Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

Betta 53

Allevatrice
  • Posts

    342
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    5

Everything posted by Betta 53

  1. Io continuo a pensare che anche con Higgins morto le coperte ai Cerokee le avrebbe portate qualcun altro, per cui i morti Cerokee non sono "colpa di Tex" ma del medico Stoke e del senatore Kurtzmann. Infatti lo stesso Dunowa dice che peggio di chi porta le coperte sono quelli che glielo chiedono. E senza Higgins le scena del tornado, degli spettri e del suicidio non ci sarebbero state. Per cui si passa direttamente da pag 100 a pag 118. Vi sembra più bella la storia? A me NO, senza quelle 17 pagine è una storia qualunque. Con quelle pagine è una storia da "anniversario". Anniversario che ci mostra "la vendetta dei navajos morti". La "vendetta di Tex" si era conclusa con la morte di Brennan uno dei due responsabili dell' epidemia e delle morti (che non sono avvenute solo per colpa di chi ha portato le coperte, ma soprattutto di chi quelle coperte ha voluto che fossero portate) che è ancora vivo. Infatti la lancia che simboleggia la vendetta di Tex si spezza in quel momento.
  2. La nuova epidemia e i nuovi morti sono "colpa" del medico Stoker e del senatore Kurtzmann (movente i terreni ricchi di petrolio, come nel Giuramento era l' oro dei Navajos) che "utilizzano" Higghins come avrebbero potuto utilizzare qualsiasi altro "pendaglio da forca". La presenza di Higghins è funzionale alla sua morte per suicidio dovuto agli spettri dei navajos e di Lilyth o alla sua illusione di averli visti e alla paura di affrontare Tex che lo ha raggiunto, nonostante il tornado e nonostante egli sia scappato, uccidendo i suoi stessi amici, mentre i suoi complici si scontravano con Tex. Più volte nella storia si dice che coperte infette sono state utilizzate dai bianchi per eliminare gli indigeni e che miserabili delinquenti disposti a recapitarle se ne trovano a bizzeffe. Come altri hanno fatto notare la storia poteva scorrere anche senza la presenza di Higghins, ma essa serve solo ad aggiungere "pathos" alla scena finale degli spettri e alla commemorazione di Lilyth in questo 75esimo anniversario.
  3. Le "vendette" di Tex. Morte del padre Tutti coloro che uccisero il padre muoiono in "scontri a fuoco" Morte della moglie TUCKER inseguito dai Navajos che devono ucciderlo e non farne trovare il corpo, provoca con i suoi spari la valanga di pietre che lo uccide. HIGGINS portato nel deserto, pestato a sangue e abbandonato a morte certa, nessuno è responsabile di cosa poi succede, mentre SHERMAN viene abbandonato al destino ( e scopriamo adesso come è morto). TELLER muore in uno "scontro a fuoco" BRENNAN è l' UNICO OMICIDIO compiuto da Tex in 75 anni. UNICA VOLTA in cui Tex "uccide deliberatamente" a sangue freddo, non dando nessuna possibilità di difendersi o di scampare alla morte. UNICA VOLTA in cui non applica la GIUSTIZIA ma la VENDETTA. E questo "fuori dallo schema" lo compie G.L. Bonelli (unico che poteva farlo) QUESTA E' LA VENDETTA di TEX e in questa occasione la LANCIA si SPEZZA. HIGGHINS è LA VENDETTA di LILYTH (Tex infatti non vede il suo spettro, nè quello dei Navajos morti) Poi c'è un altro OMICIDIO (come quello di Brennan) compiuto dall' agente cherokee su Kurtzmann, che come dice ai pard salutandoli "Voi non siete i soli ad usare scorciatoie per far trionfare la giustizia" Un altro "omaggio" all' "Implacabile", un finale uguale. Boselli in questo 75 esimo ha solo reso omaggio ad una avventura epica, senza sminuire le decisioni di G.L. Bonelli, senza riproporre un Tex "omicida", ma utilizzando la stessa formula per un altro " primo responsabile" della morte per vaiolo dei Cherokee. Tutti gli altri che muoiono erano i "tirapiedi" dei "veri responsabili".
