Vai al contenuto
TWF - Tex Willer Forum

TexFanatico

Marshall
  • Contatore Interventi Texiani

    1094
  • Iscritto

  • Ultima attività

  • Giorni con riconoscenze

    12

Tutto il contenuto pubblicato da TexFanatico

  1. Per procurartelo, clicca qui Da li potrai vedere anche gli altri numeri. Fine OT
  2. Bhè, la tua idea delle trame separate è buona Wasted (e tra l'altro già utilizzata, a volte in modo totale - penso a "L'uomo senza passato" ad esempio, in qui tra l'altro Kit Willer vien presentato come "uomo" haha-), però è anche vero che non possono continuare a presentare storie divise, a meno di non prolungarne la durata, altrimenti sarebbe impossibile aver storie decenti. Ma questo, logicamente, è un punto di vista
  3. Bella domanda... alla quale si potrebbe "rispondere" con un'altra:Fin quando pensava che Tex avrebbe durato?Nel senso, come ho detto penso che il personaggio sia stato creato senza averci molto pensato dietro, e forse era anche dovuto al fatto che non avrebbero mai pensato che Tex raggiungesse i 60 anni d'età.
  4. Da quanto mi ricordo è un'ottima storia che mostra in modo egregio la natura dei nativi americani. I nativi, che avevano ben accolto i bianchi, vedendosi sempre più racchiusi nelle riserve e veder i trattati mai rispettati dai bianchi, spesso si decidevano a combattere l'invasore, anche se ciò non era una loro idea all'inizio. Lucero infatti si porta sul sentiero di guerra proprio per quelle ragioni, ed alla fine, quando ormai sè che non gli sarà possibile continuare a lottare, chiede perdono per quanto non avrebbe fatto in altre circostanze. Non posso dare un voto alla storia in quanto non l'ho abbastanza in mente, ma la trama mi ha sempre colpito.
  5. Personalmente, come saprete, ho sempre giudicato Kit Willer mal usato/strutturato. Secondo me Kit Willer è nato "per errore", nel senso che il padre (Bonelli) con la sua passione per i Tre Moschettieri (non ho mai capito il titolo a dire il vero dato che erano 4...) ha voluto portare tale gruppo, seppur con modi e vesti diverse, nel West. Da qui occorreva un 4° ed ultimo pard al gruppo, ma come far si che un estraneo potesse entrar nel gruppo' Ecco nascere willerino. Dalla sua nascita ci è stato presentato in ventimila salse diverse, ed alla fin fine si staranno rendendo conto che è un problema gestirlo, dato che già gli altri pard coprono le possibilità che tale personaggio potrebbe avere. Ad esempio... Kit Willer è giovane e dovrebbe esser impulsivo, ma lo è già il padre (almeno un tempo), il quale non esita due volte a lanciarsi nei problemi pur di risolverli. Kit Willer potrebbe allora diventar riflessivo e calcolatore... ma c'è già il buon Tiger. Kit Willer potrebbe fare il bamboccio che si lamenta... ma c'è già il buon Carson che ha sempre la battuta pronta. Kit Willer quindi si trova utilizzabile in 3 modi soli:- finire nei guai- aver degli avversari della sua età, unica cosa che potrebbe far accettare facilmente il fatto che sia lui il più forte, se ciò dovesse capitare con un buon cattivo "adulto" tale vittoria sarebbe un po' controproducente per l'immagine del padre, quindi al massimo Kit Willer può battere i cattivi adulti (ma non cattivissimi)- storielline romanticheOra, averlo sempre nei guai sarebbe monotono, aver solo giovani avversari non sarebbe più Tex, aver solo storielline romantiche avremmo i lettori che scappano. Risultato?Emarginazione.
  6. TexFanatico

