il paese schierato a favore del fuorilegge, dagli avventori del saloon alla splendida ragazza fino a Milton Faver, da cui Tex è disposto ad accettare un consiglio. Ho trovato molto bella questa parte della storia, con Tex che vive da fuorilegge braccato ma circondato dal calore della sua gente, disposta a coprire e a proteggere quel suo ragazzo simpatico e sfortunato. 

 

La seconda parte, sul mare, diverte e propone le belle figure del capitano e di Edwards e ci fa approfondire la conoscenza di Carswell, grande comprimario di una storia con tanti comprimari. 

 

Nella terza parte, ambientata a Tampa, particolarmente apprezzabile è il ruolo del Capitano Payne: riconosce in Tex un combattente di razza, pur non conoscendolo lo vuole con sé nella campagna che si appresta ad avviare, praticamente lo ricatta volendolo salvare: il capitano è un fine conoscitore di uomini, sa che quel ricercato è un buono e sa che un elemento come lui è prezioso nel campo di battaglia. Non trovo affatto eccessivo il corteggiamento del militare per lo sconosciuto giovanotto texano: il personaggio del capitano è costruito così, ha fiuto e ha visto in Tex un uomo di cui gli importa, un ragazzo che merita stima e una seconda possibilità. Molto bello in questo senso il dialogo tra i due nella tenda del capitano all'inizio della campagna militare.

 

Infine, la quarta e ultima parte, più lunga delle altre tre, che mette in scena i seminoles e la loro guerra. Qui troviamo, è vero, il Tex di Sangue Navajo, di Patagonia, di Sioux, un "rinnegato" che lotta con l'elemento indiano contro i bianchi pur stando bene attento a non nuocere ai propri avversari/ex commilitoni. Un Tex già maturo e altre volte visto in passato, che mi ha fatto sorgere i medesimi pensieri di @F80T: il nostro Tex che, più tardi, in età matura, combatterà accanto ai nativi contro la propria gente, allora ha già vissuto certe situazioni, e non c'è dubbio che, rileggendo Patagonia, anche a me tornerà in mente che il ranger è già rotto a queste cose, che ha già fatto esperienze simili quand'era poco più di un ragazzo. Con questo non voglio dire che c'è il rischio di un'alterazione della vita di Tex con il pericolo che questa nuova serie costituisca un reboot, ma senz'altro questo nuovo vissuto del nostro susciterà nel lettore delle riflessioni, quando lo rileggerà impegnato nelle sue storiche battaglie come in Sangue Navajo. Sono "menate", per dirla con Borden? Senz'altro sì, ma proprio in quanto tali appartengono all'ambito delle sensazioni soggettive, ad una dimensione se vogliamo più profonda, e pur non sapendo spiegare bene perché non trovo del tutto fuori luogo la riflessione di @F80T.

 

L'ultimo albo, infine, è semplicemente bellissimo: il ritorno del redivivo Payne, il felicissimo dialogo tra Tex e il capo seminole, e infine Carswell, in penombra sul molo, con quelle sue parole, responsabilizzanti e profetiche, che chiudono una delle storie più belle degli ultimi tempi, e una prova da grande romanziere ottocentesco. 

