
Betta 53
Allevatrice-
Posts
342 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
5
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Gallery
Downloads
Everything posted by Betta 53
-
La camicia di Kit con i bottoni mi piace di un solo colore e dato che i pantaloni sono verdone ci sta bene solo il vinaccia o il bordeaux. Se deve essere gialla, sia tutta gialla, non giallo rossa. Visti di spalle, Tex e Kit, anche con la camicia gialla, a volte si riconoscono, dipende dal disegnatore se fa il dietro intero ( Tex) o con lo sprone basso (di solito è riservato a Kit). All' inizio il colore era solo nelle copertine, per cui nelle storie essendo bianco/nero non si notava. Adesso con i color la camicia giallorossa di Kit effettivamente è un pugno negli occhi (oltretutto con bandana a quadretti verdi). Questo ragazzo ha bisogna di qualche donna che lo consigli nel vestire! Sempre con quei "rusteghi" di padre e zio, non è per niente elegante!
-
Io ero e sono ancora addolorata per la morte di Lylith. Vuoi mettere sapere che al Villaggio centrale oltre a Nuvola Rossa ad aspettare i pards ci fosse anche lei?
-
Voto Touissant Preferenza Ah Toy
-
Votato Ah Toy preferenza a Santiago.
-
Prima pagina, ultima vignetta in fondo, Tex di spalle: ha 2 cinturoni con 1 pistola ognuno che si incrociano. Pagina seguente, Tex di fronte 1 cinturone, 1 fibbia, 2 pistole. Qualcosa non mi torna. Bei disegni comunque. Sbaglio o questo è il 2° bacio di Tex (dopo quello di "Sul sentiero dei ricordi")?
-
In "Caccia Infernale" ci sono Steve e un altro che dalle sembianze può corrispondere ad Angel ad accogliere la diligenza. Poi c'è Dusty in ufficio. Di Rusty effettivamente non c'è traccia prima. E' vero che sono comparse, ma nelle poche vignette in cui sono apparsi si è notata la "familiarità" con Tex, che infatti nella caccia ai fratelli assassini è spinto dalla loro morte, non solo dal ferimento di Tom Rupert. E a me erano rimasti in mente, mi erano simpatici, come Paco e le sue bistecche. Poi capisco che la morte di persone già apparse vicino a Tex (dalla parte dei Buoni) rende la storia più forte.
-
La testa mozzata. Questa non è la serie regolare. Si possono far vedere cose che nella serie regolare non vedremo mai. Come ne "I Ranger di Finnegan" abbiamo visto Kit nelle stanze superiori dei saloon in compagnia di "ragazze disponibili" così vediamo in questo Texone un Tiger più cruento, che attinge agli usi della sua tradizione guerriera. Nell' episodio della testa, che non è come una freccia e anche nel duello con Alamito. La testa aveva in compito di "scioccare", di interrompere l'azione che stava per compiere l' apache, ovvero accecare Carson. Dare il tempo a Tex e anche a loro stessi (Tiger e Kit) di avvicinarsi a tiro di fucile. Come il duello è solo una scusa per eliminare Alamito, è evidente la sproporzione tra le capacità di Tiger e quelle dell' avversario. Azioni dure giustificate dalla situazione pericolosissima per Carson. Tiger che mozza le teste, Tex che disarmato esce allo scoperto ( ben sapendo che Alamito è un vigliacco che mai avrebbe accettato un duello) sono la dimostrazione del legame tra i pard, del "tutti per uno" di Dumasiana memoria che ha ispirato G.L.Bonelli a creare il quartetto. L' unico escluso da questi atti cruenti e suicidi è infatti il più giovane: Kit. ( che infatti viene poi utilizzato in una situazione diversa , da "infiltrato", di recitazione oltre le linee nemiche, ruolo a lui più consono che già abbiamo visto sempre in Messico con Carson prima e il padre dopo) E l' analisi a posteriori del loro comportamento è sì funzionale a spiegare a noi i fatti, ma anche ad elaborare per loro quello "sconfinamento" di regole che solitamente si autoimpongono. E l' ironia scioglie la tensione accumulata, "Aquila calva" rimarrà per sempre nella nostra memoria!
