Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

MacParland

Sceriffi
  • Posts

    1,082
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    15

Everything posted by MacParland

  1. Soggetto: Boselli Mauro Sceneggiatura: Boselli Mauro Disegni: Gomez Carlos Colori: Piazza Laura Copertina: Gomez Carlos Condannato dai suoi delitti a vagare per sempre finché non troverà qualcuno che prenderà il suo posto, un nero spettro dal viso di teschio si confonde tra le macabre maschere della Festa dei Morti. Sulla pista di un omicidio, Tex e Carson svelano una storia maledetta di odio, rancori e colpe segrete sotto il cielo stellato del Messico…
  2. Non lo so... La lunghezza è quella. Però è un prequel quello di Zagor.
  3. Soggetto: Rauch Jacopo, Boselli Mauro Sceneggiatura: Rauch Jacopo, Boselli Mauro Disegni: Torricelli Marco, Venturi Andrea Copertina: Villa Claudio Il menu dell’appuntamento annuale con il magazine dedicato a Tex e a tutto quanto fa west oltre a due storie inedite e complete del Ranger del Texas prevede gli approfondimenti dedicati alle consuete novità cinematografiche, letterarie, ludiche dell'annata western, un reportage di Raffaella Milandri sulla vita dei nativi americani negli Stati Uniti di oggi, avventure nella neve e un approfondimento dedicato alla figura di Tom Devlin. L’epopea western di Tex Willer non ha per sfondo soltanto verdi praterie o deserti assolati. Ci sono anche – lo vediamo in questo Magazine – storie dove i ghiacci e la neve nascondono insidie mortali e altre ambientate in città caotiche, strette fra le grinfie del crimine, come San Francisco. Qui, però, Tex può contare su un amico, il Capo della Polizia Tom Devlin, pronto a vivere la sua prima avventura da protagonista assoluto!
  4. Soggetto: Ruju Pasquale Sceneggiatura: Ruju Pasquale Disegni: Ginosatis Yannis Copertina: Villa Claudio Mentre Tex e Carson seguono la pista che porta alla banda del crudele bandito noto come El Escorpión, Julio, un abile domatore di cavalli navajo, incontra Elaine, vedova ereditiera di un ranch in New Mexico, e tra loro nasce un’intesa che per i cowboys al soldo di lei è inconcepibile…
  5. Dopo le feste natalizie si ritorna con la finale!
  6. Soggetto: Boselli Mauro Sceneggiatura: Boselli Mauro Disegni: Ghion Marco Copertina: Dotti Maurizio In Nevada, la presenza delle stazioni di posta del Pony Express e delle boom-towns dei minatori hanno portato oltre il livello di guardia i rapporti tra Piutes e coloni bianchi. Nonostante la volontà di pace del sakem Numaga, un pretesto qualsiasi può scatenare la guerra, fortemente cercata dal sanguinario Mogoannoga. La scoperta che due bambine indiane rapite si trovano in una stazione di posta è la miccia tanto attesa. I Piutes scendono in guerra e, mentre i volontari di Virginia City cavalcano verso la distruzione, Kit Carson, da solo, cavalca lungo la pista del Pony Express per lanciare un disperato allarme…
  7. Arriviamo alle due semifinali. Tempo fino a Domenica 22.
  8. @virgin Penso sia la parola più utilizzata nella mia scuola. Dopo nerchia, ovviamente.
  9. Invito tutti a votare! Almeno nei due gironi dove sono pari.
  10. Ultimo quarto di finale. Contemporaneamente ci sono gli altri tre.
  11. Terzo quarto di finale. Contemporaneamente ci sono gli altri tre quarti.
  12. Secondo quarto di finale. Contemporaneamente ci sono gli altri tre quarti.
  13. Ecco i quarti di finale! I sorteggi sono stati fatti in modo casuale con Random. Contemporaneamente ci sono gli altri tre quarti di finale.
  14. Tornando a casa Testi di Luigi Mignacco Disegni di Michele Benevento Colori di Oscar Celestini Di mamma ce n’è una sola... Lo sa anche Norman, fuorilegge incallito che ha un problema con le donne... e con un ranger di nome Tex! Veleno Giallo Testi di Luca Barbieri Disegni di Marco Foderà Colori di Erika Bendazzoli Dell’oro ci si può servire... o è lui a servirsi di noi... Il peggior nemico Testi di Pasquale Ruju Disegni e colori di Fabio D’Auria Liam amava il suo lavoro, ma ancora di più la bottiglia! Una pepita d’oro Testi di Pasquale Ruju Disegni di Roberto Piere Colori di Erika Bendazzoli Una donna, un anziano cercatore... una banda di assassini... Un vecchio debito Testi di Jacopo Rauch Disegni di Cristiano Spadavecchia Colori di Oscar Celestini Si dice che un vile pensi sempre e solo a se stesso...
  15. Soggetto: Boselli Mauro Sceneggiatura: Boselli Mauro Disegni: Brindisi Bruno Copertina: Dotti Maurizio Chi era Jesse James? Un patriota, un ribelle, un moderno Robin Hood, un sanguinario assassino... o tutto questo assieme? Dopo la guerra civile, la banda dei fratelli James e dei fratelli Younger sparge terrore e insicurezza nel West. Il clan fuorilegge è intoccabile e protetto nel nativo Missouri e i detectives inviati da Allan Pinkerton vanno tutti incontro a morte o sconfitta. Riuscirà Tex, dove gli altri hanno fallito, a portare l’inafferrabile Jesse a tiro delle sue colt?
