Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

simpliciter

Membri
  • Posts

    4
  • Joined

  • Last visited

Profile Information

  • Gender
    Maschile
  • Interests
    fumetti, donne
  • Real Name
    Saro

Me and Tex

  • Number of the first Tex I've read
    125
  • Favorite Pard
    Tex
  • Favorite character
    Kit Carson

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

simpliciter's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • First Post
  • Conversation Starter
  • Week One Done
  • One Month Later
  • One Year In

Recent Badges

3

Reputation

  1. A me la diatriba che si è creata appare un po' esagerata. Per come la vedo io esistono due fasi nella storia editoriale di Tex. 1) Nella prima una continuity non esiste perché semplicemente gli autori e l'editore non si erano mai posti tale problema. Tex è un personaggio concepito in una dimensione leggendaria e atemporale e tale doveva rimanere. In questa ottica, la famigerata Guerra di Secessione poteva essere collocata come meglio si credeva, poiché ininfluente nell'economia di una serie per sua natura priva di continuità e coerenza, sia storica che cronologica (si vedano "El Diario de Isleta ", la Ford T, la dinamite, Cochise, la data di istituzione ufficiale della riserva Navajo, ecc). 2) Discorso diverso nel momento in cui le scelte editoriali hanno condotto a narrare degli aspetti del passato del nostro eroe. Una simile operazione ha comportato l'esigenza di tracciare necessariamente una linea temporale, senza la quale sarebbe stato impossibile districarsi fra le vicende. Stanti le numerose incongruenze era impossibile farlo in maniera coerente con quanto descritto nella prima fase, per le ragioni suesposte, quindi Boselli non ha potuto far altro che operare con limature, elisioni e riscritture di alcuni passaggi, scrivendo ex novo una linea temporale che fosse funzionale ai suoi intenti narrativi. Un po' come fatto da Frank Miller con Daredevil ("Man without fear") e Batman ("Year One"), da John Byrne con Superman ("The man of steel") e via cantando. Quindi abbracciare un'ipotesi o un'altra e difenderla a spada tratta (o Colt sguainata) non ha senso. Le storie della gestione Boselli avranno come base il "romanzo" e la linea temporale definita dallo stesso curatore. Per tali avventure sarà questa a fare fede e nessun'altra, che piaccia o meno. Quelle scritte da GLB esulano da ogni coerenza e cercare di imbrigliarle all'interno di uno schema temporale logico è pressoché impossibile dato che, ion essendo state pianificate come tali, in un modo o in un altro, si scontreranno con delle incongruenze insormontabili. Quindi dove sta il problema?
  2. Ottima iniziativa. Bravo! Magari non è essenziale per la mitologia del personaggio, così come non mancheranno i disaccordi, ma sicuramente aiuta a districarsi fra le numerose pubblicazioni che narrano le vicende del passato di Tex. E non è finita qui, pensando alla nuova serie...
  3. Salve. Non so se la domanda sia già stata posta (la funzione cerca non mi è stata di aiuto), al che se dovesse essere accaduto me ne scuso. La mia domanda è se è esiste o è possibile tracciare un ordine cronologico degli albi di Tex che narrano il suo passato, partendo ovviamente da "Nueces Valley", e soprattutto alla luce delle recenti pubblicazioni ("Il giustiziere mascherato" - "Il vendicatore" - "Giustizia a Corpus Christi"). Grazie anticipatamente.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.