
borden
Autori TexWiller-
Contatore Interventi Texiani
5729 -
Iscritto
-
Ultima attività
Tipologia del contenuto
Profili
Sezioni
Calendario
Gallery
Downloads
Tutto il contenuto pubblicato da borden
-
[220/223] Sasquatch
borden ha risposto nella discussione di due pubblicata in Le Storie dal 201 al 300
Dal che deduco che gli attuali zagoriani abbiano tenuto presente la storia di Tex dimenticando quella di Zagor?... Possibile? -
Will Kramer, il piedidolci del Sud
borden ha risposto nella domanda di John Marston pubblicata in Domande dei lettori
Così, a memoria, Will Kramer non è un cowboy, non è un fuorilegge, non è scappato da casa, non è del Sud. E non è un villain. Sei un lettore vero o sei IA? (dato che ci azzecchi così tanto...) (Ah, e neppure tradisce Tex, non DAVVERO). -
Consiglio - Le grandi storie bonelli (Tex)
borden ha risposto nella discussione di Fulmini pubblicata in Cerco qualcosa di particolare
E' la richiesta che faccio il mese prossimo ai Megadirettori. -
Consiglio - Le grandi storie bonelli (Tex)
borden ha risposto nella discussione di Fulmini pubblicata in Cerco qualcosa di particolare
Vuoi sapere troppo. -
[220/223] Sasquatch
borden ha risposto nella discussione di due pubblicata in Le Storie dal 201 al 300
Ok, fatemi sapere. Io per ora non lo leggo. -
[220/223] Sasquatch
borden ha risposto nella discussione di due pubblicata in Le Storie dal 201 al 300
Ora che ci penso, io la storia di Toninelli sul Sasquatch non la ricordo proprio, quale diavolo è?... Quindi non metterei la cosiddetta mano sul fuoco... -
Consiglio - Le grandi storie bonelli (Tex)
borden ha risposto nella discussione di Fulmini pubblicata in Cerco qualcosa di particolare
Adesso non facciamola lunga! In altre storie (non mie) non ci sono miniminisbavature ma MACIGNI di cemento armato. Magari Mondego ha scherzato, anzi, diciamo pure così. Niente è perfetto, viva le imperfezioni! (quando non sono avere sei gambe o una coda da asino)- Colpa del distributore e di chi non gli ha spiegato che la tiratura e la distribuzione non si abbassano automaticamente e definitivamente perché magari Mister No ha venduto poco, quando subito dopo ci sono Zagor o Tex! Ma le leggi degli anni Duemila, sbagliate, danno tutto il potere a distributori ed edicolanti svogliati. Politica miope. D'accordo con te: NON si correggono le storie, sennò si arriva all'assurdo di chi corregge Roald Dahl, Ian Fleming, Carl Barks e altri classici! Anatema su loro! Talvolta accade perché la qualità delle scansioni affidate scioccamente in passato a Pinco o a Pallo è colpevolmente bassa. Alcune storie le ho fatte riscansionare, ma è un costo. -
Consiglio - Le grandi storie bonelli (Tex)
borden ha risposto nella discussione di Fulmini pubblicata in Cerco qualcosa di particolare
Puoi sempre richiederlo al sito, è un peccato, però. Tenevo a questa serie, ma ora l'abbandonerò. Non credo tu abbia capito, la documentazione non c'entra. Anch'io preferisco Il Passato di Carson. Parlo di struttura. Il Passato è più complesso e tuttavia più oliato e liscio dell'Ombra del Maestro. -
Consiglio - Le grandi storie bonelli (Tex)
borden ha risposto nella discussione di Fulmini pubblicata in Cerco qualcosa di particolare
Hai ragione. L’ho notato anch’io rileggendo. La giudico una sbavatura. -
Consiglio - Le grandi storie bonelli (Tex)
borden ha risposto nella discussione di Fulmini pubblicata in Cerco qualcosa di particolare
Forse rileggendo cambi idea, secondo me è molto meglio dei "Giustizieri", ma chiaramente io ragiono pensando alla difficoltà. Cioè non nel senso che mi è stato difficile farla, ma che funziona nonostante sia una trama articolata di un certo tipo. Magari anche I giustizieri o il Texone di Villa piacciono o sembrano/sono ben fatte, ma la loro struttura è per me molto più banale. Ma questa serie di riedizioni è a rischio. Non va bene (secondo me perché fin dall'inizio ci hanno creduto poco, pochissimo... cosa indimostrabile, naturalmente... e tenuto la tiratura superbassa.) Come quelle nell'elenco di Poe, ma La mano del morto al terzo posto. Mi riferisco solo a quelle di Tex, naturalmente. -
