
andreadelussu74@gmail.com
Allevatore-
Posts
560 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
1
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Gallery
Downloads
Everything posted by andreadelussu74@gmail.com
-
[449/450] Gli Uomini Che Uccisero Lincoln
andreadelussu74@gmail.com replied to a topic in Le Storie dal 401 al 500
Che storia ragazzi Sarà che le storie di tex che trattano fatti realmente accaduti a me piacciono tantissimo ma quì Nizzi scrive una storia sì in 2 parti sole ma che storia ha scritto Inseguimenti intrighi complotti,con tanto di 2 agenti del governo che cercano di fermarli Quì il vecchio cammello si ustiona le mani per liberari i polsi dai nodi ed è una scena che prende tanto quella Alla faccia del carson di Nizzi macchietta come dicono in molti,in questa storia fa la parte del leone Sono daccordissimo con ci crede che lo sbaglio della sequenza del campidoglio scambiato per la casa bianca doveva essere lasciata Per il resto è una Storia che prende dall'inizio alla fine -
[415/416] Delitto Nel Porto
andreadelussu74@gmail.com replied to a topic in Le Storie dal 401 al 500
Questa storia l'ho davvero aprezzata Il soggetto di un lettore poi dato a Nizzi che lo ha limato scrivendone la sceneggiatura nel complesso mi è piacciuta la storia I dialoghi fra i 2 Pards sono frizzanti Che dire dello sganassone che carson si becca dall'agente Pinkerton di color Quello è un armadio e ha colto di sorpresa Carson la storia è fuori dai soliti canoni texani ma non guasta come dicevo Nel complesso alla storia do 7,5 al soggetto 7,5 alla sceneggiatura e 8 abbondante ai disegni con un Civitelli in forma strepitosa -
[338/340] I Diavoli Rossi
andreadelussu74@gmail.com replied to Pedro Galindez's topic in Le Storie dal 301 al 400
La storia in questione per me è unica Galleppini quì è alla sua ultima storia con disegni ancora decenti anche se in qualche primo piano di vari personaggi,si nota qualche imprecisione,il difetto maggiore dell'ultimo Galep è questo Che dire altro di questa storia? Nizzi rende omaggio al cinema di John Ford ma al tempo stesso si rifà a Gianluigi Bonelli presentando una storia assai gradevole Per la cronaca anche per me l'assedio di Mezcali ha molte analogie con questa che io ritengo molto superiore -
Questo Texone Ahimè l'ho letto una sola volta appena l'ho acquistata Da grande estimatore di Nizzi che sono ,devo dire che la storia non mi è piaciuta la prima volta che l'ho letta,i disegni però sono spettacolari Se davvero questa storia era destinata alla serie regolare e poi l'hanno dirottata nella collana dei Texoni per via del ritardo del Texone di Magnus,hanno fatto benissimo Capitanio aveva una cura dei dettagli maniacale e ogni vignetta è perfetta,ripeto contando il fatto che lui l'ha disegnata per la serie regolare
-
Premessa una cosa La storia breve di Mefisto mi è piaciuta Quello che non mi torna è l'età di Yama Secondo la storia di Boselli ha più o meno 10 anni,secondo me Yama è molto più giovane di Tex Diciamo che potrebbe avere l'età di Tyger Jack anno più o anno meno Quello della relazione da Steve Didkarth è u che mai è stato colmato da Bonelli padre e la sua compagna è un buco stato mai colmato e ora Boseli ha in parte messo una pezza su
-
[297/299] Fuga Da Anderville
andreadelussu74@gmail.com replied to ymalpas's topic in Le Storie dal 201 al 300
Non ci potevano essere camere a gas ma da quel che ho letto i prigionieri Nordisti venivano fatti letteralmente morire di inedia o come si dice di fame E venivano torturati pure -
[297/299] Fuga Da Anderville