  4. SPOILER Prima di leggere la storia, sono andata a rileggere Il Giuramento. Higgins prende una sonora "ripassata", lo vediamo a terra e poi basta, lasciato lì nel deserto a morire, mentre a Sherman vengono dati una borraccia e un colpo in canna. Apprendiamo adesso che si salva rubando l' acqua di Sherman e uccidendolo e rubando il cavallo all' indiano e uccide anche lui dopo che lo ha portato ai pozzi. Così ha voluto il destino a cui Tex li aveva affidati. La vendetta di Tex si compie su Teller grazie alle informazioni avute da Sherman e poi dopo 20 anni su Brennan, per cui la lancia si spezza in quel momento. Anche in questo caso Higgins è un mezzo che altri più in alto utilizzano e giustamente a pagare con la stessa moneta sarà il più in alto e la mano a colpirlo è di un componente della stessa tribù che ha massacrato. Teller, Brennan, Stokes e Kurtzmann non sono i soli che hanno utilizzato il vaiolo, come giustamente si dice nell' episodio. Per cui i morti non sono colpa di Tex che non ha ucciso di persona Higgins, lui o un altro sarebbero stati gli strumenti di Stokes e Kurtzmann. Il "pathos" dell' episodio è nel sogno di Tex e nel finale in cui sono i navajos morti e in particolare Lilyth a fermare Higgin Lo scontro a fuoco occupa poche pagine rispetto a quelle dedicate alla preparazione a detto scontro, ma nessuna di queste pagine "preparatorie" è inutile, nemmeno quelle nell' atelier del sarto, delle quali subito non capivo la "ratio". Bel personaggio l' agente Cherokee di Pinkerton, chissà che non lo si riveda! Villa come sempre strepitoso e il colore in questo caso ha aggiunto più valore a certe scene.
  5. Kit risponde alle domande di un giovane navajo grande ammiratore di Tiger, ma il destino crudele incombe e si passa subito alla tragedia. Patto di sangue in punto di morte e commovente funerale. Spiegazione di quando avvenne un altro patto di sangue, quello tra Tex e Tiger, anzi di quello chiesto da Tiger a Tex e Carson per suggellare l' impegno a prendersi cura di Kit bambino in caso di morte del padre. Non che tra loro non ci fosse anche prima l' impegno a proteggersi ed aiutarsi reciprocamente negli scontri con gli avversari, ma il patto è un atto formale ( anche in di fronte alla comunità navajo e dei ranger) a protezione di Piccolo Falco. Nel mezzo il ricordo di un' avventura in cui 3 uomini combattono contro rinnegati criminali che portano una carovana al massacro. Eroiche le scene di Tex che salva la carovana, di Tiger che da solo in compagnia Astrid ferita affronta i 2 mandriani criminali e recupera la mandria rubata, di Carson finto ubriaco che fredda le 2 guide traditrici e poi si avvia da solo a salvare la carovana e anche i suoi 2 pard come apprende dal messaggio di Tex. Tiger quasi un "curandero" a protezione della giovane e Carson attore nato e sempre meno saggio nonostante l' età avanzi (troppo vecchio per morire giovane). Ma se fossero "saggi" farebbero un altro mestiere! Gli Osage rappresentati come "falsi" (o almeno il loro capo) e i Pawene come combattenti leali (sono intervenuti solo dopo la vigliaccheria del capo Osage infatti un simile personaggio avrebbe potuto essere un pericolo anche per loro e comunque disprezzavano un simile comportamento). Sentimenti come l' amicizia, la lealtà, il coraggio, il sacrificio, il rispetto, la cura espressi con sensibilità e pudore dall' autore. Un bell' albo singolo per il 75 anno del nostro eroe.