Consiglio - Le grandi storie bonelli (Tex)
borden ha risposto nella discussione di Fulmini pubblicata in Cerco qualcosa di particolare
Davvero? Che cosa non ti piace in quella storia? La giudico migliore di tante altre, altrimenti non sarebbe stata scelta. Quindi sono curioso. -
[776/777] New Hope
borden ha risposto nella discussione di natural killer pubblicata in Le storie inedite
No, non intendo allargarmi perché qui qualsiasi cosa si dica nascono polemiche, dato che alcuni (non mi riferisco a te, in questo caso) non hanno idea di come si lavori. Ma ridurre delle scene sacrificando strisce o vignette accorpando- tagliando dialoghi in fase di sceneggiatura (non disegnata) è normale, specie quando si arriva lunghi di qualche pagina, lo fanno tutti senza problemi, solo che stavolta lo sapete. In rari casi si fa anche con disegni già fatti, per svariatissimi motivi, tra cui ovviamente degli errori da sistemare. -
[776/777] New Hope
borden ha risposto nella discussione di natural killer pubblicata in Le storie inedite
La storia non era ancora stata disegnata. Nessuna scena è stata eliminata. -
[776/777] New Hope
borden ha risposto nella discussione di natural killer pubblicata in Le storie inedite
Non esistono le 10 pagine mancanti. E' stata accorciata prima. -
[774/775/776] Rick Master, Detective
borden ha risposto nella discussione di Sam Stone pubblicata in Le storie inedite
Ah! Ah! Però su Patrick Wilding era d'accordo. Certo, non bisogna esagerare, come ho detto. -
[774/775/776] Rick Master, Detective
borden ha risposto nella discussione di Sam Stone pubblicata in Le storie inedite
Quindi il parere di Sergio Bonelli non conta. Ma bravi! Ecco la vera deriva... da fanzinari! Perché la prima serie di Star Trek sarà sempre l'unica accettata, anche se Gene Roddenberry ha dato il via alle successive. -
[774/775/776] Rick Master, Detective
borden ha risposto nella discussione di Sam Stone pubblicata in Le storie inedite
Dai POST ambigui sopra, compreso il tuo, pareva che fosse lesa maestà dare un qualsivoglia nome a Zagor, visto che Diabolik non ce l'ha! Siccome Sergio aveva chiamato Mike Wilding il padre di Zagor, al nostro mancava solo il nome. Sergio stesso aveva dato a Mister No il nome Jerry Drake, no? Sergio stesso si rese conto che dopo trent'anni la mancanza di un nome di battesimo era stucchevole e accettò la proposta di Burattini di chiamarlo Patrick. Davvero, dove sta il problema? Perché diamine per voi tutto è diventato un problema? Certo, io non lo chiamavo Patrick a ogni pié sospinto, lo chiamavo Zagor... Ma non è avere un nome il problema. Zagor non è nè Diabolik nè Macchia Nera! PS Il vero nome di Diabolik è Cornelius Deville. -
[774/775/776] Rick Master, Detective
borden ha risposto nella discussione di Sam Stone pubblicata in Le storie inedite
Semplicemente sono storie diverse con scelte diverse. Manfredi decide di fare un "prologo" d'azione in medias res con una vicenda che non c'entra assolutamente niente con la vicenda principale, ma niente niente. Cosa legittima, che non credo lui abbia fatto altre volte o non ricordo e che anch'io forse non ho fatto mai o non riesco a ricordarmene, perché di solito cerco una specie di aggancio con la trama principale. E quindi che bisogno c'era di approfondire quei personaggi? Sono un pretesto per un inizio esplosivo. La mia invece riguarda la trama principale dall'inizio alla fine ed è una trama complessa, che presenta personaggi fondamentali e nuovi, quindi l'inizio é tutt'altra cosa e ha altre esigenze. Le due sceneggiature rispondono a esigenze diverse del momento e della singola storia e non sono paragonabili. E sia ben chiaro, fare un errore parlando di inizio in MEDIAS RES! L'inizio di Manfredi è SLEGATO dalla trama, che inizia a pag. 93!!! Non inizia a metà trama, il prologo non c'entra un fico con la trama! La Medias Res di un prologo non vale! PS PER DIABLERO. Burattini NON ha inventato il cognome WILDING, l'ha inventato NOLITTA IN "ZAGOR. RACCONTA..." Diamine! -
