Vai al contenuto
TWF - Tex Willer Forum

natural killer

Ranchero
  • Contatore Interventi Texiani

    2899
  • Iscritto

  • Ultima attività

  • Giorni con riconoscenze

    39

Tutto il contenuto pubblicato da natural killer

  1. natural killer

    Cartonati Di Tex

    Nel 1975 Mondadori su licenza Bonelli pubblica il cartonato rosso Il mio nome Tex proposto come libro strenna per Natale. Il successo è tale che viene subito pubblicata una seconda edizione e l’anno successivo vede la luce la terza Edizione più volte ristampata. Sulla base di questo successo la Cepim decide di realizzare in proprio volumi analoghi dei principali personaggi. Nel 1977 esce Zagor – Lo Spirito con la Scure (cosiddetto cartonato verde) Nel 1978 è la volta di Tex contro Mefisto (cartonato giallo) Nel 1979 doppia uscita con arriva Mister No (verde) e il comandante Mark (azzurro) Nel 1980 ancora Tex e gli indiani (cartonato blu) A questo punto subentra di nuovo Mondadori che prosegue le pubblicazioni nello stesso formato ma riprendendo il colore rosso del primo volume . Nel 1981 esce I Viaggi di Zagor (cartonato rosso) Nel 1982 arriva Tex e i fuorilegge Nel 1983 ancora Tex Un’avventura nel Nord e Ken Parker La ballata di Pat O’Shane Nel 1985 Tex e la piramide misteriosa Nel 1986 torna Tex con La conquista del West ultimo volume della serie Mondadori - cepim A distanza di anni Mondadori decide di ristampare i volumi iniziando la Seconda serie Nel 1992 si riparte ancora con Il mio nome è Tex e si rinnova il successo Nel 1994 ristampa Tex contro Mefisto (cartonato rosso) e pubblica l’inedito Tex e i soldati Viene quindi deciso di non proseguire la collana con le ristampe e di proporre libri inediti di Tex Dal 1996 viene pubblicato un nuovo volume ogni anno, Tex tra due bandiere (1996) La legge di Tex (1997) Tex e il segno di Cruzado (1998) Tex e la nave perduta (1999) Tex nell'inferno verde (2000) Grido di guerra (2001) La pattuglia sperduta (2002) Apache Kid (2003) Il fiore della morte (2004) I dominatori della valle (2005) Fiamme di guerra (2006) Sasquatch (2007) L’uomo senza passato (2008) Dal 2008 le pubblicazioni continuano nella collana Mondadori Ragazzi con Sfida nella città fantasma (2009) Gli ultimi guerrieri (2010) Wanted (2011) Sentieri di sangue (2012) Il ragazzo selvaggio (2013) Lotta sul mare (2014) Dal 2015 SBE decide di gestire in proprio i propri personaggi in libreria e naturalmente non può mancare il cartonato di Tex con caratteristiche molto vicine a quelle dei volumi Mondadori e parte così la Terza serie. Il segreto degli Anasazi (2015 ) El Muerto (2016) I giustizieri di Vegas (2017) Il giudice Bean (2018) Sangue Navajo (2019) Dakotas (2020) Il prossimo volume Dakotas ripropone la storia di Un’avventura nel Nord, del quale non è propriamente una ristampa, avendo modificato il titolo e il disegno di copertina, analogamente a quanto avvenuto con la collana di Zagor, che ha ripresentato i primi due cartonati intitolandoli rispettivamente Il re di Darkwood e Odissea Americana. Le ristampe Mondadori invece avevano mantenuto le caratteristiche originali dei libri, limitandosi a cambiare il colore di Tex contro Mefisto da giallo a rosso per uniformare il volume alla collana.
  2. natural killer

