-
Posts
229 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
5
MarrFarr last won the day on October 5 2022
MarrFarr had the most liked content!
About MarrFarr
- Birthday 06/23/1987
Profile Information
-
Gender
Maschile
-
Interests
fumetti, politica, societa', scienza, serie tv
-
Real Name
MarrFarr
Me and Tex
-
Number of the first Tex I've read
412
-
Favorite Pard
Kit Carson
-
Favorite character
Jim Brandon
Recent Profile Visitors
2,158 profile views
MarrFarr's Achievements
-
Siete favorevoli all'aumento costante delle uscite "fuori serie" di Tex?
MarrFarr replied to Poe's topic in Sondaggi Texiani
Ma da quando è antipatico fare una valutazione sul contenuto dell'albo prima di fare un acquisto? Tant'è che il periodo in cui ho preso meno Tex nella mia ormai quasi 25-ennale carriera di lettore è stato quello dal 2004 al 2016 in cui c'erano molte meno uscite di adesso ma la presenza di Nizzi in versione strabollita e di Faraci mi spingevano a quelle che tu definiresti antipatiche scelte in edicola. -
Secondo me è una follia che non sia stato ancora affidato un Texone a Della Monica che è da decenni una delle colonne portanti della SBE.
-
Ussignur! Ma ciofeche come La belva umana, Il veleno del cobra, Figlio del vento, Alaska, Il boss di Chicago me le ricordo solo io? Questo maxi ha un sacco di luoghi comuni texani, delle classiche scene nizziane che avete già citato più volte, però l'ho letto con gusto (a differenza dei balenotteri elencati sopra) non mi sono pentito dell'acquisto. La sceneggiatura scorre benissimo, non ci sono tempi morti, oltre agli origlioni e alle torte di mele ci sono anche diversi elementi originali e il finale mi ha fatto apprezzare anche di più questo maxi. E poi ci sono i disegni dell'immenso Giampo che sono una vera e propria gioia per gli occhi. Si è già detto della caratterizzazione dei comprimari e delle comparse, ma quello che mi piace ancora di più di questo disegnatore è la costruzione delle tavole, la sua abilità nella trasposizione della storia in disegni rendendo ogni scena interessante con cambi di inquadratura continui. Insomma, si è letto certamente di meglio ma I quattro vendicatori sono un maxi pregevolissimo.
-
Davvero non capisco tutte queste critiche all'ottimo Mastantuono. Manco stessimo parlando di Montanari e Grassani... (tra l'altro gli spoiler sul finale della storia con Mefisto potevate anche risparimiarveli, visto che il topic è su una storia del tutto slegata )
-
Adoro Casertano. Ho subito il pessimo Texone dell'anno scorso, figuriamoci se lascio in edicola questo Maxi scritto da Nizzi che nonostante tutte le magagne apprezzo molto di più di Ruju.
-
[Romanzi a fumetti 15] La leggenda di Yellow Bird
MarrFarr replied to MacParland's topic in Romanzi a fumetti di Tex
Grafica a dir poco orrenda, ma magari fanno ancora in tempo a ritoccarla perchè così non si può proprio vedere. -
Bella cover e bei disegni (colorati pure bene), ma il soggetto e il fatto che sia scritta da Ruju non mi ispirano per niente. Passo.
-
Se non ne avverti la necessità basta non prenderlo, con somma gioia del tuo portafoglio. Evidentemente se dopo il bis dell'anno scorso lo rifanno vuol dire che ci sono lettori che la necessità la avvertono.
-
Come si fa a controbattere a un commento cosi' elegante, pacato e ben argomentato?
-
Peccato si debba rispondere a tutti i quesiti anche se magari non si conoscono determinati personaggi o se non si ha un'opionione netta (per esempio sull'introduzione dei nuovi personaggi). Come conseguenza immagino che i risultati ne risentiranno. In secondo luogo segnalo una grave mancanza nella domanda sui disegnatori: manca Font, che di storie ne ha disegnate parecchie e alcune di esse sono memorabili.
-
Gran bella cover, e neanche i disegni mi dispiacciono. Però un Maxi con Ruju e Zamberletti non lo leggo neanche se me lo tirano dietro.
-
[719/720] Sulla cattiva strada
MarrFarr replied to natural killer's topic in Le Storie dal 701 al 800
Invece ne è venuta fuori, come me l'aspettavo, una storia banalissima e scontata. Uno dei riempitivi più palesi che ho letto finora, che ho apprezzato ancora meno per la conclusione affrettatissima in cui i due cattivoni invincibili vengono fatti fuori in un paio di pagine come dei mentecatti. Font bravo come sempre, anche se stavolta devo ammettere che mi ha infastidito il fatto che alcuni personaggi (Montoya in primis) sono stati raffigurati in modo troppo caricaturale. In ogni caso si merita un bell'applauso perchè all'età di 75 anni continua a sfornare delle ottime tavole a un ritmo invidiabile. Peccato che ormai gli facciano disegnare solo storie di Ruju (oltre al cartonato di Giusfredi, scarsino pure quello), dopo che ha illustrato alcune delle più belle sceneggiature di Boselli. -
Non si tratta di chiudere Tex e fare fumetti nuovi (che comunque ci sono e vendono, basta vedere per esempio l'altra serie di Boselli che ha superato il ventennale). Semplicemente non ha senso continuare a pretendere dagli autori che scrivono Tex nel 2022 di attenersi ciecamente agli stilemi di GLB degli anni 50/60/70/80 e brontolare perchè le storie nuove non assomigliano abbastanza a quelle di Bonelli sr. Poi continua a fare tutte le battutine sceme che vuoi.
-
Che palle, con sto GLB. Boselli, Ruju e gli autori moderni devono avere uno stile proprio e non scimmiottare lo stile di uno sceneggiatore morto da vent'anni. Se vi va bene solo GLB leggete e rileggete le sue storie.
-
Albo insolitamente gradevole, per essere di Ruju. Tutto molto tradizionale ma scorre via che è un piacere. L'unico passaggio che mi ha fatto storcere il naso è il flashback in cui vediamo Chogan bambino bullizzato dagli altri ragazzini della tribè, che come motivazione non è il massimo dell'originalità. Buon lavoro anche per quanto riguarda Prisco, e devo dire che le similitudini con Mastantuono non le ho proprio notate. Vediamo come si chiude la vicenda nel prossimo albo.