-
Posts
910 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
10
Content Type
Profiles
Forums
Events
Gallery
Downloads
Posts posted by gilas2
-
-
Adesso, Diablero dice:
Di più, di più, molte di più
Da quel che si è visto negli ultimi mesi, sono si e no tre o quattro. Forse.
E passiamo alla domanda successiva, a quanti incontri di questo forum hai mai partecipato? davanti ad una pizza, o altro. Sempre per semplice curiosità.
Adesso, Diablero dice:Ci sono solo alcuni provocatori, incapaci di discutere NEL MERITO, che sono capaci solo di ripetere lo stesso disco rotto del fatto che "la gente qui è prevenuta", che "là fuori nessuno la pensa come voi, la pensano tutti quanti come me", o "come osi criticare un autore", che a furia di attacchi personali, trucchetti retorici di bassa lega e appelli "alle masse che gli danno ragione", sono in grado di far svaccare ogni discussione.
Non sono tanti di solito (per fortuna, o i forum sarebbero estinti da tempo). Qui adesso anzi sono pochissimi. Tanto che ormai i nomi mi sa che li conosciamo un po' tutti, no?
No non li conosciamo, perchè non fai i nomi qui davanti a tutti?
-
1
-
1
-
-
Adesso, Exit dice:
Non so se Ruju legge i commenti sul forum. Penso che sia una buona idea per qualsiasi autore stare lontano da questi luoghi e che faccia bene anche ai forumisti.
Da persona intelligente qual è (criticare un suo albo non significa ritenerlo un incapace come sceneggiatore) immagino che le critiche possano: scovolargli via se le ritiene assurde o insensate, suscitare risa se le ritiene ridicole, amareggiarlo se le ritiene ingiuste, farlo incavolare di brutto se le considera offensive o gratuite.
C'è anche la possibilità che le trovi interessanti e corrette.
Dipende da lui, ma sono tutte reazioni comprensibili.
Non è chiaro perché debbano essere evitate al fine di convincerlo che questo è un posto accogliente.
Riempire di complimenti falsi o ruffiani di sicuro non fa bene al forum e dubito siano veramente utili a lui.
Nel momento in cui 'consigli' agli autori di 'stare lontani' confermi che da queste parti vige la regola del 'appena si affaccia, impalliniamolo', e la discussione 'franca, onesta, documentata e sana' non è possibile.
Si è visto non solo con gli autori 'istituzionali' ma anche con i 'colleghi forumisti' che ogni tanto sono riusciti a farsi pubblicare, 'impallinati' senza pietà uno dopo l'altro. E infatti quasi tutti hanno anche loro abbandonato questi lidi.
-
1
-
1
-
1
-
-
Adesso, Diablero dice:
Sono in questo forum da cinque anni, e discuto di queste cose online dal 1994, ma certo, sicuramente lo faccio perchè non mi piace...
Però è interessante vedere che la tua comprensione del contesto e del mondo attorno, nella vita reale, rispecchia quella che hai dei fumetti...
La domanda era un'altra, la ripeto anche perchè è scritta in maniera semplice e comprensibile:
"Quante sono le persone in questo forum con le quali riesci a costruire una discussione, franca, onesta, documentata e sana? Più o meno di cinque, dieci? Così, per semplice curiosità"
-
1
-
1
-
-
Adesso, Diablero dice:
Io credo che un ambiente di discussione franca, onesta, documentata e sana sia più attraente PER LE PERSONE CON CUI MI PIACE DISCUTERE
Quante sono le persone in questo forum con le quali riesci a costruire una discussione, franca, onesta, documentata e sana? Più o meno di cinque, dieci? Così, per semplice curiosità.
-
1
-
2
-
-
Sarò rimbambito io ma facendo un giro sui social (facebook e instagram in primis) questo è l'unico posto dove ci si lamenta di una singola sequenza (come era l'unico posto dove ci si lamentava di alcune altre singole sequenze con discussioni che si sono trascinate a volte anche per giorni se non per settimane) peraltro eseguita sulla falsariga di decine di sequenze analoghe in passato (e non starò a scomodare precedenti ben più illustri a tema 'assalti alla diligenza' come Ombre Rosse di John Ford) nell'arco di settant'anni e passa.
