
Diablero
Ranchero-
Posts
2,513 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
310
Diablero last won the day on September 16
Diablero had the most liked content!
Profile Information
-
Gender
Maschile
Me and Tex
-
Number of the first Tex I've read
70
-
Favorite Pard
Tex
-
Favorite character
Mitla
Recent Profile Visitors
12,089 profile views
Diablero's Achievements
-
E ti pareva! Comincio a intuire perchè Tex voleva sbolognarlo all'esercito...
-
[Romanzi a fumetti 17] La fonte della giovinezza
Diablero replied to MacParland's topic in Le storie inedite
Lasciato in edicola. Quando l'hanno annunciato ero intenzionato a prenderlo, anche solo per Civitelli, ma adesso... non ho proprio voglia di comprare e leggere dei Tex. Non dopo la storia che avrebbe dovuto "celebrarlo"... (e ancora mi meraviglio che qualcuno abbia potuto pensare fosse una celebrazione, "dai, roviniamo maldestramente la storia più tragica di GL Bonelli, i fan adorano quando facciamo vedere quanto è fesso il suo Tex"...) Magari mi passa e lo recupero dopo, i cartonati si recuperano facilmente in fumetteria. Era un bel po' che non mi capitava, ma ogni volta in passato prima o poi sono tornato a comprarlo. O forse no. Prima o poi tanto di questo passo, arriverà la volta che non torno più indietro. L'ho sempre saputo, ma non pensavo sarebbe stato così presto... -
Siete favorevoli all'aumento costante delle uscite "fuori serie" di Tex?
Diablero replied to Poe's topic in Sondaggi Texiani
Credi davvero che la Bonelli abbia pensato "aumentiamo le uscire per dare più qualità"? Hanno pensato "Tex vende, tutto il resto che abbiamo provato a pubblicare negli ultimi anni non vende un tubo, perchè invece di provare a creare qualcosa di nuovo, che potrebbe essere il nuovo Dylan Dog ma potrebbe anche essere il nuovo Saguaro (e ultimamente ci vengono sempre questi ultimi) non andiamo sul sicuro e facciamo altre serie di Tex, e raddoppiamo gli speciali e ci aggiungiamo i bis?" Magari qualche umile minion avrà tentato di dire "ma vostra crudele malevolenza, signore oscuro delle edicole e sadico spremitore supremo dei lettori, a spremere i lettori di Tex non rischiamo che ci abbandonino in massa come ci hanno ormai abbandonato tutti gli altri?", ma l'Oscuro Signore avrà risposto una cosa tipo "Quelli? I texiani? Ah ah ah ah, quelli si comprano qualunque cosa con il noime Tex sopra, ti faccio la prova, facciamo lo stesso volume in edizione variant con una copertina diversa e basta, e vedi che se le comprano tutte e due!" -
Anch'io ogni tanto sbaglio il nome di Xet. Non si è sbagliato Leo, si è sbagliato ovviamente GL Bonelli (tanto per restare in tema) Più seriamente, il casino con Lilith è che il nome Lilith si dovrebbe scrivere come l'ho scritto adesso in questa frase se si parla del Demone Sumero poi integrato nella tradizione ebraica come prima moglie ribelle di Adamo e poi "madre dei demoni", mentre GL Bonelli ci ha aggiunto una Y che da allora incasina tutti (non ho mai controllato, ma sono convinto che anche il letterista qualche volta avrà cambiato la posizione della "Y"... Tanto per fare un esempio, questa è parte della VOCE DI WIKIPEDIA, copia-incollata senza modifiche: ----------- Lylith Figlia del sakem della tribù Freccia Rossa, Lilyth conobbe Tex in una situazione drammatica:[...] --------- Comunque, adesso abbiamo assolutamente bisogno di una storia (ovviamente a colori) che "corregga" questo sbaglio di GL Bonelli, sancendo che in realtà si chiamava Maria Giuseppina, e da quel momento dovremo sempre chiamarla così (altrimenti Ymalpas s'incazza! )
-
Concordo al 100%. Grazie per avermi risparmiato la fatica di scrivere l'ennesima risposta (e sì, ormai è una fatica, dover ripetere sempre concetti chiarissimi ma che vengono negati ossessivamente da una piccola minoranza che nega anche le cose più evidenti, e poi quando gli RISPONDI ti senti dire anche che TU sei un crociato, un fanatico, secondo la solita squallida tecnica del "chiagni e fotti")
-
Ti stai attorcigliando in "argomentazioni" senza senso e contraddittorie. Se "interessava meno di zero" che senso ha farlo tornare per il 75mo anniversario? La volta prossima dici che per l'ottantesimo fanno un albo su "Luigino che compare a pagina 3 del numero 67, un passante che non si vede più?" La cosa peculiare è che tu stesso, lodando in maniera sperticata (e, penso, assolutamente esagerata) una storia che lo stesso Boselli considera non certo fra le sue migliori, ti sei lanciato sul significato che ha Higgins... e ora smentisci pure te stesso, pur di negare le critiche... È PER QUESTO che sto ancora a ribadire per l'ennesima volta COSE OVVIE: perchè continuate a negare l'evidenza! L'EVIDENZA e le stesse lodi sperticate (compresa LA TUA) sottolineano L'IMPORTANZA DI HIGGINS, poi dopo non potete negarla e fare finta di niente... E parlando di negazioni che cozzano con i fatti e l'evidenza... "se, se, se se"... quando per difendere una storia scritta, stampata e pubblicata ci si lancia sul "se l'avesse scritta GL Bonelli non l'avresti criticata" (che è un attacco diretto personale A