[774/775/776] Rick Master, Detective
borden ha risposto nella discussione di Sam Stone pubblicata in Le storie inedite
Ma caro Leo, tu parli di tuo parere e di tuo gusto. Vorresti da me storie più western e non ti piace il finale aperto. Va bene. Però non dici che SONO COSE SBAGLIATE. Come fa Diablero. -
[774/775/776] Rick Master, Detective
borden ha risposto nella discussione di Sam Stone pubblicata in Le storie inedite
Seimila abitanti sono tanti nel West di allora. Io parlo di città sonnolenta per IRONIZZARE sul contrasto con la metropoli di adesso! Non l'hai mai capito?? Sei tu che parli di un PAESINO, che per me ha quattro case come Rio Bo di Palazzeschi. Quindi fai quello che imputavi agli altri: cambi le carte in tavola e i termini per piegarli al tuo volere. Non sai più leggere le storie, è evidente, per me. La tua mania esagerata dell'analisi ti ha fatto deragliare del tutto, lo dico con obiettività. Perdi il contesto, perdi tutto, è una nevrosi. -
[774/775/776] Rick Master, Detective
borden ha risposto nella discussione di Sam Stone pubblicata in Le storie inedite
Di quale PAESINO stai parlando??? E' facile ironizzare sui tuoi post, attualmente li trovo DAVVERO deliranti! E mi stai preoccupando. Prima Cuba e adesso un paesino! L.A. non sarà quella di adesso ma è comunque una città del West con case borghesi, sale da gioco, teatri e uno sceriffo! Di che accidenti stai parlando? Non ti seguo più! Quale paesino? E perché hai tirato ballo Cuba? Un predicatore che vende Bibbie secondo me può avere una giacca nera. Non è mica un homeless. E quel che contava per me è che il ragazzo NON fosse a L. A. Ma mi arrendo. Hai ragione. E' una puttanata -
[774/775/776] Rick Master, Detective
borden ha risposto nella discussione di Sam Stone pubblicata in Le storie inedite
Vale Achille Campanile. O Marcello Marchesi. O Manzoni (Carletto). -
[774/775/776] Rick Master, Detective
borden ha risposto nella discussione di Sam Stone pubblicata in Le storie inedite
Ma via, è solo una giacca elegante come ce ne sono mille in una città ricca e affluente come Frisco. Ed è indossata da un gambler, mica da un pezzente! Nicoll avrà mica solo quei dodici come clienti!! Questi tuoi assurdi post sono molto, molto, molto più assurdi e criticabili e incoerenti delle storie mie e (udite!) persino di quelle di Nizzi! E che c'entra Cuba??? la paragoni alla San Francisco del 1880??? Sei davvero alla frutta! La tua dietrologia nell'analizzare le storie è irritante e sbagliata. A quel punto della vicenda, Tex non ha la minima idea che la banda abbia delle FILIALI!!!! Gli verrà rivelato molto tempo dopo! Quindi ha ragione a pensare che la SEDE centrale, il CAPO della banda non sia lì! MA. CHE NE SA DELLE DODICI FILIALI IN QUEL MOMENTO?!? Lui legge un'etichetta e seguendo il suo intuito va a Frisco in cerca di tracce , NON SA ALTRO! Lo vuoi capire? Il tuo modo di interpretare a ritroso e con la tua falsa logica delle storie di fantasia è erroneo e al limite della malattia! Non solo fai la predica a me, ma anche a Dark, che non esiste! Riposati. PS Ero curioso e una volta a casa ho letto il post. Robe da pazzi! -
È piaciuto anche al severo amico Bosco! Che si riferiva solo alla prima parte! Decisamente Diably orma è incontentabile!
-
[774/775/776] Rick Master, Detective
borden ha risposto nella discussione di Sam Stone pubblicata in Le storie inedite
Pure meraviglioso come Duably pretende di conoscere il comportamento e come dovrebbero comportarsi i personaggi immaginari ! Poteva insegnare a Fleming come era organizzata la Spectre…