Chiaro che ad un qualsiasi autore passa la voglia di passare di qui, che se appena si azzarda viene infilato nella sabbia con la testa fuori vicino ad un nido di fameliche formiche rosse.
-
1
-
1
-
-
Adesso, Tex_Mat dice:
Sei riuscito nella generosa impresa di scriverti da solo il contraddittorio.
"Eh ma la scena della diligenza non è verosimile, basta con sti supereroi invulnerabili! [...]" scrivi. Ma poi tiri in ballo Uno contro venti in cui Tex non è affatto invulnerabile! Ovvio non muore, ma colleziona tante ferite da farlo credere morto. Il dottore che lo soccorre afferma che Tex ha avuto la fortuna dei pazzi e GLB gli fa sciorinare l'elenco delle ferite. Altro che invulnerabile!
Idem dicasi in Due contro cento in cui è Carson, questa volta, ad essere colpito e lo scontro si risolve a favore dei due pard solo grazie al provvidenziale aiuto del telegrafista - senza il quale sarebbero rimasti senza munizioni - e dell'arrivo dei Navajo.
Ciò detto, nel valutare la bontà di una scena non si può prescindere dal contesto. Poi la si potrà valutare differentemente, visto che ognuno ha i suoi gusti. La critica di quanti hanno scritto prima di te non è, genericamente, sul fatto che Tex sia invulnerabile, ma che lo sia in quella scena specifica e per come Ruju l'ha sceneggiata.
Dirò di più, spesso è proprio il contesto ha caratterizzare un'azione come apprezzabile o meno. Altrimenti cenare al termine di un'avventura equivarrebbe a cenare durante una sparatoria.
Faccio un altro esempio...
Nella versione a striscia di "Marie Gold", ripresa ora in Tex Willer, Tex fa fuori cinque energumenti nella sede del giornale, da solo, uscendone senza un graffio. Firmato (di nuovo) GLBQuindi, ancora una volta:
- Tex fa una cosa, firmato GLB: grande, evviva, GLB è un profeta, "un santo, un apostolo!" (cit.)
- Tex fa la stessa cosa, firmato chiunque altro: buuuuu, cacca, pupù, "bleeaaaah, è uno schifo, una vergogna!" (ri-cit).La differenza non la fa quindi 'cosa fa Tex', ma 'chi glielo fa fare'.
Corollario: siccome GLB non scrive più, qualsiasi cosa esca 'oggi' (in quanto scritta da chiunque altro) è da considerare, ancora prima di averla letta, e spesso senza nemmeno leggerla, 'caccapupù, uno schifo, una vergogna'.-
1
-
1
-
2
-
-
"Eh ma la scena della diligenza non è verosimile, basta con sti supereroi invulnerabili! Ruju e Boselli prendono una cantonata!"
Cioè, Tex e Carson non possono metter sotto facilmente sei (sei, non dieci...) scalcinati banditi da strada, che già al sentire i loro nomi se la fanno addosso?
GLB:
"Uno contro venti"
"Due contro cento"Ehm...
***********
"E basta con Carson che non perde occasione di dare sfogo ai suoi appetiti sessuali! Questo Carson di questi ultimi anni mi fa schifo!"
Uhm... Vogliamo parlare del Carson del Texone di Zaniboni "Piombo rovente", anno domini 1991 (quando GLB era ancora ben vivo e vegeto), dove fa il suo 'esordio' proprio Mamie Smith? E quante volte lo stesso GLB gli fa dare del 'vecchio ganimede' da Tex o da Kit? Quello andava bene e questo no?
Personalmente ho trovato il primo albo un 'classicone' Texiano con tutti i topoi altrettanto classici da GLB in poi, incentrato sul tema della vendetta (e la scelta del cognome Valjean non è un caso), e meno 'anonimo' di altre recenti uscite.
Vedremo a tripla conclusa.
Il 20/09/2024 at 13:35, San Antonio Spurs dice:Nella storia di Tex, poi, sono diverse le apparizioni di giornali quasi più da paese che da contea.
Nella storica 'Tucson' è proprio l'uso distorto del giornale locale - che veniva poi spedito o ripreso dagli altri giornali negli altri stati - quello di cui si avvalgono i lestofanti del 'Ring' per pompare la retorica anti-indiani e spingere per l'intervento dell'esercito, altro stratagemma poi ripreso svariate volte nell'epopea texiana (ma, se non erro, era già presente addirittura in Sangue Navajo!)