    Erio Nicolò

    concordo con te twiller. Ho sempre avuto quell'impressione pure io. Una mimica facciale che ben f? intendere lo stato d'animo di Tex. Non c'è che dire, un ottimo disegnatore
  7. Soggetto e sceneggiatura : Sergio Bonelli Disegni: Aurelio Galleppini Periodicità mensile: Agosto e Settembre 1976 Inizia nel numero 190 e finisce nel numero 191 El Muerto: un nome e un volto è butterato dalle ustioni che fanno rabbrividire! Il feroce e misterioso criminale, fiancheggiato da tre sgherri bianchi e dall'indiano rinnegato Faccia Tagliata, sbuca fuori dal nulla per lanciare una terribile sfida a Tex! Tiger Jack si ritrova pestato a sangue, un giovane Navajo muore accoltellato, Kit Willer resta ferito a una spalla, uno sceriffo amico del Ranger viene spedito al Creatore, un barman cade in ostaggio! Una pista di vendetta e violenza che conduce al cimitero di Pueblo Feliz, teatro dello scontro finale! © Sergio Bonelli Editore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Mitica storia, votata tra le migliori nel famoso sondaggio della edizioni cepim, quello del portachiavi, per intenderci. Nolitta utilizza i personaggi in maniera personale e diversa dal padre, creando una storia particolare. La scena del carillon rappresenta (anche per una sua esplicita ammissione) un debito che Sergio Bonellli ha verso gli spaghetti Western, un genere da lui non amato. Bellissime frasi, bellissime citazioni, e disegni fantastici, a mio avviso, di un Galep in grande spolvero. Io questa storia la trovo semplicemente fantastica. Un Tex atipico, Un Tiger che si comporta in maniera stranamente spietata, dopo essersi fatto sorprendere in maniera insolita, un Tex che risorge dopo una momentanea sconfitta, un nemico dal passato... Ci sono diversi spunti "Zagoriani" nella storia, che però ci stanno a pennello. Un Tex diverso da quello di GLB, ma ugualmente mitico. Ah, sono consapevole che la prima storia di Nolitta è la storia di Mingo il Ribelle, e l'idolo di smeraldo non c'entra niente, ma oggi proprio non ci sto con la testa. Mi converrebbe tacere in giornate come oggi. :D :D Qualcuno direbbe che è colpa dell'età... LINGUACCE
  8. TexFanatico

    Galleria Di Stefano Andreucci

    Dopo tanto tempo che non guardavo più il thread Sito & Autore, oggi sono ri-andato a guardarmelo ho trovato il link al sito di Andreucci (disegnatore dell'almanacco 2003 Eroe per Caso. ? stato quasi come trovare una miniera (ed ho scoperto da dove Due ha estrapolato le stupende immagini già proposte qui). Ed eccovi quindi un Tex a cavallo: <br> <img src="http://www.stefanoandreucci.it/portfolio/texhorse.jpg" width="80%"> <br><br> Degli schizzi riguardanti Tex, sempre del grande Andreucci: <br> <img src="http://www.stefanoandreucci.it/portfolio/texschizzi.jpg" width="80%"> <br><br> Ed ecco invece le prove: <br> <img src="http://www.stefanoandreucci.it/portfolio/proveTex.jpg"> E questa, per un pubblico adulto (e magari maschile...) :lupos: (click to show/hide) Il sito, logicamente, è http://www.stefanoandreucci.it/
  9. TexFanatico

    Il Miglior Amico Del Gruppo

    Intervento admin Ragazzi (più bacchettatina al mod haha), evitiamo d'uscire troppo dal seminato. Se volete aprire una discussione sui personaggi semi scomparsi più che volentieri, ma ricordiamoci che qui il discorso è un altro
  10. Non lo sè. Se guardi, anche il buon Tiger è stato messo da parte, così come, in un certo senso, Carson che a parte rare eccezioni è usato unicamente come spalla comica. Secondo me il problema di fondo è che tendono ad incentrarsi troppo su Tex, pensando che sia solo lui ad attirare il lettore.
  11. TexFanatico

    Il Miglior Amico Del Gruppo

    [ot]Ciao Kerzhakov. Non te lo apriva perchè non eri ancora nel gruppo "validating", dato che probabilmente non avrai attivato l'account dal mail ricevuto. In ogni caso ora ho sistemato io, quindi potresti accedervi --> si continua in quella sezione caso mai [/ot]Complimenti per il post Kerzhakov (un nome che dovr? sempre copiare od abbreviare haha), mi piace!Forse tuo padre non prende i Maxi, e per certi è un peccato, come ad esempio il maxi del 2001 "Nei Territori del Nordovest". In quest'albo il nostro buon Gros Jean torna a farsi vivo, e... bh?, ti consiglio la lettura ? anche vero però che per quanto riguarda le comparse nella serie regolare il buco sino al 530 "Athabasca Lake" non saprei nemmeno dire quanto è stato grande =_=
  12. TexFanatico

    Domande A: Claudio Villa

    Concordo. Sappiamo tutti che sei oberato di lavoro, ma continuiamo a sperar in una tua storia completa. Sono talmente rare che son quasi da conservarsi come futuri cimeli
  13. TexFanatico

