-
Contatore Interventi Texiani
2899 -
Iscritto
-
Ultima attività
-
Giorni con riconoscenze
39
Tipologia del contenuto
Profili
Sezioni
Calendario
Gallery
Downloads
Tutto il contenuto pubblicato da natural killer
-
[Texone N. 35] Tex l'inesorabile
natural killer ha risposto nella discussione di Sam Stone pubblicata in Texoni
Se poi il disegnatore ci mette l'anima il lavoro completo diventa un capolavoro! -
Apparizioni di Mac Parland
natural killer ha risposto nella domanda di Il Maestro pubblicata in Domande dei lettori
-
[714/715] La rupe del diavolo
natural killer ha risposto nella discussione di natural killer pubblicata in Le Storie dal 701 al 800
Non decontestualizzare amico mio sembra che l'abbia detto io.... -
[714/715] La rupe del diavolo
natural killer ha risposto nella discussione di natural killer pubblicata in Le Storie dal 701 al 800
Ho letto una storia di Tex. Frequento assiduamente il ranger da oltre mezzo secolo e ho attraversato con lui tutti i mutamenti legati alla diversa sensibilità artistica dei diversi autori che si sono avvicendati nel portare avanti una saga ormai settantennale. E così come è facile riconoscere i disegnatori dal tratto che li rende identificabili, con un po' di attenzione si riconosce anche lo stile narrativo dello sceneggiatore. Ognuno ha il suo modo di mettere in scena le vicende texiane e lo fa cercando ogni volta di dare il massimo per raccontare l'ennesimo tassello di una lunghissima serie. Lasciando perdere la retorica dell'autore che per tanti anni ha tirato da solo carretta e che grazie alla sua opera ha consentito di salvare la baracca mantenendo in sella Tex anche nei periodi più bui, lasciando perdere anche la classificazione evolutiva della bibliografia texiana di Nizzi, due volte sull'altare, due volte nella polvere, non tenendo conto dei motivi che possano aver condotto agli alti e bassi determinati da presunte crisi creative o addirittura di rigetto, fino al punto di arrivare a una volontà denigratoria che rasenta l'autolesionismo e limitandomi alle sensazioni indotte dalla lettura di questi due albi cerco di trarre una mia personalissima considerazione: ho letto una storia di Tex. Ho letto una storia di Tex nella quale non ho trovato nulla fuori posto. I quattro pards abituali chiamati in soccorso da uno degli storici pards occasionali. Tema classico di incipit delle vicende texiane fin dai tempi del creatore GLBonelli. Un lungo e faticoso viaggio affrontato dai nostri per raggiungere l'amico in difficoltà. Situazione altrettanto canonica e in questo contesto noi ci aspettiamo le lamentele del vecchio cammello, al punto che quando arrivano, inserite con millimetrica precisione dallo sceneggiatore esattamente nel punto in cui il lettore se lo aspetta, determinando il feedback gratificante (e lo sapevo che si sarebbe lamentato) piuttosto che lasciare inappagata l'aspettativa (ma come non si lamenta?) ci coglie la consapevolezza di essere in compagnia degli amici di sempre, dai quali sai in anticipo cosa ti diranno e raramente ti sbagli in una situazione di tale confidenza. E i dialoghi complici tra i pards con le schermaglie dialettiche che fanno parte della nostra conoscenza texiana, il nostro andare insieme a loro a consumare cos'altro se non la classica bistecca alta tre dita con relativa montagna di patatine, il consolidato gioco delle parti che vuole Carson sottostare alle prese in giro (che fanno tanto atmosfera rassicurante e familiarmente riconoscibilissima) rivestono la stessa funzione che i preliminari ricoprono in altre vicende (scusa eh, Dix). Spiegoni. Un tempo c'erano le didascalie che introducevano all'azione, ora nel corso della narrazione ci viene mostrato, talora con il solo disegno, talaltra con i testi esplicati nei balloon in forma di discorso riferito o di pensiero del protagonista ciò che sta succedendo. Il ricorso a questa tecnica non è ovviamente uguale da parte di tutti gli autori, ma c'è chi ha nel proprio pacchetto stilistico questa caratteristica più accentuata e una volta che sappiamo che è così ritengo superfluo rimarcare ad ogni storia di Nizzi o di Burattini su Zagor che ci sono troppi spiegoni. Scrivono così, punto, prendiamone atto e andiamo oltre. Quindi 50 tavole sprecate in spiegoni e siparietti? No piuttosto 50 tavole trascorse in piacevole compagnia, come quando vai con amici di una vita per il solo piacere di stare in compagnia, per discutere per l'ennesima volta dei soliti