ME, come recensore, dichiarandomi in malafede così, en passant, a prescindere) non è la prova che non si hanno più argomenti? E io invece ne ho ancora un sacco... non ho ancora parlato, per esempio, di come Tex dica a cani e porci (dopo aver tenuto il segreto anche al figlio per anni) che lui aveva un ottimo movente per uccidere due affaristi uccisi in circostanze misteriose anni prima... Fra le tante cose che Boselli dimentica, in questa storia, è che Brennan e Teller non sono stati "arrestati", non è "caso come un altro" di cui può parlare tranquillamente a Pinkerton... Brennan e Teller sono stati ASSASSINATI, se si scoprisse che è stato Tex finirebbe sulla forca! Sul fatto che Tex e Tiger abbandonerebbero "troppo facilmente" la caccia Brennan, lascia che ti rinfreschi la memoria... All'epoca le locomotiva a vapore già superavano facilmente i 50 km/h, anche dicendo che fra soste, cambi, coincidenze, etc Brennan potesse viaggiare solo 8 ore al giorno sono oltre 400 km, in quindici giorni 6000 km, poteva essere arrivato in Patagonia. Ma in realtà, è semplice capire perchè Brennan DEVE sfuggire a Tex: la storia è ambientata in "apoca contemporanea" per Tex, (all'epoca i "flashback" erano rarissimi, l'UNICO era stato "il passato di Tex", mentre "Fra Due Bandiere" non era stato ancora scritto), quindi uno (e UNO SOLO) degli assassini doveva essere ancora vivo. Per poter essere punito dall'intero quartetto. GL Bonelli all'epoca lo fece semplicemente sfuggire a Tex. Il suo Tex non era infallibile. Ma nemmeno incapace Oggi si preferisce mostrare Tex che, come un piccione, CREDE di aver fatto giustizia, mentre in realtà la sua pochezza ha fatto sfuggire un sacco di assassini che fanno altre vittime...
-
Grazie per la risposta nel merito. Sono contento che ribadisci che loro due non torneranno (mentre mi preoccupa che non ci hai messo anche Sam Willer...) Sul fatto che il ritorno di Higgins non ti sembrava così grave... non sto a reiterare i motivi per cui lo è, li ho già ripetuti per tutto il thread, ma ritorno su un punto che prima hai equivocato. Quando ho detto che mancava qualcuno che ti dicesse che far tornasse Higgins era una boiata (non solo per non contraddire il giuramento, ma anche per non far incavolare un sacco di lettori, cosa che secondo me era prevedibilissima) e mi sono riallacciato a quando ne parlavi citando Sergio Bonelli e Canzio, hai reagito come se avessi scritto "con Sergio Bonelli questo albo non sarebbe mai stato pubblicato!" No, lo so benissimo anch'io (e spesso mi sono lamentato della cosa) che Sergio Bonelli ha pubblicato persino di peggio, non intendevo che "lui non l'avrebbe permesso", intendevo proprio invece quello che dicevo: "ma come cavolo è possibile che nessuno si sia reso conto che non solo demoliva "il giuramento" ma avrebbe fatto incavolare un sacco di lettori?" e con "nessuno?" intendevo anche un fattorino di passaggio, un lettore, il correttore di bozze, il tuo barbiere, etc. All'inizio attribuivo questa cosa appunto al fatto che non ne avevi discusso con altri. poi scopro, nel corso della discussione che non sei stato l'unico ad approvare l'idea di Frediani senza obiezioni: che anche Villa ne era entusiasta, e persino Ymalpas l'aveva saputo... e ne è entusiasta anche lui!! Non so, se l'avessi saputo io la primissima cosa che avrei detto sarebbe stata del tipo "ma i lettori ti linciano! E il cappio lo porto io!" Com'è possibile che fra tante persone nessuno se ne sia reso conto? Come hai visto in questo forum, dove nessuna tua storia aveva mai avuto tanto commenti così negativi. vi siete messi a toccare senza molta delicatezza (eufemismo) punti MOLTO sensibili, a sconfessare apertamente una delle storie più "sentite" dai lettori. (non sto dicendo che la maggioranza di commenti negativi di questo forum sia rappresentativa in percentuale, come non lo sono le lodi e gli osanna di Facebook - non a caso, il luogo dove hanno sempre osannato anche Nizzi e Nolitta -. Non ho la minima idea di che percentuale di lettori sia rimasta schifata. Dico solo che esiste, e non so quanto sia saggio puntare a farli incavolare il più possibile...) E questa plateale sconfessione di GL Bonelli, che rovina una sua storia iconica (a meno di ignorare completamente questo albo, ma a questo punto era meglio non comprarlo) viene subito dopo UN'ALTRA storia in cui la stessa cosa era stata fatta a "taglia: 2000 dollari"... L'avevo detto anche per quella storia, dopo questo scempio fatto sul "giuramento", davvero c'è bisogno di un nuovo "paletto": BASTA RETCON SULLE STORIE DI GL BONELLI, in particolare basta con questo far passare Tex per scemo per "recuperare" avversari creduti morti... Sì, erano altri lettori. O forse intendevano altri ritorni (ho visto tanti "ritorni" chiesti in questo forum, ma MAI il ritorno di Higgins, almeno qui non è stato mai chiesto da nessuno...) Certo, ci sono ANCHE i lettori che vogliono sempre ritorni (come ci sono quelli che chiedono i crossover, o che dicono "basta storie con gli indiani!") Credo siano stati accontentati abbastanza. Perché accontentare solo loro?