    Claudio Nizzi

    Ciao JimDavis. F? piacere sapere che ci leggi e ci trovi interessanti Capisco anche il punto di vista del "mi sembra che sia già detto tutto", ma ti assicuro che ci saranno sempre dettagli non detti o che ci piacerebbe discutere ulteriormente. Come ben detto da Due, quello che non vediamo di buon occhio sono i semplici messaggi "Quoto!", "Pure io la penso così" ecc ecc. Ma ho già capito che agisci proprio contro tale idea. Bravo! Se vuoi anche solo iniziare con il presentarti puoi farlo qui, altrimenti troverai sempre una discussione dove dire la tua, fosse anche solo quella della storia in edicola Per tornare in tema... Ym ha forse centrato il punto critico. Nizzi ormai si sente "padrone e signore" di Tex, nel senso che dopo anni ed anni di storie, è lui quello che con ogni probabilità lo conosce meglio, ma questo f? si che lo usa anche nel suo modo, distogliendo il personaggio dalla linea guida che a molti piaceva e piace tutt'ora. Non sè se non ritorner? sui suoi passi, ma dubito fortemente che se lo farà sarà fatto in tempi brevi. "Dieci anni dopo" è quasi sicuramente stato un caso isolato, ma aspetto sempre il prossimo, per valutare meglio il tutto
  14. La domanda è rivolta a chi ha appena letto (o può leggere) il Texone "Il Pueblo Perduto"Se guardiamo la pagina 86, vediamo in ben 2 vignette il ranger toccare il braccio nudo di Malapay (3 se contassimo le due in cima ma sono sempre la stessa situazione/volta). Andando a pagina 88, nella terza vignetta sembrerebbe toccarle il collo, così come le mani di Tex e Malapay parrebbero sfiorarsi. Pagina 97, le due vignette in fondo penso non bisogna commentarle... Pagina 128, per separarsi da Malapay... ecco che la "abbraccia"Allora, cosa dite a tal proposito?
  15. TexFanatico

    [Texone N. 07] Il Pueblo Perduto

    Che ci crediate o no... il buon Texone è arrivato sin in Germania! (A casa ho anche l' "originale", ma poterlo rileggere m'ha tolto un po' di testa sta lingua crucca)Allora, cosa si può dire... I miei ricordi erano esatti. Una storia che inizia bene, un buon Tex, un Carson molto piacevole ed una storia ben "pensata". Se ci soffermiamo possiamo notare che, tutto sommato, i pard sono assai marginali. Ci sono solo due scontri "cercati", uno più ad un terzo (dove salvano la nativa), uno alla fine, prima di dover fuggire dalla montagna. Ciò però non pesa proprio per il buon gioco di Nizzi. L'autore infatti ci offre un buon inizio, una sparatoria notturna, dei Tex e Carson caritatevoli che si prendono cura d'un ferito/moribondo (sinceramente, oggi vedremmo al massimo due vignette per una situazione simile) e dei buoni "andierivieni" dai due rangers ai cattivi. Un aspetto che sarebbe interessante discutere, ma lo farà in altra sede dato che esiste già una discussione appropriata (qui), è il rapporto tra Tex e Malapay... Voto complessivo... darei un 8, principalmente per l'idea non idea, e per il finale malgrado tutto assai scialbo. Per concludere però, vorrei dire che l'albo si f? leggere e non lascia delusioni alla fine. Poteva dare di più, ma ha dato a sufficienza per esser un buon albo.
  16. TexFanatico

    Quei Quattro Mattacchioni...

    Indimenticabili momenti, non c'è che dire, così come quello che ci hai proposto in merito alla "Bruja". Aspetto con ansia altre tavole, ma posso già dire che lo stile era certamente unico. Nessuno, e di questo son sicuro, è riuscito a farmi sorridere se non addirittura ridere come glbonelli! Uno stile unico, che non lascia certamente indifferenti.
  17. TexFanatico

    Segnali Di Fumo E Altro

    Mhhh... L'ultimo esempio, seppur nelle "nuvole di fumo" non fosse compreso il testo, c'è in "Spedizione in Messico" (pgg. 28-29)A parte questo caso isolato, effettivamente è da un'eternit? che non si vedono più, ma non potrei esser più preciso...
  18. TexFanatico

    Carson Family

    Già, domanda interessante senza dubbio. I disegni, per quanto mi sia dato da ricordare, nell'albo "Il Passato di Carson" aiutano certamente a creare il rapporto intimo tra Carson e Lena. Quest'ultima però sè anche che non sarebbe mai in grado di far restare Carson li, quindi non prova nemmeno a bloccarlo... diciamo che fin quando c'è non lo fugge, ma poi f? un matrimonio per convenienza.
  19. TexFanatico

    [567/568] Dieci Anni Dopo

    Tra l'altro... a nessuno di voi è parsa un po' irreale l'idea (click to show/hide)della pistola nei pantaloni?Non che sia impossibile metter una colt in quel modo... ma una colt che ha sparato un bel po'... ecco, diciamo che non sia l'oggetto più fresco del mondo...
  20. TexFanatico

    Stra"tex"gia!