-
Letto. Villa si dimostra il miglior disegnatore di Tex e dei pards. il voto massimo è 10, e la lode è più che meritata. SPOILER La sceneggiatura è un classico western, avvincente, movimentato, con più colpi di scena. Racchiude i topic classici : l' evasione, l' aiuto-sceriffo anziano, i trading post, i canyon con uscita nascosta, l' inseguimento, la vecchia missione, gli indiani in numero soverchiante, la cattura e il salvataggio in extremis, di nuovo l' inseguimento, la recita nel pueblo, la cattura dei messicani, il quadriello finale e l' omaggio ai caduti. Tutto ben confezionato in un crescendo adrenalinico con alcune scene crude che in Tex non avevamo mai visto, ma che nella storia sono più che giustificate e non per niente compiute da Tiger (mi riferisco alla testa e al duello/esecuzione non per niente svolto in poche vignette). Gli avversari sono dei "cattivi puri" e la morte di Steve, la tortura di Shepard, la vigliaccheria di Alamito che ordina ai suoi di sparare su un uomo disarmato e alla fine l' utilizzo del complice da parte di Harry nel duello finale sono indicative e richiedono altrettanta durezza da parte di Tex. Già contro la "Dodge City band" avevamo visto Carson e Tex decidere per una soluzione veloce, ma lo scontro era "accettato" non "programmato". Qui è Tex che impone il duello dicendo chiaramente che è una esecuzione. Non è una "sbavatura", ma la dura chiusura di un inseguimento che ha fatto correre rischi enormi ai pard. (La caccia all' uomo non è una cena di gala). Una "sentenza" verso i veri colpevoli compensata dalla clemenza verso i "traviati" (Tooley e i 2 indiani superstiti inviati a nome suo ai Pima) Gestione dei pard. Boselli si dimostra anche su questo il miglior autore di Tex. La lettura del pensiero tra di loro, la coordinazione, la giusta ironia e la suddivisione dei compiti sono gestiti in un "unico" armonico. La morte dei vicesceriffi. E' necessario in una serie che anche gli "amici" muoiano. La caccia acquista anche un motivo personale. Erano apparsi poche volte nella saga, ma li consideravamo dei comprimari fissi. La giustizia di Tex è stata anche la nostra vendetta. Uno dei Texoni migliori. (al pari con Patagonia).
-
Estate 1961 edicola della stazione (quella di allora, di fronte al Casinò) di Sanremo Mio fratello ed io notiamo dei giornalini di soggetto western a striscia e li compriamo. Il giorno appresso, dopo aver promesso alla zia che non avremmo più chiesto niente per tutta l' estate, torniamo e compriamo tutti iTex che ci sono, tra questi uno formato quaderno il n° 26 "Assedio al posto n°6". Amore a prima vista. Piano, piano in pochi anni recupero tutto e inizio la serie. Al liceo ne presto qualcuno ai maschi e non me li hanno restituiti. Recupero nelle bancarelle quelli mancanti Quando mi sposo mi porto dietro i miei Tex. E adesso anche mio marito li legge.
-
Giusto.
-
La situazione che hai citato è già pubblicata nel sito SBE. E' una delle pagine che pubblicizza il Texone. Non hai poi fatto tanto danno.
-
Un incontro Tex-Lilyth prima del matrimonio non lo vorrei, ma conoscere quando e come Lilyth ha saputo che Tesah aveva come buon amico un certo Tex Willer, mi piacerebbe! Magari potrebbe essere la stessa Lilyth a raccontarlo al marito in una sua prossima apparizione, per esempio in una storia breve in cui Tex e la moglie si recano in visita (che poi diventa aiuto) a Tesah. ( tanto la presenza di Tesah coincide sempre con una richiesta di aiuto al nostro eroe).