  6. Un Texone indimenticabile! Per me è un texone dedicato al Carson giovane, che Borden già al suo esordio ci ha fatto amare. Bene la scelta di dividere in due narratori la vicenda che si riferisce ad un evento storico. Oltretutto ci permette di apprezzare i pensieri di Tex e Carson attuali su come erano allora. E "hanno abituato troppo bene" anche noi lettori, abituati come siamo a vederli risolvere ogni problema! E' un racconto epico di chi combatte contro l' impossibile riuscendo comunque a salvare molti, anche se non tutti. Con sentimenti alti come l' amicizia (Tex e Konrad) (Carson e Ripp Ford), il senso di giustizia di chi non approva le scelte del propio governo e non rinuncia a rischiare la morte e l' infamia di "traditore" pur di non rinunciare alla solidarietà umana. Dick e Kate sono "comprimari" non personaggi "aggiunti". Un "quartetto" micidiale al pari di quello classico! Certo che adesso aspettiamo con ansia la vicenda successiva di Kit e Kate! Anzi sarei curiosa di vedere una avventura con Kate nel presente del mondo texiano, con anche Kit e Tiger! Dotti superlativo! Boselli ogni volta ci sorprende, ormai Tex è lui!
  7. Io compro solo gli "inediti", per cui più ce n'è, meglio è. In particolare se c'è il quartetto al completo.
  8. Non sono d' accordo. Kircher ha sempre ucciso chiunque gli si fosse avvicinato. Non sono 4 contro 1, ma 1 contro 2. 1 contro 1- 1. contro 1.- 1contro 1. Tiger si scontra "in contemporanea" con 2 avversari, si difende ma poi sviene senza essere ferito dagli artigli. Kit sventa la trappola e uccide Bertrand, poi lotta contro Kircher riportando solo qualche graffio e assestando dei bei calci e pugni. Carson sconfigge Kircher nel duello che quest' ultimo ha voluto pensando che Carson fosse l' avversario più debole, dove oltre al coltello usa anche l' artiglio, e ci rimette solo la camicia. Tex, vigile non si fa fregare ed è più veloce di lui con la pistola. Considerato che ha sempre ucciso i suoi avversari, Kircher ha fallito con tutti e 4. E' un finale diverso dal solito duello tra Tex e il cattivo di turno. Un finale che riconosce a Carson il ruolo di "pari a Tex".
  9. I documenti sono la pianificazione edilizia della ricostruzione dopo l' incendio nei terreni di propietà di Warberg. il marito di Angela aveva scoperto che voleva costruire in quella sua zona e intuito che ci fosse sotto qualcosa di illegale, per questo trafugato i documenti. L' incendio era programmato ancor prima che Flynn trafugasse i documenti.
  10. Una bella storia che gira intorno ad un avvenimento storico. Una storia di 3 albi deve per forza reggersi sulle difficoltà che i nostri incontrano a causa della cattiveria, spregiudicatezza, avidità e potere degli avversari. Come storico è anche il personaggio di Joe Capilano. Un avversario "Artiglio d' orso" tosto e sanguinario che comunque si fa "fregare" da una donna tosta e coraggiosa. I pard affiatati e ben divisi in ruoli intercalabili (Tiger con Kit, poi con Carson, poi di nuovo con Kit) Anche nell' evento finale dell' incendio le squadre divise aiutano a uscire dalle fiamme o a rifugiarsi sulla riva opposta. Poi si va in caccia dei colpevoli. Arrivano primi Kit e Tiger al quale tocca la sorte peggiore ( essere sopraffatto) in quanto si scontra con entrambi gli avversari (Kirkner e il suo luogotenente), mentre Kit impiombando prima il luogotenente è 1 contro 1 con Kirkner e se la cava bene, assestando anche dei bei colpi, fino all' arrivo dei pard "adulti". E qui mi sono davvero divertita, prima per la tenerezza di Kit nell' avvisare il padrino della "provocazione", ma soprattutto per la risposta di Carson "Lo so, ma non mi importa". Già dalla risposta è come vedere che improvvisamente capelli, baffi e pizzo siano tornati neri! Un bel duello al coltello (non ne ricordo altri di Carson) dove l' abilità, l' esperienza e la forza umiliano quello che aveva terrorizzato per anni il territorio. Mai sottovalutare il Vecchio Cammello (nemmeno per affetto, capito Kit?) Era una storia impostata anche su Carson, i suoi rapporti con Angela, la sua rabbia per il dolore di Angela. A Tex (il lupo più vigile che non viene distratto dalla sconfitta del duello a coltello) va il duello alla pistola e lo stratagemma per colpire il ricco e avido ideatore del disastroso incendio, per far sborsare alla Compagnia le spese per la ricostruzione e, probabilmente, un sostanzioso risarcimento per Angela al fine di rifarsi una vita a Toronto. Ruiu ha gestito un tosto quartetto di "lupi" senza "vecchi" o "sbarbatelli". Il quartetto che ci piace!