  16. Soggetto: Nizzi Claudio Sceneggiatura: Nizzi Claudio Disegni: Bruzzo Giovanni Copertina: Villa Claudio Il tenente Kirby si è opposto a un massacro, ha disertato ed è ora inseguito dai feroci cacciatori d’uomini di Ben Tracy. Riusciranno Tex e Carson a raggiungerlo prima di loro?
  17. Ultimo sondaggio che si svolge. Riassunto: - Primo e secondo girone passa 1 storia a testa. - Terzo/quinto girone passano 2 storie a testa. Non serve in alcun modo lo spareggio, in questo modo passano 8 storie per la fase ad eliminazione diretta. GIRONE 3 - EL MUERTO - GOLDEN PASS GIRONE 4 - SASQUATCH - GRIDO DI GUERRA
  18. Terzo girone del torneo. Passano le prime due. GIRONE 1 I RIBELLI DEL CANADA GIRONE 2 GIUNGLA CRUDELE SPAREGGIO PRIMI DUE GIRONI CACCIA ALL'UOMO MERCANTI DI MORTE IL SEGRETO DEL MORISCO Ricordo di votare anche il quarto girone. Lo spareggio avverrà in contemporanea con l'uscita dell'ultimo girone (il quinto).
  19. Nel '92 è ancora possibile che avesse voglia di scrivere la sua serie ma dopo no. Nella famosa intervista "CAD" afferma che Nick gli ha dato più problemi che altro e poi elenca i problemi editoriali che ho citato sopra più altri (tipo il problema del volto). Poi prima ho detto che dopo la doppia escono due storie successive (il 100 e lo speciale), ma in realtà quanto sono successive? Infatti è probabile che dopo il 1994 non abbia scritto più nemmeno una singola pagina della serie. Mastantuono esce col numero 74 e il suo lavoro successivo è proprio lo speciale 8 quindi (ipotesi mia) Nizzi potrebbe aver scritto tutta la storia in quell'anno e averla assegnata al disegnatore romano. Lo stesso numero 100 potrebbe esser stato sceneggiato sempre nel 1994, magari subito dopo aver finito la stesura della doppia (per chi non lo sapesse il numero 100 riprende il filone del passato di Nick che nasce proprio nel numero 76). Lo stesso Ramella dopo aver finito il numero 77 disegna due albi in coppia con Barbati e poi il numero 100, nessun problema per un velocista del suo calibro (oltre ad aver iniziato e finito i numeri 76-77 in nemmeno un anno, inizierà ad uscire oltre che su NR anche su Magico Vento, giusto per rendere l'idea...). Insomma, nel 1992 aveva ancora voglia di scrivere ma poi non più, troppi problemi ed uno sforzo su Tex che gli aveva lasciato danni grossi.
  20. La carriera professionale di Nizzi si lega ovviamente alla storia di Tex e di Nick Raider ed è particolare come alla fine il suo personaggio gli abbia causato dei problemi per colpa anche della casa editrice. In realtà quando Boselli è arrivato a supporto Nizzi si era già stufato di Nick Raider per due motivi principali: - Innanzitutto (piccola correzione a Diablero) è la casa editrice che chiede a Nizzi di creare un personaggio e non viceversa, quello che dice Diablero sulla programmazione è giusto, infatti se nei primi numeri è presente Capitanio è abbastanza normale ipotizzare che la serie sia in cantiere da un po'. Nizzi sceneggia i primi 12 albi e poi arrivano gli altri. Il primo motivo sono proprio i disegnatori (e lo dice bene ancora Diablero) che erano tutti mediocri tranne Milazzo e il già citato Capitanio. Tutti quelli bravi arrivano dopo. - Come già spiegato più volte Nizzi ha sceneggiato tutta la prima annata e poi inizia a dividersi tra i due personaggi, su Nick allora ha preso piede ancora di più la figura di Renato Queirolo che Nizzi quasi detestava come curatore per i suoi metodi (Ha raccontato che i disegnatori andavano da lui per lamentarsi dei cambiamenti ma diceva loro di non poter fare niente in quanto era il creatore e non il curatore). Nizzi smette di sceneggiare Nick Raider proprio nel momento in cui poteva tornare a scrivere regolarmente almeno 4/5 storie all'anno. Boselli arriva in pianta stabile tra il 1993 e 1994 (tolta la sua prima storia che è iniziata a fine '92) mentre le ultime storie per il poliziotto sulla regolare escono nel '94 (e sono prodotte nello stesso anno, Ramella firma la doppia con: "Ramella+Nizzi '94" già dal primo albo), dopo quelle escono solo l'ottavo speciale e il numero 100. Quindi Nizzi non è che smette di scrivere la sua serie per occupare tutto lo spazio e toglierlo a Boselli, semplicemente non voleva sapere più niente del suo personaggio viste le varie problematiche gestionali presenti già dai primi numeri. Ed ha sbagliato, avrebbe scritto meno storie di Tex (se avesse scritto meno storie non sarebbe mai arrivato all'ideazione dei fucili di Shannon o al ritorno di Cane Giallo) e con maggior ispirazione e molte energie sarebbero andate sulla sua serie.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.