-
Riprendo questa cosa scritta da Grande Tex per fargli notare una cosa: che contrariamente a quello che ha scritto tante volte, questo thread certifica quello che ho sempre detto: io non sono "anti-nizziano" e nemmeno "boselliano". Sono semplicemente uno a cui sta sulle scatole vedere Tex dipinto come un piccione incapace nelle sue storie. CHIUNQUE le scriva. (poi non è colpa mia se nelle storie di Nizzi è sempre così... ) Ma riprendo questo post di Grande Tex perchè, anche se non avrei mai pensato di doverlo fare un giorno, stavolta lo chiedo anch'io: "Ma cosa avreste detto se questa storia l'avesse scritta Nizzi"? Perché mi sembra che, come per alcuni forumisti per cui Nizzi va difeso sempre, a prescindere... per altri accada la stessa cosa per Boselli. Anche in storie come queste in cui, davvero... sembra Nizzi! Non solo l'assoluta mancanza di Pathos (alcuni l'hanno visto, ma per me se lo sono solo immaginati...) in una narrazione che "glissa" sulle emozioni dei pards alla notizia che Higgins è vivo per dedicare pagine e pagine agli scambi ferroviari e alle scenette di Carson che russa e prende stivalate nella notte (mi hanno davvero ricordato molto le scenette con Carson ghiottone nella storia del 500 dopo che hanno trovato la tomba di lilith profanata) C'è anche l'abuso di "origlioni". C'è anche la "missione" che viene spiegata e spiattellata a Tex da altri. C'è il fatto che ENTRAMBI i "cattivi principali" vengono fatti fuori da altri (uno da Lililrh: Lilith che in quella circostanza sembra SALVARE TEX che magari altrimenti si faceva impiombare... Ma c'è, soprattutto... il voler proprio RIMARCARE che il tutto è colpa della stupidità e incapacità di Tex (e Tiger). Già salvare Higgins, che sia Tex che Tiger davano assolutamente per spacciato, li rende automaticamente degli incapaci che lo sottovalutano, e fa fallire da subito il giuramento di Tex. Non bastava? Evidentemente non bastava, perchè viene fatto vedere che Higgins si salva SOLO per la stupidità di Tex. Senza Tex non si salvava. Perché Higgins poteva essere salvati in molti modi, anche molto più verosimili. Si poteva fare con interventi sovrannaturali come quando Padma salvò Mefisto (e l'intervento del sovrannaturale avrebbe giustificato la cantonata presa da Tex e Tiger, ovvio che non avevano considerato la possibilità...), o si poteva far salvare magari da qualcuno degli indiani che era con Tex, che torna indietro ore dopo a salvarlo per denaro o per qualche altro motivo. O magari qualcuno stava seguendo Tex e trova Higgins. Insomma, c'erano tante maniere SENZA SMENTIRE Tex e Tiger facendoli passare per imbecilli... E invece no: il metodo scelto si cura ACCURATAMENTE di "smontare" OGNI SINGOLO PEZZO de "il giuramento". Tex e Tiger dicono che non ce la fara mai? Questa storia mostra che ce la fa, facilmente, recuperando lo svantaggio con Sherman, e salvandosi con le proprie mani. Viene pestato a sangue da Tex? Questa storia ce lo mostra senza un segno in faccia, certificando che alla fine Tex non gli ha fatto niente, è troppo debole per ferire un vero uomo come Higgins... E soprattutto... COSA salva, alla fine, Higgins? Cosa trova, che uggetto, senza il quale non si sarebbe MAI potuto salvare? La pistola che Tex ha dato a Sherman. È quella che consente a Higgins di salvarsi e uccidere tanta altra gente. Davvero, una simile CURA DEI DETTAGLI per sputtanare Tex fino in fondo, pensavo potesse averla solo Nizzi. Se mi avessero fatto leggere questa storia senza dirmi di chi era, ci avrei GIURATO che era di Nizzi! ------------------------------------------ Per capire quanto (poco) questa storia sia "un omaggio a GL Bonelli" basta vedere l'effetto. Il livello di "totale sputtanamento" attuato sul