    Cartonati Di Tex

    L'amico Zeca ha pubblicato la mia collezione sul suo blog http://texwillerblog.com/
  3. Jacopo Rauch, uno dei più apprezzati interpreti attuali di Zagor, mostra di sapersi disimpegnare egregiamente anche su Tex. I differenti registri narrativi delle due collane non impediscono a Jacopo di raccontare una storia che, nonostante la presenza di diversi elementi a rischio (la love story tra l'ex ballerina e il cowboy, il ricco haciendero e possessivo marito messicano, la fuga dei due amanti), rimane saldamente sui binari della produzione texiana, grazie a dialoghi che richiamano la tradizione e una perfetta gestione della coppia Tex - Carson che appaiono in gran spolvero, senza lasciare il sopravento alla love story. Scascitelli, al di là della scelta di utilizzare volti hollywoodiani per i vari protagonisti, che non mi ha entusiasmato, risulta penalizzato dalla colorazione, a mio avviso, su questo numero, non all'altezza delle precedenti prove di Celestini
  4. Somigliano poco perché li ha disegnati Font....
  5. Si l'ho chiesto io a Pasquale
  6. natural killer

    [Maxi Tex N. 27] I tre fratelli Bill

    Maxi che non delude le aspettative. I tre Bill rivivono su carta mantenendo intatte le loro caratteristiche e si integrano con Tex e Carson in un gioco di squadra che culmina con l'ultima carica nella vignetta conclusiva. Albo che dà un senso alla fuga degli ultimi Netdahe nel numero del mese scorso della serie regolare, del quale questo rappresenta l'ideale proseguimento, arrivato in edicola senza lasciar trascorrere neanche un mese. Complimenti a Boselli che riesce a risollevare le sorti di una collana che spesso si trascina stancamente piazzando l'acuto, enfatizzato dalla superba prova grafica di Alessandro Piccinelli sempre più degno emulo di Villa.
  7. Storia di transizione ben gestita da Ruju e disegnata da Font con il suo solito stile, al quale dovremmo essere ormai abituati, ma con un certo calo qualitativo in alcune tavole. Accentuato ulteriormente l'aspetto caricaturale riservato agli antagonisti. Tutti tranne il gemello cattivo, copia sputata di Dylan Dog che a un certo punto fa coppia con il sosia di Groucho. Omaggio all'indagatore dell'incubo suggerito da Pasquale, autore di diversi episodi di DyD o sorpresa di Font che si era già cimentato con lui nel Color Fest Historieta del 2012?
  8. La prima tavola ricorda Fusco La seconda richiama Ticci La terza è Civitelliana Ragazzi è Biglia, un grandissimo disegnatore
  9. natural killer

    Tex Classic

    Aggiornamento 091 LE RAPIDE DEL CAVALLO BIANCO 092 PISTA MORTALE 093 SULLA FRONTIERA DEL NEVADA 094 L’UOMO DAL TESCHIO 095 INCURSIONE NOTTURNA 096 FILO SPINATO 097 I CANI ROSSI 098 IL MIRAGGIO 099 LA CITTA’ D’ORO 100 CACCIA ALL’UOMO
  10. Diverse delle cose scritte da Dix corrispondono a quanto si sente dire. Però l'esordio di Diso su Tex avviene nel 2003 con una storia scritta da Nizzi proprio per consentirgli di disegnare cavalli, Figlio del vento. Poi ha disegnato per l'Almanacco del 2004 la storia di Ruju Nella terra dei Klamath Successivamente Diso ha continuato a disegnare storie e copertine di Mister No andato in edicola fino a dicembre 2006. Poi cessata la produzione di Jerry Drake il rapporto con la Bonelli è proseguito su Volto Nascosto, ha disegnato i Romanzi a fumetti Mohican (2010) e Linea di sangue (2011) oltre alla produzione texiana sulla collana Maxi con Fort Sahara (2007), La belva umana (2010), L'avamposto dell'infamia (2014) e La grande corsa (2018) oltre all'ancora inedita guerra di Owl Creek. Recentemente è tornato a occuparsi delle Nuove avventure di Mister No dove tra storie e cornici di raccordo ha messo mano su 11 dei 14 albi usciti. Indipendentemente dal calo legato alla progressione dell'età Diso resta un maestro indiscusso del fumetto e continuare a leggere suoi lavori non mi dispiace affatto
  11. natural killer

    Ancora Su Tex & Zagor

    O beh, ma se si tratta di uno Speciale della collana Tex Willer mi pare scontato che sia ambientato nello stesso periodo.... Se parliamo in questo topic di Tex e Zagor l'unica miniserie attualmente in edicola che li riguardi è Darkwood Novels o mi è sfuggito qualcosa?
  12. natural killer

