
Letizia
-
Posts
2,699 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
57
Content Type
Profiles
Forums
Events
Gallery
Downloads
Posts posted by Letizia
-
-
<span style="color:red">11 ore fa</span>, Condor senza meta dice:
Sul fatto che gli autori difendino la casa editrice, mi pare ovvio. Chi sputa nel piatto in cui mangia?
No no no.
Il datore di lavoro non è la SBE, siamo noi.
Noi, con i nostri soldi, paghiamo gli stipendi di Villa & Co.
La SBE è solo un intermediario.
Se la SBE lavora male, noi la licenziamo e, con la SBE, Villa & Co.
Vorrei poi fare un corso accelerato di matematica.
Aldo guadagna 1000 euro e acquista 100 prodotti che costano 10 euro l'uno.
I 100 prodotti che acquista Aldo aumentano tutti di 2 euro l'uno.
Quanti prodotti potrà acquistare Aldo se il suo guadagno non aumenta?
Di quanto dovrebbe aumentare il guadagno di Aldo perché possa acquistare gli stessi 100 prodotti?
È matematica elementare, forse troppo elementare perché non è capita da nessun economista mai esistito in questo pianeta.
-
1
-
1
-
1
-
-
<span style="color:red">20 minuti fa</span>, Magic Wind dice:
per una serata in pizzeria spendi dai 20 ai 30 €
Meno male che a Milano un operaio guadagna 3.000 euro al mese altrimenti col cavolo che va a spenderne 30 per una pizza.
-
2
-
-
Non voglio fare l'avvocato del diavolo con questo mio commento controcorrente.
Non voglio neanche fare discorsi sulla qualità che potrebbe giustificare gli aumenti dei prezzi.
Così come non voglio assolutamente analizzare le cause della progressiva scomparsa della carta stampata in generale e del fumetto in particolare.
Voglio solo fare dei confronti e mi pongo una domanda: quanto costava un albo di Tex nel 1948?
Quanto costavano 32 strisce, quasi 11 pagine del formato attuale?
Lo sapete tutti: 15 lire.
Cosa ci si comprava con quella cifra nel 1948?
Ho fatto un po' di ricerche: un gelato costava 10 lire.
Il significato è uno solo.
Un albo con le 110 pagine attuali sarebbe costato 150 lire, cioè l'equivalente di 15 gelati.
Fate voi il conto del costo odierno di 15 gelati.
Ma voi direte: ma anche i televisori una volta erano così cari che li compravi a rate mentre ora te li tirano dietro per quattro soldi (se non compri i top di gamma a 80 pollici).
Però la tecnologia ora consente una minore (molto minore) spesa per la produzione.
Per i fumetti non è così, le spese non sono per nulla diminuite.
Gli arretrati che aumentano di prezzo è un sistema come un altro per colmare buchi nei bilanci.
E allora?
Non è giusto lamentarsi degli aumenti?
Per carità, è giustissimo.
Ma se volete tagliare Tex perché troppo caro, tagliate prima le sigarette e diminuite il consumo di alcool, poi tagliate pure anche Tex.
Tagliatelo per il prezzo, per il calo di qualità, per quello che volete, ma tagliatelo per ultimo, dopo bacco e tabacco.
Venere no, perché, se togliete anche quello, che ci state a fare al mondo?
-
1
-
-
<span style="color:red">1 ora fa</span>, borden dice:
ideali di sinistra
Questo è assolutamente indubbio.
E sono gli stessi ideali del Grande Vecchio.
Ideali di giustizia, di libertà e di fratellanza.
-
<span style="color:red">6 ore fa</span>, Condor senza meta dice:
inattesa parentela
Chissà se GLB avrebbe mai pensato a un cugino di Tiger o magari di Tex o di Carson.
Se poi il vecchio Kit è lo "zio" del giovane Kit, magari quest'ultimo ha una cugina.
-
<span style="color:red">54 minuti fa</span>, Condor senza meta dice:
presumo lo rivedremo nella saga
Ma anche no.
-
<span style="color:red">7 ore fa</span>, Arthur_Morgan dice:
Come mai proprio quella pagina? Non ricordo nulla di particolare.. controllerò. Se vorrai rispondere, attenta agli spoiler per Diablero
Lo spoiler ha solo una cosa di brutto: colpisce tutti.
Se fossi sicura che @Diablero conosce il mandarino (e soltanto lui, naturalmente), mi divertirei un sacco a spoilerare.
Soprattutto Nizzi.
E, in questo caso, Ruju.
Ma purtroppo non conosco il mandarino. 🍊
E qui si apre la gara a chi risponderà per primo alla tua domanda: perché proprio la pagina 102?
-
1
-
-
<span style="color:red">1 ora fa</span>, Diablero dice:
L'ho preso e mi sono proprio scordato di leggerlo... a questo punto lo faccio insieme al prossimo (forse. Se mi ricordo.)