aspetti che fanno si che le ore trascorse con loro risultino appaganti. Poi la storia parte insieme alla Belle Star. I pards dormono della grossa? Tex fa la figura dell'imbecille in mutande? i sabotatori danno inizio indisturbati alla loro missione? Accidenti è un espediente per riempire le pagine! Si poteva risolvere tutto in poche tavole. Tex & co. scendevano dal treno, venivano informati del complotto ordito ai danni del giovane Pierre, andavano immediatamente da Jackson e lo costringevano a recedere dai suoi piani. Come dite? ah, le altre 200 tavole... Il burrascoso viaggio attraverso le insidie del grande fiume, gli assalti degli indiani cattivi che non mollano la preda peggio dei mastini affamati, i sobillatori bianchi che fino all'ultimo hanno reso la vita difficile al battello, costringendolo a una vera e propria odissea e tutto perchè i pards si erano addormentati e Tex andava in giro in mutande completamente disarmato! Gli indiani, e ci perdoni navajo warrior, vengono decimati dal preciso tiro dei pards, in scene ripetitive e assillanti che Mastantuono ha reso magnificamente con il suo tratto nervoso ed estremamente preciso, regalandoci una vastissima gamma di espressioni e fisionomie oltre a scenari cinematografici degni di un movimento di camera da premio oscar, facendoci rivivere l'angoscia dei momenti in cui pare non riuscire a venir fuori dai peggiori incubi ricorrenti. La conclusione. La Belle Star supera tutte le insidie del rocambolesco viaggio, Pierre porta a termine il suo viaggio inaugurale e il bieco affarista Jackson viene costretto da Tex a rinunciare definitivamente ai suoi ambiziosi progetti. Come ci aspettavamo dunque Tex risolve a modo suo ancora una volta la situazione nel migliore dei modi, con o senza mutande... Signori, non so voi, ma io ho letto una storia di Tex. -
L’album di figurine di Tex
natural killer ha risposto nella discussione di Red pubblicata in Sondaggi Texiani
L' album cartonato in edizione limitata è stato stampato in 1000 copie numerate e ha la banda in alto color rosso vino. Le prime copie, 100 al giorno sono state distribuite a Lucca Comics and Games 2015, presso lo stand della Panini, una copia massimo a persona, e andavano esaurite mezzora dopo l'apertura dello stand. Ulteriore 200 copie sono state distribuite online e da quando sono state messe online sono finite in poco meno di 2 ore. Le ultime copie sono state distribuite ai 2 Panini shop (Bologna e Firenze) e nelle fumetterie di tutta Italia. Le fumetterie ne hanno avute poche copie ciascuna. Gli shop una decinacon indicazioni di non prendere prenotazioni anticipate. La ristampa si riconosce facilmente perché ha la banda superiore color sabbia (Arizona Sand Edition) a tiratura illimitata ordinabile dal sito Panini e su Prima Edicola -
[716/719] Netdahe!
natural killer ha risposto nella discussione di Sam Stone pubblicata in Le Storie dal 701 al 800
aspettare fino a settembre è lunga... e poi queste soluzioni sono intriganti e mantengono vivo il forum non ho molto tempo per allambiccarmi a mia volta però mi incuriosiscono le ipotesi formulate -
L’album di figurine di Tex
natural killer ha risposto nella discussione di Red pubblicata in Sondaggi Texiani
Ciao Red. Se vuoi solo mantenere un valore per il futuro, la soluzione migliore è quella di mantenere il cartonato (versione limitata numerata o ristampa?) sigillato e abbinare la serie completa di figurine e cards non attaccate. Già solo togliere il cellophane all'album ne ridurrebbe il valore. Se invece non hai intenzioni di "investire" sull'album e te lo vuoi godere fai come me, che ho completato attaccando tutte le figurine sia l'album cartonato (ristampa) che quello brossurato. -
Il giusto valore dei Tex
natural killer ha risposto nella domanda di Red pubblicata in Domande dei lettori