Quindi spesso - giustamente - i destinatari degli articoli non erano il basso popolo (mandriani, campesinos, vagabondi a vario titolo e simili) ma i 'notabili' del paese, i commercianti, insomma quelli che contavano.
E se il cowboy non sapeva leggere, se lo faceva leggere da qualcuno...
-
1
-
-
<span style="color:red">27 minuti fa</span>, Magic Wind dice:
Chi hai mai parlato di nocività o emulabilita'?
Non mettermi in bocca cose che non ho mai detto (o, meglio, scritto). Certo che è tutta fiction! Ma con fiction innocua intendo che quando vedi Jack Reacher fare fuori 10 avversari in un colpo solo la cosa non ti colpisce nè ti disturba, anzi ti diverte, perchè appunto non è minimamente realistica, quando in The Sopranos Joe Pantoliano ammazza di botte la ballerina del night l'effetto è un po' diverso...
Boh a me risulta che di serie in cui le vittime vengono ammazzate di botte (e/o violentate e/o strangolate e/o con morti violente di vario tipo) ce ne siano ancora parecchie. Con scene anche molto crude ed esplicite. Oggi, non ieri e nemmeno l'altroieri. Italiane persino.
Vabbè, ognuno è libero di vedere quel che vuole.
-
25 minuti fa, Magic Wind dice:
Appunto. E’ violenza esagerata, da videogioco, come i film di John Wick, non realistica e quindi fondamentalmente innocua. Le serie TV dove la violenza era realmente disturbante le facevano fino a 10-15 anni fa (I Soprano, per dirne una, o per rimanere in ambito western Deadwood). Adesso sarebbero improponibili.
Ehm... guarda che è tutta fiction, in un caso e nell'altro.
Non mi pare che i Sopranos o Deadwood contenesse 'violenza' tale da essere realistica e quindi nociva (opposto di 'innocua') o 'emulabile'.
-
<span style="color:red">3 minuti fa</span>, Magic Wind dice:
Really? Sempre pensato che pard fosse un'abbreviazione di pardner.
Anche... nel west c'erano così tanti territori ex-messicani che alla fine lo slang quotidiano del cowboy o del frontierman usava indifferentemente sia l'espressione 'anglo' che l'espressione 'mex' con lo stesso significato.
"Lazo" e "rodeo" due dei tanti altri esempi.
-
Adesso, Magic Wind dice:
Reacher scorretto?
A me sembra proprio l'emblema delle serie anestetizzate e fatte per non scontentare nessuno che vanno di moda adesso.
Cioè uno che per pura vendetta butta il cattivo da un elicottero legato ad una barella di notte (così come questo ultimo aveva fatto con i suoi ex commilitoni) ti pare 'politicamente corretto'?
Edit:
- The killing floor (da cui è stata tratta la prima stagione) è del 1997
- Bad luck and trouble (da cui è stata tratta la seconda stagione) è del 2007
quindi ben prima del 'woke' o delle varie serie 'politicamente corrette'
- Persuader (da cui dovrebbe venir tratta la terza e prossima stagione) è del 2004. Speriamo ci sia la scena della roulette russa con la Desert Eagle...
Le prime due stagioni sono - al contrario delle schifezze dei film di e con Tom Cruise - fedeli ai libri da cui son state tratte, anche perchè mi pare che nella produzione sia stato coinvolto anche l'autore Lee Child.
Ritchson (che impersona Reacher) forse è un po troppo 'gonfiato' muscolarmente rispetto al personaggio letterario ma porta il compito a casa.
-
<span style="color:red">21 minuti fa</span>, Diablero dice:
I Tex dell'epoca li distruggevano le mamme (o i preti a cui li portavano le mamme)...
I preti dell'epoca non li distruggevano, se li leggevano per conto loro.
Tant'è che il film all'oratorio era più spesso un film con John Wayne che Marcellino Pane e Vino.
-
Perchè Lupe nelle strisce dell'epoca era una sbarellata di prima categoria.
-
1
-
2
-
-
<span style="color:red">1 ora fa</span>, ymalpas dice:
Il quartetto l'ha reintrodotto Mauro Boselli negli ultimi anni e ha fatto uno sforzo per farlo.
