Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

MacParland

Sceriffi
  • Posts

    966
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    11

MacParland last won the day on January 10

MacParland had the most liked content!

1 Follower

About MacParland

  • Birthday June 19

Profile Information

  • Gender
    Maschile
  • Interests
    Tex e l'ignoranza made in Italy
  • Real Name
    Mattia

Me and Tex

  • Number of the first Tex I've read
    700
  • Favorite Pard
    Kit Carson
  • Favorite character
    Zeke Colter e La Tigre Nera

Recent Profile Visitors

8,493 profile views

MacParland's Achievements

Mentor

Mentor (12/14)

  • Posting Machine Rare
  • Dedicated
  • First Post
  • Collaborator
  • Conversation Starter

Recent Badges

239

Reputation

1

Community Answers

  1. Soggetto: Boselli Mauro Sceneggiatura: Boselli Mauro Disegni: Dotti Maurizio Copertina: Dotti Maurizio Dopo che il Texas ha scelto di unirsi alla Confederazione ribelle, partono due diverse missioni segrete per salvare i coloni tedeschi della Nueces Valley, fedeli all’Unione e accerchiati dai nemici. Kit Carson ha ricevuto l’incarico dall’ex governatore Sam Houston, da sempre ostile alla Secessione. Mentre il presidente Lincoln in persona ha chiesto all’agente Pinkerton Kate Warne di rivolgersi a Tex Willer, che milita come scout nell’esercito nordista del Kansas insieme all’amico “Damned” Dick. In una serie di rocambolesche peripezie, i nostri eroi finiranno per unire le forze e cercheranno di opporsi al corso fatale della Storia per salvare i patrioti del Nueces dai feroci impiccatori di Jim Waldrip e dai Partisan Rangers sudisti di James Duff…
  2. Il ‘69 è un buon anno tra “La sconfitta” e “Massacro”. Spero si vada di corsa per arrivare alle annate interessanti…
  3. Soggetto: Rauch Jacopo Sceneggiatura: Rauch Jacopo Disegni: Giardo Sergio Copertina: Dotti Maurizio Una giovane vedova cerca la concessione mineraria lasciatale dal marito… Nel villaggio di Gold Canyon troverà accaparratori senza scrupoli, ma anche un ben noto fuorilegge disposto a difenderla… © Sergio Bonelli Editore
  4. Annate poco interessanti… Ho votato il ‘59 perché c’è la prima storia che ho letto. Bella iniziativa!
  5. Errore e basta. Non sono manco milanista.
  6. Tra il debutto di Giusfredi, il sequel diretto di “Furia Rossa” e il ritorno di Font c’è grande attesa nei confronti di questa storia. Molto bella la copertina di Villa che a me non ricorda tanto Massacro, ma un capolavoro firmato da Galliani Ferri.
  7. Soggetto: Giusfredi Giorgio Sceneggiatura: Giusfredi Giorgio Disegni: Font Alfonso Copertina: Villa Claudio Un giovane navajo amico di Kit Willer vuol sapere come Aquila della Notte e Tiger Jack sono diventati fratelli di sangue… Intorno al fuoco di un bivacco, Tex racconta a suo figlio di quando lui, Tiger e Kit Carson incrociarono la pista di una carovana di pionieri svedesi nelle praterie del Kansas funestate da incursioni di Pawnee e Osages…
  8. Soggetto: Nizzi Claudio Sceneggiatura: Nizzi Claudio Disegni: Alessandrini Giancarlo Copertina: Villa Claudio Una nuova guerra minaccia la tribù dei Navajos, accusata di aver rapito il segretario agli affari indiani Ely Donehogawa Parker. Tex e i pards hanno un triplo difficile compito: trovate e salvare il loro amico Parker, impedire la guerra e, naturalmente, fare giustizia dei veri autori del complotto…
  9. Sai che spesso concordo con te ma questa volta non ti capisco. Premetto che non ho ancora letto l'albo conclusivo della storia. Ti stai facendo accecare dai pregiudizi che hai nei confronti di Burattini. Io non metto in discussione i tuoi gusti, ma anche nella discussione zagoriana tendevi a premiare Boselli a discapito di Burattini (vedendo il numero di pagine al massimo è il contrario). Io non metto in dubbio che in questo periodo sia calato, magari sta pensando e facendo altro (la storia zagoriana migliore dell'anno scorso l'ha scritta comunque lui), ma addirittura definire Boselli mentore di Burattini. Non per dire ma su Zagor ha debuttato prima Moreno e poi Boselli. Io penso che siano colleghi che collaborano da una vita con rispetto reciproco.