Non avevo nessuna intenzione di essere offensivo. Relativamente al numero 1 la situazione è molto fluida e non esiste una quotazione. Ci sono le esigenze di chi vende e quelle di chi compra e si cerca di venirsi incontro con reciproca soddisfazione. I prezzi poi non sono costanti nel tempo e variano a seconda dei periodi. Per esempio adesso i prezzi sono inferiori a quelli di qualche anno fa. Le tabelle pdf effettivamente esistevano ma poi non si è ritenuto opportuno mantenerle aggiornate. Una delle più esaurienti è quella dell'amico Francesco Bosco e fa riferimento agli albi in prima edizione. https://www.baciespari.it/homepage/valutazioniAlbiTex.pdf Moltissime. La prima edizione, prezzata L.200 riporta l'autorizzazione n.478, l'albo è spillato e non censurato, senza purtroppo e la copertina presenta le seguenti caratteristiche Un ragazzo nel Far West in quarta e Nel bellissimo albo in terza Variante con Leggete in terza copertina senza purtroppo Variante con Leggete e con purtroppo Variante con Il piccolo Ranger in quarta e Nel bellissimo albo in terza Esiste infine un'altra variante identica all'originale ma, per un errore in tipografia, senza la scritta 100 pagine in terza Si discute molto se queste debbano essere considerate varianti tutte originali o ristampe, ma in ogni caso ognuno di questi albi viaggia intorno alle centinaia di euro e in perfette condizioni si arriva alle 4 cifre. Ristampa L.200 con'autorizzazione n.478, spillato e censurato anche qui con diverse varianti. Da giugno 1962 cambia autorizzazione da 478 a 5296 e non esistono ristampe del N.1 con questa aut. Da novembre 1962 cambia ancora autorizzazione a 2926 tuttora valida ai giorni nostri Ristampa L.200 con'autorizzazione n.2926, spillato e censurato con Zagor striscia in quarta Ristampa Tre Stelle L.200 con'autorizzazione n.2926, spillato con data Marzo 1964 e Marchio Garanzia Morale Ristampa Tre Stelle L.200 con'autorizzazione n.2926, non spillato con data Marzo 1964 e Marchio Garanzia Morale Ristampa Tre Stelle L.200 con'autorizzazione n.2926, non spillato con data Marzo 1964 senza Marchio Garanzia Morale Ristampa L.200 con'autorizzazione n.2926, non spillato con data Marzo 1964 con Lente (edicola piccola) in quarta e pubblicità del n.2 Ristampa L.200 con'autorizzazione n.2926, non spillato con data Marzo 1964 con Edicola grande in quarta e pubblicità del n.2 Ristampa L.250 con'autorizzazione n.2926, non spillato con data Marzo 1964 con Edicola grande in quarta e pubblicità del n.2 Ristampa L.300 con'autorizzazione n.2926, non spillato con data Marzo 1964 con Edicola grande in quarta e pubblicità del n.2 Ristampa L.350 con'autorizzazione n.2926, non spillato con data Marzo 1964 con Edicola grande in quarta e pubblicità del n.2 Ristampe sempre uguali con la sola modifica del prezzo nel bollino Tutto Tex Tex Nuova Ristampa 4 Costa Bianca Tre Stelle Tutto Tex Nuova Ristampa Per la valutazione del singolo albo sono state proposte diverse tabelle. Quella che preferisco era stata proposta da Roberto Doi, uno dei più grandi collezionisti di fumetti in Italia, che prende in considerazione stato di conservazione e rarità. ------------------------------------------------------------------------ - Conservazione - Mediocre - Fumetti mal conservati, con evidenti difetti estetici, non collezionabili, ad eccezione di fumetti di comprovata rarità di reperimento. Discreto – Con difetti meno marcati, ma sempre evidenti tipo segni di biro, abrasioni in costa o alle copertine, presenza di scotch, pagine con strappi, segni di rilegatura ecc… Buono – E’ la più comune delle conservazioni, segni di invecchiamento, lievissime pieghe alle copertine, piccole macchie, segni di adesivo, scolorimento delle copertine, rifilatura ecc… Ottimo – Nuovo, gli albi così classificati dovranno aver conservato la freschezza delle copertine e dei colori, lieve imperfezioni quali la tinteggiatura del bordo, leggeri segni di umidità ecc… Edicola – Perfetto, copia nello stesso stato in cui era al momento della pubblicazione, integro di tagliandi, figurine e simili. - Rarità - 1 Comune – Albi con altissima tiratura di stampa, con minimo valore collezionistico. 2 Non Comune – Sono gli albi che compongono la maggior parte le collezioni, però sempre con una certa difficoltà di reperimento. 3 Raro – E’ considerato raro quando la sua pubblicazione risale a periodi particolari (periodo bellico in cui la carta scarseggiava), oppure quando il prezzo di copertina era molto elevato (raccolte delle rese), oppure quando comunque sia di notoria difficoltà di reperimento. 4 Molto Raro – Il cosiddetto “Numero chiave”. 5 Rarissimo – Con tiratura in pochissime copie oppure numero unico. Con la tabella quì sotto si possono dare i valori con il grado di Conservazione e Rarità. I valori inseriti sono di base, questi valori sono discutibili ed eventualmente da inserire. Sono partito come base con 1 che si può abbinare ad un valore in euro oppure ad un codice. - 1 2 3 4 5 M 1 2 4 6 8 D 2 4 6 8 10 B 4 6 8 10 12 O 6 8 10 12 14 E 8 10 12 14 16 Con questa tabella si può abbinare la Conservazione con Rarità partendo con il minimo di M1 ad un massimo di E5 dove in rosso è la Conservazione e in blu la rarità in modo da ottenere il valore. Altro esempio: D3, B5, M4 oppure O3 che sarebbe come dire Ottimo-Raro con valore di 10. Se invece volevi prezzi, mi spiace, ma non sono in grado di dartene. -