  11. Quella frase mi ha ricordato un' altra che Ruju fa pronunciare a Tex dopo che il ranger Logan ha ferito gravemente Kit. Carson lo mette in guardia dicendo che Logan è molto pericoloso e Tex risponde "Mai quanto me" Ecco questa è l' essenza di Tex che Ruju ha ben compreso. Anche io reputo Mastantuono perfetto per le storie torbide.
  12. A quest' ora per me whisky, grazie! Di quello buono però, quello che tieni sotto il bancone!
  13. A me i romanzi di Letizia sono piaciuti. Ci ho visto Tex, il suo modo di agire, il suo modo di pensare, le sue priorità (il figlio, la giustizia, i Navajos, gli amici) Il Tex di Letizia si trova di fronte a situazioni che nella SBE non vedremo mai, in quanto la "realtà temporale" di Tex e pard è circoscritta ad un certo periodo storico, mentre Letizia supera quei tempi, lo rende addirittura bisnonno. La parte "sovranaturale" di Tex, che nella serie regolare è rappresentata da Mefisto, la regina dei vampiri, la stirpe dell' abisso..è anche qui presente, in modo malvagio (Mefisto) ma soprattutto in modo "protettivo" (Lilyth- Tha Uh Nha) Un modo che in Snakeman ho apprezzato (magari Boselli ha preso spunto da Letizia?). Letizia ha aggiunto episodi della vita di Tex che non vedremo mai nella serie normale, ma che non "snaturano" Tex. Leggendoli ho pensato che sì Tex si sarebbe comportato così in quelle situazioni. Ha aggiunto persone nella sua vita senza cancellare, negare o sminuire le persone del Tex che conosciamo. E' una grande famiglia del West quella che ha costruito Letizia. Ha costruito anche "una vita adulta" per Piccolo Falco, anzi per Falco Nero, la vita di un guerriero, di uomo lungimirante, potente e modesto che potrebbe essere Governatore, ma come il padre non ha mire di potere. Poi Tiger anziano in versione sciamano e Tex con gli occhiali sono assolutamente da leggere! Come dolce e delicata è la presenza di Lilyth. Consiglio di leggerli, sono un Tex "in più" non un Tex "diverso".
  14. Io, da brava ligure, ho pensato al costo dello champagne! Tex ha interrotto per un buon motivo, tanto è vero che chiede se ha interrotto qualcosa, quasi a scusarsi. Era logico che la scena nel saloon non proseguisse oltre, aveva solo il compito di iniziare l' avventura. Una "location" diversa dal solito telegramma al villaggio centrale. Una piacevole introduzione.
  15. Per fortuna Tex gli ha fatto risparmiare la bottiglia di champagne!
  16. Dopo la cupa avventura con Mefisto ( che ho gradito) un pò di allegria nel saloon con le ballerine ci voleva. Non aggiungo altro per ora. Anche io trovo i pard di Mastantuono migliori delle storie precedenti da lui disegnate. Per gli altri personaggi è sempre stato bravo e anche per paesaggi, città ed ambienti.