Ricordati anche di saltare la pagina 102.
-
<span style="color:red">3 ore fa</span>, Diablero dice:
Come fa regolarmente Tex a Gallup, si vede in diverse storie...
Una abile evasione fiscale organizzata con la complicità del direttore della banca, che addirittura una volta arrivò a finanziare la sua evasione con Carson e Clem! Un associazione a delinquere! Altro che "Paladino della Legge ligio ai regolamenti"!
Ho sempre avuto un dubbio.
La miniera d'oro appartiene ai Navajo.
Tex è solo il CEO.
Ce l'avrà la delega dei Navajo per poter disporre di tutti quei beni?
Se no si va dal furto alla truffa organizzata fino alla circonvenzione di incapaci.
-
<span style="color:red">7 ore fa</span>, Diablero dice:
Oro dei Navajos su cui, essendo la riserva un Paradiso Fiscale, non paga nemmeno le tasse!
Una minera d'oro non sfruttata non fa reddito.
O almeno fa reddito solo quando ne estrai un po e lo porti in banca.
Altrimenti potrebbe essere solo una patrimoniale.
-
<span style="color:red">1 ora fa</span>, Jeff_Weber dice:
Forse l'unica possibilità seria sarebbe quella di proporre in formato Dylan Dog Book tutte storie complete a foliazione variabile, ma ciò si scontrerebbe con l'incognita di spiazzare i lettori con prezzi variabili.
Prendi il primo Tex bonellide La Mano Rossa, conta le storie, osserva dove iniziano e dove finiscono e ti rendi conto subito che non è possibile.
-
<span style="color:red">18 minuti fa</span>, Diablero dice:
Non sono sequel. Sono il secondo tempo (e il terzo, e il quarto). Non sono sequel più di quanto lo siano gli albi dopo il primo dell'ultimo ritorno della Tigre Nera...
Molto bene, allora traduco: non guarderò il seguito.
-
<span style="color:red">4 ore fa</span>, borden dice:
Sarcastica
Leggermente.
Io l'ho visto e non guarderò i sequel.
-
<span style="color:red">4 ore fa</span>, Diablero dice:
Guardalo! Adesso è anche in streaming! (anche se al cinema rende molto meglio...)
È un capolavoro paragonabile ai Sette Samurai.
-
Spoiler
Il fratello va in galera, la sorella, che già ha ereditato metà azienda adesso si ritrova tutto quanto, almeno fino a quando il fratello non esce da Yuma.
Il sergente sembra che se la passerà benino.
Il che tradotto significa: storia senza finale (ed era già debole così).
La seconda, nella sua brevità, arranca nella sospensione dell'incredulità.
SpoilerNon si è mai visto un numero di imbarcati a forza così alto da superare di gran lunga i membri dell'equipaggio.
Ammutinamento sicuro.
Non altrettanto sicura la sorte dell'equipaggio lasciato in mezzo al Pacifico su una barchetta.
Qui poi non c'è un capo solo, ma ce ne sono un mucchio che, tutti quanti sommati insieme, non valgono quanto Abelarda.
La brevità non c'entra: in così poche pagine ci poteva stare anche qualcosa di meno melenso.
-
<span style="color:red">7 ore fa</span>, Diablero dice:
Dici che c'è speranza per l'umanità?
Naaahh... non darmi false illusioni...
Io penso che l'intelligenza umana sia una costante come la velocità della luce: rimane la stessa in ogni sistema di riferimento.
O a dirla Terra terra, è come un lenzuolo corto: se lo tiri dalla parte della testa, i piedi rimangono scoperti.
Einstein diceva che ci sono solo due cose infinite: l'universo e la stupidità umana.
Ma dell'universo non era sicuro.
Volete una prova?
I cittadini indigenti americani che hanno votato Trump (che ne aumenterà l'indigenza).
-
1
-
-
<span style="color:red">2 ore fa</span>, Tracce358 dice:
Infatti per chi temeva il ritorno delle quattro vedove nere ecco che ne arriva una quinta
Per non parlare della sesta, quella del campanello.
-
<span style="color:red">1 ora fa</span>, Diablorojo82 dice:
sopravvivere
"Tex" dei Primitives
Se devo vivere per leggerti così,
non è più vivere soffrendo ogni dì.
Lo so ch'è inutile ancora sperar,
dal primo all'ultimo ti devo sfogliar.
lo so che mai
io finirò
un solo attimo
leggere te.
Se tu lo sai
e non mi accontenterai,
tu non tornerai
un giorno da me.
Se devo vivere per leggerti così,
non è più vivere soffrendo ogni dì.
~~~~~
Lo so ch'è inutile ancora sperar,
dal primo all'ultimo ti devo leggiucchiar.