Il giusto valore dei Tex
natural killer ha risposto nella domanda di Red pubblicata in Domande dei lettori
Per rimanere in sotto topic caro Dix perchè proprio Dinamite? Per tornate al topic principale, la domanda posta da Red non ha risposta. Sulla vecchia piattaforma del forum era presente una sezione mercatino, ora non più presente, dove periodicamente qualcuno, solitamente new entry, chiedeva valutazione di albi e collezioni con il chiaro e unico intento di mettere in vendita materiale solitamente ereditato, avendo un minimo di consapevolezza del valore degli albi che si apprestava a cedere. Solitamente non mi sottraevo a dare risposta anche se il più delle volte le discussioni terminavano con il ringraziamento dell'utente di turno che poi finiva misteriosamente nell'oblio senza più manifestarsi in nessuna discussione del forum. A mio parere, esistendo siti specifici dove viene affrontato l'argomento in termini collezionistici, è meglio che noi qui ci si concentri maggiormente sulle storie. In ogni caso la valutazione esula dal reale valore dell'oggetto in quanto tale e viene determinata da diversi parametri 1. La rarità del pezzo 2. L'originalità 3. La qualità 4.La domanda 5. L'offerta Se poi mi chiedi se la spesa affrontata per acquisire un pezzo corrisponda al suo reale valore la risposta è sicuramente NO Se invece mi chiedi se la stessa spesa è giusta, la risposta è sempre la solita; se sei rimasto soddisfatto dell'acquisto SI -
[Tex Willer N. 18 / 23] L'agente federale
natural killer ha risposto nella discussione di natural killer pubblicata in Tex Willer
E' inutile che stiamo a girarci intorno... Sandro intendeva parlare di minor guadagno, che si traduce in un minor profitto che lo stesso prodotto, a parità di spese, avrebbe generato se collocato su una collana che vende il doppio (presunto) Anche se considerando che la storia in questione avrebbe occupato 3 albi della regolare anzi che i 6 della TW l'apertura della forbice si riduce sensibilmente -
Che vuoi farci Letizia, noi attempati siamo legati alla fisica classica newtoniana, queste cose moderne della relatività le guardiamo con sospetto D'altra parte la fisica, checchè se ne dica, non è matematica
-
[Tex Willer N. 18 / 23] L'agente federale
natural killer ha risposto nella discussione di natural killer pubblicata in Tex Willer
Restare con le carte in mano, se non sono quelle vincenti non è mai piacevole... comunque io che mi lascio sfruttare volentieri ho completato il mazzo e ho preso pure l'altro... non oso sfidare Tex a poker, ma a qualunque altro gioco a doppio mazzo sono qui ad aspettarlo Per quanto concerne gli aspetti economici di tirature, vendite, punti di pareggio e affini non ho mai nutrito molto interesse. Per le buone storie invece il mio livello di interesse è elevato e con questa collana finora non ho motivo di lamentarmi -
[Texone N. 36] La vendetta delle ombre
natural killer ha risposto nella discussione di Sam Stone pubblicata in Texoni
Giusto, soprattutto quello che ha fatto le prime 41 copertine di DyD... chissà come farebbe Tex -
[Texone N. 36] La vendetta delle ombre
natural killer ha risposto nella discussione di Sam Stone pubblicata in Texoni
Domande, risposte, altre domande. Esiste Indian Carnival? No è una creazione per questo albo. E' un omaggio al disegnatore Carnevale? No pare sia solo una coincidenza. Perchè suona comunque familiare? -
[Texone N. 36] La vendetta delle ombre
natural killer ha risposto nella discussione di Sam Stone pubblicata in Texoni
Ti ringrazio Letizia, ma io sono Vintage e preferisco tenermi il mio seppia scuro -
[Texone N. 36] La vendetta delle ombre
natural killer ha risposto nella discussione di Sam Stone pubblicata in Texoni
Se si tratta di un flashback può restare così anche nella eventuale versione a colori, oppure sai bene che si può modificare digitalmente (esattamente come il mio avatar che in originale è in bianco e nero) -
[Texone N. 36] La vendetta delle ombre
natural killer ha risposto nella discussione di Sam Stone pubblicata in Texoni
opterei per un flashback in mezzatinta realizzato con china diluita -
[716/719] Netdahe!