  10. Soggetto: Rizzo Antonello Sceneggiatura: Ruju Pasquale Disegni: Rossi Rossano Copertina: Villa Claudio Ricordate “Taglia: duemila dollari”? Redrock è di nuovo una città malata… Per aiutare l’amico Rick Sander diventato sceriffo, Tex e Carson entrano in azione, suonandole a tutti e svelando un intrigo organizzato non da uno, ma da ben due nemici redivivi…
  11. Io ho contribuito a tre o quattro domande e nelle mie intenzioni, credo anche quelle di Ymalpas, non doveva essere un sondaggio per trovare i personaggi che devono obbligatoriamente tornare o per indicare alla casa editrice quello che deve fare dopo aver visionato i risultati. Lo vedo più come un gioco che ha lo scopo di capire i gusti dei lettori presenti. Poi è bello notare come alcune cose dette o presentate qui sul forum si siano avverate come Zeke Colter, Raza, La Tigre, Jack Thunder... ma di certo non sono nate in seguito alle richieste dei lettori (non tutte, almeno). Se si vota in base a quello che potrebbe accadere in futuro si perde il senso del sondaggio che è un gioco.
  12. Votate. Un testa a testa nella categoria miglior copertina e miglior personaggio.
  13. Finalissima per assegnare le varie statuette. Si chiude il 28 Febbraio. Le statuette interessano: a ) LA MIGLIORE STORIA DELL'ANNO (in lizza le vincenti delle serie regolare, Tex Willer e albi speciali) b ) LA MIGLIORE COPERTINA DELL'ANNO (come sopra) c ) IL MIGLIOR PERSONAGGIO DELL'ANNO (come sopra) Le sei statuette di Tex (rigorosamente in oro di Bologna) verranno consegnate ai vari autori e disegnatori della storia, copertina e personaggio risultati vincenti. Si riporta di seguito l'albo d'oro delle varie sezioni: ALBO D'ORO PER LA MIGLIORE STORIA 2007 MORTE NELLA NEBBIA (Mauro Boselli e Alfonso Font) 2008 OMICIDIO IN BOURBON STREET (Mauro Boselli e Bianchini e Santucci) 2009 PATAGONIA (Mauro Boselli e Frisenda) 2010 LA PROVA DEL FUOCO (Ruju e Seijas) 2011 SEI DIVISE NELLA POLVERE (Manfredi e Ticci) 2012 LA CAVALCATA DEL MORTO (Mauro Boselli e Civitelli) 2013 EL SUPREMO (Mauro Boselli e Dotti) 2014 LA STIRPE DELL'ABISSO (Mauro Boselli e Piccinelli) 2015 LUNA INSANGUINATA (Mauro Boselli e Mastantuono) 2016 IL SEGNO DI YAMA (Mauro Boselli e Civitelli) 2017 NUECES VALLEY (Mauro Boselli e Del Vecchio) 2018 L'OMBRA DEL MAESTRO (Mauro Boselli e Dotti) 2019 LA MASCHERA DI CERA (Boselli e Benevento), PINKERTON LADY (Boselli e De Angelis) e DOC! (Boselli e Zuccheri) 2020 TEX L'INESORABILE (Boselli e Villa) 2021 ALLA RICERCA DELLE NAVI PERDUTE (Boselli e Bruzzo) ALBO D'ORO PER IL MIGLIORE PERSONAGGIO 2011 STUART BIGELOW (Manfredi e Ticci) 2012 PADRE CLEMENTE (Ruju e Ortiz) 2013 NICK CASTLE (Boselli e Dotti) 2014 MOLLIE RAINEY "DALLAS" (Boselli e Font) 2015 BLANCHE DENOËL (Boselli e Alberti) 2016 BAD HAND MACKENZIE (Boselli e Biglia) 2017 JIM BRIDGER (Boselli e Del Vecchio) 2018 TESAH (GL Bonelli/Boselli e Dea Angelis) 2019 KATE WARNE (Boselli e De Angelis) 2020 RAMONA DE VILLAFRANCA (Boselli e Seijas) 2021 TORNUAK (Boselli e Bruzzo) ALBO D'ORO PER LA MIGLIORE COPERTINA 2007 SPEDIZIONE IN MESSICO 2008 TERRE MALEDETTE 2009 MISSOURI 2010 DUELLO NEL CORRAL 2011 CACCIA INFERNALE 2012 MEZZOSANGUE 2013 EL SUPREMO 2014 APPUNTAMENTO CON LA VENDETTA 2015 L'ASSASSINO NELL'OMBRA 2016 GLI SCORRIDORI DI MACKENZIE 2017 IL RITORNO DI LUPE 2018 PAURA A SAN DIEGO 2019 NON ASSEGNATA 2020 TEX L'INESORABILE (TEXONE) 2021 LA CAMPANA NELLA NEBBIA
  14. Bene. Letto e apprezzato, MA pure io concordo con chi pensa che siano troppe le vignette per pagina. Ci sono dei vantaggi ad esempio ho trovato una maggiore introspezione psicologica dei personaggi e una storia più densa, se non erro pure Yellow Bird è una figura realmente esistita ma credo di non essere l'unico che ha preferito la caratterizzazione di Pearl e di Joe Boot. Però paragonando i disegni di Gomez e della Zuccheri c'è un abisso già vedendo la prima pagina con il classico disegnetto a sè stante. Penso che ci possano essere dei compromessi tra il numero di vignette/pagine particolari e la caratterizzazione dei personaggi, per me sono grandi cartonati: il primo di Alberti, quello di De Vita e di Mastantuono.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.