    Ancora Su Tex & Zagor

    Darkwood Novels Non mi dire che non la stai leggendo...
  13. natural killer

    Ancora Su Tex & Zagor

    Ahahah molla tutto Letizia E ormai assodato che Zagor non fa per te
  14. natural killer

    Ancora Su Tex & Zagor

    Cerca questo è un albo solo... 416 pagine
  15. natural killer

    Ancora Su Tex & Zagor

    Letizia fai uno sforzo... Leggi La marcia della disperazione Eventualmente facci sapere
  16. natural killer

    Ancora Su Tex & Zagor

    L'incontro avverrà in una collana caratterizzata da una strettissima continuity e che concede poco spazio al fantastico in nome di un realismo vincolato alla verosimiglianza storica. Quindi i due si incontreranno nel 1858 o 59 al massimo. Avremo quindi un Tex poco più che ventenne che incontrerà una Leggenda, lo Spirito con la Scure, le cui imprese si sono svolte alcuni decenni prima a Darkwood, una dimensione spaziale che NON PUO' ESISTERE nell'universo texiano, così come non possiamo trovarla in nessuna carta geografica. Dunque Tex è destinato a incontrare qualcuno che nel suo mondo non esiste. Ecco allora aperta la possibilità di vedere in azione Zagor con le caratteristiche che attualmente lo caratterizzano, età, abilità, sentimenti e comportamenti dal momento che trattandosi di due universi narrativi differenti lo sbalzo temporale diviene assolutamente irrilevante. Considererei ancor più antizagoriano costringere lo Spirito con la Scure ad assoggettarsi alla realtà storica che lo vedrebbe invecchiato e quindi COMPLETAMENTE DIFFERENTE dal personaggio che abbiamo amato per quasi sessantanni. Non vorrei che qualcuno cadesse nella tentazione metafumettistica di presentarci, proprio nell'anno del sessantennale, uno Zagor sessantenne...
  17. Ma siete poi sicuri che la strega sia andata fisicamente fino a là? E' apparsa al momento giusto davanti a Blanca e l'ha indotta al suicidio per poi dissolversi davanti agli occhi di Tex. A me piace pensare che sia arrivata là grazie ai suoi poteri di strega in modo non dissimile da Mefisto. Tra le due "streghe" non c'è stato alcun contatto fisico
  18. natural killer

    Ancora Su Tex & Zagor

    Speciale Tex Willer n.3 Boselli e Piccinelli
  19. natural killer

    Ancora Su Tex & Zagor

    Tra quindici mesi si concretizzerà l'incontro con Zagor. Era nell'aria Ora è ufficiale
  20. A proposito del capitano, è curioso che Boselli lo abbia chiamato Payne. Payne era infatti il leader dei Seminoles dal 1784 al 1812 quando venne ucciso in seguito a un attacco della Georgia Militia. Il comando venne preso dal fratello Billy Bowlegs che condusse i Seminoles al centro della Florida. Alla sua morte subentrò il nipote Micanopy che fu catturato e deportato all'ovest, lasciando il comando al nipote Billy Bowlegs (Holata Micco) che è quello narrato in questa storia. Il Capitano porta dunque il nome di un prozio del capo dei Seminoles. Diavolo di un borden!
  21. Molto meglio il capitano, vero Loriano?
  22. Indubbiamente un gran bel personaggio questa Zoe, però un fratellastro con un ottavo di sangue nero lo risparmierei al mezzosangue Kit no, no, nessuna delusione. E' solo che mi diverto a cercare di immaginare lo sviluppo delle storie a puntate,ma per il resto mi rimetto sempre alla scelta degli autori effettivamente l'unica delusione ci sarebbe stata solo nel caso che l'odioso tenentino in qualche maniera l'avesse fatta franca (mica ho digerito ancora la storia di Nick Castle che per me doveva finire nella pancia dello squalo...) nelle fauci del coccodrillo ha avuto quel che si meritava
×
×
  • Crea nuovo...

Informazione importante

Termini d'utilizzo - Politica di riservatezza - Questo sito salva i cookies sui vostri PC/Tablet/smartphone/... al fine da migliorarsi continuamente. Puoi regolare i parametri dei cookies o, altrimenti, accettarli integralmente cliccando "Accetto" per continuare.