Giuramento è tale che, fateci caso... quasi tutti quelli che hanno cercato di difendere questa storia, lo hanno fatto ATTACCANDO GL BONELLI E "IL GIURAMENTO". Non avevo mai visto in questo forum tante critiche a "il giuramento". Quello che per tutti pareva essere un capolavoro adesso viene trattato come una storiella, scritta male, piena di buchi ("perchè non ha fatto vedere morto Higgins? Se non si vede è vivo"), confusionaria ("è ovvio che la lancia si riferisce solo ai mandanti, GL Bonelli doveva certificarlo meglio!"), scritta male, e chi ne ha più ne metta (di sciocchezze) Perché una cosa è ovvia (e trovo ancora incredibile che non l'abbia detto nessuno a Boselli prima di pubblicarla): questa storia contraddice apertamente "il giuramento". Se vuoi dire che questa storia è un capolavoro, devi dire che il giuramento è una schifezza (e viceversa). Non solo: devi dire che Tex è sempre stato un incapace, che è normale che lasci andare l'assassino della moglie, e che tanto si sbaglia sempre, non c'è da stupirsi se lui e Tiger sparano cazzate in libertà credendosi competenti mentre in realtà non capiscono un tubo... Questo "obbligo" di dover sminuire GL Bonelli e "il giuramento" si vede in ogni post di questo thread che difenda questa storia. E allora vorrei chiedere a Boselli: era questo quello che desideravi? Scatenare i tuoi "fans" più sfegatati in una "caccia a GL Bonelli" per denigrarlo? ------------------------- Sulle risposte al mio post che (spero) chiariva che la maniera in cui si salva Higgins in questa storia è impossibile e ridicola, dicendo che in ogni caso il fatto che si salve sarebbe una negazione de "il giuramento"... certo. Sono d'accordo con voi. Ma ho visto questo fenomeno: quando fai notare che nel giuramento è ASSOLUTAMENTE OVVIO che IL GIURAMENTO È COMPIUTO, TUTTI SONO MORTI (lo dice lo stesso GL Bonelli alla fine come "narratore onnisciente" nella didascalia finale), vedi un sacco di gente saltare su con la solfa "come faceva Tex a dire che era impossibile che si salvava? È un errore di GL Bonelli, il Giuramento è una storia sbagliata, si poteva salvare benissimo, e Boselli è stato come al solito un genio superiore che ce l'ha spiegato", insomma con gli attacchi a GL Bonelli descritti prima e con questa fanfaluca che "si poteva benissimo salvare". Per questo ho voluto mostrare come il suo salvataggio in questa storia è, con quelle modalità, assurdo, impossibile, ridicolo e più fantascientifico che se si fosse alzato in volo tipo aereo a reazione con i gas dei fagioli che aveva mangiato la mattina...
-
Ricordi male "il giuramento", rileggilo. Dice che Higgins NON HA NESSUNA POSSIBILITÀ DI SOPRAVVIVERE. Quello che dice che potrebbe "forse" salvarsi è Sherman, ma tutti gli indiani attorno non ci credono, dicono che non ce la farà mai. Tex, accecato dall'odio, in realtà non ha DAVVERO dato una possibilità a Sherman (almeno, secondo l'opinione di Tiger Jack, noto piedidolci), è stato misericordioso solo nel dargli una pistola per abbreviare le sue sofferenze. Sì, parliamo anche di questo. La storia ci dice che Tex, dopo tanti anni, ancora sogna quella cavalcata, SOGNA DI POTER DIRE ADDIO A LILITH. Sa che non avrebbe potuto salvarla, ma almeno avrebbe potuto dirle addio, se fosse arrivato prima... Questa storia ci dice che Lililth può tornare a parlare con i vivi quando vuole, ma chissenefrega di Tex? Non vuole parlare con lui. Vuole solo la morte del suo assassini. E interviene NON AVENDO FIDUCIA CHE TEX ABBIA LA MEGLIO (cosa comprensibile, poveretta, attende da vent'anni che Tex si decida a mantenere la promessa di vendicarla e quel frescone continua a lasciarsi sfuggire i suoi assassini...) Davvero, di questa storia, NON SI SALVA NIENTE.