Link to comment
Share on other sites

Penso che questa sia la più bella storia inedita pubblicata dalla Bonelli quest'anno: è un capolavoro, merito sia dei disegni fantastici di Rubini sia della storia orchestrata magistralmente da uno dei miei sceneggiatori preferiti, ossia Mauro Boselli.
La storia è molto complessa, come ci ha abituato il Boss, ma è sceneggiata e gestita in modo eccezionale. La storia si fa da subito interessante perchè Tex viene a sapere di esser seguito da un agente federale, un personaggio nell'arco della storia caratterizzato benissimo da Boselli. Ma il bello della storia si ha secondo me quando inizia la parte della terza guerra Seminole. I Seminoles sono la mia tribù indiana preferita, anche per il fatto che sono l'unica a non essersi mai arresa ai bianchi. Già solo sapendo che fossero presenti mi ha reso entusiasta, ma, per come sono stati gestiti infine da Boselli, sono rimasto colpito ancor di più. Lo sceneggiatore dimostra infatti un'eccellente preparazione storica-culturale sulla tribù, e lo mostra inserendo anche il bellissimo personaggio storico di Holata Micco, alias Billy Bowlegs, il capo principale della terza guerra Seminole, caratterizzato in modo unico. Bellissima anche la piega che prende in seguito la storia, con Tex che si unisce ai Seminoles, dopo aver disertato. Il momento migliore della storia è infatti questo, e termina con la resa dei conti tra Tex e Fairfax (un personaggio reso davvero detestabile da Boselli), in un finale esplosivo e ricco di colpi di scena. In 360 pagine circa di storia, il ritmo non cala mai e perciò mai mi sono annoiato durante la lettura, ma sono invece stato sempre affascinato da questa entusiasmante avventura.
Ai disegni, i complimenti per Rubini non sono inferiori a quelli per Boselli. Rubini ha un tratto che mi piace molto: i volti sono molto espressivi e i paesaggi così realistici da avermi fatto sembrare di essere nei luoghi rappresentati. Particolarmente riusciti anche gli animali, come i cavalli e i coccodrilli. Superlativa la rappresentazione dei fieri Seminoles.
Come non bastasse, Dotti illustra sei copertine magnifiche, eccelse, una più bella dell'altra, dotate di una colorazione strabiliante.
Capolavoro moderno del fumetto!
Storia: 10 e lode
Disegni: 10
Copertine: 10

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

Fino ad ora la serie Tex Willer è una miniera, un forziere di grandi racconti, veri romanzi d'avventura, direi capolavori. Mi chiede, però, come possono sparire nel nulla personaggi di grande spessore come la bella agente Pinkerton, il desperado Cortina (a proposito: perchè presentarlo come un cinquantenne? il vero Cortina nacque nel 1824), i due disertori o l'agente federale Carswell (questi, tra l'altro, pare avere influenzato il futuro di Tex). Personaggi del genere non possono non essere di nuovo utilizzati o nella serie regolare o di nuovo nella serie Tex Willer.

Link to comment
Share on other sites

La bella agente pinkerton dovrebbe  tornare  nel texone di Dotti, e se non sbaglio dovrebbe tornare anche  Cortina  nella regolare. Io penso   che vedremo anche gli altri che tu si citato prima o poi. 🙋‍♂️

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red;">1 ora fa</span>, james dice:

Fino ad ora la serie Tex Willer è una miniera, un forziere di grandi racconti, veri romanzi d'avventura, direi capolavori. Mi chiede, però, come possono sparire nel nulla personaggi di grande spessore come la bella agente Pinkerton, il desperado Cortina (a proposito: perchè presentarlo come un cinquantenne? il vero Cortina nacque nel 1824), i due disertori o l'agente federale Carswell (questi, tra l'altro, pare avere influenzato il futuro di Tex). Personaggi del genere non possono non essere di nuovo utilizzati o nella serie regolare o di nuovo nella serie Tex Willer.

 

<span style="color:red;">1 ora fa</span>, Piombo Caldo dice:

La bella agente pinkerton dovrebbe  tornare  nel texone di Dotti, e se non sbaglio dovrebbe tornare anche  Cortina  nella regolare. Io penso   che vedremo anche gli altri che tu si citato prima o poi. 🙋‍♂️

Diamo tempo al tempo e lasciamo fare al bos(s), io penso che non resteremo delusi. 

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

Ultimato... Stupendo... avventura d'altri tempi, di quella che ti comunica il senso del viaggio, dove l'ambientazione è viva e pulsante, protagonista centrale della vicenda e non sfondo di cartone. Qua le foreste paludose della Florida avvolgono il tutto nella loro cappa di calore umido e vischioso, pare di sentire il fruscio delle serpi tra l'erba e i nugoli di zanzare che ti ronzano intorno, mentre leggi...una storia dai ritmi piacevolissimamente dilatati, che non sente la necessità di mettere una sparatoria ogni due pagine. Ottimi i fieri Seminole, restituiti a una iconografia scrupolosa e verosimile, ma anche le altre tribù delle foreste lasciano il segno (e quando si abbandona il villaggio dei tetri Cimarron-vudù, vien da pensare che se ne è visto troppo poco !)...Tex inizialmente un po' balia degli eventi (quando si arruola controvoglia, per una guerra che odia fin da subito), quasi Nolittiano...salvo, nella seconda parte, esplodere in un tripudio di eroismo altruista e carisma trascinante (si conquista la stima incondizionata di TUTTI-esclusi gli infami- e pone fine praticamente da solo a una guerra decennale :D)...La parte finale di questa storia, da quando comincia la guerriglia-non violenta-coi suoi cavalli rubati, i suoi carri incendiati, e il Tex a un tempo stratega finissimo e portatore di pace, l'ho trovata straordinariamente GlBonelliana...quanto di più GlBonelliano visto su "Tex Willer" fin'ora. Tanti personaggi (storia corale a go go), ognuno caratterizzato, ognuno col suo posto. Spicca ovviamente Carswell, il segugio prode e implacabile, ma coscienzioso e dall'onore d'acciaio che-è palese dalle ultime pagine- avrà importanza centrale per l'evoluzione e le scelte future di Tex. Mentre Fairfax è un condensato di tutti gli ufficiali arroganti, inetti e infami, che da Elbert, Arlington in poi hanno popolato le pagine di Tex. Meravigliosi i disegni di Rubini, poesia per immagini.