    Dimentichi che deve tener conto anche dell'avversario (generico... 1, 10, ...) Infatti nell'ultimo albo di Nizzi (Dieci anni dopo) si vede un Tex organizzatissimo e che utilizza addirittura un metodo assai violento ad un certo punto, ma è ben conscio che è l'unica soluzione.
  21. TexFanatico

    Claudio Nizzi

    Che piacere rileggerti Jim Davis! (avevo scritto Jim ma poi ci sarebbe stato un "conflitto di nomi" haha)Personalmente Nizzi l'ho conosciuto tramite Tex, quindi quanto dici può effettivamente spiegare tante cose, come ad esempio lo stile poliziesco. Il commento sopracitato, significa semplicemente che ultimamente le storie devono stare in due albi, e non trovi più la storia che finisce a pagina 49 ed a pagina 50 inizia già una nuova avventura. Ciò, a mio parere, comporta per Nizzi un'ulteriore blocco, dato che non ha più il tempo che gli andrebbe bene per scrivere una storia. O la deve allungare o la deve accorciare, snaturando così il tutto. Non è raro infatti -ma parlo sempre di gusti personali- trovar nelle sue ultime storie (a parte in "Dieci anni dopo") il primo albo con una valutazione globale tendente al buono, ma tale valutazione risente sempre dal secondo, e più particolarmente dal finale del secondo, albo.
  22. TexFanatico

    L'educazione Di Kit Willer

    Concordo, specialmente "E in ogni caso, se uno va in cerca di rogne deve essere disposto a grattarsele"Per Tex, l'innamorarsi vien visto come "rogna" haha
  23. Mhhh, qui si rischia di scivolare malamente su una "buccia di banana" :)Per rispondere a GianPet ed a tutti gli altri. Pure io leggo Tex per puro divertimento ma sono automaticamente portato comunque a cercare un filo logico, perchè, se Tex è effettivamente nato dalla fantasia, è anche vero che esso è posto in un mondo "reale". Mi spiego. Il FarWest esisteIl corpo dei Rangers esisteLa guerra civile ha esistitoI Navajo con la loro riserva esistono tutt'oggi... Ora, seppur è vero che Tex NON è e NON vuol esser un fumetto storico, è anche vero che muovendosi in un terreno come detto "reale" ha anche lui bisogno di mangiare (e lo si vede), di bere (lo si vede), di dormire (lo si vede),... Come detto da Jim, giudico quindi un simpatico punto di discussione quello di "svelare" un mistero che lo circonda. Fosse per me, se effettivamente nella prossima storia venissimo a sapere che Tex utilizza l'oro dei Navajo per i suoi scopi giusti, lo accetterei anche (ben sapendo che una parte v? anche alla sua tribù). Domandina per te GianPet: come giudichi il fatto che il "prezzo per eliminare Tex Willer" a volte cambi enormemente?
  24. TexFanatico

    Il Miglior Amico Del Gruppo

    Una classifica?Vediamo di farne una motivata:1) Jim Brandon: il suo ruolo ufficiale sarà anche quello di scalda sedie, ma quello ufficioso rimane sempre bello tosto, e come a me piace definirlo, è il Tex canadese2) Gros Jean... è insostituibile in quasi tutte le azioni. Gran conoscitore del Canada, è un punto di riferimento per Tex quando si deve muovere oltre confine.3) Montales: direi che è un po' nella stessa situazione di Brandon, ma lo vedo meno comunque meno attivo. Tra gli altri sinceramente non saprei come "smischiarli"...
  25. Tho... non ho mai detto la mia in questa discussione. Che dire, personalmente preferisco le copertine di Villa, in quanto l'atmosfera ?, secondo me, meglio definita.? anche vero che essendo Tex "immerso" nel mondo difficilmente ci si ricorda di singole pose, cosa che invece con Galep funzionava molto. Quello che di Galep non mi piaceva particolarmente erano gli sfondi "vuoti", per non parlare delle copertine delle centinaia :s
×
×
  • Crea nuovo...

Informazione importante

Termini d'utilizzo - Politica di riservatezza - Questo sito salva i cookies sui vostri PC/Tablet/smartphone/... al fine da migliorarsi continuamente. Puoi regolare i parametri dei cookies o, altrimenti, accettarli integralmente cliccando "Accetto" per continuare.