Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

7 - Tex Willer Magazine


ymalpas

Recommended Posts

Checch? ne pensi Paco (che definisce una fesseria il ritenere che Civitelli non sia un disegnatore western), per tanti anni ho considerato il tratto del disegnatore aretino troppo pulito per il West. Gli preferivo di gran lunga Ticci, Fusco o Ortiz, più sintetici, sporchi e dinamici, in una parola più western. Poi Civitelli si è evoluto, e ha raggiunto vette altissime, tanto che, in un mio precedente intervento, avevo affermato che noi lettori texiani siamo fortunati, ad avere Civitelli. Le sue sono autentiche opere d'arte: Il Presagio, La Grande Sete, Anasazi, fino all'ultima, l'immensa La Cavalcata del morto. I miei erano e sono giudizi superficiali, a pelle, di un fruitore fondamentalmente grezzo che non capisce granch? di arte e che non sempre riesce a stimare il valore di quello che ha sotto gli occhi, potendo al più dare un suo personalissimo parere personale fondato sul proprio particolare gusto. Proprio per questo, ho letto con vero piacere la tua lunga dissertazione su Civitelli: è come se mi avessi dato degli strumenti che prima non avevo, per valutare con maggiore attenzione le storie del disegnatore aretino. Non avrei mai pensato che lo stile di Civitelli (che io avrei semplicemente e semplicisticamente definito "realistico") potesse invece accostarsi al neo-classicismo; n°, da grande ignorante che sono, avrei saputo dire che la sua apprezzatissima tecnica del puntinismo (che ricordavo vagamente dai miei ormai lontani studi liceali) fosse in qualche modo mutuata dagli impressionisti. Il risultato è che in lui convivono una base saldamente classica e innesti potentemente evocativi di impressionismo. Io non sapevo tutte queste cose, ce le avevo sotto gli occhi, ma non sapevo dargli un nome. Adesso so che il Civitelli prima maniera in fondo mi piaceva di meno proprio per l'estremo ordine delle sue vignette, per il rigore classico, per il fatto che, come affermi tu in maniera eccellente, "il patetismo di una scena convulsa è dunque risolto nella stasi". In una scena convulsa ci vuole movimento e sudore, non la freddezza laoocontiana e misurata del primo Civitelli. Poi arriva il dinamismo, che non sta nelle semplici linee cinetiche ma in veri e propri effetti speciali di sfondo, quindi le luci e le ombre (quando all'inizio vi erano soprattutto luci, altro elemento non pienamente western), ed infine il puntinismo simil-impressionista (tecnica che rende le vignette di Civitelli un vero spettacolo per gli occhi), il tutto fuso in maniera armoniosa con quel classicismo-realismo di base che adesso, proprio perchè solo di base, riesco ad apprezzare appieno. Parafrasando la tua frase conclusiva, con me puoi ritenerti appagato, perchè ora, leggendo Civitelli, lo stupore fanciullesco che si prova davanti a quelle vignette potr? convivere con una maggiore e più adulta consapevolezza di ciò che si sta ammirando. Naturalmente, sono e resto - ahimè - un asino patentato per tutto quello che concerne l'arte.

Link to comment
Share on other sites

Leo che dirti? Mi commuovi! Grazie per i complimenti, davvero! Sono felice se quello che ho scritto può esserti di aiuto nella lettura di Civitelli! ::evvai:: Ci tengo solo a precisare che le mie sono comunque ipotesi: voglio dire, non ho la certezza che il puntinismo di Civitelli derivi da quello di Seurat. Io una somiglianza ce la vedo, ma se Civitelli venisse sul forum e mi dicesse "idiota, che cacchio dici!", non mi sorprenderei! :lol2:

Link to comment
Share on other sites

S?, sei molto chiaro anche sul fatto che siano solo ipotesi, che Civitelli è lontano dalle teorie scientifiche di Seurat, e lo stesso accostamento con Una domenica d'estate alla Grande Jatte lo definisci prudentemente un esperimento. Ma, ai miei occhi di profano, è un esperimento riuscito, perchè l'opera impressionista ricorda non poco in effetti i disegni civitelliani.

Link to comment
Share on other sites

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.