-
Posts
251 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
6
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Gallery
Downloads
Posts posted by MarrFarr
-
-
Su facebook invece ho letto commenti allucinanti.
QuoteE dopo 39 anni salto,.. Boselli e Dotti mi danno la nausea...
QuoteCol tex giovane onestamente anche basta
-
On 4/21/2023 at 3:47 PM, ymalpas said:
i plagi come nel caso della pur bella avventura di Nuvola Bianca
A che storia si è ispirato, in quel caso?
Io comunque ho finalmente letto questo maxi e devo dire che sono più che deluso. Un Nizzi alimentare, un soggetto riciclato per l'ennesima volta e sviluppato in modo molto svogliato, in una storia senza alcun guizzo o momento di tensione dove dalla prima all'ultima pagina tutto è prevedibile e telefonato con gli immancabili origlioni e i cattivi che si raccontano per filo e per segno i propri piani. Per non parlare del monologo di Ely quando resta solo in cantina per la prima volta, che farebbe mettere le mani nei capelli anche a Burattini.
Le uniche scene veramente imprevedibili sono quelle dei malfattori che praticamente si suicidano l'uno dopo l'altro, chi saltando dalla finestra, chi scegliendo di affrontare i quattro pards - e non so se sono più comiche o demenziali.
Peccato per Alessandrini, un altro ottimo disegnatore che (come Casertano) finora è stato trattato veramente male su Tex vedendosi affidate storie per nulla all'altezza del suo talento e della sua fama.
-
1
-
-
Direi che ho fatto bene a saltare del tutto questi due albi.
-
1
-
-
15 hours ago, Piombo Caldo said:
Il problema della regolare è che Ruju invece di migliorare sta peggiorando, e li ci sono molte storie sue.
Spero nelle prossime, ne ha un bel po' in lavorazione, ma è già da un bel po' che lo dico.🙋♂️
Ma Ruju è un autore che nel miglior caso può fare da tappabuchi, non è mai stato uno in grado di scrivere storie memorabili. E quando è arrivato a Tex aveva già anni e anni di gestione mediocre di Dylan Dog alle spalle.
Meglio di quello che ha fatto finora non può fare, purtroppo. -
Una domanda "logistica" sulla programmazione di Dampyr (ovviamente senza anticipazioni): quante storie avete pronte al momento e a livello di struttura della serie quanto siete proiettati in avanti?
-
Ma del prossimo Color si sa già qualcosa?
-
La figuraccia del 450 cosa sarebbe?
-
In vista dell'aumento degli arretrati ho colmato un po' di buchi nella mia collezione di Dampyr con un ordine di 130 euro.
(comunque permettetemi di dire che ragionamento del tipo "se dividi l'aumento per i giorni del mese alla fine non è niente" è una roba delirante... Non vedo proprio il bisogno di giustificare a tutti i costi la modifica dei prezzi, è una cosa già sgradevole di suo che in questo modo rendete ancora più antipatica)
-
Che brutta notizia, era veramente un grande e i suoi Tex sono sempre una gioia per gli occhi.
(poi vado su Facebook e leggo il post di un genio che definisce discutibili i disegni de Le iene di Lamont
)
-
Per me solo il Maxi, in una copia sola.
-
2 hours ago, borden said:
io avrei delle idee, ma ormai.... non ho l'età.
Idee di che tipo? Nuove serie con nuovi personaggi?
-
Passo alla grande. Ruju come sceneggiatore non mi piace in generale, Rossi è probabilmente il disegnatore più debole di quelli che attualmente lavorano alla serie mensile e pure la cover di Villa è completamente anonima.
Speriamo che per il 752 abbiano in programma qualcosa di più accattivante.
-
1
-
-
Quote
23. Ultimamente negli speciali tanto spazio è stato usato per raccontare le origini dei personaggi o il loro primo incontro con Tex. Cosa ne pensi?
Non ho capito quali sarebbero questi speciali con tanto spazio dedicato alle origini e ai primi incontri con Tex.
-
On 2/19/2023 at 4:29 PM, borden said:
Tutto sarebbe fattibile. Ma LeoMacs ha lasciato Tex (dove era titolare, scelto per la sua bravura da me e dalla Casa Editrice) dopo due sole storie, di sua iniziativa e per sua volontà, senza dare spiegazioni né tantomeno salutare... Boh! Di certo non sarò io a chiederglielo o a richiamarlo.
Peccato, non sapevo di sta cosa.
Ormai sono già diversi anni che lavora per il mercato americano ed è come se facesse apposta a scegliersi progettini molto dimenticabili. -
Ma un Texone disegnato da Leomacs sarebbe fattibile?
-
Si può avere un'anticipazione sulla storia (o almeno sul personaggio) che andrà nelle Grandi storie dopo L'uomo con il fucile o è ancora presto?