Così su due piedi, "Gilas", "Lucero", "Devil Pass", "Sulle piste del Nord", tutte di GLB e col quartetto al completo, e chissà quante altre non mi vengono in mente.
-
Pat McRyan e Jim Brandon - 'recurring guests' al pari di tanti altri già nominati - creati da GLB anch'essi agli albori son da considerare 'pards' (abbreviazione di 'compadres') a tutti gli effetti.
-
Il 20/08/2024 at 17:52, Enrico dice:
Il problema, però, qui non è cosa avrebbe dovuto rispondere Tex perchè, alla sua epoca, l'unica risposta poteva essere soltanto "Crepi"; la risposta politicamente corretta "viva il lupo" ha iniziato a diffondersi soltanto da pochi anni
Arrivo con diverso ritardo avendolo letto solo oggi, per precisare che nel west l'espressione 'in bocca al lupo' non esisteva e in inglese non esiste tuttora. E' un'espressione esclusivamente italiana.
Accettabile sarebbe stato (tradotto) il classico "good luck" o al massimo il 'teatrale' "break a leg".
"In the wolf's mouth", anche no.
-
<span style="color:red">14 ore fa</span>, frank_one dice:
Da piccolo adoravo i film di Batman. Li avevo in videocassetta e li guardavo spessissimo. Guardavo anche il cartone animato e avevo alcuni giocattoli tratti da quest'ultimo.
Secondo voi mi è mai passato per la mente di andare in edicola e comprare un fumetto di Batman? Mai.
Io da piccolo nemmeno sapevo esistessero i fumetti di Batman
-
Adesso, joe7 dice:
La trilogia cinematografica di Diabolik ha portato nuovi lettori a Diabolik?
Non ho elementi per dirlo ma male non ha fatto. Magari qualche 'vecchio' lettore è tornato ad incuriosirsi e financo a tornare a comprarlo.
Adesso, joe7 dice:Il Tex realizzato dagli attori reali, con le mille limitazioni che faranno, e che Diablero ha già descritto, sarebbe troppo irriconoscibile rispetto al Tex attuale.
Questo è presumere ed immaginare un qualcosa che nemmeno ancora esiste.
Mo' non venite a dirmi che, per esempio, Coliandro è 'woke'. Tutto il contrario direi.
Adesso, joe7 dice:Ma temo che tu sia troppo fissato con l'equazione film = successo enorme o certo di vendita di fumetti e la consideri una verità indiscutibile. Non è così.
E infatti non è quello che ho detto. Non capisco perchè mi attribuite asserzioni o considerazioni che non ho mai fatto.
Ho detto che se su cento 'visualizzatori', cinque o dieci finissero per 'incuriosirsi' alla versione cartacea sarebbe già un risultato.
Mica ho parlato di assalti alle edicole come ai forni di manzoniana memoria.
Adesso, joe7 dice:Non vedo la differenza tra "sito" e "pagina Facebook": o meglio, lo so che c'è, ma qui si sta cercando il pelo nell'uovo.
Le opinioni "sfavorevoli" su quel sito Facebook si possono contare sulla dita di une mano perchè fanno passare solo quelle moderatamente critiche.
Sbagliato. Ogni tanto ce n'è anche qualcuna fortemente critica e anche oltre i limiti della normale educazione (ne ho letta una di recente "I disegnatori di oggi fanno schifo e metà di loro dovrebbero smettere di disegnare Tex". Moderatamente critica? Non direi).
Ma chi gestisce la pagina non la cancella, invece risponde.
-
Adesso, MacParland dice:
Ho spostato tutto, continuate qui!
thanx boss.
-
Adesso, Exit dice:
Piuttosto la tua indifferenza per i racconti mi confermano la nostra distanza in fatto di gusti.
Per me un lettore di Tex se legge HP non può che apprezzarlo (e tieni conto che non sono affatto nel target tipico del maghetto).
Leggo parecchio ma di altro genere, tutto qui. Non è che non lo apprezzo, è che non ho alcun interesse o se preferisci mi lascia indifferente. Era solo per fare un esempio tra i tanti di 'serializzazione' visiva (in senso lato) di successo derivante da cartaceo (in senso lato).
-
Adesso, Letizia dice:
Ma va?
Non l'avrei mai creduto.
È bello avere amici smart.
A volte anche un po' smart four two.
