Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

Marco Santucci


mrno74
 Share

Recommended Posts

Complimenti anche da parte mia, avete saputo rendere questa storia ancora più bella.

Complimenti.  :inch:

sam ha ragione, finalmente uno stile fresco su tex... il vostro tratto(di bianchini e santucci) mi ricorda molto marco laurenti, devo dire la verità...


allora voglio chiedere a marco:com'? stato lavorare a 4 mani sulle tavole di tex??

perchè finora gli interventi a 4 mani sui disegni di tex erano sempre stati piuttosto ombrosi:basti ricordare i tempi in cui le storie erano disegnate a 4 mani da galep e gamba, galep e muzzi, oppure galep e uggeri e non so chi altri ancora(altra coppia credo fosse gamba-nicol')

questa però è la prima volta(a mia memoria)che il lavoro a 4 mani viene affidato ad autori completamente nuovi della serie.., per questo vorrei sapere com'? stato fare questo moderno lavoro di squadra :indianovestito:

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 84
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Beh, grazie. Comunque il lavoro a 4 mani sulla serie sarà stato nuovo per Tex ma non per Mister No sul quale ho lavorato, inchiostrato da Bianchini, per 8 anni, prima di Tex. Quindi la cosa era abbondantemente collaudata. :indianovestito: In ogni caso, dopo Tex, sono tornato a lavorare autonomamente, cercando di dare alle mie matite un inchiostratura più vicina a quella che avevo in mente. I risultati di tale lavoro non si vedranno però prima del 2009, con Dampyr, su una storia del bravissimo Diego Cajelli!Se volete dare una sbirciata a come sarebbero potute risultare le mie matite inchiostrate da me, non avete che da consultare il mio sito a questo indirizzo:http://www.marcosantucciart.com/art_comics_tex577_ita. htmlm.

Link to comment
Share on other sites

Beh, grazie. Comunque il lavoro a 4 mani sulla serie sarà stato nuovo per Tex ma non per Mister No sul quale ho lavorato, inchiostrato da Bianchini, per 8 anni, prima di Tex. Quindi la cosa era abbondantemente collaudata. :indianovestito: In ogni caso, dopo Tex, sono tornato a lavorare autonomamente, cercando di dare alle mie matite un inchiostratura più vicina a quella che avevo in mente. I risultati di tale lavoro non si vedranno però prima del 2009, con Dampyr, su una storia del bravissimo Diego Cajelli!Se volete dare una sbirciata a come sarebbero potute risultare le mie matite inchiostrate da me, non avete che da consultare il mio sito a questo indirizzo:http://www.marcosantucciart.com/art_comics_tex577_ita. htmlm.

ho visto le tavole, marco:la differenza principale(sebbene fra le tavole non ce ne fosse nessuna dell'albo già uscito, quindi non era possibile fare paragon diretti), la ifferenza però l'ho scorta soprattutto nel modo di rendere le ombre alle pareti, insomma le ombre proiettate sulle superfici:tu le avresti fatte più sfumate, bianchini invece è stato sovente(ma non sempre, neanche lui)più nettoperò l'effetto illuminato è lo stesso :soldatoS:
Link to comment
Share on other sites

Le tavole che ho visto sul tuo sito sono fantastiche, mi piacciono molto anche perchè mi ricordano (meglio rispetto all'albo pubblicato) la minuziosit? meravigliosa del Tex di Magnus. Non sono un'esperta e spero che tu lo ritenga un complimento, come da mia intenzione. Davvero bravissimo, fa in modo che alla Bonelli ci ripensino e che noi si possa ammirare un Tex tutto tuo.

Link to comment
Share on other sites

Marco, confermo quanto detto già a Bellinzona: non lasciare Tex!(o egoisticamente non lasciare noi lettori :D)A Boselli ho chiesto se il Tex marinaio fosse già stato previsto in partenza o se è stato messo "per te" (c'era già in altre storie, è vero, ma sapendo come ti piace lavorare su muscoli e dinamismo...). Ora, dopo essermi gustato la prima scazzottata, non vedo l'ora dell'ultima!Peccato che al 31 non potr? esserci :(

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
  • 3 weeks later...

Ciao Marco, intanto complimenti per il tuo lavoro per Tex attualmente in edicola. Dato che ho saputo che adesso te la stai "intendendo" con Dampyr, volevo chiederti se nel disegnarlo hai avuto un approccio diverso rispetto a Tex?

Link to comment
Share on other sites

S? ma ... come Tex non c'è nessuno. :wub:Quello che voglio dire è che, nonostante le limitazioni (ma altri grandi disegnatori hanno fatto di necessit? virt?), disegnare Tex significa aggiungere il proprio tassello al mito, magari sacramentando ...

Link to comment
Share on other sites

Vero... non c'è nessuno! Questo è sicuro! ;) Non voglio mica sminuirlo eh, sia ben chiaro! ;) Anzi.. ho fatto del mio meglio per fare un buon lavoro... meglo di così non potevo, ve lo assicuro!A proposito di Dampyr, invece... Per tutti gli interessati, nel mio sito ho appena aggiunto un anteprima del lavoro di Dampyr che sto facendo.... clikkate numerosi!!! ;)www.marcosantucciart. comm.