Link to comment
Share on other sites

On 26/9/2020 at 16:07, borden dice:

Vuoto di memoria. Chi accidenti è Goyahkla??:blink:  GERONIMO? E' fratello di sangue di Tex???

 

Ah, G.L., che cosa mi combini...

 

 

😆😆😆 A tre mesi di distanza ho letto il tuo post Bos!!!se vuoi ti butto giù uno spunto di poche righe... Ah ah ah, tanto ci avrai già scritto tu una super storia,mi sa 😆😉🤠

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

Nel nuovo Previews Bao/Bonelli il cartonato che ristampa questa storia viene indicato avere 384 pagine. Visto che la storia dura 372 pagine rimangono solo 12 pagine per frontespizio, colophon, note, introduzione, magari le copertine degli albi...  insomma, temo niente extra...  :(

 

Vabbè, almeno è in b/n, lo compro solo per questo (quelli a colori li ho saltati), speriamo in una buona qualità di stampa che sfrutti le maggiori dimensioni....

Link to comment
Share on other sites

  • 1 year later...

Sperando di fare cosa gradita, ho notato oggi che dopo diverso tempo il numero 22 da esaurito è tornato disponibile sul sito Bonelli. Lo stesso vale per il numero 17 della collana Tex Willer, da un bel po' di tempo non disponibile.

Essendo numeri (il 17 in particolare) difficili da trovare a prezzi normali, volevo segnalarlo per chi come me era riuscito a recuperarli tutti ad eccezione di questi due. Li trovate a 3,50 sul sito Bonelli.

Lo speciale Tex Willer 1 invece, risulta ancora esaurito

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

A mio avviso la migliore storia per Tex Willer e forse del personaggio anche in età matura. Non c'è nulla che non sia perfetto in termini di soggetto, trama, sceneggiatura e disegni. Sarà difficile superarsi, per cui l'augurio è di mantenere questo livello di eccellenza assoluta.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 years later...

Arrivo dopo molto tempo a dire qualcosa su questo vertice assoluto di quel grande romanzo a puntate tutt'ora in corso che è la serie tex willer...

Una autentica pietra angolare che all'inizio colpisce per il tentativo quasi strenuo di Tex di rimanere nel suo habitat delle praterie texane ma è come se ne venisse spinto via a forza da un'onda sempre più inesorabile che lo porta verso est.... il futuro ranger e capo dei Navajos deve forse vivere una serie di esperienze formative essenziali per il suo futuro? Anche nel suo rapporto con le donne, ne incontra due estremamente affascinanti quanto lontane dal tipo della sua futura moglie Lilyth ma forse anche questo tipo di incontri gli sono necessari... poi lo stare dalle due parti della barricata, esercito e Indiani, in un ambiente "alieno" come le giungla della Florida (raffigurato con maestosità epica) prefigura le future battaglie al fianco delle tribù indiane oppresse contro le politiche oppressive e gli ufficiali imbecilli e paranoici alla Elbert o Arlington. Seminoles raffigurati in maniera superba e finalmente attendibile. 

C'è molto di più da dire ma come tutta l'arte di primissimo livello ci sono tanti strati che possono essere colti appieno solo con varie riletture nel tempo. 