-
Adesso, Letizia dice:
Io ho una TV che non credo sia smart come dice di essere perché, se lo fosse, si rifiuterebbe di trasmettere il 90% di quello che trasmette.
Ieri stavo guardando una trasmissione in diretta (e quindi non in streaming) che, strano a dirsi, era molto interessante.
Poi, mannaggia, mi scappa la pipì.
Che faccio?
Interrompo la trasmissione in diretta, vado in bagno e, quando torno, riprendo a guardare dal punto in cui avevo interrotto.
Pensa che gentili.
Sapevano che io dovevo andare in bagno alle 10:15:47 e hanno interrotto la diretta solo per farmi un favore.
E' una smart tv. Se guardi nelle impostazioni del televisore vedrai che è collegata al wi fi di casa.
(e no, 'smart' non ha nulla a che vedere con il capire se una trasmissione sia degna di essere guardata o meno
)
-
25 minuti fa, Diablero dice:
Sei rimasto indietro agli anni 80!
Prima di tutto: la "TV" come ti ricordi tu non esiste più. Nemmeno a livello tecnico. Non le fabbricano più e non viene trasmesso nulla. Non esistono più segnali TV analogici. Oggi TUTTE le trasmissioni TV sono in digitale, TUTTE, e la tua TV oggi in realtà è un computer dedicato. Tutte, non solo le "smart TV".
OGNI COSA che guardi in TV oggi è "in streaming".
Guarda che con altre parole hai detto esattamente le stesse cose che ho detto io, solo in maniera molto più frammentaria e confusa.
Facciamo un esempio.
Da una parte hai i 'segnali' in chiaro: il cosiddetto digitale terrestre. Questi sono i canali 'tradizionali', principalmente RAi, Mediaset, e mettiamoci anche TV8 (gruppo Sky) e Nove (gruppo Warner/Discovery) per rimanere a quelli più conosciuti. Questi sono visibili con una tv 'non smart' e l'antenna tradizionale. Il digitale terrestre 'viaggia' con le frequenze radiotelevisive tradizionali, pur se aggiornati al digitale, tanto che anche in HD il segnale video ed anche il segnale audio sono qualitativamente inferiori a quelli 'a pagamento'.
Il digitale terrestre non è 'streaming'.
Infatti, dall'altra parte, lo streaming propriamente detto non viaggia sulle frequenze radiotelevisive tradizionali (canali televisivi radunati per gruppi nei cosiddetti 'MUX') ma richiede una connessione ad internet, sia essa della linea fissa casalinga (modem per adsl o, oggi, fibra ottica) o delle frequenze della telefonia mobile su cui viaggiano i DATI.
Televisione 'tradizionale' = segnale radiotelevisivo
Streaming = pacchetti dati. Tanto è vero che il 'consumo' dello streaming si misura in megabite o gigabite. Ad esempio, una puntata della durata media di un telefilm, circa 45 minuti al netto di sigle e pubblicità, con una qualità video di circa 720p o 1080p, 'stazza' da 750 mega a un giga e mezzo, a seconda anche della codifica audio e video.
Ora, quando si parla di streaming - che sia attraverso una smart tv (e quindi collegata ad una rete internet), un tablet o uno smartphone - si intendono contenuti che 'viaggiano' sulla rete dati (e non sul segnale radiotelevisivo, libero o 'codificato' a pagamento che sia).
Lo stesso contenuto, ovvero una puntata di una serie qualsiasi, si declina diversamente a seconda che venga 'ricevuto' attraverso il segnale radiotelevisivo tradizionale, dove le modalità di fruizione (orario, luogo, qualità audio/video) sono 'imposte' da chi trasmette, mentre con lo streaming lo stesso contenuto viene messo a disposizione dell'utilizzatore, che può scegliere orario, luogo e apparecchio per la visualizzazione.
Se per esempio mi perdo il finale di un contenuto in televisione perchè finisce troppo tardi e me ne vado a dormire, il giorno dopo posso recuperarlo attraverso lo streaming come, dove e quando voglio. Ma per farlo non posso attraverso il segnale radiotelevisivo tradizionale (a meno di non beccare una replica, ma sempre con un orario 'imposto' da chi trasmette') bensi attraverso pacchetti DATI della linea DATI di casa o del cellulare, 'consumando' traffico internet.
