Vai al contenuto
TWF - Tex Willer Forum

Grande Tex

Ranchero
  • Contatore Interventi Texiani

    1736
  • Iscritto

  • Ultima attività

  • Giorni con riconoscenze

    18

Tutto il contenuto pubblicato da Grande Tex

  1. Storia piuttosto brutta e con dialoghi terribili e pesantissimi , supportata pero da un buon soggetto nel primo albo in particolare ( ma con una brutta sceneggiatura) da un buon inizio e dalle buone sequenze del duello e del sogno. Ma sono gli unici pregi. Tumak che si squaglia davanti a un fuoco è una cosa che fa pena, da Topolino. Splendidi i disegni, sprecati per questa storia. Il voto è 6, ma per un pelo.
  2. Ottima storia, anche se non un capolavoro, con una buona sceneggiatura, e alcune ottime scene, quali l' arrivo dell' avvocato ( bel personaggio) e l' attacco all' ufficio di quest' ultimo. Molto bello anche l' inizio, con Tex nel deserto, senza cavallo e senza acqua. Ottimo e, IMHO, del tutto inaspettato, il colpo di scena finale. Bella e dolce Rose Camplett.Stona il cambiamento di Brackett nel finale, rispetto a come era stato precedentemente presentato. Un difetto che ogni tanto si verifica col bravissimo Boselli. Letteri ha quasi un altro stile, e sebbene meno efficace di un tempo, se la cava ancora alla grande. Troppo lungo l' inseguimento finale. Comunque è 9, perché per il resto è proprio bella.
  3. Grande Tex

    [378/381] Guerriero Apache

    Completamente d' accordo. Io invece ritengo che abbia fatto bene. Certi personaggi alla lunga stufano. Galindez sarebbe diventato monotono e ripetitivo.
  4. Grande Tex

    [378/381] Guerriero Apache

    Bellissima storia, di poco inferiore a " L' uomo con la frusta " , con disegni semplicemente DIVINI. Un ottimo antagonista( la cui morte, a differenza di Juan Raza, ho trovato una scena da oscar e che trovo molto adeguata, e non avrei voluto rivederlo, troppe riapparizioni stonano a volte), una trama semplicemente perfetta, splendida la scena nel villaggio contro lo sceriffo e soci, da morir dal ridere alcune scene nell' ufficio telegrafico, come quando l' ometto per sbaglio spara a Carson.. Bellissimi i dialoghi, in particolare i battibecchi tra Tex e Carson, all' inizio proprio non mi aspettavo che il frate fosse falso e che Baker fosse un giuda. Splendida la sorpresa di Tex quando rivede Cobra Galindez. Un 10 direi che questa storia se lo merita, probabilmente è un capolavoro, e se non lo é ci manca proprio poco. Veramente, sia Nizzi che Fusco erano in questo periodo al massimo della forma. Una cosa: la morte di Galindez potrebbe anche essere generata da un po' di rimorso, oltre che dalla paura( o il fantasma sarà vero?) : già nella prima avventura non era indifferente al tradimento nei confronti dei suoi compagni, e Venustiano gli era molto affezionato.
  5. Disegni capolavoro del mio disegnatore preferito( insieme a Villa) per una storia fresca e molto bella, con tante ottime scene, quale quella nel saloon e quella finale, secondo me una vera genialata da parte di Nizzi, che mi sorprese decisamente all'epoca. Ma tutto il finale è intriso di pathos e di poetica, compresa la vignetta finale. Bellissima anche la scena in cui lo sceriffo arresta Laskiss. Decisamente interessante il personaggio di Langley, " grigio" perché galantuomo ma spinto a diventare disonesto dal suo incubo. Un 9.
  6. Sbaglio o Nizzi aveva pensato a un certo punto di farlo tornare?
  7. Ottima storia, la sua brevità non guasta affatto, anzi. E con un colpo di scena finale davvero sorprendente , specialmente per me, che quando l' avevo letta, avevo saltato per sbaglio la scena del fazzoletto. E considerato che era una delle mie prime storie, e non ero abituato a questi voltafaccia, rimasi scioccato( comunque Nizzi poteva evitare lo spoiler del fazzoletto.) Buon soggetto, originale l' idea della gatling, ottima sceneggiatura, molte belle scene, disegni di Monti semplicemente da oscar. Ottima sceneggiatura, con alcuni dialoghi memorabili ( " Paura di restare nel buio?" "Già, nel buio eterno." " Amen"; oppure quelli nel finale di Beatriz e di suo padre.) Ottimi TUTTI i personaggi, da quelli che fanno una fugace apparizione come lo stalliere , a quelli più importanti come Don Guillermo , personaggio direi grigio, commoventi la sua disillusione finale e la sua morte, e Contreras, bandito spietato, che pero crede per la causa per cui combatte. Simpatici anche il colonnello e il bandito con la mitragliatrice, fatto a meraviglia da Monti. Un bel 9.
  8. Quoto questo commento perché si avvicina abbastanza al mio pensiero: io sarei meno duro con il primo albo, che ha una sceneggiatura e dei dialoghi freschi , e anche l'agguato non è affatto noioso ( bella la scena del serpente) ma sinceramente mi sono trovato piuttosto sconcertato nel leggere ciò che dicevano Nizzi e Guarino: il secondo albo, ricchissimo di pathos e di trovate meravigliose, è un capolavoro, ma il primo è giusto nella media, anzi, a tratti lento e noiosetto. Direi che più di un 7.5 non glielo darei. Ottimi i disegni di Ticci. Di grande impatto la scena in cui Tex si sveglia e vede i lupi, e tutto quello che succede da quel momento fino al finale.
  9. Grande Tex