andreadelussu74@gmail.com replied to ymalpas's topic in Le Storie dal 201 al 300
Rispondi ai commenti di questa storia dopo vari mesi Cercando su Wikipledia notizie sui campi di concentramento degli stati del Sud durante la guerra di secessione mi sono voluto informare se esistessero realmente Anderville e se i prigionieri fossero trattati come narra Nizzi Ci sono rimasto secco giuro Gli stati confederati del Sud hanno anticipato di mezzo secolo abbondante i Nazisti Tedeschi I soldati dell'unione venivano fatti morire di Inedia fra atroci sofferenze e ci sono foto di soldati che hanno salvato e sono dei veri scheletri viventi Detto questo credo che la storia Narrata da Nizzi sia un vero e proprio colpo al cuore per la storia degli Stati Uniti D'America,una guerra fratticida vera e propria e quì non ci sono ne vincitori ne vinti -
[336/338 ] La Miniera Del Terrore
andreadelussu74@gmail.com replied to Pedro Galindez's topic in Le Storie dal 301 al 400
Nizzi non scriveva commedie Western per fare ridere Scriveva storie dove spesso c'era molto umorismo,e negli anni di maggior vena l'umorismo di Nizzi era marcato ma mai le battute umoristiche di Carson e i siparietti fra i due pards erano monotoni o ripetitivi Lui riusciva sempre a rendere Carson simpatico non macchietta come qualcuno pensaIl perodo d'oro di Nizzi credo sia dalla sua prima storia post 300 fino alla fine del 300 Da li in poi molti alti e bassi sul livello qualititativo dele storie e dei dialoghi -
[336/338 ] La Miniera Del Terrore
andreadelussu74@gmail.com replied to Pedro Galindez's topic in Le Storie dal 301 al 400
No che Nizzi ci abbia messo della commedia all'italiana non sono daccordo assolutamente Nizzi in molte sue storie si rifà molto a Un dollaro d'onore con dialoghi con John Wayne e Dean Martin che sono spassosissimi Così come nel seguito di un dollaro d'onore Il Duca Wayne ha sempre quei dialoghi ironici con Robert Mitchum Ma dela commedia italiana in Nizzi non ci vedo nulla su Tex -
[336/338 ] La Miniera Del Terrore
andreadelussu74@gmail.com replied to Pedro Galindez's topic in Le Storie dal 301 al 400
Comunque sia non me ne voglia l'attuale curatore di Tex ma quei dialoghi pieni di brio che creava Nizzi era favolosi La parte del finale de gli spiriti del deserto nel fiume sotterraneo è memorabile Lì sanno per affogare quasi e a Carson non viene nemmeno mezza preghiera dalla paura come dice al suo pard Satanasso Tex gli dice coraggiovecchio cammello il peggio sta per venire e lui gli risonde bel modo di farmi coraggio tizzone d'inferno Questi erano dialoghi degni di tex e carson Erano gli ani d'oro di Nizzi e di Tex -
[336/338 ] La Miniera Del Terrore
andreadelussu74@gmail.com replied to Pedro Galindez's topic in Le Storie dal 301 al 400
Quella per Boselli ea solo una battutsa Lui non condivide molto il Carson Burlone -
[336/338 ] La Miniera Del Terrore
andreadelussu74@gmail.com replied to Pedro Galindez's topic in Le Storie dal 301 al 400
Si ma erano le strie di Nizzi dal 300 al 400 avevano battute fra i due pards memorabili Ne cito una su tutte Quando capitan Barbanera invita Tex e Carson alla caccia alla Balena,tutta la sequenza è uno spasso anche mentre sempre Barbanera in barca li zittisce chiamandoli figli d'uno squalo Sono e saranno sequenze sempre memorabili -
[336/338 ] La Miniera Del Terrore
andreadelussu74@gmail.com replied to Pedro Galindez's topic in Le Storie dal 301 al 400
