-
Posts
132 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Gallery
Downloads
Everything posted by Otami
-
Onestamente non capisco perché molti scrivano che é un remake quando ovviamente non lo é, almeno nell'accezione comune del termine. Aspettiamo comunque almeno di vedere il resto! Per me già il fatto che non sia una storia fantastica non é un merito da poco! Grande Barbanera, continua così! (detto con una certa invidia, eh...)
-
Se devo scegliere tra chupacabras e bistecche con patatine e birra, allora bistecche tutta la vita. Anche se dopo 750 numeri fare delle storie "normali" nuove e' difficile, e lo sara' sempre di piu', devo dire che il fantastico mi sta un po' sfinendo. Spero proprio che piaccia alla maggioranza dei lettori!, di cui probabilmente questo forum non e' uno specchio fedele.
-
immagino che il "quasi" sia dovuto al Figlio di Mefisto!
-
GLB era un genio nel suo campo, su questo credo che siamo tutti d'accordo. Se preferivamo lui, era perche' era molto meglio della concorrenza. Ma, condizione necessaria per apprezzarlo veramente, eravamo piccoli ed ingenui. Boselli secondo me non e' da meno, ma ha da trattare con un pubblico adulto.
-
E poi quando c'era GLB noi eravamo bramosi fantolini...
-
A proposito dei dialoghi: il Morisco a Tex: "... i miei consigli eruditi potrebbero esserti preziosi etc etc". Va bene che il Morisco faccia il ganzino, ma insomma per me questo stona.
-
Grande Letizia!
-
Mah, questo è vero se decidono di non ricostruire la città dov'era prima, che mi sembra poco probabile. Insomma anch'io la storia della speculazione l'ho capita poco: avrebbe avuto più senso se Warberg si fosse accaparrato il monopolio sul legname. La storia mi è comunque piaciuta molto.
-
E Letizia si dimostra pronta, ma non c'era bisogno di conferma, per entrare nello staff di soggettisti di Tex.
-
Non se ne potrebbe avere un esempio?? Ma veramente! Vivendo all'estero leggo i commenti solo quando ho letto la storia in questione, il che capita raramente, ma credo proprio che dovro' accettare di leggere la storia dopo, e' troppo un peccato perderseli. Ecco, questo per me e' un vero miracolo. Quasi come lo Spezia in serie A. Io sono un po' debole su questi autori: mi potreste dare un esempio di ambo i casi?
-
Però anche Lui a negare l'evidenza... Poi ha ragione Poe, non é che sia una cosa così importante, e comunque quel che é successo veramente nel deserto lo sappiamo
-
Belin fanti (come potrebbe esclamare Letizia), ma di tutta quella storia, la cosa che vi pare piu' improbabile e' che Padma trovi Mefisto per caso? Che poi non e' neanche detto che lo trovi subito, poteva ben essere dopo un paio di giorni, vedendo i soliti avvoltoi scendere a giri sempre piu' bassi, etc. Se si accetta che Mefisto non rimane spiaccicato dopo un volo simile, il resto mi sembra digeribilissimo. Comunque e' un piacere leggere Diablero, e Borden e' piu' che grande (quello che sta facendo con Tex Willer e' fenomenale).
-
Mi associo: non ho capito perche' non si poteva ripartire dalla versione originale dei fatti.
-
Ottimo! Lo sentivo che al finale mancava qualcosa!
-
Confiscate...