  17. La storia mi è piaciuta e rimette a posto cose che erano troppo "fuori posto" Ovvero aver fatto ritornare Mefisto dal regno dei morti, circa 20 anni fa, era una cosa troppo irreale, anche per un fumetto che ha nella irrealtà la sua sostanza. Bene ha fatto Boselli a chiudere il cerchio, nell' unico modo possibile : il ritorno di Mefisto all' Inferno e il recupero di Narbas del suo corpo. Questa volta non sono i pard a mettere fuori gioco Mefisto e Yama, ma i loro alleati Padma e Narbas che devono "ristabilire" l' ordine su quello che prima avevano fatto "alterando" l' ordine naturale (Padma salvando Mefisto e Narbas cercando di resuscitarlo) Il compito di Tex e pard è portare questi alleati, uomini non di azione, ma di scienza, seppur occulta, a contatto con Mefisto e Yama. Mefisto non poteva essere "ucciso" una seconda volta in quanto sarebbe stata la morte fisica del corpo di Narbas, è stato solo ferito e Narbas si è ripreso il suo corpo. Il "trionfo" di Tex è "essere giusto" con i mezzi degli uomini (le armi) per questo può assecondare il soprannaturale a salvare Padma. L' Essere Supremo ha chiesto un uomo giusto per salvare Padma, che aveva usato mezzi "sinistri" (non leciti) per fermare un male ancor più grande, e Tex era l' uomo giusto al momento giusto. I 2 Dickart viventi, sono rimasti in vita, seppur sconfitti e al momento sono inoffensivi. Per il futuro si vedrà, ma saranno scontri credibili, tra "viventi" armati in modo diverso, tra magia, illusioni e la realtà del "piombo caldo" e degli sganassoni. Futuro nel quale non mi interessa rivedere Yama, ma eventualmente una coppia di nemiche (Lily e Ruth) che non usano la magia, ma la cattiveria, l' astuzia, per cercare la loro vendetta.
  18. Commento più articolato del precedente. Mefisto ha messo su una impresa redditizia ( rapine ed eredità) utilizzando i suoi poteri. Abbiamo visto nelle ultime scene di "l' inferno che urla" che fa ricoverare il figlio nel suo ospedale, per cui questa impresa era già avviata allora. Lo scopo era l' arricchimento e il potere, con il controllo della Polizia, tramite la mente di Tom Devlin. Coincidenza vuole che Tex e pards siano a Frisco, per cui decide di vendicarsi. I nostri capiscono che c'è qualcosa di strano, ma stanno per partire affidando tutto a Tom, quando Le osservazioni di Kit ( anche nell' album precedente la sua osservazione sui poveri che non ammattiscono aveva indirizzato le indagini) li fanno restare ad indagare ancora sul giudice. A questo punto, dopo le allucinazioni subite per la droga nelle bevande, il riconoscimento di Tony di un criminale diventato maggiordomo e la possibilità che Grandmore sia nuovamente l' autore del rapimento dello strillone, Tex e Carson si recano nell' edificio consapevoli ( "E' la storia della nostra vita") di poter cadere in una trappola allestita per loro da Mefisto, sensazione di Tiger, o da altri (possibilità prevista da Tex). Salvano il ragazzino, ma i fumi della nebbia li fanno cader preda di Mefisto e anche Kit ne cadrebbe preda, se non ci fosse il tempestivo intervento di Tiger. Nei sotterranei del manicomio Tex e Carson, immobilizzati sono preda delle allucinazioni, ma non impazziti. Intanto Mefisto spera di risvegliare Yama. E' la prima volta che il "catturato è Tex, mentre per Carson è consuetudine (la 4 volta, se ben ricordo) Interessante il progetto di smarcamento da Mefisto di Crane, Duke e Lorna. Vedremo se aiuteranno i pards, se anche Kit e Tiger verranno catturati o se in base alle informazioni di Madame Li riusciranno a penetrare nel manicomio e come Tex riuscirà a ribaltare la situazione.
  19. Storia super avvincente. Sarà dura aspettare ancora 1 mese. Per ora non faccio altri commenti, a parte "Sono stato uomo di mondo anch' io..ai miei tempi!" Un attimo di relax ci voleva. Disegni stupendi. Quella nebbia a fasce orizzontali!