 

 

 

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

Il 19/10/2020 at 23:28, Leo dice:

Un romanzo ottocentesco, di quelli corposi, infiniti, come I Miserabili, Guerra e Pace, Il conte di Montecristo. Una lettura che è un viaggio, un lungo viaggio, non solo per i sei volumi e i sei mesi che abbiamo dovuto passare in compagnia dei seminoles e dell'agente federale, ma anche per la densità delle parole da leggere, con baloons spesso traboccanti di testi e dialoghi e didascalie (di Tex che racconta a Cochise e a Joe), per quella che quasi letteralmente può ben dirsi un'opera di letteratura disegnata. Come un romanzo fiume, è diviso in capitoli, non i sei dei volumetti ma quattro come le parti che si possono ben distinguere durante questa lunga traversata assieme al giovane Tex. 

 

La prima parte è quella ambientata a Corpus Christi, con tutto il paese schierato a favore del fuorilegge, dagli avventori del saloon alla splendida ragazza fino a Milton Faver, da cui Tex è disposto ad accettare un consiglio. Ho trovato molto bella questa parte della storia, con Tex che vive da fuorilegge braccato ma circondato dal calore della sua gente, disposta a coprire e a proteggere quel suo ragazzo simpatico e sfortunato. 

 

La seconda parte, sul mare, diverte e propone le belle figure del capitano e di Edwards e ci fa approfondire la conoscenza di Carswell, grande comprimario di una storia con tanti comprimari. 

 

Nella terza parte, ambientata a Tampa, particolarmente apprezzabile è il ruolo del Capitano Payne: riconosce in Tex un combattente di razza, pur non conoscendolo lo vuole con sé nella campagna che si appresta ad avviare, praticamente lo ricatta volendolo salvare: il capitano è un fine conoscitore di uomini, sa che quel ricercato è un buono e sa che un elemento come lui è prezioso nel campo di battaglia. Non trovo affatto eccessivo il corteggiamento del militare per lo sconosciuto giovanotto texano: il personaggio del capitano è costruito così, ha fiuto e ha visto in Tex un uomo di cui gli importa, un ragazzo che merita stima e una seconda possibilità. Molto bello in questo senso il dialogo tra i due nella tenda del capitano all'inizio della campagna militare.

 

Infine, la quarta e ultima parte, più lunga delle altre tre, che mette in scena i seminoles e la loro guerra. Qui troviamo, è vero, il Tex di Sangue Navajo, di Patagonia, di Sioux, un "rinnegato" che lotta con l'elemento indiano contro i bianchi pur stando bene attento a non nuocere ai propri avversari/ex commilitoni. Un Tex già maturo e altre volte visto in passato, che mi ha fatto sorgere i medesimi pensieri di @F80T: il nostro Tex che, più tardi, in età matura, combatterà accanto ai nativi contro la propria gente, allora ha già vissuto certe situazioni, e non c'è dubbio che, rileggendo Patagonia, anche a me tornerà in mente che il ranger è già rotto a queste cose, che ha già fatto esperienze simili quand'era poco più di un ragazzo. Con questo non voglio dire che c'è il rischio di un'alterazione della vita di Tex con il pericolo che questa nuova serie costituisca un reboot, ma senz'altro questo nuovo vissuto del nostro susciterà nel lettore delle riflessioni, quando lo rileggerà impegnato nelle sue storiche battaglie come in Sangue Navajo. Sono "menate", per dirla con Borden? Senz'altro sì, ma proprio in quanto tali appartengono all'ambito delle sensazioni soggettive, ad una dimensione se vogliamo più profonda, e pur non sapendo spiegare bene perché non trovo del tutto fuori luogo la riflessione di @F80T.

 

L'ultimo albo, infine, è semplicemente bellissimo: il ritorno del redivivo Payne, il felicissimo dialogo tra Tex e il capo seminole, e infine Carswell, in penombra sul molo, con quelle sue parole, responsabilizzanti e profetiche, che chiudono una delle storie più belle degli ultimi tempi, e una prova da grande romanziere ottocentesco. 

 

A quasi 5 anni di distanza, a mio parere, questa storia rimane ancora il capolavoro più alto della saga di Tex Willer.

 

Basterebbe da sola a consacrare @borden Maestro indiscusso della Nona Arte... ovviamente soltanto se avesse pubblicato ciascuna storia a distanza di diversi anni.

 

Fortunatamente per noi che snob non siamo, di storie il nostro ne sforna moltissime di più.

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.