-
Il Ritorno di Loa e Lily Lily e’ riuscita a scampare al deserto e dopo varie peripezie e’ finita a New Orleans, dove campa magramente esibendosi in locali nella zona del porto (se e’ troppo crudo: in Canal Street). Ma un giorno viene contattata da una signora di colore, che le chiede se non voglia cambiar vita: e’ Loa, che nel frattempo e’ diventata una ancor piu’ potente mambo del culto di Blanc Dani, particolarmente diffuso in Louisiana. Loa ha capito che, per raggiungere la massima potenza, ha bisogno di una aiutante bianca (e non e’ cosi’ strano, visto che Blanc Dani deriva dall’arcangelo Michele), e chi meglio di Lily, che e’ sicuramente predisposta geneticamente ad una simile carriera? In breve, le due complici riescono a soggiogare tutti i fedeli voodoo di New Orleans, senza peraltro intrattenere propositi vendicativi nei confronti di Tex – son troppo furbe per andare a cercare simili rogne. Purtroppo per loro, una cerimonia voodoo andata male, dove diversi zombi resuscitati da Loa hanno fatto strage di cittadini inermi, induce il capo della polizia di New Orleans a contattare Tex – questo capo della polizia si era gia’ imbattuto sia in Tex che in uno zombi quando era un giovane tenente stazionato nel forte della Florida (di cui ora mi sfugge il nome) al tempo del Figlio di Mefisto. I pard arrivano a New Orleans e cominciano ad indagare, alla loro maniera naturalmente, e si avvicinano ben presto alla verita’. Loa scatena tutta la sua potenza magica, con Blanc Dani e gli altri dei superiori del voodoo, e sembra potercela fare, mettendo i due Kit e Tiger fuori gioco, quando e’ vittima di un tradimento: Lily, che e’ terrorizzata dal sangue freddo di Tex e dall’idea di dover tornare in galera, neutralizza Loa e si dilegua per le paludi. Quando i pard si gettano all’inseguimento e’ troppo tardi: Lily e’ gia’ riuscita a prendere una nave per l’Europa.
-
A me "Tex Willer" piace molto anche perche' magia ce n'e' poca, ma certo sapere come ha fatto Mefisto a diventare un mago mi piacerebbe. Magari in uno speciale, magari lungo il doppio. Che gran storia quella!
-
Innanzi tutto, vorrei rimarcare che esprimo pareri personali ma sempre con il massimo rispetto, voglio sperare che non ci siano fraintendimenti su questo! Se la maggioranza o almeno una buona parte di tutti i lettori voleva un ritorno di Mefisto, benissimo, sono io in minoranza e pazienza! Il fantastico in Tex dal mio punto di vista andrebbe centellinato, ma certo non se molti lo desiderano. Quello che mettevo in dubbio era il concetto che a numerosi lettori disturbasse il fatto che Mefisto fosse a piede libero: lo era da 20 anni, e sarebbe cambiato qualcosa se lo fosse rimasto altri 20? Non certo per il lettori, mi verrebbe da dire, ma se per editore e curatore era una ferita aperta, beh, allora va bene cosi'! E per Lily??
-
Ecco, Borden per me e' un vero idolo, pero' questa io (come altri, evidentemente) proprio non la capisco! Cioe', mi sembra che fosse un tarlo per Borden si', ma chi altro? Venendo pero' a cose piu' interessanti, mi chiedevo se la sua illimitata fantasia abbia gia' individuato possibili sviluppi per Lily (e se si', a quando?)
-
Grazie delle spiegazioni! Insomma mi sembra di capire che, quando siamo nel soprannaturale, topolinesco o meno sia a discrezione del lettore. Per la cronaca, a me la scena di Tex e la campanellina e' piaciuta. Tex e' duro ma giusto, e un vero puro di cuore - lo sapevamo gia' tutti, ma non e' stato male rimarcarlo esplicitamente!
-
Scusate la mia ignoranza, ma cos'e' una soluzione topolinesca?
-
Ma e' accertato questo? E' un dato di fatto che alla maggioranza delle centinaia di migliaia di lettori non sia piaciuta?
-
Ma e' proprio cosi': anch'io ho Mefisto come personaggio preferito, per non tradire la memoria del bimbo che ero, ma 50 anni dopo non e' esattamente la stessa cosa. Chissa' se la maggioranza dei lettori si e' goduta questo ritorno. Ma ottimo! Ecco allora che si capisce come abbia fatto a diventare "Rasputin" qualche anno dopo!! Che storia magnifica in Russia! (magari bisogna aspettare qualche anno, eh...)
-
Bello Dickart in cirillico! (mi suggerisce una possibile trama futura: Mefisto incontra Rasputin e vedrai che qualcosa si inventano)
-
Quasi. Leonova?