-
Posts
8,227 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
139
ymalpas last won the day on March 6
ymalpas had the most liked content!
About ymalpas

Profile Information
-
Gender
Maschile
-
Real Name
Sandro
Me and Tex
-
Number of the first Tex I've read
250
-
Favorite Pard
Tex
-
Favorite character
El Morisco
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
ymalpas's Achievements
-
Cronologia dellle storie di Claudio Nizzi (1982 - 2021)
ymalpas replied to ymalpas's topic in Gli Autori
Guarda nella stessa discussione riservata alle domande all'autore, la versione più recente risale a circa un 'anno fa. -
Cronologia dellle storie di Claudio Nizzi (1982 - 2021)
ymalpas replied to ymalpas's topic in Gli Autori
Bravo! Ho sbagliato nell'inserimento e poi l'errore mi è sfuggito. In effetti I delitti del lago ghiacciato sono chiaramente una storia del 1983, Letteri poi disegna la storia di Bonelli e intorno al 1985 inizia La locanda dei fantasmi. Sempre nel 1985 disegna anche la prima storia di Boselli (presumo nella seconda metà dell'anno, che finisce nel gennaio 1986). -
Di seguito inserisco la cronologia NON UFFICIALE delle storie di Claudio Nizzi, aggiornata e riveduta al 2021. I dati, per alcune storie, sono purtroppo solo approssimativi, quindi questa non è da considerarsi una cronologia ufficiale come quella a suo tempo postata per Mauro Boselli. Con l'aiuto di tutti i forumisti l'intento è dunque quello di limare e di correggere (il più possibile) gli eventuali errori presenti. Lascio ora spazio a tutte le vostre osservazioni. Copyright TWF Forum.
-
Rileggendo i commenti lasciati da Diablero, sempre molto pertinenti, una delle colpe della storia non è forse quella di voler individuare una spiegazione logica e razionale per quella che resta una leggenda, pur recente, ma radicata ormai profondamente tra i popoli latinoamericani? È evidente come, nel suo impianto, la sceneggiatura si riallacci a storie glbonelliane come ''La regina della notte'', anch'essa debitrice di antiche leggende presenti in quelle contrade. Burattini resta attaccato anche al vecchio concetto bonelliano dei corpi dissanguati che ricorda da vicino per esempio ''Sierra Encantada''. Ma dice che i chupacabras sono il frutto delle esperienze dell'alchimista spagnolo dedito alla stregoneria. Lascia però una porta aperta al fantastico individuando le cause delle trasformazioni nelle misteriose sostanze o miasmi presenti nelle profondità della terra più o meno come aveva fatto GL Bonelli, che sarebbero responsabili della bestialità riscontrabile nei membri della spedizione del naturalista Hewitt, privati di umanità e vampirizzati allo stesso modo dei chupacabras. Burattini introduce insomma un retroterra storico alla leggenda, di sua invenzione, campato per aria quanto volete, ma come GL Bonelli sembra lasciare una porta aperta al fantastico puro. Proprio qui El Morisco avrebbe dovuto giocare le sue carte, ma nell'antro dell'alchimista si mostra fin troppo remissivo nell'accogliere le proposte di Tex di lasciare l'antro il più rapidamente possibile. E dove GL Bonelli puntava deciso sul fantastico contando sulle atmosfere e su sequenze dal forte impatto drammatico e visivo, Burattini se ne esce con un western contaminato, con richiami all'horror cinematrografico da ''La casa'' a ''Non aprite quella porta'', è forse questo che meno convince in questa storia? Scrivere di fantastico non è per tutti: con successo l'ha fatto solo Bonelli padre, che ci sguazzava a suo agio, Boselli con alterne fortune, Nizzi non ci ha mai provato, Ruju dopo la storia del pistolero vudu è meglio che non ci provi più.