natural killer ha risposto nella discussione di Sam Stone pubblicata in Le Storie dal 701 al 800
Il terzo bottone della camicia di Tex è troppo in alto. L'albero a sinistra ha troppi rami secchi a destra. Il bollino del prezzo è troppo bianco. -
Tex Nel Mondo
natural killer ha risposto nella discussione di theLord pubblicata in La Serie e i Personaggi
Nella top ten dei fumetti più venduti in Norvegia troviamo Tex e La Storia del West -
Ragazzi, vi voglio bene. A tutti. Ma mi arrendo, non riesco a starvi dietro.
-
[Tex Willer N. 10 / 13] Pinkerton Lady
natural killer ha risposto nella discussione di natural killer pubblicata in Tex Willer
Uscito il terzo numero della edizione finlandese -
[Tex Willer N. 18 / 23] L'agente federale
natural killer ha risposto nella discussione di natural killer pubblicata in Tex Willer
La storia si colloca dopo (Tex racconta a Cochise e Jones fatti avvenuti prima) Gli avvenimenti raccontati si collocano prima Prima del totem misterioso Tex non conosceva Jones E' da vedere se avesse o meno già conosciuto Cochise all'epoca della terza guerra Seminole Magari borden ce lo chiarirà se non lo ha già fatto in qualche stacco nei prossimi albi -
[Tex Willer N. 18 / 23] L'agente federale
natural killer ha risposto nella discussione di natural killer pubblicata in Tex Willer
Una anticipazione di sei mesi! WOW! -
[Tex Willer N. 18 / 23] L'agente federale
natural killer ha risposto nella discussione di natural killer pubblicata in Tex Willer
Assistiamo in questa avventura al primo flashback della collana, facile immaginare un bivacco al termine di una dura giornata con Tex seduto intorno al fuoco con i pards a rievocare la vecchia avventura... Basta spostare la scena al campo di Cochise e mettere intorno allo stesso fuoco i giovani Tex, Cochise e Jimmy Jones... Ma al di là di questa sostituzione, la curiosità è quella di vedere in quale misura Tex abbia preso parte alla terza guerra Seminoles. Come in ogni circostanza storica anche qui abbiamo dei precisi riferimenti temporali rappresentati dal 20 dicembre 1855, giorno in cui Bowlegs guidò i Seminoles contro la squadra del tenente Hartsuff e dal 15 marzo 1858 quandò lo stesso Bowlegs accettò la resa. Tex ha già con se Dinamite e questo colloca la storia dopo i tempi del Rodeo ed è braccato da Carswell in quanto fuorilegge, quindi dopo i fatti di Culver City e naturalmente prima del totem misterioso. E immagino prima dell'incontro con Cochise nel Magnifico Fuorilegge. Comunque sia la storia si svolge in maniera scoppiettante, come siamo ormai abituati su questa collana e spiccano, oltre naturalmente il giovane Tex, uno splendido Dinamite, un caparbio Carswell e una generosa Anita, ben oltre la scena "incriminata". Bravissimo Boselli e altrettanto bravo Rubini a interpretare graficamente con tavole molto suggestive i primi passi di questa nuova avventura. -
Tex e il razzismo
natural killer ha risposto nella discussione di JohnnyColt pubblicata in La Serie e i Personaggi
Nella comunità di Nova Spes persone di colore e bianchi convivono pacificamente. Qualcuno, però, vorrebbe distruggere tutto questo. ZAGOR - N° : 658 L'EBANO E L'AVORIO Il bieco Trevor, per conto di Virgil Boyd, ricco proprietario di un ranch, paga i pistoleros di colore della banda del fuorilegge Murray per far montare l’odio razziale contro la comunità di Nova Spes dove vivono e lavorano in pace, in una sorta di esperimento sociale voluto dal filantropo mister Waters, uomini bianchi e uomini neri. Zagor e Cico si recano al ranch di Boyd mentre la figlia sedicenne del ranchero, Evelyn, vive però una storia d’amore clandestina con Jerome, un ragazzo di colore della Comunità. Gli uomini agli ordini di Trevor se ne accorgono e... https://www.sergiobonelli.it/zagor/2020/03/30/albo/l-ebano-e-l-avorio-1008005/ niente negri.... però la storia d'amore tra Evelyn e Jerome non attirerà certo l'interesse dell'amico Dix