-
E non solo... ormai mi sono davvero stufato di ripeterlo continuamente in questo thread, poi ci dicono che siamo ossessivi, che ripetiamo sempre le stesse cose... come se non venissero negate e ignorate subito dopo! Higgins e Sherman non vengono lasciati dove son quando sono catturati. 1) Vengono fatti camminare per ore e ore, trascinati da cavalli (e quindi senza potersi riposare, o vengono trascinati fra le pietre taglienti del lava flow), fino al tramonto, sempre più in una zona dove non ci sono fonti d'acqua e dove nessuno possa salvarli. Quindi, o Tex e tutti gli indiani con lui sono dei piedidolci e non conoscono il deserto, o lì di acqua non ce n'era e non passava nessuno. 2) Higgins viene pestato da Tex come un tappeto. Non è il solito pestaggio che già lascia i malcapitati con un occhio nero e storditi: Tex continua a picchiare, picchiare, picchiare, quando Higgins non ha più nemmeno la forza di rialzarsi in piedi, Tex lo tira su e lo picchia ancora, mentre il suo volto ormai è una maschera di sangue. È Tiger che deve fermarlo, perchè così Higgins morirebbe troppo in fretta, sotto i colpi di Tex. Quindi, o Tiger è una tenera mammoletta e si impressiona con un po' di sangue, o Higgins davvero è ad un passo dalla morte, naso e mascella probabilmente fracassate, occhi pesti e chiusi (quindi probabilmente non riesce nemmeno a vedere... e in ogni caso senza protezione nel deserto diventerà cieco ben presto in ogni caso. Dopo due giorni senz'acqua dovrebbe pure essere morto o delirante, ma tanto ormai su Tex il deserto non fa male a una mosca...) A meno che Tex non abbia i pugni flaccidi, e quel sangue non sia suo, e Higgins non abbia un graffio (come si vede poi nelle tavole di Villa, che lo mostrano pulito lindo e in salute) 3) Higgins è steso al suolo, svenuto. Sono nel lava flow, il terreno è roccioso. Come cavolo fa a seguire le tracce di Sherman? Sherman HA VISTO la direzione in cui si allontanano Tex e gli indiani e li segue, ma non è sicuro che non l'abbiano ingannato perchè NON PUÒ SEGUIRNE LE TRACCE. Di diversi uomini a cavallo. Higgins si sveglia dopo ore, DI NOTTE, rinfrescato e pulito, e si mette subito in cammino seguendo le orme di un uomo a piedi? Ma siamo seri? A meno che, come dicevo, Tex sia una mammoletta dai pugni deboli che non fanno male, Tiger sia un piedidolci a cui fa paura il sangue, tutti gli indiani presenti stiano facendo il tifo per Higgins per puro spirito sportivo e non svelino ai due piedidolci che Higgins in realtà non ha un graffio, e Sherman non trova le tracce di diversi uomini a cavallo perchè ha dimenticato gli occhiali... In questo caso Higgins ha FOTTUTO Tex (una cosa che avviene con regolarità nella serie ultimamente, non trova una ragazza ma si vede che con i criminali si fa sedurre...), ha FATTO FINTA di svenire, e intanto ride sotto i baffi... 4) Sherman ha bevuto metà borraccia, e non è stato pestato. È questo che evidentemente lo frega. Higgins è rimasto svenuto, ma si vede che fiuta la sua borraccia (a meno che davvero ci vogliano dire che ha seguito le tracce di un uomo a piedi di notte, andando più veloce di lui tanto da fare il doppio della sua velocità), i pugni di Tex gli hanno fatto bene e ha un surplus di energia, che usa tipo Orsetto Duracell per RAGGIUNGERE SHERMAN che aveva diverse ore di vantaggio. SUPERHIGGINS L'IMPLACABILE! Non avevamo capito all'epoca che il titolo "l'implacabile" dell'albo non era riferito a Tex, ma a lui! 5) Nella zona desertica dove Tex ha condotto Higgins perchè non passa nessuno, c'è più traffico che nell'ora di punta a Milano, i primi due indiani di passaggio vedono Sherman (ma NON higgins che è subito dietro) e poi portano Higgins ad una fonte, che loro conoscono ma evidentemente Tex e gli indiani no... 6) Sull'improbabilità della supervelocità di Higgins e dei superpoteri del suo Magico Stivale Paralizzante ho già scritto, e uno si stufa a ripetere davvero sempre le stesse ovvietà... Tutta roba già detta e ridetta in questo thread, ma si vede che si dimentica presto... (d'altronde, se si dimentica "il giuramento", capisco anche che ci si dimentichi dei post letti pochi minuti prima...)
-
Scusa, ma DAVVERO hai un ENORME bisogno di RILEGGERTI (o leggerti per la prima volta, non ricordo più se sei un vecchio o un nuovo lettore, scusa) le storie di GL Bonelli... Perchè, davvero, sentir dire che (sto andando IN PRECISO ORDINE DI STORIE, MESE DOPO MESE) Il signore dell'Abisso è uguale al Giuramento che è uguale a Inferno a Robber City che è uguale a Massacro che è uguale a Chinatown etc etc... davvero, NON SI PUÒ SENTIRE. Ci si è arrabbiati quando si è detto che quelli che stralodano l'albo dei 75 anni EVIDENTEMENTE non ricordano "il giuramento" (evidentemente non tanto perchè adorano il ritorno di Higgins, ma perchè... lo dicono loro stessi spesso che non ricordano la storia originale!), ma davvero, BASTA con queste favole su GL Bonelli! Va bene che sono favoline messe in giro per anni da Nizzi e da una "critica" indegna di questo nome fatta spesso da fan disposti a lodare qualunque novità per poter elemosinare un anteprima o un intervista, ma davvero... basta! Qua arriviamo a livelli di "riscrittura della realtà" intollerabili, la prossima qual è, che Kubrick faceva solo film western? Che Leone non ne ha mai fatto uno? Tanto ormai vale tutto...
-
Universo Tex/Zagor: Che ne pensate?
