Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

Gas Gas

Allevatore
  • Posts

    392
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    4

Gas Gas last won the day on March 3

Gas Gas had the most liked content!

Profile Information

  • Gender
    Maschile
  • Interests
    Buona lettura

Me and Tex

  • Number of the first Tex I've read
    301
  • Favorite Pard
    Tex
  • Favorite character
    El Morisco

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

Gas Gas's Achievements

Rising Star

Rising Star (9/14)

  • Dedicated
  • First Post
  • Collaborator
  • Reacting Well
  • Week One Done

Recent Badges

22

Reputation

  1. Esatto. Come le nuvole in cielo: non c'è mica un cavallo che corre, ma a volte ne vediamo la forma. Per Tex mi aspettavo qualcosa tipo la cover di Wyatt Doyle delle collana Rodeo, episodio scritto da Berardi, ma di cui non so postare l'immagine.
  2. In questa copertina, secondo me, hanno suggerito il cerchio di luce: si sono rivolti alla mente del lettore creando una suggestione. Il cerchio giallo circondato da un colore grigio scuro è molto evocativo. Se metti una torcia in mano alla protagonista, il gioco è fatto. Non importa quello che vedi, ma quello che provi nel contemplare un'immagine. Non potevano disegnare Julia di spalle e hanno fatto quello che potevano per valorizzare qualcosa che altrimenti sarebbe risultato banale. Io la vedo così o almeno la mia mente la vede così.
  3. Ma certo Carlo! L'ha disegnato Villa a mano libera, come faceva Giotto 🤣🤣 Scherzi a parte, so perfettamente che si tratta di una immagine standard degli albi di aprile, ma ti invito a osservare bene la copertina di Julia: Spadoni le ha messo in mano una torcia e ha trasformato un cerchio anonimo in un cerchio di luce, impreziosendo il tutto. Ho osato sperare che anche Villa potesse sfruttare una grafica anonima per creare qualcosa di speciale, tutto qui.
  4. Può darsi. Io mi sarei aspettato che quel cerchio potesse essere un bel sole rosso alle spalle di un Tex grintoso pronto a estrarre la sua colt, oppure con le pistole già in mano pronte a far fuoco. Io adoro Claudio Villa, ma ultimamente non lo vedo molto ispirato... sono poche le copertine che mi entusiasmano. Forse è un problema mio che vorrei vedere quel qualcosa in più che altri disegnatori non hanno. La copertina di marzo è, per mio gusto, molto al di sotto delle aspettative ( i personaggi sono poco definiti) e nemmeno le precedenti mi rimangono impresse più di tanto. Per concludere, forse hai ragione tu: deve sbrigarsi a consegnare le tavole per il numero di settembre, e lì, sono sicuro, rimarremo estasiati ( sempre che non vengano rovinate dal colore).
  5. Copertina abbastanza anonima se paragonata a quella di Zagor e, soprattutto, a quella geniale di Julia in cui è bastato mettere una torcia in mano alla protagonista per trasformare il cerchio in un fascio di luce.
  6. Finito di leggere anche il secondo albo, esprimo il mio parere: Storia godibile nel complesso anche se credo che Tex e pards debbano presto ordinare una cassa di munizioni su Amazon; mentre nel primo numero un messicano uccide un chupacabras con tre pallottole, i nostri eroi devono scaricare interi caricatori per scalfirne uno. Forse alcune situazioni e personaggi potevano essere gestiti meglio per dare più drammaticità ad alcune scene, però come "debuttante" Burattini se l'è cavata discretamente. Storia: 6,5 Disegni: 8 ( personaggi ben caratterizzati, bei cavalli e un tratto che mi piace tantissimo) Copertine: 5,5 ( ultimamente sono un po' severo con Villa perché lo vedo poco ispirato rispetto al passato e la copertina del 749 mi pare troppo abbozzata)
  7. I gusti non li discuto. Anche a me l'albo è piaciuto, ma trattandosi di un'edizione speciale mi aspettavo delle pagine un po' più particolari e non credo che i numeri realizzati da Guera, Font, Gomez o De Vita siano incasinati. Ho espresso solo un mio parere. Se guardi bene Pearl ci sono spessissimo tre vignette per striscia che appesantiscono (a mio parere) la pagina. Il mio è solo un parere e non pretendo di avere ragione. Si hai ragione, ma spesso vi sono due vignette per striscia e non tre. Vedere 12 vignette in una tavola oppure 8, cambia l'impatto visivo. Ma non voglio per forza cercare il pelo nell'uovo e il volume lo trovo ben riuscito lo stesso.
  8. Si, ben spesi. Per il resto vedo che siamo in totale sintonia. In affetti da Laura Zuccheri mi aspettavo molto di più. Una che ha lavorato per il mercato francese avrebbe dovuto movimentare di più le tavole, invece sembra letteralmente ingabbiata. Magari è stata costretta dal tipo di sceneggiatura...non saprei.
  9. Finito di leggere. La storia mi è piaciuta molto e faccio finta di non notare che Tex e Carson non ne sono i veri protagonisti; trattandosi di un volume speciale, accetto questo tipo di racconto. Buoni i disegni di Laura Zuccheri anche se mi era piaciuta più sul color. Un appunto da fare a Boselli: Non capisco perché scegliere il formato alla francese se poi viene usata quasi sempre ( tranne rare eccezioni) la gabbia bonelliana. Non so se sia " colpa" della sceneggiatura o della disegnatrice, ma questo volume è lontanissimo dai lavori fatti da Gomez, Font e Guera. Detto questo, sono molto soddisfatto e faccio i complimenti al Bos.
  10. Questa è, in effetti, la parte più assurda di tutta la vicenda.
  11. Lettura scorrevole e, a tratti, piacevole. Non mancano le scene criticabili (come ha giustamente sottolineato qualcuno) ma tutto sommato si tratta di una storia che non annoia. A me il finale è piaciuto: una giusta punizione per il cattivo di turno secondo la legge del contrappasso. Le copertine di Villa non mi hanno convinto molto per gusti personali e i disegni di Mastantuono sono sempre di buon livello anche se alcune scene dysneiane ( tipo i paper...cioè gli uomini a cavallo) non mi convincono molto. Copertine 6 Storia 6,5 Disegni 7
  12. Pienamente d'accordo. Ii la chiamerei licenza poetica, poiché non ha nulla a che vedere con il personaggio.
  13. A furia di vedere quelle povere mucche ho sbagliato il verbo Leggasi squarciata
  14. Storia appena letta. Bella la copertina. Godibili i disegni di Giardo, anche se con gli uomini a cavallo non sempre azzecca le proporzioni. Storia vista e rivista con un quid che le dà un tocco di originalità (ma non troppo). Finale telefonato e pericoloso per i diabetici. Quando avrete finito, vi accorgerete di quanto siano brave le sarte del West: la camicia di Tex viene prima squartata e poi ritorna immacolata qualche scena dopo. Voto complessivo: 6
  15. La pensiamo esattamente allo stesso modo.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.