Se ci si fa caso infatti, sulla smart tv gli accessi a Netflix, Amazon Prime e similari sono proposti come APP esattamente come un pc, un tablet o uno smartphone, mentre la tv tradizionale - il digitale terrestre - non è un app e non richiede, per essere usufruita, alcun accesso ad internet.
Ripeto, il digitale è una cosa, lo streaming una cosa completamente diversa.
Ed è per questo che gli utenti della tv tradizionale oggi sono soprattutto i boomer, che con la tecnologia digitale non hanno pratica, mentre dalla Gen X in poi lo stesso contenuto è accesso (participio passato di accedere) indifferentemente dalla televisione tradizionale oppure dallo streaming (le varie app dei vari distributori di contenuti).
I ragazzi dai trenta in giù - i cosidetti nativi digitali - poi la tv tradizionale non sanno più nemmeno cosa sia
Ora, se si vuole arrivare a 'nuovi' spettatori si deve passare per forza attraverso lo streaming: non è un caso che le serie più conosciute e diffuse oggi, o arrivano prima sullo streaming e poi - a volte anche dopo mesi - sulla tv tradizionale, oppure vengono scritte e prodotte escusivamente per lo streaming e trasmessse in streaming, e sulla tv tradizionale non arriveranno mai (Dark Winds in televisione in Italia non credo che arriverà mai per esempio), perchè il target non sono le fasce d'eta più 'anziane'.
La conclusione è che se qualcuno in Bonelli prenderà mai in considerazione l'ipotesi di 'espandere' la platea dei propri lettori alle fasce d'età meno 'anziane', il principale destinatario per la diffusione di una serie 'live action' vera e propria non potrà che essere in primo luogo lo streaming (e poi, forse, eventualmente, la tv 'tradizionale').
Per fare un esempio pratico, la puntata di Squadra Speciale Cobra 11 andata in onda lo scorso 26 agosto su Rai2 e che mi sono perso, me la posso recuperare su RaiPlay quando voglio sul portatile o sulla smart tv senza bisogno di 'antenna' televisiva, ma se la volessi rivedere in televisione dovrei aspettare una replica programmata per chissà quando e chissà a che ora (se mai la replicheranno).
18 minuti fa, Condor senza meta dice:Non per passare per lo scassamarroni di turno pards, ma non credete di essere OT da almeno decine di commenti? 😅
Se qualche moderatore volesse spostare tutta questa serie di messaggi in una nuova discussione apposita non ho nulla da obiettare.
-
<span style="color:red">14 minuti fa</span>, joe7 dice:
Perché mai uno che non ha mai letto Tex gli fregherebbe qualcosa di una serie su Tex? Non la metterebbe nel suo pacchetto di cose da osservare.
E perchè no? Mi pare che le ultime serie western americane in streaming stiano avendo un discreto successo tanto che ne fanno prequel e spin off. La recente trilogia cinematograficad i Diabolik mica è stata vista solo dai lettori di Diabolik.
<span style="color:red">14 minuti fa</span>, joe7 dice:con gli stupidi limiti che si fanno adesso, verrebbe fuori qualcosa di totalmente diverso.
E chi l'ha detto? Qualcuna delle serie che ho citato l'avete vista? Sai quanto è 'scorretto' per esempio Reacher (proprio come il personaggio dei libri)?
<span style="color:red">14 minuti fa</span>, joe7 dice:Inoltre: prima tu avevi parlato degli utenti del sito Facebook di Tex della Bonelli, che sono tutti entusiasti di Tex.
Scusa, ma quello è un sito Bonelli, e filtrato quindi: ci mettono solo le opinioni favorevoli, perciò non ha nessuna rappresentatività.
A parte che non è un 'sito' ma una pagina Facebook, ma mica ho detto che 'ci mettono' (chi?) solo le opinioni favorevoli, ho detto che le opinioni 'sfavorevoli' si possono contare sulle dita di una mano. Se fosse come dici tu non ci sarebbero nemmeno quelle.
