
Mister P
co fondatore-
Posts
1,788 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
47
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Gallery
Downloads
Everything posted by Mister P
-
Zhenda è una donna intelligente e ha capito le tue oneste intenzioni.
-
Se Carson ignorava che Steve Dickart alias Mefisto fosse sopravissuto, come poteva avere invece la certezza che Lily fosse morta? Dai!
-
No, dai, stavolta non concordo con te. Nizzi ha usato Lily in modo sbagliato? Possiamo essere d'accordo. Ma era un errore recuperarla? No.
-
Con tutto il rispetto che ho per lui mi chiedo: quando andrà in pensione?
-
[269/270] Il Segreto Della Sierra Madre
Mister P replied to ymalpas's topic in Le Storie dal 201 al 300
Magari scriveva un po' di più per potersi permettere il mese di totale relax, ma la cifra 120/130 mi sembra più credibile. -
[269/270] Il Segreto Della Sierra Madre
Mister P replied to ymalpas's topic in Le Storie dal 201 al 300
In effetti, la striscia di quattordici mesi quasi interi di storie di GLB (gennaio '78-febbraio '79) un po' si potrebbe spiegare col tempo lasciatogli dalle due storie nolittiane della seconda metà del '77. Forse (mia supposizione) all'epoca GLB si era in buona parte ripreso dai "problemi di salute" e contava di tornare ad essere autore unico su Tex, ma ormai aveva perso la mano nello scrivere così tanto e quindi ebbe bisogno di affidarsi in modo definitivo all'aiuto del figlio. Altre stranezze del periodo: - Galep che per le chine de I cacciatori di scalpi si affida a Gamba e che "salta" la copertina del #183 (che non è sua); - A Sud di Nogales che nella prima parte riprende una sceneggiatura abbandonata e addirittura già disegnata in parte (ma perché?) integrandola con un finale nuovo; - questa di certo non c'entra, ma il cambio repentino di stile di Ticci nell'arco di un unico albo, il #167 - forse fu sollecitato a velocizzare il lavoro? -
[269/270] Il Segreto Della Sierra Madre
Mister P replied to ymalpas's topic in Le Storie dal 201 al 300
@borden, Carlo e Diablero hanno ripreso a "elucubrare" . Sbagliato, nel 1978 ci arriva vicino. -
@ymalpas, oltre che le inesattezze notate da Diablero, nel '64 manca, tra Squali! e Dramma nella Prateria, Oltre il deserto (vabbé, storiella minore, ma...).
-
[Tex Willer N.50/55] Il passato di Cochise
Mister P replied to MacParland's topic in Le storie inedite
Finita di leggere stamane. Una delle storie più belle della collana, sia per i testi che per i disegni. Ora qualche appunto: @Gas Gas, c'è una didascalia che dice che tra la tortura di Tex e l'ultimo scontro con Kirker sono passati alcuni giorni. Quando ho letto non ho percepito alcuna incongruenza in quello che dice Skybuck e me ne sarei anche dimenticato se poi non avessi letto le rimostranze qui sul thread. E non sono un pelouovista, spesso sono abbastanza distratto (se non lo fossi, in passato non ci avrei messo così tanto tempo a capire che Nizzi era diventato un autore bollito, per fare un esempio tanto caro a @Diablero). @PapeSatan, la tua posizione è ben argomentata e in certi aspetti pure convincente, ma alla fine penso che Carlo e Vincenzo abbiano ragione su tutta la linea. Se ci pensi bene, anche all'epoca delle strisce esistevano trame parallele e diversi fili da seguire in una narrazione più frammentata di quella di Tex Willer. Ad esempio, ne Il grande re seguiamo contemporaneamente il viaggio di Tex verso il powwow delle tribù coinvolte nella rivolta, le indagini di Kit Willer in Canada e le azioni del re e del suo sgherro Pierre Gaul, più sottotrame come quella del furto del misterioso totem. I fili poi si ricongiungono ma il lettore all'epoca dovette aspettare a lungo per vedere la conclusione della storia e tenere tutti i fili insieme. Perché allora andava bene e oggi no? -
[141/145] In Nome Della Legge
Mister P replied to Pedro Galindez's topic in Le Storie dal 101 al 200
Ora, Vin, vogliamo una tua analisi simile per tutti i classici dell'era d'oro . -
Promosse tutte e 12 le annate.
-
L'integrale De "gli Uomini Giaguaro"
Mister P replied to Sam Stone's topic in La Serie e i Personaggi
Ma chi c... si compra l'integrale di sta sbobba? Ricordo l'annuncio, anzi, il prossimamente, nella terza di copertina di Oklahoma! (dicembre 1991) e pensavo "che figo, El Morisco!". Poi sappiamo come è andata. -
CALMA.