-
[705/707] La maschera di Cera
Betta 53 replied to natural killer's topic in Le Storie dal 701 al 800
Potrebbe essere uno dei motivi per il recupero. Invogliare i nuovi lettori a leggere anche gli arretrati. -
[705/707] La maschera di Cera
Betta 53 replied to natural killer's topic in Le Storie dal 701 al 800
Ops! Avevo dimenticato che Pat e Tiny lo hanno riconosciuto e fermato! Pat ha messo Muggs al tappeto sotto gli occhi di Carson che sicuramente lo ha fatto ammanettare. Sono entrambi al fresco...e dalle prigioni si può evadere... -
[705/707] La maschera di Cera
Betta 53 replied to natural killer's topic in Le Storie dal 701 al 800
Non mi interessano tanto i "ritorni" dei nemici, quanto quelli degli "amici". Sono contenta quando rivedo Brandon, Montales, gli amici di Frisco, Cochise, El Morisco con quel simpaticone di Eusebio, Tom Devlin e Nat Mc Kennet, Luna e Novak, lo sceriffo Rupert e i nuovi amici quali lo sceriffo di questa storia e l' ispettore Byners, Rick Simmons , Ada e il loro figlio in coppia con Kit magari. L' unico nemico che potremmo rivedere, anche se sfigurato, è Castle, visto che anche questa volta è riuscito a sfuggire. E se Boselli va sfuggire qualcuno è perché pensa di riutilizzarlo. E spero che questa volta sia Kit a stenderlo definitivamente con un bel cazzotto! Di sicuro è che presto rivedremo Dallas e Dawn, (con Jim e Gross Jean spero). Ma più che i "ritorni" aspetto nuovi personaggi, con storie belle complicate e con il quartetto al completo. -
[Color Tex N. 15] Un capestro per Kit Willer
Betta 53 replied to natural killer's topic in Color Tex
Saper gestire bene il quartetto non è da tutti. E per "gestire il quartetto" intendo anche le storie "a coppie" (Tex-Carson) (Tex-Tiger) (Padre-Figlio) o quelle a 3 componenti. Eppure sappiamo che G.L.Bonelli ha dato una "definizione" di ognuno di quei 4 "satanassi" L' esordio di Kit occupa ben 6 0 7 albi (da Il figlio di Tex a Gli sciacalli del Kansas) poi riprendono le storie a 2 o 3 alternate al quartetto completo. Stando al "tempo fermo" in cui operano i pards, l' unico che dà ad ognuno il suo spazio, con le sue caratteristiche (il pard più esperto, l' alter ego indiano, il figlio che ripercorre la strada (e l' irruenza giovanile) del padre) è Boselli. La sua modernità è nel creare più intrighi, immettere più personaggi, più sfaccettature psicologiche, più colpi di scena, ma i pards sono quelli del suo creatore, G.L.Bonelli. Altri autori gestiscono bene solo alcuni dei pards E Nizzi, secondo me, non ha feeling con il personaggio di Kit, che è oggettivamente il più difficile da gestire. Riguardo la storia in questione, né gloria, né infamia. Scorre tutto come previsto. Discreta, ma la si dimentica presto. -
[705/707] La maschera di Cera
Betta 53 replied to natural killer's topic in Le Storie dal 701 al 800
Letto oggi. Bene, bene, bene. Buona lettura a tutti. -
La migliore (impossibile) donna per Kit Willer
Betta 53 replied to San Antonio Spurs's topic in Sondaggi Texiani
Anche io. Kit già dalla prima avventura (n° 12 Il figlio di Tex) scopre lo sperone fatto con i dollari e salva la vita a Tex. Ogni sua "disubbidienza" ha un fine positivo. Si sposerà in un futuro che non fa parte della saga, che come sappiamo è ferma in un tempo determinato. Per adesso, come tutti i giovanotti, segue le orme del "fascinoso" zio Kit e attrae l' interesse delle giovani donzelle. Essendo il mio pard preferito lo vorrei sempre al fianco di Tex, ma pazienza se non c'è. -
Il loro ritorno a me è piaciuto molto, anche se la storia era un po' complicata, ho dovuto leggerla più volte per capirla bene. Solo dei personaggi così potevano reggerla. E quel finale che sembrava tragico, con Tex che credeva ormai morti i suoi pard e se stesso alla fine, pur se aveva raggiunto l' obiettivo, mi ha emozionato.
-
[705/707] La maschera di Cera
Betta 53 replied to natural killer's topic in Le Storie dal 701 al 800
Se giochiamo agli indovinelli per me è la domestica malese. Altrimenti che senso avrebbe aver precisato la nazionalità della domestica? Oppure Boselli l' ha introdotta solo per confondere le acque. E se fosse nessuna delle donne finora viste? In fondo Boselli vuole stupirci. Ancora un paio di giorni e vedremo. -
[705/707] La maschera di Cera
Betta 53 replied to natural killer's topic in Le Storie dal 701 al 800
Caro Carlo, come dice a volte Carson, la mia memoria non è più quella di una volta! -
[705/707] La maschera di Cera
Betta 53 replied to natural killer's topic in Le Storie dal 701 al 800
Ma lo sceriffo di Los Angeles non era Nat Mc Kennet? -
[Magazine N.04 - 2018] Il segreto di Lilith - Dinamite
Betta 53 replied to natural killer's topic in Almanacchi
Ma i nomi dei personaggi non li decide l' autore? Civitelli è il disegnatore del presagio e delle storie con Lilyth. Anche io seguo il ciclismo. -
G.L. Bonelli diceva che esistevano gli spazi bianchi tra le vignette. Per Tex è la regola aurea. Per gli altri pard esistono le eccezioni che confermano la regola. Sempre se utile alla storia (vedi Kit nel "I rangers di Finnegan")
-
[701/702] La regina dei vampiri
Betta 53 replied to natural killer's topic in Le Storie dal 701 al 800
Concordo.