Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

Marcello R.

Cowboy
  • Posts

    94
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Marcello R. last won the day on October 5 2024

Marcello R. had the most liked content!

Profile Information

  • Gender
    Maschile
  • Interests
    Lettura, pallacanestro.
  • Real Name
    Marcello

Me and Tex

  • Number of the first Tex I've read
    101
  • Favorite Pard
    Tex
  • Favorite character
    Montales

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

Marcello R.'s Achievements

Enthusiast

Enthusiast (6/14)

  • Reacting Well
  • Conversation Starter
  • Dedicated
  • First Post
  • Collaborator

Recent Badges

47

Reputation

  1. Albo che si legge in 10/15 minuti, sulla falsariga di tante, troppe storie dell’ultimo Nizzi. Niente di impubblicabile, ma soprattutto niente dí imperdibile. Per dovere di correttezza, però, un appunto lo faccio a Diablero…vero che Tex si fa sorprendere dall’indiano (scena peraltro plausibile), ma non è vero che venga salvato da Carson, anzi…
  2. Saltati a piè pari i post autocelebrativi su quanto si è bravi e belli, dico due cose: 1-Mi passa la voglia di leggere il topic e di commentare (purtroppo) un bellissimo primo albo. 2-Che palle.
  3. Si chiama suspension of disbelief....patto fondamentale e sottinteso tra Autore e lettore,
  4. Ruju diverrà sempre più importante e presente nella saga Texiana, purtroppo. La strada è quella, senza ombra di dubbio. Bisogna sperare in un colpo di fortuna, come quello che ci ha portato Boselli.
  5. Mah…dei tre albi, il secondo è quello che ha illuso. Purtroppo, si è rivelata appunto solo un’illusione. Sequenze telefonate e poco verosimili, una su tutte: in una vignetta, Charity è decisa a sparare a Carson, nella (vignetta) successiva scatta improvvisamente il dubbio.
  6. L'esaustivo post di Diablero mi conferma quello che ho scritto e che ho sempre pensato: a torto o ragione, Nizzi si sentiva amareggiato per tutta una serie di ragioni che a lui hanno dato fastidio. La superficialità nello sviluppare il soggetto di Villa lo mostra chiaramente: non c'era niente da inventare, gli ingredienti erano già sul tavolo, ci voleva soltanto un po' di passione che, purtroppo per noi lettori, era già scemata. Poi, che abbia avuto le sue ragioni per adottare un atteggiamento passivo non lo giustifica...di certo, ai piani alti della Bonelli questa situazione non doveva sfuggire di mano.
  7. Assolutamente d'accordo con il tuo pensiero riguardo l'inspiegabilità di alcuni fatti....razionalmente, non credo che Sergio provasse (seppur al livello inconscio) a smitizzare (e quindi renderlo "umano") il padre ridicolizzando il più grande successo della Storia sia della Casa Editrice che dell'intero panorama nazionale. Più verosimile, a mio parere, che la sua visione su come si racconta una storia (a prescindere da chi sia il protagonista) abbia preso il sopravvento sulle idee, diametralmente opposte, del padre. Convinzione che è emersa sempre in misura maggiore anche a causa dei problemi di GLB e del suo forzato distacco/allontanamento dalla sua creatura. Con GLB sempre più ai margini, è stato più facile uscire dalle caratteristiche che Bonelli Senior aveva delineato. Per quanto riguarda Nizzi, credo che semplicemente le dinamiche editoriali gli abbiano, di fatto, spento la passione... il fatto stesso che per lavorare su Tex gli venisse corrisposto uno stipendio (chiamatelo come volete) più alto rispetto allo stesso lavoro su Nick Raider, ovvero una tua creazione, è abbastaza plausibile che lo possa aver amareggiato. Non è una giustificazione, ma un'ipotesi abbastanza logica.
  8. Concordo, va bene un timore reverenziale mai “risolto “ o mai digerito ma addirittura cercare di psicanalizzare il comportamento di Sergio ed il suo pensiero/atteggiamento nei confronti di Tex/GLB con spiegazioni artefatte….beh, mi sembra una vera e propria corazzata Potëmkin😎
  9. Entra di diritto tra gli albi che non riprenderò più in mano.
  10. Un maxi di cui non si sentiva affatto la necessità…la prima storia con tanti, troppi personaggi, sparatorie come se piovesse e zero empatia con i protagonisti. La seconda storia è stile anni 60, stereotipi scontati e trama scritta con il pilota automatico, bisogna mandare in stampa un’avventura di Tex e vai di mestiere. Segnalo solo il tirapiedi del boss che viene ferito ad una spalla mentre trattiene Blanca, ferita di cui non si vedono più gli effetti…
  11. Questa è una dichiarazione d'amore, non un semplice commento.....analisi lucidissima ed esaustiva, complimenti. Dico solo che ritengo IL GRANDE INTRIGO la seconda storia più bella di Tex, superata solo da IL GIURAMENTO per l'impatto dei fatti raccontati, che coinvolgono non soltanto un'avventura bensì l'intera saga sia per l'importanza che per i risvolti emotivi. Tornando al GRANDE INTRIGO, io ogni anno me la rileggo...
  12. Letizia, ti leggo sempre con estremo piacere reputandoti una persona intelligente…quindi, ritengo che tu abbia compreso esattamente cosa intendevo dire. A scanso di equivoci, lo espliciterò compiutamente. A prescindere dal motivo della discussione, ritengo che il contraddittorio debba essere sereno, senza derive che portino a ricongiungimenti con altre discussioni, peraltro mai sopite e/o terminate. Quindi, il “richiamo” di MW mi trova concorde.
  13. Non mi interessa schierarmi con chi giudica blasfema la sequenza o con chi la ritiene degna…la cosa fastidiosissima è la deriva che ha preso la discussione, e qui ha ragionissima Magic Wind.
  14. Ma il "famoso" incidente sugli sci.... avete la pazienza di spiegarmi la faccenda? Ho provato a cercare nei vari topic, ma sinceramente non ho capito se è successo per davvero o si è voluto "ingigantire" l'eventuale fatto per nascondere altro....
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.