
Zeca
-
Posts
567 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
1
Content Type
Profiles
Forums
Events
Gallery
Downloads
Posts posted by Zeca
-
-
8 horas atrás, borden disse:
Beh l'auspicio è quello, di continuare a scrivere. Ma non posso continuare a occuparmi di curare e pubblicare 6000 pagine inedite e rotti l'anno, tra Tex, Tex Willer e Dampyr, con il solo aiuto di Giusfredi.
Ciò significa che con più tempo libero, nel 2026 potrò invitarti a venire in Portogallo per partecipare all'evento che organizzo ogni anno :-)
-
-
Em 03/12/2022 at 07:07, andreadelussu74@gmail.com disse:
Borden il disegnatore Dante Spada disegnerà ancora Tex?
La storia sedizione in Messico era davvero ben riuscita,anche per merito dei disegni dal tratto originale
Non ho mai più sentito il nome di Spada nelle testaten Bonelli,come mai?
Dante Spada sarà uno dei disegnatori presenti alla prossima Mostra del Club Tex Portogallo, un evento che si terrà ad aprile nella mia città (Anadia)
-
1
-
-
-
18 minutos atrás, borden disse:
Ma poi... chi lo ha scritto e dove?
Articolo di BATTISTA GARDONCINI in
https://notizie.tiscali.it/italialibera/articoli/la-preoccupante-deriva-fantasy-tex-willer-indigestione-magie-spiriti-maligni/?chn -
10 horas atrás, borden disse:
Nessuna posta e stata scritta dal solo Sergio. Sempre in collaborazione. Di volta in volta con Sclavi, Boselli, Marcheselli, Frediani. Lui le ispirava o le dettava. Ma non letteralmente
Grazie Mauro. Anche Moreno Burattini. Ricordo ora che Moreno una volta mi disse che Sergio gli dettò alcune frasi a me dedicate :-)
-
-
Ieri quando sono tornato a casa, sono stato sorpreso da una busta spessa proveniente della Casa Editrice…
Dentro è arrivato un dono inestimabile... il miglior regalo che potessi mai ricevere...
La sceneggiatura completa e originale della storia del ritorno del machiavellico Mefisto, disegnata dai fratelli Cestaro…
Non ho abbastanza parole per ringraze, Mauro. Mi ha reso un texiano davvero felice... è un altro tesoro per il Tex Museum che voglio aprire un giorno ad Anadia…
*GRAZIE MILLE, CARISSIMO MAESTRO, MAS SOPRATTUTTO GRANDISSIMO AMICO MAURO!!!-
1
-
-
-
-
Em 05/07/2018 at 11:15, JohnnyColt disse:
Noto con stupore che su questo forum non vi è un'analisi del logo di Tex, della sua evoluzione e delle sue tantissime versioni.
L'evoluzione del logo TEX è questa sotto rappresentata e ci mostra diverse fasi iniziali e il risultato finale utilizzato inizialmente su Tex Gigante e successivamente anche sulle collane parallele: il logo definitivo, oggi, è presente, con variazioni di colore e di dimensioni, su Tex Gigante, su Tex Speciale, sul Maxi Tex, sul Color Tex, sui romanzi cartonati, sul Tex Magazine e su tutte le innumerevoli ristampe o riedizioni pubblicate dalle varie case editrici mondiali.
http://i65.tinypic.com/oqac8p.jpg
I versione: utilizzata soltanto nelle prime due serie a striscia della Collana del Tex (1948-1951), presenta i tre letteroni in maiuscolo leggermente inclinati verso destra, separati tra loro, gialli con contorno nero. Debutta nel settembre del '48 con "Il totem misterioso";
II versione: utilizzata dalla terza serie all'ottava "Azzurra" (1951-1954), troviamo le tre lettere gialle contornate di nero che ora si fondono formando un abbozzo della particolare forma arrivata fino a noi. La scritta è meno tozza rispetto alla precedente e riceve un'rotazione tale da renderla ancora più dinamica. Debutta nel maggio del '51 con "L'orma della paura";
III versione: utilizzata dalla nona serie "Gialla" fino alla chiusura della collana, con l'ultimo numero della trentaseiesima serie "Rodeo", (1954-1967), riprende l'idea precedente e la rende maggiormente gradevole, più proporzionata e di certo più moderna. I cambiamenti radicali rispetto alla passata versione sono riscontrabili nella sbarra superiore della T, meno piatta e meno allungata, e nella E leggermente più piccola. Debutta nel gennaio del '55 con "La croce tragica";
IIII versione: il logo che da decenni vediamo sui nostri albi è presente su entrambe le serie di Tex Gigante e nella terza serie di Raccoltine ("Serie Rossa"). Si noti che nella versione definitiva del logo la gamba destra della X ritorni dritta, esattamente come la versione utilizzata tra il '51 e il '54.