    [Texone N. 13] Sangue Sul Colorado

    Nel libro si trova d' accordo con Guarino nel un capolavoro. Nel definirlo, scusate.
  10. Grande Tex

    [Texone N. 13] Sangue Sul Colorado

    Storia semplicemente splendida, con disegni magnifici: ce l' ho solo nella versione a colori, e posso dire che il colorista ha fatto un ottimo lavoro. Sono da sempre un grande fan di Milazzo, avendo letto e molto apprezzato Ken Parker. La sceneggiatura é ottima, fresca e vivace, e sopratutto , con tanti e ottimi personaggi, quasi in stile alla Berardi ( Norman, Linda, Maud, la famiglia dell' amico di Tex). Splendide alcune sequenze, come quella in cui si scopre la verità sul conto di Maud e Linda, o il confronto finale tra Guy e suo padre( semplicemente da oscar le frasi che quest' ultimo gli rivolge: ," Mi hai seppellito troppo presto" " Da questo momento riprendo io il timone della barca " ). Davvero ti senti vicino ai personaggi. Texone ECCEZIONALE, forse non da 10, ma un 9+ se lo merita tutto. Meravigliosa anche la copertina, peccato per la sigaretta. P.S. Decisamente interessante e originale ( almeno in un texone) l' idea di non far cominciare la storia in modo classico, con Tex e Carson che arrivano subito dai loro amici, ma di mettere prima tutta la parte sull' evasione e l' arresto di Kit.
  11. Completamente d' accordo. Forse Bonelli avrebbe dovuto far vedere il corpo, per togliere ogni dubbio al lettore.
  12. Non ti sbagli, uscirà nel 2020 e sarà disegnata da Bruzzo e scritta da Boselli. Si intitola " Erebus". È decisamente una bella idea.
  13.  Ti sei già scordato quella di Tiger sul Magazine del gennaio 2018 di Mignacco & Bruzzo?  Un lapsus. Volevo dire che sul color c' è già stata una storia di Carson in solitaria.
  14. Sul magazine c' è già stata una con Carson in solitaria, quindi... perché no?
  15. Quoto tutto quello che ha detto Condor Senza Meta, perché è esattamente quello che penso io, a parte il voto che per me è 7. Tra l' altro, anche per me questa fu una delle primissime storie, anzi fu la prima storia completa che avessi, ed ero contentissimo. Quindi anche io ci sono molto affezionato.
  16. Il primo non mi attrae, il secondo sì e molto, anche perché Font mi piace, specie nel raffigurare le donne , ma comunque non credo che lo comprerò. Gros- Jean di Villa non mi piace.
  17. Assoluto capolavoro texiano da 10 e lode e ovazione a Boselli Intrisa di atmosfera johnfordiana e contemporaneamente texiana, la storia si dipana con un intreccio super coinvolgente e di forte drammaticità, con ottimi personaggi, quali la dolce Liz, l' intrepido Laredo, il tenente Parknan, Chunz, Cardona. A elencare tutte le scene eccellenti starei qui fino a domani, dico solo che il 90% della storia ne è costituito. Splendido in particolar modo il terzo albo. A volte non sembra neanche una storia di Boselli, data la differenza con alcuni stilemi tipici di questo autore : Tex e Tiger sono meno freddi del solito( ed é un pregio) ci sono più " stereotipi"( in senso assolutamente positivo). Splendido il finale ( io adoro quelli affrettati alla Boselli) e il finalissimo. Disegni di Ortiz perfetti in tutto e per tutto, adoro questo disegnatore.
  18. Grande Tex

    Un nuovo nemico numero uno

    Io invece, spero che Castle non ricompaia. Mi piace, ma non ce lo vedo proprio come nemico ricorrente, e spero che in questa avventura ci lasci definitivamente le penne. Spero invece che sopravvivano il Maestro e il principe Sumankan.
  19. Grande Tex

    Un nuovo nemico numero uno

    Secondo me sarebbe una cosa troppo difficile da gestire, per glu autori.
  20. Grande Tex

    [365/369] L' Uomo Con La Frusta

    Concordo assolutamente su questo. Idem, per quanto il suo contributo sia stato meno incisivo.
  21. Grande Tex

    [365/369] L' Uomo Con La Frusta

    Volevo dire che Civitelli fa Olivera meglio anche di FUSCO, naturalmente, è stato un lapsus. Un appunto pero lo devo fare, e cioè che Carson che beve whisky su whisky non è il massimo. Questa recensione, insieme a quella della prima parte della storia, credo sia il più grande insieme di cavolate che abbia mai letto. Ma cosa si era fumata la Feltrin?
  22. Si si l' avevo capito Anche in questo ipotetico caso potrebbe esserci qualcuno che non è d' accordo.
  23. Decisamente. Oddio, di quelle non capolavori ma bellissime potrei citarne molte altre. D' accordo con te che le storie a striscia siano quasi tutte ottime. Anche " Squali " e " Morte nella neve", o sono capolavori, o ci si avvicinano molto, solo per citarne due.
×
×
  • Crea nuovo...

Informazione importante

Termini d'utilizzo - Politica di riservatezza - Questo sito salva i cookies sui vostri PC/Tablet/smartphone/... al fine da migliorarsi continuamente. Puoi regolare i parametri dei cookies o, altrimenti, accettarli integralmente cliccando "Accetto" per continuare.