Diablero replied to MacParland's topic in La Serie e i Personaggi
Certo. "il mondo reale". In cui c'è pure Garibaldi, anche se Tex non lo incontrerà mai. Però che nostalgia, quel "ma è una cosa che a noi non piace molto"... Notoriamente Boselli "non amava molto" (eufemismo) i supereroi, ne ha fatto persino la parodia con SuperMike, e di tutta la produzione Marvel ha affermato di apprezzare solo Conan e altri personaggi senza superpoteri (all'epoca rifiutò l'offerta di pubblicare i Supereroi Marvel prima della Corno, ma poi negli anni 80 pubblicò le avventure di Indiana Jones realizzate dalla Marvel) -
Frase che contiene un’assoluta verità è un ragionamento tanto debole da non essere degno di te. La verità è ovviamente che GL Bonelli era un grandissimo autore e ha creato un grande personaggio. Ma ha smesso di scrivere 35 anni fa. Se Tex esce ancora è per merito dei pessimi autori da te detestati che scrivono storie pessime e iconoclaste. Altrimenti, grande serie o no, non sarebbe in edicola, diciamo, dagli anni Ottanta. Premesso che un autore davvero scarso farebbe chiudere qualunque testata, diciamo che per alcune farebbe un po' più fatica... In altre parole, quando GL Bonelli ha iniziato a perdere colpi e ha dovuto condividere il ruolo di autore dei testi prima con Nolitta e poi con altri, si dice che Tex vendesse sulle 700.000 copie mensili (qualcuno dice anche 800.000, sono stato sulle voci più conservative). Se fosse vero Tex ha perso da allora l'80% dei lettori circa (o meglio, degli acquirenti, sospetto che il numero di lettori sia calato di più perchè all'epoca c'era un fiorente mercato di copie usate oggi ridotto ad ebay) Questo calo è dovuto indubbiamente a tantissimi fattori (prezzo, concorrenza di TV, internet e altri svaghi, vecchiaia, crisi economica), non solo agli autori (e anche nella "quota autori" bisognerebbe vedere quanto peso hanno avuto gli sceneggiatori e i disegnatori): ma proprio per questo non è molto affidabile come "indice di valutazione degli autori": personalmente ti ritengo molto più bravo di Nizzi (credo che le tue ultime défaillance abbiano più a che fare con una certa hubris e penso ad un certo livello di "rottura de cojones") e l'ultimo periodo di Nizzi è stato davvero pesante per la maggior parte dei lettori, ma poi alla fine l'effetto nelle vendite di questa differenza non è tanto marcato (personalmente, non ho mollato durante il periodo di Nizzi perchè COSTAVA POCO, se ci fosse stato l'attuale "spremitura" avrei mollato Tex negli anni 90). Ma non addentriamoci in discorsi teorici, stiamo sul punto: le vendite sono calate dell'80% Se invece di partire dai 700.000 di GLB si partita dai 48.000 di Ken Parker, uscirebbe ancora Tex? Penso proprio di no... o forse sì, se guardiamo la cosa da un altro punto di vista: sei stato capace di far durare Dampyr fino (per ora) a quasi 300 albi, con i TUOI fans, senza "ereditarli" da nessuno, quindi anche se tutti i vecchi lettori "ereditati" se ne andassero da Tex, saresti forse in grado comunque di mantenerlo in edicola. Pero... i lettori di Tex sono comunque molti più di quelli di Dampyr: DA DOVE VENGONO? Come mai quando scrivi Tex ti legge molta più gente? È perchè il western è di grande successo e i vampiri non piacciono a nessuno? Dai, non prendiamoci in giro: per quanto tu abbia dimostrato che sei in grado di creare personaggi e storie in grado di reggere anche nell'anemica editoria a fumetti attuale... non saresti mai in grado, oggi, di creare un nuovo fenomeno "Tex": sicuramente non ci riuscirebbe oggi nemmeno GL Bonelli, vero, ma non puoi negare che la maggior parte dei tuoi lettori... non sono TUOI fan: sono fan di Tex. E se siete ancora in edicola con Tex, è perchè TUTTI, finora... non hanno esagerato nello snaturarlo. Sia Nizzi che Nolitta per me hanno fatto cose imperdonabili, snaturando completamente il personaggio. Ma non in maniera tanto plateale da "farsi scoprire" dalla maggior parte dei lettori. Certo, l'arrivo di Nolitta ha coinciso con il primo grande "crollo" e parlando con i vecchi ex-lettori in tanti citano le sue prime storie. All'epoca (siamo sempre sul "si dice", non avevano ancora l'abitudine di dire le tirature alle fanzine) in pochi anni pare che Tex abbia perduto il 50% dei lettori, arrivando a Nizzi con circa 350.000 copie mensili (qui invece avevano iniziato a dirle le cifre). Comprendendo in questa cifra sia quelli "che non se ne accorgevano" sia quelli come me che "se ne accorgevano ma teniamo botta, magari cambia". Ora, per me lo snaturamento fatto da Nolitta e Nizzi era PALESE. Per me vedere Tex che esclamava "lo prenderò o sono un pollo!" e poi non lo prendeva, dimostrando di essere