-
Come è stato scritto da altri prima di me, una storia tutt'altro che memorabile, che sembra promettere molto ma non riesce a colmare le attese che il primo albo aveva suscitato. Se gli ingredienti sono diversi, l'intreccio resta povero. El Morisco sembra tirato in ballo tanto per farcelo stare, perché le storie ''fantastiche'' hanno bisogno della sua presenza tanto quanto un documento ufficiale del timbro sulla marca da bollo. L'unico sussulto sembra esserci con il tradimento del giovane, ma ti cadono le braccia a leggerne le motivazioni. La sorella, che è una bella cavalla, non ha proprio niente a che vedere in questa storia, poteva essere una risorsa invece è di un piattume come poche (pensiamo alle donne che tira in ballo Boselli, da Colorado Belle a Sarah Wyatt), solo Rubini si è divertito a disegnarla. E qui viene la nota dolente, perché lui è un signor disegnatore e meriterebbe storie di ben altro spessore da illustrare. Per concludere, storia senza infamia e senza lode, dal debutto di Burattini mi aspettavo molto di più, c'è un po' di amaro in bocca.
-
Il volto è leggermente sproporzionato e lo sfondo è abbozzato, come se si fosse trattato di un ritaglio da un'illustrazione (recente) con lo sfondo da creare, con copertina poi bocciata in redazione e rimasta dunque ferma, nello stato documentato oggi. Curiosamente il titolo è poi modificato da Messaggeri in Messaggero. La copertina finale del 303 è più in sintonia con la storia, vista la presenza dell'uomo della morte, ma anche qui non escludiamo un ritaglio del Tex in primo piano e uno sfondo poi aggiunto che pare comunque di stampo galleppiniano. Il tratto di Galep in quegli anni è ancora più che accettabile, difatti in questa copertina è solo il volto di Tex a stonare, mentre per il resto niente pare annunciare cali vistosi nella qualità.
-
Una copertina inedita per il numero 303 di Galep:
-
Sondaggio chiuso: migliore storia dell'anno: IL MANICOMIO DEL DOTTOR WEYLAND migliore copertina: VANCOUVER miglior personaggio: MEFISTO
-
Ma il suggerimento non viene da me ma dalle risposte che date voi. Per esempio il veliero della morte sul Platte river, che sorge spettrale tra le nebbie, che annuncia la morte di qualcuno, probabilmente in tanti hanno pensato ai commenti che farebbe Carson nel votare questa opzione, per me è davvero inaspettato come risultato. E tra i personaggi filmici, infiniti nel numero, mi sarei aspettato semmai nuovi contributi, che so un Tex e Zeb Macahan (almeno quelli come me che sono cresciuti seguendone appassionatamente le gesta a cavallo tra gli anni settanta e ottanta), l'idea non sarebbe da buttare anche se, certo, non da inflazionare (ma abbiamo visto extraterrestri e dinosauri, siamo scesi con Mefisto tra i cerchi infernali, farebbe sorridere la posizione di chi dicesse che non si può fare, l'importante resta la storia che deve essere valida, i personaggi poi possono aggiungere come le spezie quel giusto tocco o guastare il piatto, ma lasciamo lavorare il cuoco senza paletti!) E poi farebbe parlare di Tex nei giornali e in televisione!
-
Intendevo questa storia... Bellissima copertina per una storia straordinaria.
