Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

Otami

Cittadino
  • Posts

    177
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Otami

  1. E fai bene ad esserne fiero, l'ho letto adesso ed e' veramente ottimo.
  2. Ma sapete se il sommo Boselli e' tornato per davvero? Se cosi' fosse, sarebbe proprio un bel regalo per il 2025! Venendo ai Paiutes, questo inizio di storia mi e' piaciuto molto (BTW, ottime le rassicurazioni che nel futuro saranno molte le storie "inedite"), e non ho avvertito nessuna pesantezza o artificiosita' nelle spiegazioni iniziali (quante volte parlando tra amici non ci ripetiamo cose che gia' sappiamo benissimo?), anche se preferirei le vecchie didascalie ormai scomparse. Ecco, una bella mappa invece mi avrebbe fatto proprio piacere, che ho dovuto intervallare la lettura con ricerche su Google Earth!
  3. Una volta tanto non son daccordo con la mia concittadina, a parte il commento sui multipli di 110 pagine, che e' purtroppo giustissimo. Esattamente, cosa ci si guadagna con questa scelta?
  4. La conoscenza texiana di Diablero mi fa sempre piu' impressione, nonche' i suoi commenti con cui mi trovo spesso d'accordo. Diablero, hai mai provato a scrivere tu qualche storia? Lo so che non e' la stessa cosa, ma comunque, chissa'. Riguardo la nuova storia (o il suo inizio) e' sicuramente meglio delle ultime due, ma spero veramente che d'ora in poi Tex Willer non sia solo una riscrittura delle storie vecchie, inevitabilmente insuperabili.
  5. Finalmente l'ho letto anch'io. A me e' piaciuto, a parte l'indifendibile scena della diligenza, che tristezza. Ma di questo si e' parlato abbastanza; invece non mi sembra, ma potrei sbagliarmi, che nessuno abbia fatto notare che molto spesso il volto di Tex sia disegnato veramente male, quello di pagina 25 per fare un esempio eclatante. Quello non e' Tex. Io i disegnatori non li conosco e Seijas sara' stato un grande come scrivono molti di voi, ma del suo Tex non sentiro' la mancanza.
  6. Fidandomi del giudizio di Letizia, ho cambiato idea, l'ho comprato e non me ne sono pentito!
  7. Purtroppo concordo in pieno. Gli ultimi due episodi sono un drastico cambiamento di rotta in una serie che a me piaceva anche piu' della serie madre. Puo' essere che Boselli si sia ritrovato nella condizione di dover produrre troppa roba? E, soprattutto, si sa se queste rivisitazioni poco ispirate saranno il futuro della serie?
  8. Verissimo! Ticci mi fa tornare per qualche minuto il bimbo di 50anni fa. Volti dei pard (o pards) insuperabili (alla pari con Letteri). La storia: anche concordando sulle (evitabili) ingenuità messe in luce da molti, é pur sempre mille volte meglio dei marziani volanti dotati di alabarde spaziali. Piuttosto, quanto pesi!
  9. Ah! "This is the West sir. When the legend becomes fact, print the legend." Dal mio western preferito! (scusate l'OT)
  10. Fantastica A parte questo, io in questo pestaggio non ci ho visto niente di non texiano.
  11. Per me Boselli e' un genio, il che non vuol dire che sia infallibile. Ma chi lo e'? Non certo il GL Bonelli del pipistrello parlante, per fare un esempio. Poi bisognerebbe considerare quante storie all'anno scrive (e' obbligato a scrivere) Boselli - magari non farebbe certe scelte se non fosse per questo.
  12. Per me lo é - senza pretendere che ogni cosa che fa sia un capolavoro
  13. Concordo! E poi in una rissa free-for-all niente di piu' facile di confondersi tra amici e nemici. E Ticci, Ticci! Avevo 7 anni la prima volta che ho ammirato i suoi disegni inimitabili degli scenari canadesi. Che tempi!
  14. ok, pero' a mio modo di vedere Tex Willer non dovrebbe contraddire Tex. Finora non mi era parso che l'avesse fatto, e si poteva pensare che Tex Willer fosse esattamente Tex giovane. Ora non piu', e mi dispiace, perche' finora (o sinora) le storie di Tex Willer secondo me erano in media di qualita' superiore.
  15. Oddio, anche tu per illuminare le menti non e' che sei male! Comunque, io non capisco proprio il senso (a parte quello economico) di andare a modificare la storia forse piu' iconica di Tex. E' come fare un remake piu' scarso di una canzone bella ed amata. Poi non posso credere che un genio quale e' Boselli non avrebbe potuto liquidare questa storia con un paio di pagine di continuita', se solo avesse voluto. Insomma, spero ardentemente che questa Mano Rossa non sia l'araldo della deriva di Tex Willer verso Tex 2.0.
  16. Quando ho scoperto il forum, mi pareva troppo bello che il sommo Boselli ci partecipasse attivamente. Ed avevo ragione, anche se con qualche anno di anticipo
  17. Scusate ma mi son perso, ho capito che il sommo Boselli ci ha abbandonati, ma qualcuno potrebbe spiegarmi perchè? Grazie!
  18. Continuando l'OT: sarebbe impossibile, ok, ma perche'? Perche' il lettore vuole vedere solo disegni a basta? Ma cosa siamo tornati, i bimbi di prima delle elementari che non sanno ancora leggere? A me le didascalie mancano molto, e tu ne hai postato un esempio magistrale (grazie!) dove nessun disegno potrebbe mai sostituirle. Trovo difficile credere che didascalie cosi' sarebbero male accolte - credo invece che il problema sia che prende molto tempo scriverle (se si sanno scrivere, cosa magari non proprio scontata) Quello che invece irrita me sono le pagine con Tex a cavallo che vede un paese da lontano, Tex che entra nel paese, Tex che si fa la main street, Tex che parcheggia il cavallo, Tex che entra nel saloon, etc., tutto senza una parola. Un film muto praticamente.
  19. Tu sei di solito molto ben informato e quindi guardiamo con ottimismo al futuro! Non sono però d'accordo sul fatto che "non si potevano saltare queste storie o riassumerle in poche vignette": un genio come Boselli avrebbe potuto eccome!
  20. Quoto tutto perche' descrive perfettamente le mie sensazioni. Un conto e' scrivere storie nuove che vanno a situarsi nei tanti buchi temporali dell'inizio della saga - operazione magistralmente condotta sinora - un conto riscrivere una storia che per forza di cose non può che essere una pallida copia dell'originale. Speriamo che sia un'eccezione e non la nuova regola.
  21. A me la storia é piaciuta molto; se vogliamo trovare difetti, mi e' subito balzata agli occhi l'incongruenza che il cattivo vuole vendere whisky agli indiani e quindi ne stermina un bel po'; poi una distilleria in quelle zone li' ma cosa distillavano, aghi di conifere? A proposito dell'incontro di un'indiana con un franco-canadese, ho letto molto recentemente che queste unioni hanno dato origine ad una lingua unica, il michif, dove i verbi sono di origine cree e i sostantivi, aggettivi, etc. sono francesi (vedi Michif - Wikipedia) Ma Boselli se n'é andato proprio del tutto?
  22. Tutto fumo negli occhi di Carson, che non la prenderebbe bene (e' un po' all'antica)
  23. Ok, stemperiamo un po' l'atmosfera con una versione esotica dei simpatici battibecchi tra in Nostri
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.