Link to comment
Share on other sites

  • Collaboratori

Visto le tavole, davvero belle! Ma non si riesce a guardarle troppo senza pensare a quello che, come lettori di Tex, abbiamo perso. Scusami, sembra una monotona retorica, ma se può bastare a convincerti a ritornare sulle pagine di Tex, anche solo fra un anno...

Link to comment
Share on other sites

Tex è il più difficle. E' sempre così. Su Carson ti senti più libero... ha un volto molto divertente da disegnare. Tex è un volto molto classico che però ha canoni precisi... è molto difficile "prenderlo". E poi su Carson ti puoi sbizzarrire di più... Tex è mono-espressivo... non può ridere troppo, arrabbiarsi troppo, allargare la bocca troppo... ecc ecc... sembra di fare l'equilibrista quando lo disegni...

Link to comment
Share on other sites

Marco, non so se ti e' stata gia' fatta questa domanda qui, ma vorrei sapere in che modo ti sei documentato per disegnare le locations della storia di Tex in edicola?Hai avuto suggerimenti in merito anche dallo sceneggiatore e cioe' Boselli?

Link to comment
Share on other sites

Ciao, Marco. Ti volevo chiedere da cosa hai preso spunto per la figura del mio omonimo Doudou Marechal, nella storia attualmente in edicola, che oggi ho finito di leggere il terzo albo e ti faccio i miei complimenti perchè i tuoi disegni e quelli del tuo collega Bianchini sono straordinari. Ti vorrei fare un'altra domanda: disegnerai un'altra storia per Tex?Grazie mille per le due risposte,Doudou

Link to comment
Share on other sites

Ciao Marco! Finalmente ho avuto occasione di leggere almeno il primo albo della storia e devo dire che l'idea che mi ero fatto a Bellinzona (sono quello colla coppola, ricordi?) è stata più che confermata: veramente eccezionale il tuo Tex! E si vede come ti sei divertito a disegnare Carson. Vivissimi complimenti, veramente! Se puoi, allungali anche a Bianchini (e chissà che non venga anche lui a trovarci sul forum).

Tra l'altro, il commisario parigino, al primo sguardo, mi ha riportato subito al Vincent Cassel in Ocean's 12 et 13. Sarà l'aria da francese che ha, ma penso mi confermerai che è solo una mia impressione...


A presto,

Matteo

Link to comment
Share on other sites

Marco, non so se ti e' stata gia' fatta questa domanda qui, ma vorrei sapere in che modo ti sei documentato per disegnare le locations della storia di Tex in edicola?Hai avuto suggerimenti in merito anche dallo sceneggiatore e cioe' Boselli?

Beh, Mauro mi ha aiutato inviandomi un p? di documentazione, naturalmente. Quando lo sceneggiatore vuole esattamente una cosa te la procura lui. Devo comunque dire che molte delle location sono frutto di ricerche anche mie( W google) e di un p? di documentazione fornita dal grande Civitelli. m.
Link to comment
Share on other sites

Ciao, Marco. Ti volevo chiedere da cosa hai preso spunto per la figura del mio omonimo Doudou Marechal, nella storia attualmente in edicola, che oggi ho finito di leggere il terzo albo e ti faccio i miei complimenti perchè i tuoi disegni e quelli del tuo collega Bianchini sono straordinari. Ti vorrei fare un'altra domanda: disegnerai un'altra storia per Tex?Grazie mille per le due risposte,Doudou

Grazie, molto gentile. No, non disegner? altre storie di Tex. Bianchini invece lo sta già facendo. Io, dopo un lavoro per la Marvel comics, sto invece disegnando una storia di Dampyr: il fantastico ed il sovrannaturale sono due generi che mi calzano a pennello!!! ;)m.
Link to comment
Share on other sites

Ciao Marco! Finalmente ho avuto occasione di leggere almeno il primo albo della storia e devo dire che l'idea che mi ero fatto a Bellinzona (sono quello colla coppola, ricordi?) è stata più che confermata: veramente eccezionale il tuo Tex! E si vede come ti sei divertito a disegnare Carson. Vivissimi complimenti, veramente! Se puoi, allungali anche a Bianchini (e chissà che non venga anche lui a trovarci sul forum).

Tra l'altro, il commisario parigino, al primo sguardo, mi ha riportato subito al Vincent Cassel in Ocean's 12 et 13. Sarà l'aria da francese che ha, ma penso mi confermerai che è solo una mia impressione...


A presto,

Matteo

Ciao e ancora grazie. In realtà per Henri mi ero ispirato a Christian Bale come base ma poi l'ho talmente stravolto che ha assunto una fisionomia tutta sua! Queste cose, a volte, vanno un p? da sole! Ed io sono un p? allergico alle costrizioni... pure quelle che mi faccio da solo! ;)


m.

Link to comment
Share on other sites

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.