-
Però ho inserito qualche opzione in più pensando anche a te e a tutti quelli che per rispondere lamentavano l'assenza di certe opzioni: per il sondaggio 4 cercherò (o meglio cercheremo io e Mac Parland che vorrei associare anche a questa iniziativa) di implementare le possibilità di risposta. Non credo che il numero delle risposte a favore di un personaggio aumenti di molto il rischio di un ritorno: Lena e Donna hanno stravinto, per me un po' a sorpresa, Mauro Boselli sa da anni che le reclamiamo ma ha fatto ritornare solo una giovane Lena nella storia ''Missouri'' dove era funzionale, mentre per un ritorno di madre e figlia, assenti dalla serie mensile da 300 numeri (!) aspetta di avere la giusta idea. Mentre tra le protagoniste degli ultimi anni ha vinto la gazza ladra, altra assoluta sorpresa, se Ruju ci segue gli farà piacere. Ed è giusto che il curatore, in fase di approvazione di un soggetto sappia che quel personaggio è gradito ai lettori. Tra i personaggi bonelliani un Billy Bart che dovrebbe figurare nella nuova storia dei Barbanera, il che dovrebbe essere una news per molti lettori, ha ottenuto un bel po' di preferenze, cosa che dovrebbe confortare Mauro Boselli! Siamo sulla stessa lunghezza d'onda, però tutto sta a indicare che a fronte del calo dei lettori la SBE non abbia altra strada se non quella di aumentare il numero di uscite per garantire nuove fonti d'entrata e assicurare il lavoro ai suoi ''dipendenti''. Da qui trovo che l'interesse sia quello di individuare e suggerire qualche proposta, i voti dei lettori nel bene e nel male dovrebbero essere molto indicativi, vedi per esempio la sonora bocciatura di una nuova serie a striscia settimanale (bocciata da sei lettori su dieci). La domanda nasceva un po' come risposta, possibile e non scontata, per tutti quelli che la pensano come Claudio Nizzi e non sono pochi: ho letto in una sua recente intervista datata 2020 che scrivendo le sue nuove sceneggiature lui si era riletto le storie degli ultimi otto anni (in cui era stato assente) giudicandole pessime. Giudizio non solo ingeneroso anche solo a pensare certe schifezze che aveva scritto lui prima di lasciare Tex nel 2008, ma considerando le storie che Boselli ha scritto negli ultimi dieci anni non solo per la serie regolare ma anche per la collana Tex Willer, la vittoria delle storie della fascia anni novanta non la davo così per scontata. Per il resto, questi sondaggi sono solo ''entertaiment''.
-
Le mie scelte: 1) vorrei una mini serie su Tiger 2) una nuova storia con Rita Duchesne 3) Il ritorno di Sarah Wyatt 4) Una storia tutta dedicata a Eusebio 5) Dei personaggi della prima ora di Boselli riprenderei ancora Diamond Johnny 6) Non sono un fanatico dei team up 7) Alaska di nuovo scritta e disegnata magari sulla serie regolare 8) Vorrei vedere "Gli strangolatori" ridisegnata e riscritta, una storia che poteva e doveva dare di più 9) Una nuova storia ambientata all'interno della piramide misteriosa che contiene ancora dei misteri? 10) Durante la guerra civile Tex a New Orleans? 11) Una storia tra i vampiri mitici del New England? 12) Potrebbe essere una buona idea la stoia con l'indiano pazzo Queho 13) Di tutti i topoi texiani mi piace la partita a poker 14) La prossima storia di Barbanera 15) Confermo: non mi interessano molto i team up 16) Il personaggio più bello degli ultimi dieci anni è Molly Rainey 17) Su Nizzi tanto scetticismo. Purtroppo. 18) Di Boselli il periodo più felice mi sembra proprio l'ultimo che stiamo vivendo. 19) Sui bollini: bastaaaa! 20) Tra i personaggi letterari forse Phileas Fogg 21) Armonica 22) il capitano della Mary e il suo secondo 23) origini dei personaggi e primi incontri: se la storia è bella e interessante, perché no? 24) Una serie di pochi numeri ambientata durante il periodo con Kit Willer più giovane? 25) Quella delle strisce settimanali non sarebbe per me una buona idea.
-
Migliore storia e migliore personaggio: Mefisto. Per la copertina scelgo Vancouver.
-
Sondaggio chiuso, non si può più votare.
-
Nuovo sondaggio in formato Maxi per gli iscritti del Tex Willer Forum. Contiene 25 domande, diverse rispetto ai due precedenti sondaggi su cui abbiamo votato qualche anno fa. E' possibile che nelle opzioni troviate qualche errore. Chiedo venia: difficile e impegnativo è formulare così tante nuove domande mantenendo alto (almeno spero) l'interesse, certe domande richiedono una conoscenza o una memoria di un certo peso. Da queste iniziative del forum, d'altronde, potrebbero nascere idee che magari come qualche volta è accaduto in passato diano i loro frutti! Buon voto a tutti!