un pollo, era chiarissimo... ma si vede, non per tutti. Molti lettori non si sono mai accorti di nulla. Ma se Nizzi avesse dato un altra moglie a Tex? Pensi che non se ne sarebbero accorti? Pensa alla reazione, anche nel forum, all'idea che Carson abbia una figlia... (e anche lì, la maggior parte dei lettori non si era accorta di nulla e non aveva sospettato... pensa se la cosa fosse stata resa palese e dichiarata nella storia con Carson che sposava Lena...) Certi "snaturamenti" esagerati e strampalati, come far dichiarare a Carson e Tex il loro amore gay, avrebbero ovviamente ucciso subito la serie, ma come si è visto non occorreva arrivare a tanto: una nuova storia d'amore per Tex avrebbe avuto i fan in rivolta: perchè? Perché avrebbe contraddetto "il giuramento". Puoi dire quello che vuoi: è vero che puoi essere orgoglioso che non solo Tex ha mantenuto tanti lettori con lo stato attuale del fumetto in Italia, ma che hai aggiunto nuovi capolavori alla serie (cosa che per me, a Nizzi non è mai riuscita e manco ci ha davvero provato): ma tutta la baracca ancora sta su solo perchè non avete snaturato TROPPO (per adesso) l'eredità di GL Bonelli (non per i lettori rimasti, almeno) Ed è un eredità ormai non più sostituibile: non hai infiniti "Il giuramento", ne hai uno. E non riusciresti a scriverne un altro (oggettivamente, perchè non sono più quei tempi e non potresti avere quell'impatto su tanta gente) Non molto tempo fa in risposta ad alcune mie iperboli retoriche hai reagito dicendo "saremo xxxxx ma non fino a questo punto". Parlavo di cose tipo far tornare Fraser, e ne parlavo appunto come esagerazione. E ci ho creduto che "non eravate xxxx fino a questo punto". Poi mi fai tornare Higgins. Che è MOLTO PEGGIO di Fraser. Higgins HA UCCISO LILITH (lo dici anche tu, nelle didascalie dell'albo! Papale papale!). (Oltretutto, Higgins come "villain" non ha un decimo del carisma di Fraser, quindi ha meno senso far tornare lui...) Sia "Massacro" che "Il giuramento" sono due storie iconiche di GL Bonelli. Entrambe finiscono con una punizione spietata dei colpevoli. Nel corso delle due storie Tex lascia a "morte certa" due criminali. Ma a uno dei due, lascia una pistola. Come a Sherman (pesce piccolo). Perchè lui NON HA UCCISO LILITH. All'altro, non lascia la pistola e riserva una sorte molto più orribile di un colpo in testa. Se hai fatto tornare l'assassino di Lilith, che credibilità puoi avere quando dici che non farai tornare Fraser? Lucero? Sam Willer? La tua "difesa" di questo stravolgimento è circolare ad autoreferenziale: dici che la lancia era sintonizzata "solo sui mandanti", e che quindi quanto Tex ha fatto il giuramento di ucciderli TUTTI, si era scordato di precisare "li ucciderò tutti, ma scusa, Lilith, solo i mandanti, gli altri chissenefrega": cioè, la tua difesa di questo stravolgimento di una storia iconica si basa sullo stravolgimento di una scena iconica, la toppa è pure peggio del buco.... Ma non c'è nessuna "lancia" su Fraser: hai detto "se GL Bonelli non l'ha fatto vedere morto vuol dire che era vivo": ma GL Bonelli non ha fatto vedere morti nemmeno Fraser e Lucero, e nemmeno Sam Willer e Lilith stessa... E non capisco. Dici che hai fatto questo scempio perchè la storia così sarebbe piaciuta un casino, ma non mi pare che abbia avuto tanto gradimento in questo forum. Siamo solo un branco di vecchi retrogradi e su facebook dici che è piaciuta un casino? Forse, ma quanti vecchi retrogradi comprano ancora Tex? Pensi sia una buona idea farli incavolare? Può darsi che tutto quello che so sulla reazione dei lettori sia sbagliato, e che hai ragione tu e che da domani addirittura acquisisci nuovi lettori al grido di "abbasso GL Bonelli" (e in questo caso penso che potremmo dare per sicuro il ritorno di tutti quanti, altro che del solo Fraser o di Lucero...), ma penso sia molto più probabile che un buon numero di lettori dica invece "OK, 75 anni bastano, smetto" E quindi torno sempre lì: a non capire: perchè? Davvero non c'erano soggetti più "tranquilli" che potevano accontentare i lettori senza andare a far tornare Higgins? poi vedo le ultime storie: Tex 756-758 torna la Tigre Nera (con ret-con della sua morte?) Tex 755: torna Higgins che ha gabbato Tex, a rifare strage di indiani con le coperte, con retcon di vecchie storie Tex 753-754 torna Wolfman, che Tex credeva morto, a rifare le stesse cose che faceva prima Tex 752: si svela un "mistero" del passato di Tex (per fortuna non torna nessuno... a parte la sfiga che porta Kit ai suoi amici!) Tex 750-751: tornano Holmer e Sam Spring, dopo aver gabbato Tex, a rifare le stesse cose che facevano prima, con retcon di vecchie storie Tex 748-749 