Troviamo inoltre diverse altre versioni "intermedie" pubblicate sulle copertine delle Raccoltine a striscia, degli Albi d'oro e della prima serie della Collana Gigante.
http://i63.tinypic.com/2q1yobc.jpg
- Albi d'oro (1951-1959), dalla prima alla sesta serie;
- 3 numeri apocrifi realizzati negli anni '70 dall'editore Piacentini insieme alla ristampa anastatica della 1/29 ( http://i63.tinypic.com/b8v2j7.jpg );
http://i65.tinypic.com/e19t9f.jpg
- Tex Gigante (1954), prima serie - numeri 1-7, 28;
- Albi d'oro (1959-1960), settima e ottava serie;
- Tex Gigante (1958), seconda serie - numero 100 ( http://i67.tinypic.com/2ecexwg.jpg ).
I loghi presenti sui numeri 9 e 10 della prima serie de Tex Gigante (1954) e sul primo numero della terza serie delle Raccoltine a striscia (1956) mostrano chiaramente come il logo poi si modificava a seconda della mano che lo disegnava e soprattutto che non vi era ancora un logo standard da imprimere su ogni copertina:
http://i63.tinypic.com/2vulnq1.jpghttp://i68.tinypic.com/2hz9yp.jpghttp://i64.tinypic.com/3524t1v.jpg
Non è raro trovare, nelle Raccoltine e nella prima serie di Tex Gigante, scritte a mano con nome e cognome del personaggio:
http://i68.tinypic.com/2cepv1g.jpg
In alcune pubblicità degli anni '70 e nel gioco in scatola realizzato da Clementoni potevamo trovare sia il nome sia il cognome scritto con lo stesso font del marchio della testata:
http://i66.tinypic.com/34pjk2c.jpg
Il logo utilizzato in occasione dell'uscita nelle sale di "Tex e il signore degli abissi", film del 1985 diretto da Duccio Tessari, rappresenta quasi una fusione tra la versione utilizzata con la terza serie a striscia e quella finale che oramai troviamo su ogni pubblicazione:
http://i64.tinypic.com/ta0zuw.jpg
Curioso infine il fatto che, con l'uscita della riedizione in DVD del 2006, viene ripescato anche il primissimo logo, opportunemente modernizzato e di colore rosso:
http://i68.tinypic.com/ig9aid.jpg
Nelle poche parodie dedicate a Tex possiamo vedere delle reinterpretazioni dello stile...
http://i65.tinypic.com/v7v0b8.jpg
http://i64.tinypic.com/2eg9mht.jpg
...come possiamo trovarla anche nelle versioni straniere del Nostro.
Non c'è modo di recuperare queste immagini che sembrano scomparse?
-
1
-
-
Em 20/12/2020 at 10:51, borden disse:
Mi spiace, so che non spediscono più all'estero e non capisco perchè.
Fortunatamente c'è un'eccezione
-
Nel blog portoghese di Tex: http://texwillerblog.com/wordpress/?p=87503
-
1
-
-
-
-
-
-
Il Tex Willer Magazine nº 16 sul blog portoghese di Tex: http://texwillerblog.com/wordpress/?p=73081
-
1
-
1
-
-
-
-
Em 29-01-2017 at 11:59, Rienzo disse:
Salve a tutti, mi chiamo Rienzo e sono webmaster del sito di Roberto De Angelis. Ho creato una sezione dedicata al numero da lui disegnato "ombre nella notte" e mi chiedevo se qualcuno di voi fosse in possesso di materiale inedito o tavole originali da condividere con me per poterle postare sul sito. Grazie
Ciao. Vede in http://texwillerblog.com/wordpress/?p=34831 ;-)
-
Pubblicato anche nel blog portoghese di Tex in http://texwillerblog.com/wordpress/?p=69621
-
2
-
-
Em 24-12-2016 at 22:13, ElyParker disse:
Spettacolare pure questa vignetta Zeca, si come si dice dalle mie parti sei proprio glücklich (fortunato). Te desejo um feliz Natal também
(non so se si scrive cosi)
È vero, caríssimo Pard e Amico, sono un glücklich
Grazie anche per i tuoi auguri in un perfetto portoghese!
Il Texone Di Horacio Altuna
in La Serie e i Personaggi
Posted · Edited by Zeca
Boselli oggi nel suo Instagram: