Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

Athabaska

Cowboy
  • Posts

    70
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Athabaska

  1. Anch'io non riesco ad accettare la recensione di UBC. E' ingenerosa e ispirata da un evidente astio.
  2. Secondo me, in ogni caso, gli stivali disegnati da Villa sono diversi da come l'attuale copertinista li disegna di solito. Riprende lo stivale di Galep, che Villa aveva modificato- ? Scusa ma guarda che l'attuale copertinista che li disegna di solito è Claudio Villa. Esatto. Villa disegna normalmente gli stivali di Tex senza il bordo in nella loro parte superiore. Questa volta disegna gli stivali con il predetto bordo, come faceva Galep.
  3. Secondo me, in ogni caso, gli stivali disegnati da Villa sono diversi da come l'attuale copertinista li disegna di solito. Riprende lo stivale di Galep, che Villa aveva modificato-
  4. Credo che Boselli abbia emarginato la figura di Buffalo Bill nei momenti cruciali dell'avventura, per il fatto che si tratta di un personaggio realmente esistito. Sarebbe stato oltremodo ingombrante. Ho visitato anch'io il museo di Cody nel 2004. Molto bello
  5. Questa storia ha un particolare sapore per me, perché è la prima che ho letto. All'epoca mi disorientò il tratto di Fusco, così diverso da quello di Galep, anche se con il tempo ho imparato ad apprezzarlo. La storia è buona. Il NIzzi dell'epoca scriveva ottime sceneggiature, che tra l'altro uscivano ancora a firma di G.L. Bonelli, e ciò avverrà se non erro, sino al N. 340.
  6. Finito di leggere anche la seconda parte della storia di Faraci e Bruzzo. L'avventura non è un capolavoro, ma ha ritmo, non ha tempi morti, e lo sceneggiatore ha rispettato il concetto della centralità dei pards, costantemente protagonisti di una serie incalzante di scene d'azione. Faraci sta prendendo dimestichezza con il personaggio, e credo che fornirà prove ancora migliori in seguito. Bruzzo mi piace. E' evidente che i suoi disegni, e soprattutto la caratterizzazione dei pards, mutuano parecchio da altri autori, in particolare Giovanni Ticci, in parte Vincenzo Monti, tra gli altri. I volti di Tex e Carson ricordano parecchio, a mio parere, quelli del Ticci di "Sulle piste del nord", con i visi un po' allungati. Bruzzo ha uno stile che sembra si adatti bene al genere western. Di questi tempi, poi, un'avventura che si conclude con Tex e Carson che fanno sbattere a 30 anni di lavori forzati un politico corrotto, è quello che ci vuole per recuperare un po' di ottimismo............
  7. Anni fa, dopo un viaggio nel famoso parco, avevo suggerito con una lettera, alla redazione della Bonelli, di ambientare una storia di tex nel famoso parco dello Yellowstone. Non so se l'idea fosse già stata presa in considerazione da Boselli. Certamente mi ha fatto molto piacere poter leggere quest'avventura, ambientata in uno dei luoghi più belli che esistano sulla terra.
  8. La storia è bella, con scene eccellenti come la rissa nel saloon, certamente GLBonelliana. Anch'io ritengo, tuttavia, che in alcune parti della storia, venga dato troppo spazio a Nantan, e troppo poco a Tex ed ai pards. Con questo non voglio tuttavia sminuire la sceneggiatura di Boselli. I disegni di Ortiz evidenziano l'evidente calo qualitativo dell'autore, in atto da diversi anni.
  9. Anch'io voglio esprimere riprovazione per il commento di UBC. La Storia di Borden "I giovani assassini" ?, a mio parere, di altissimo livello, e per nulla in contrasto con i canoni texiani fissati da G. L. Bonelli. Io credo che molti lettori siano ora in trepida attesta dei seguiti della storia, ed è ciò che occorre per sostenere le vendite di Tex.
  10. Apprezzo molto Andreucci, ma non lo considero, almeno non ancora, al livello di Villa, Ticci o Giolitti, a mio avviso i 3 migliori disegnatori che si siano comentati su Tex.
  11. Anche l'analisi del periodo di Tex sposato con Lylith offre spunti innumerevoli ed interessanti.
  12. Caro Borden, in merito ai gradi militari dei personaggi di Tex, nell'avventura con El Supremo Kit Carson viene presentato ad alcuni soldati come maggiore dei rangers. Cosè venne del resto introdotto da G. L. Bonelli nei primi numeri della serie. Nell'avventura "Grido di guerra" di Nizzi e Galep (numeri 287/289), Carson venne invece individuato come colonnello, o per lo meno così venne chiamato da alcuni soldati della guarnigione di Fort Smith. Ciò dipende dal fatto che le avventure di Tex non hanno una continuit? temporale precisa, e alcune avventure possono essere ambientate in un periodo successivo a quello di storie successive?
  13. La mia personale classifica è la seguente:1) GALEP2) VILLA3) TICCI4) FRISENDA5) GIOLITTI
  14. Io credo che, essendo la collana Tex, non una serie che viaggia "in continuity", ma una serie che ha dei "salti" temporali tra il 1865 e il 1895, ci possa stare che in alcune storie Carson sia prima Colonnello e dopo Maggiore. Tutto sta a collocare Carson in un dato periodo. Certo che se lo chiamassero "Capitano" ed avesse i capelli bianchi, forse, un errore ci potrebbe anche essere, ma sappiamo (almeno per chi ha fatto il militare) che il passaggio da Maggiore a Colonnello (nell'Esercito Italiano esiste il grado intermedio di Tenente Colonnello, ma vengono chiamati per comodit? lo stesso Colonnello anche se hanno una stella in meno...) non occupa uno spazio temporale vasto, se non ricordo male circa 10 anni. Potrebbe essere ulteriore valida ipotesi quella per cui, essendo Carson un Maggiore dei Texas Rangers a riposo, al congedo sia stato promosso tenente colonnello. E sia stato chiamato colonnello nell'avventura pubblicata sul numero 287 della serie, per mera abbreviazione della denominazione del grado, come aviene nella realtà.
  15. Io credo che, essendo la collana Tex, non una serie che viaggia "in continuity", ma una serie che ha dei "salti" temporali tra il 1865 e il 1895, ci possa stare che in alcune storie Carson sia prima Colonnello e dopo Maggiore. Tutto sta a collocare Carson in un dato periodo. Certo che se lo chiamassero "Capitano" ed avesse i capelli bianchi, forse, un errore ci potrebbe anche essere, ma sappiamo (almeno per chi ha fatto il militare) che il passaggio da Maggiore a Colonnello (nell'Esercito Italiano esiste il grado intermedio di Tenente Colonnello, ma vengono chiamati per comodit? lo stesso Colonnello anche se hanno una stella in meno...) non occupa uno spazio temporale vasto, se non ricordo male circa 10 anni. Carson è maggiore dei Texas Rangers e colonnello all'interno della Us Cavalry, nella fattispecie del reparto Guide. Non sapevo che Carson fosse colonnello delle guide dell'esercito degli Stati Uniti. In quale avventura si deduce il grado?
  16. Storia bellissima, a mio avviso tra le migliori degli ultimi mesi. Una curiosità, se qualcuno, magari l'espertissimo Carlo Monni, può rispondere. Nei numeri 287/289 di Tex, precisamente nel numero 287, avventura "Grido di guerra" di Nizzi e Galep, Kit Carson viene chiamato "colonnello" dai soldati della guarniigone di Fort Smith. Nelle precedenti, così come avvenuto nell'avventura "El supremo", viene invece presentato come "maggiore" dei Texas Rangers. Che è il grado che G. L. Bonelli gli attribu? quando cre? il personaggio. E' un'incongruenza o c'è una spiegazione?
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.