-
13 hours ago, Condor senza meta said:
Rendere semestrali collane come i color, i maxi, gli speciali Tex Willer e i cartonati, significa voler prendere per sfinimento i lettori e spingerli ad antipatiche scelte in edicola.
Ma da quando è antipatico fare una valutazione sul contenuto dell'albo prima di fare un acquisto?
Tant'è che il periodo in cui ho preso meno Tex nella mia ormai quasi 25-ennale carriera di lettore è stato quello dal 2004 al 2016 in cui c'erano molte meno uscite di adesso ma la presenza di Nizzi in versione strabollita e di Faraci mi spingevano a quelle che tu definiresti antipatiche scelte in edicola.
-
Come stanno andando le Grandi storie? Stanno avendo il riscontro che speravi?
-
20 minutes ago, Diablero said:
Se quindi siete rari, non so quanto convenga alla casa editrice fare politiche che fanno felici voi e scontentano tutti gli altri...
Ussignur, come la fate drammatica. Stiamo parlando di fumetto popolare, non di volumi Taschen extralusso.
Come succede con gli albi delle major americane è normalissimo che anche la SBE ogni tanto segnali degli anniversari, contenuti extra o allegati con dei bollini in copertina per promuovere meglio gli albi.Del resto, seguendo il tuo ragionamento, la presenza del bollino con il prezzo, del titolo della serie e del titolo del singolo albo sono altrettanti crimini contro i copertinisti e ogni numero andrebbe pubblicato con una cover senza alcuna aggiunta oltre al disegno per non scontentare i lettori e Villa, Piccinelli & Co.
In ogni caso direi che sono i lettori che gridano allo scandalo per i bollini in copertina a essere in quattro gatti, per fortuna. Fuori da qui e dal forum di Zagor fortunatamente è un problema praticamente inesistente. Purtroppo qui dentro lo ripetete alla nausea e vi convincete a vicenda di rappresentare una fantomatica maggioranza che esiste solo nella vostra fantasia.
-
1
-
-
Secondo me è una follia che non sia stato ancora affidato un Texone a Della Monica che è da decenni una delle colonne portanti della SBE.
-
On 10/13/2022 at 10:11 AM, LedZepp said:
Ma ad oggi questo è il peggior Maxi che io abbia letto, noioso, non necessario se non per riempire la libreria.
Ussignur! Ma ciofeche come La belva umana, Il veleno del cobra, Figlio del vento, Alaska, Il boss di Chicago me le ricordo solo io?
Questo maxi ha un sacco di luoghi comuni texani, delle classiche scene nizziane che avete già citato più volte, però l'ho letto con gusto (a differenza dei balenotteri elencati sopra) non mi sono pentito dell'acquisto.
La sceneggiatura scorre benissimo, non ci sono tempi morti, oltre agli origlioni e alle torte di mele ci sono anche diversi elementi originali e il finale mi ha fatto apprezzare anche di più questo maxi.E poi ci sono i disegni dell'immenso Giampo che sono una vera e propria gioia per gli occhi. Si è già detto della caratterizzazione dei comprimari e delle comparse, ma quello che mi piace ancora di più di questo disegnatore è la costruzione delle tavole, la sua abilità nella trasposizione della storia in disegni rendendo ogni scena interessante con cambi di inquadratura continui.
Insomma, si è letto certamente di meglio ma I quattro vendicatori sono un maxi pregevolissimo.
-
3
-
-
Davvero non capisco tutte queste critiche all'ottimo Mastantuono. Manco stessimo parlando di Montanari e Grassani...
(tra l'altro gli spoiler sul finale della storia con Mefisto potevate anche risparimiarveli, visto che il topic è su una storia del tutto slegata
)
-
1
-
-
Adoro Casertano. Ho subito il pessimo Texone dell'anno scorso, figuriamoci se lascio in edicola questo Maxi scritto da Nizzi che nonostante tutte le magagne apprezzo molto di più di Ruju.
-
Grafica a dir poco orrenda, ma magari fanno ancora in tempo a ritoccarla perchè così non si può proprio vedere.
[Texone N.39] Per l'onore del Texas
in Le storie inedite
Posted · Edited by MarrFarr
Mah, proprio non capisco questa critica. Una storia bella resta bella indipendentemente dal periodo in cui è ambientata, e lo stesso vale anche per le storie brutte.
Conoscendo un minimo Boselli e sapendo quanto le sue storie siano ben pensate e pianificate evidentemente in questo caso ha avuto un'idea che non poteva che essere narrata come un flashback. Se ne verrà fuori un bel Texone non so proprio che senso abbia privarsene perchè il protagonista è Tex giovane.
EDIT: ecco, il buon Monni ha espresso perfettamente la mia perplessità di fronte a questo atteggiamento nonsense.