-
Dio santo. Sto lontano pochi giorni e mi ritrovo 8 pagine di discussione, spesso a ridosso del flame. Diablero e Valerio, siete pregati di controllarvi (aggiungo un "cazzo" rafforzativo). Poi risponderò nel merito ad alcuni spunti che ha offerto la discussione fiume.
-
L'idea fu data a GLB dal Sergione.
-
Il mio amico Antonio Lucchi realizza fumetti con la tavoletta grafica, ma la mano è la sua. Andare oltre vuol dire mortificare il genio umano.
-
Manca la faccina col :facepalm: .
-
Dai, La pista nel cielo almeno è carina.
-
Semplici: GLB Semplicistiche: Nizzi
-
Diably, ti contraddici: se le decisioni le prendevano all'ultimo momento come sembra, come potevano, ai primi di marzo del 1967, con il #77 in edicola, già stabilire un volume unico per Morte all'alba/Vendetta indiana? Sai perché dico che non fu premeditato? Ho visto il finale originale di Morte d'un soldato. È talmente compresso da essere quasi incomprensibile. In quel caso GLB aveva voluto rispettare la normale conclusione di un albo a striscia, a discapito della chiarezza. Nel caso di Vendetta indiana ha deciso di fregarsene della lunghezza degli albi e di dargli un finale degno, vada come vada. Probabilmente solo in fase di pianificazione in vista della chiusura delle strisce, quando bisogna calcolare in che numero inizieranno le storie inedite per l'annuncio in terza di copertina dell'Orrenda notte, ci si accorge che la storia è lunga quasi un albo e, data la qualità elevata dei disegni, si pensa al volume unico. Ma ciò non spiega alcune cose. Togliendo gli allungamenti a Morte di un soldato e Fuga nella notte, Giustizia sarebbe potuta entrare perfettamente nei numeri #90-91 e lasciare il #92 a Vendetta Indiana. Però il finale originale di Morte di un soldato era quello che era e quindi GLB decise di riparare a quell'"errore" e allungarlo per renderlo comprensibile. Questo è ciò che penso.
-
Zenith e Cowboy passano a 100 pp nel giugno del 1967, mentre Tex scende di sole 16 pp e non 32 nel luglio 1968. Anche questo avrà voluto dire qualcosa. Lo facevano anche le altre case editrici (la Dardo ogni 21 strisce ad esempio). Anche la Zenith ha una prima serie e una seconda serie.
-
Allora, ho notato una cosa. La Caccia, La Sconfitta e Il Giuramento nascono per le strisce, solo che nella parte finale vengono allungate (cosa che per altro era successa pure con Morte di un soldato e Una manciata di diamanti, senza dimenticare l'aggiunta di una striscia ne L'enigma della lancia, per motivi più che ovvi (che storia veniva dopo ?). Nel caso di Giustizia! viene tagliata una striscia per gli stessi motivi. Anche il finale de La carovana dell'oro viene allungato. El Morisco rispetta la lunghezza prevista, salvo l'interpolazione di strisce sciolte (mi vengono in mente nel #101 la panoramica con Pablito che giace nel deserto e la vignetta lunga a p. 113 con Eusebio che sta per entrare nella stanza in cui ci sono i pards col "brujo"). Su Gilas e Massacro ho già detto. No crech, come si direbbe ad Alghero. L'inizio di una storia all'interno di una striscia era inconsueto ma non impossibile (è accaduto altre volte su Tex, ma l'ho visto pure in alcuni albetti di Zagor e del Piccolo Ranger). Secondo me, il Grande Vecchio non se l'è sentita di allungare il brodo e ha terminato lì, per altro sbarellando la storia successiva (interventi redazionali all'interno delle strisce! Peraltro li ho notati pure nell'episodio del Piccolo Ranger contro gli zombi).
-
Comunque, per riprendere le fila del discorso, rimane il dubbio: se Sergione era deciso a far sospendere la pubblicazione a strisce, perché ci sono ben 6 episodi, a partire da La Caccia concepiti per quel formato per un totale di 12 numeri (#100 escluso)? Ecco perché ho parlato di decisione presa dalla sera alla mattina e non pianificata. Mi sembra solo di ricordare che Gilas e Massacro presentano gli interventi redazionali solo per metà storia ma dovrei rivedere bene e ora non posso.
-
È un po' difficile che gli siano sfuggiti i titolini interni spesso a metà pagina nei primi 96 numeri. O i numeri delle strisce all'angolo basso delle vignette.