  20. Questa storia mi è piaciuta propio perchè cruda, con sottovalutazioni inziali da parte di Tex della tragedia che sarebbe successa con l' abbandono del villaggio per seguire Cruzado da parte dei giovani navajos. Sottovalutazione giustificata dalla rabbia di vedere che i suoi insegnamenti non hanno avuto presa sui suoi ragazzi. Giusto che vada tutto storto, nella vita le cose raramente vanno dritte. I giovani erano colpevoli di massacri non potevano tornare a casa come se nulla fosse. Le morti dovute ai cacciatori, a fine della storia, sono la dimostrazione che il male produce altro male. Un Tex "quasi" sconfitto, che riporta un solo ragazzo, che sia di monito ad altri in futuro. Una storia con un grande messaggio morale e sociale : la violenza distrugge le vite e le famiglie e crea solo altra violenza.
  21. Altre riflessioni su questa storia. Non veniamo a conoscere solo il rifugio segreto di Tex e Lilyth ma anche il momento fondamentale nella vita di un uomo : l' annuncio che diverrà padre. Inoltre la giovane moglie esprime il desiderio che quella grotta segreta sia conosciuta anche dal figlio. Ed è quello che a fine albo Tex fa: porta Kit alla grotta e Lilyth non è con loro fisicamente, ma affettivamente e spiritualmente sì. Breccia Più leggo il cartonato e più rimango stupita dai colori, dai disegni, dai paesaggi, dalle grotte, dalle formazioni rocciose, dai tramonti e dalle notti, dalla scena della battaglia (che mi ricordano Patagonia), dagli abiti e le pettinature delle donne navajo.... Sicuramente vedremo altri splendidi cartonati di altri autori, ma spero che Breccia ne disegni un altro. Mi sembra il formato più adatto per rivederlo su Tex.
  22. OTTIMO per storia e disegni e anche romantico. SPOILER Tiger prosegue perchè fermare Snakeman è la priorità, infatti scruta nel burrone, ma non vedendo segno d vita, si ripromette di cercare alla fine il corpo di Te x la cerimonia funebre. Come si è salvato Tex? Per la parte razionale appigliandosi al ramo nella caduta, non lo ricorda con precisione, ma il ramo testimonia che lui ci si è appeso. La sua mano è stata guidata da Lilyth? forse è suggestione per essere nei luoghi del loro amore. Preferisce credere che Lilyth protegga lui e il figlio, come ognuno di noi in momenti drammatici chiede aiuto ai propi morti o al divino. Tutti abbiamo bisogno di pensare che qualcuno nell' aldilà ci pensi e ci protegga. Quello che è esplicitato nell' ultima vignetta. Drammatici i momenti dell' assalto al villaggio, hanno respinto con perdite gli invasori, ma questi tramite la magia hanno scoperto dove erano le ragazze e le hanno rapite. Kit ha guidato la difesa, respinto il nemico e , pur ferito, organizza subito l' inseguimento e arriva ad evitare che gli Utes (lo sciamano era Hopi, ma i nemici tradizionalmente più forti dei Navajos sono sempre stati gli Utes) più fanatici si vendichino su Tex della morte del loro capo. Possiamo dire che la soluzione è sempre opera Tex, ma i pard sono sempre al suo livello. Personalmente la presenza (seppure solo nei ricordi e nei pensieri di Tex) di Lilyth mi è sempre gradita, particolarmente in questo ruolo di protettrice (ruolo che potrebbe svolgere anche in futuro in sogni premonitori, anche tramite Nuvola Rossa, magari contro Mefisto).
  23. Premesso che ogni albo in più di Tex che esce è un piacere, la storia è bella. E disegni di Dotti ci rifanno gli occhi dopo Laurenti nel mensile. Anche io noto una raffigurazione di Kit come dodicenne, mentre nel n° 16 sembrava invece sedicenne e già da tempo partecipava alle avventure con padre e padrino. Anche se Tex si riferisce a lui come se avesse davvero 16 anni e partecipasse alle decisioni importanti della tribù ("avvisa mio figlio e Nuvola Rossa") ("Kit controlla che scriva tutto...")non come un dodicenne (oltretutto in quel periodo Kit dovrebbe ancora essere davvero a scuola nella Missione n cui era stato mandato tra "Il segno indiano" e "il figlio di Tex"). Variazioni che comunque non incidono nella storia e di incongruenze cronologiche G.L.Bonelli ne aveva fatte molte di più. Un bel mese di luglio. Spero che l' esperimento dei numeri "bis" continui.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.