tornano i Chupacabras (almeno qui Burattini fa tornare i mostri di una SUA storia precedente..) Tex 746-748 qui almeno non torna nessuno... Tex 738-745 tornano Mefisto e Yama (e Padma) con ret-con di vecchie storie. Tex 736-737 non torna nessuno Tex 732-735 tornano Dawn, Dallas (e Mike), e i Fox con un emulo di Sokami Tex 730-731 non torna nessuno Tex 728-729 torna Manuela Montoya Anche negli anni precedenti si era visto un certo numero di "ritorni" (negli ultimi anni abbiamo visto tornare Satania (in un certo senso), il Maestro, Bowen, i Netdahe, Proteus, Tesah, Lupe etc), ma questo numero è cresciuto man mano fino a vedere negli ultimi 31 albi, solo 8 albi in cui "non torna nessuno" e 23 albi con "il ritorno di". Davvero solo una coincidenza? Forse ancora più indicativo: NESSUNO degli 8 albi dove "non torna nessuno" l'hai scritto tu. 7 li ha scritti Ruju e 1 l'ha scritto Giusfredi Per vedere una tua storia sulla serie regolare dove "non torna nessuno" bisogna tornare al GIUGNO 2016, cioè a SETTE ANNI FA, con "Gli scorridori di Mackenzie" A questo si somma il numero di Ret-con: a parte quella di Higgins su "il giuramento", anche quelle si fanno sempre più frequenti (senza contare quelle su Tex Willer, inevitabili visto il concetto della serie) Con questi precedenti... davvero, quanta fiducia dovremmo avere, che retcon dopo retcon, "ritorno" dopo ritorno, non fai tornare anche Fraser e gli altri? P.S.: Ti posso dare la mia personale interpretazione che data addirittura all'agosto 1969. Per me la vendetta e la giustizia sono diretti a coloro che hanno concepito e diretto gli eventi che hanno portato alla morte di Lilyth ossia Brennan e Teller. Tutti gli altri per me non contavano abbastanza. Se così non fosse stato Tex non avrebbe dovuto nemmeno dare una possibilità a Sherman ed indirettamente a Higgins. Avrebbe dovuto ucciderli. Guarda che sei ben strano. L'interpretazione mia e di tutti quelli con cui ho mai parlato di questo aspetto della storia è stata "Higgins e Sherman sono morti nel deserto" Su Higgins Tex GARANTISCE (più volte, a più persone) che NON HA LA MINIMA POSSIBILITÀ DI SCAMPO. Su Sherman sono gli altri a dirgli "guarda che anche lui non ha scampo" ma Tex fa spallucce, gli ha dato la pistola per abbreviare le sofferenze, che si accontenti. Cosa doveva fare il povero GL Bonelli per convincerti che erano morti, dopo la scena della lanciare fare una rapida panoramica esplicativa con le loro ossa che biancheggiano nel deserto? Inoltre, la lancia non è "programmata da Tex". Non che Tex gli ha messo un timer, e possa decidere "ho deciso di lasciare andare Higgins e Sherman, ricalibro la lancia". Il fatto che si rompa in quel momento è una "mano superiore" che la spezza, a compimento della promessa che era recisa: TUTTI dovevano morire. Pensare "no, nonostante tutto quello che la storia mi ha dertto, non avendo visto i loro corpi vuol dire che sono vivi, quiindi la lancia deve essere "tarata" solo sui mandanti" mi pare che vada non solo contro il Rasoio di Occam, ma sia persino auto-contraddittorio: non vediamo nemmeno Brennan morire, quindi se Higgins è vivo, perchè non lo è anche Brennan? Finisce che la lancia si rompe solo perchè si è rotta le palle di attendere che quel ***** di Tex faccia davvero giustizia, e quando anche Brennan si è salvato semplicemente nuotando fino a riva, ha detto "basta, dò le dimissioni da lancia della vendetta, me ne vado!"
-
Scusa, Leo, ho finito i "+1" per oggi, te lo darò domani!
-
Questa risposta cozza con una semplice osservazione: che stiamo criticando la storia PROPRIO perchè "abusa" di quei 75 anni di storia! Se Tex fosse iniziato solo nel 1993, e avesse quindi "solo" trent'anni di storia (e ricordiamoci che GL Bonelli l'ha scritto per più di 30 anni) il problema non si porrebbe nemmeno, perchè non esisterebbe "il giuramento", e quindi... non esisterebbe nemmeno questa storia! La tua osservazione avrebbe un senso se Boselli avesse voluto fare una storia NUOVA, senza far "tornare" nessuno, senza rimandi a storie precedenti, e qualcuno nel forum fosse saltato su a dire "non è nuova! Somiglia al Giuramento". In quel caso sì che avrebbe avuto senso dire che è difficile fare storie davvero nuove, dopo 75 anni. Ma se la storia VOLUTAMENTE vuole essere una sorta di "remake" (stesso villain che fa le stesse cose) di una storia precedente, "75 anni di storie" vuol dire semplicemente... avete l'imbarazzo della scelta fra le storie da riutilizzare! (e permettimi di ricordarti che se certi personaggi arrivano a 75 anni, è PROPRIO perchè avevano grandi autori, non perchè erano "appena nate", altrimenti anche Judas fra qualche anno festeggerebbe i 75 anni...)