Si ma c'è da dire una cosa Dopo il 400 i battibecchi fra i due pards non erano sempre così frequenti Cioè mi spiego La miniera del terrore dove Tex scherzava sulla risata di Satanasso e Carson lo chiamava Tizzone D'inferno e gli chiedeva a Messer Belzebù di rifarla,lì Carson Macchietta o meno era uno sballo Oppure Carson travestito da frate in la maledizione di Escondida che recita la parte da frate in maniera impeccabile cacciando fifa ai desperados di Manuel Mendoza Altro esempio nel ristorante di attentato a Whashington dove Carson indispettito si arrabbia a sentirsi chiamare volete scherzare Mister Carson e Tex risponde al pards che la città lo rende permaloso Boselli e Diablero si possono arrabbiare fin che gli pare ma quel Kit Carson era Memorabile -
[336/338 ] La Miniera Del Terrore
andreadelussu74@gmail.com replied to Pedro Galindez's topic in Le Storie dal 301 al 400
Io Nizzi ho sempre detto che ha dato a Carson quell'umorismo che con Bonelli Senior latitava Da quì a renderlo macchietta ce ne passa però Nizzi prediligeva l'umorismo marcato e negli anni di maggior vena le battute ironiche fra i due pards erano sempre perfette a seconda della situazione i cui si trovavano Che piaccia o meno nessuno degli sceneggiatori attuali riesce a ricreare l'alchimia di quegli anni -
[336/338 ] La Miniera Del Terrore
andreadelussu74@gmail.com replied to Pedro Galindez's topic in Le Storie dal 301 al 400
C'è una cosa da dire Leo Quando tu fai notare il Carson timoroso del sopranaturale perchè lui è timoroso Carson non scherza sui fantasmi e sui cimiteri perchè a suo dire portano iella Qualcuno n questo forum senza fare nomi,deve capire che il Nizz di quei tempi riusci a stemperare la tensione con quei battibecchi ben riusciti anche nelle situazioni più drammatiche Poi il paragone fra Cico e Carson è assolutissimamente fuori luogo -
[336/338 ] La Miniera Del Terrore
andreadelussu74@gmail.com replied to Pedro Galindez's topic in Le Storie dal 301 al 400
Ti do ragione su tutto Ma il Kit Carson Bonelliano è sempre stato timoroso del sopra naturale Ho visto anche i i disegni dove il bandito cammufato da uomo serpente esce dalla miniera e concordo che sia sproporzionato Tieni conto però che secondo la storia di Nizzi si tratta di un costume e dubito fortemente che nel 1880 o giù di li facessero i costumi di Carnevale alla perfezione Letteri per me è stato l'unico che negli anni di maggior forma artistica disegnava Tex bene quanto Galep -
Tex Al Cinema: Quali Storie E Quali Attori?
andreadelussu74@gmail.com replied to gilas2's question in Domande dei lettori
Guarda io ho avuto l'impressione che il Tex post 100 fosse molto simile a John Wayne Giuiano Gemma in Tex ci poteva stare all'epoca d'oro degli spaghetti Western ma di sicuro non doveva doppiarsi lui stesso nel film d Tex,essendoci in vita ancora Pino Locchi -
Tex Al Cinema: Quali Storie E Quali Attori?
andreadelussu74@gmail.com replied to gilas2's question in Domande dei lettori
Se tu lo guardi Bene i lineamenti sono di John Wayne,forse il fisico del Tex di Ticci può essere di Charlton Heston ma il viso è del Duca Wayne -
Tex Al Cinema: Quali Storie E Quali Attori?
andreadelussu74@gmail.com replied to gilas2's question in Domande dei lettori
Tex graffficamente,è stato ispirato da prima a Gary Cooper Successivamente poi Galep lo disegnato sempre più simile a John Wayne nel rspiro e nella camminata Fusco e Ticci lo hanno reso nelle movenze e nei lineamenti praticamente identico a John Wayne Civitelli lo disegna prendendo spunto dal Burt Reynolds degli anni 80 e Villa pare si ispiri a Randolph Scott -
La storia per me è una come tante Una storia che poteva stare tranquillamente nella serie regolare