-
1
-
1
-
-
<span style="color:red">43 minuti fa</span>, San Antonio Spurs dice:
deja vu
Lungi da me l'idea di difendere Nizzi ma, dopo un migliaio di albi inediti di Tex, trovare qualcosa di non già raccontato è dura.
Ma si possono tirar fuori ottime storie anche con minestre riscaldate.
Bisogna vedere come le si riscalda.
Io adoravo il minestrone riscaldato della nonna, magari con l'aggiunta di un pezzo di lardo.
-
<span style="color:red">2 ore fa</span>, Leo dice:
dopo mesi in cui Tex è stato calato in vicende poco western e con dialoghi poco brillanti
Certo che arrivare ad apprezzare una storia così, perché le altre erano peggio, ci fa solo sperare che le cose possano solo migliorare.
Ce lo auguriamo tutti.
Auguri, Tex.
E buon 2025.
-
2
-
-
Non solo nei film d'azione.
A sinistra: quando gli Apache sparano a Tex e Carson.
A destra: quando Tex e Carson sparano agli Apache.
-
2
-
1
-
1
-
-
La prossima volta che Tex deve andare in un villaggio indiano a catturare qualcuno, se a dargli una mano non ci porta me al posto di Carson, gli tolgo il saluto, anzi non compro più il mensile e neanche tutti gli inediti.
Perché?
Ma come perché, ma perbacco, perché una cosa così facile la so fare anch'io.
Sì, vabbeh che Tracy è un piccione (meglio lui che Tex), vabbeh che Negrito è un tacchino (è alle spalle di Tex e invece di accoltellarlo nella schiena, gli salta addosso e gli chiede gentilmente "stai fermo un attimo, per cortesia, altrimenti non riesco a darti neanche una coltellata"), vabbeh che gli Apache erano leggermente ubriachi, ma neanche un cane nel corral dei cavalli (dove i nostri se la prendono comoda, tanto Nizzi è d'accordo), neanche un cane che provasse a inseguirli.
Sembrava una gita organizzata dal Dopolavoro dei Ferrovieri.
Ma il massimo della caduta dei cosiddetti (anche a me talvolta cascano) è stato il chilometrico finale: a ogni pagina mi dicevo "adesso scatta, non ce la fa più, ora lo massacra con una decina di sganassoni" e invece niente.
Poi, quando Stanley gli dà del bugiardo, ecco che arriva un unico cazzotto.
E perché Tex lo accarezza in quel modo?
Perché Stanley è un farabutto indegno di respirare?
Macché.
Lo scazzotta perché ha detto la verità: Tex è un bugiardo.
E, ciliegina sulla torta, Stanley scappa, scappa per cinque pagine.
Tex non c'è, non prova neanche a fermarlo o a inseguirlo, non c'è e basta.
Perché Noemi è lì pronta per la sua vendetta fotocopiata.
Fotocopiata male perché Noemi sapeva, glielo ha detto Nizzi, che Stanley sarebbe scappato e che Tex non lo avrebbe fermato.
Si dice che sia l'ultima fatica di Nizzi, almeno sul mensile.
Lo spero.
Ma hai visto mai che non ci sia un ripensamento?
-
2
-
2
-
-
<span style="color:red">1 ora fa</span>, Poe dice:
Trump
Sembra che voglia anche la Groenlandia.
L'Italia ce l'ha già.
-
1
-
1
-
-
La copertina del 771 è di una dinamicità più unica che rara ed è stupenda.
Aveva solo bisogno di picolissimi ritocchi.
Nuovi Aumenti albi Bonelli 2025
in La Serie e i Personaggi
Posted
@Diablero, quello che dici è condivisibile, sotto certi punti di vista.
Se vado al ristorante e spendo 100 euro a cranio, pretendo cibi squisiti.
Altrimenti sono una masochista imbecille.
Ma con l'editoria il discorso è un po' diverso.
A casa ho un'edizione della Divina Commedia (senza commenti) pagata 1 euro.
Se avessi valutato la qualità, quanto l'avrei dovuta pagare?
Le edizioni più pregiate, che arrivano anche a centinaia di euro, cosa hanno di così prezioso?
Il testo?
No davvero.
La veste tipografica, le illustrazioni d'autore, la carta filigrana...
E allora?
E allora se la qualità di Tex diventa davvero scadente, va bene, lasciare l'albo in edicola è più che logico.
Ma chiediti: quanto costerebbe un diario di Tex con copertina di Villa e 110 pagine completamente in bianco?
Quando Tex diventerà irriconoscibile, anch'io smetterò di comprarlo.
E anche a me girano terribilmente i marroni nel vedere come quando e perché aumentano i prezzi di Tex.
Pensa però come mi girano quando aumenta tutto il resto.