[767/769] Le quattro vedove nere
in Le Storie dal 701 al 800
Posted · Edited by gilas2
Devi essere stato particolarmente schiscio in queste occasioni, perchè se intervenissi in quelle occasioni con i toni che usi qui nei confronti di chi 'osa' solo avere una opinione diversa dalla tua ne avremmo letto in cronaca
Ma io, al contrario di te non faccio 'strategie', che la butti sul sarcasmo provocando l'interlocutore e quando questo prima o poi perde le staffe 'chiami i moderatori', e accusando spesso e volentieri l'interlocutore di fare quello che, invece, fai proprio tu.

Chissà quanti ne hai 'fatti fuori' con questi mezzuccetti, e ora te ne vanti pure pubblicamente.
Film già visto decine di volte su questi schermi...
Mah, mi confondi decisamente con qualcun altro.
Ti invito caldamente a trovare un mio qualsiasi post dove 'lisciavo il pelo' ad un qualsiasi autore.
O dove parlo 'a nome di un autore'. Che mica sono l'agente o l'avvocato di un autore, e nessun autore mi ha mai dato un incarico in tal senso.
Così come avrei insultato o preso a male parole un qualsiasi forumista (invece nei miei confronti, di insulti da parte tua ne posso trovare a decine, inclusi quelli del commento a cui sto rispondendo).
Se lo trovi.
Ma tanto non lo trovi perchè non c'è.
Anzi se vuoi ti posso indicare una vecchia discussione piuttosto 'abrasiva' con lo stesso Boselli, dove io gli dicevo che aveva preso chiaramente ispirazione scene dai film di Leone e lui che invece no. Roba di dieci anni fa ormai.
Ciò non toglie che del lavoro di sceneggiatore di fumetti, proprio perchè estremamente specialistico e complicato, ho un profondo rispetto, aldilà del risultato di una singola storia piuttosto che di un'altra, e non mi permetterei mai di dire che l'autore Tizio o Caio è un incapace che non sa fare il suo lavoro, come invece spesso si è letto su questi schermi, in maniera più o meno esplicita o recondita.
ps che poi mi iscrissi a questo forum nel 2014 sì perchè c'era Boselli, ma non perchè gli volessi 'proporre' o 'sottoporre' qualcosa, che ho già fin troppe altre cose da fare e a cui pensare, ma perchè mi incuriosivano le 'curiosità' e le 'anticipazioni' delle uscite future direttamente dall'interno e dalla diretta tastiera dell'allora sceneggiatore e oggi curatore, finchè ha avuto problemi per conto suo e da queste parti 'tossiche' (parole sue) non ha avuto più voglia di tornarci. Comprensibilmente, aggiungo, visto come si viene bullizzati e spesso anche mobbizzati.
Se conti su quante storie 'criticate' (a torto o ragione) o discussioni relative a singole storie sono intervenuto con più di un commento negli ultimi cinque anni (diciamo, dal covid di inizio 2020 ad oggi) vedresti che sono molte meno di quelle che sembrano: 900 commenti in dieci anni sono 90 l'anno, cioè 13 al mese ovvero tre alla settimana, in media. Già con quelli di oggi mi sono 'giocato' la media di un mese intero.
Il che vuol dire che la mia presenza quanto ad interventi è molto modesta.
Aggiungo un ultimo PS
Alla fine, quel che finisce in edicola e viene stampato, viene stampato, nero su bianco: è in un certo senso 'immodificabile'.
Per cui ognuno ha il diritto alla sua opinione, può trovare che sia un capolavoro o una schifezza, una storia memorabile o una tranquillamente dimenticabile, che il meccanismo narrativo sia svolto come un compitino o che presenti delle grosse falle
Avevamo in questo forum la possibilità di avere degli autori che a loro volta, a fronte di queste critiche, potessero esporre il loro punto di vista: in un certo senso era un rapporto 'privilegiato'.
Dato atto delle rispettive opinioni, anche delle critiche più 'critiche', alla fine si concludeva comunque con un reciproco rispetto. Questa è una discussione 'sana'.
Invece, gli autori abbiamo finito per prenderli a pesci in faccia, così come quei pochi autori-forumisti, e questo rapporto 'privilegiato' tra autore e lettori l'abbiamo perso.
C'ha perso l'autore, che non viene più a conoscenza delle opinioni più 'motivate' (e non delle critiche 'a prescindere', anche se da questo punto di vista l'autore ci guadagna sicuramente in salute), c'abbiamo perso noi lettori, e c'ha perso pure il forum che di questo rapporto poteva fare uno dei suoi punti forti.