Vai al contenuto
TWF - Tex Willer Forum

Dix Leroy

Ranchero
  • Contatore Interventi Texiani

    1662
  • Iscritto

  • Ultima attività

  • Giorni con riconoscenze

    50

Tutto il contenuto pubblicato da Dix Leroy

  1. Se invece Boselli si trova più a suo agio in questa epoca io lo lascerei fare finché ha ispirazione. A me piacerebbe anche che venisse esplorata la parte in cui Tex diventa Aquila della Notte, ovvero l'insegnamento della cultura e delle tradizioni del popolo che comanda come capo navajo e che difende come Agente indiano (non ha dovuto fare un corso anche per quello?).
  2. Premetto che, come le precedenti, le mie sono solo chiacchere tanto per dar aria alle gengive. Io immagino lo scrittore come uno che vuole prima di tutto dare la propria opinione su un fatto o una situazione. Una critica, una metafora, una allegoria. Perciò dovrebbe dall'inizio conoscere quello che noi scopriremo solo nell'ultima pagina. Dovrà concatenare tutti i fatti che dall'inizio della vicenda porteranno alla conclusione, in pratica dovrebbe procedere all'incontrario rispetto a noi lettori. Se si svolge in due albi ci sarà un percorso lungo il doppio della storia di un solo albo. Se nella scrittura ci si inventano delle cose che però interrompono o allungano troppo si mettono da parte per una prossima storia (non si butta via niente!) Partire dall'inizio e "vedere come va a finire" sarà più divertente, ma renderà molto più difficile per tutti la progettazione e la realizzazione di un fumetto (o di un libro, o di un film). Per quanto artigianale possa essere questo settore, Tex deve uscire tutti i mesi!
  3. Fossi Borden farei revisionare le sceneggiature a un pool formato da gente di questo forum. Io invece non voglio sapere in anticipo come finiscono le storie, ma certi svarioni (di cui io non mi accorgerei mai) verrebbero corretti in tempo.
  4. Niente, come commentava al tempo Monni, non era giusto tenere quei disegni e così non solo non ci sono nel mio HD, in questo sito, ma anche nell'intero web!
  5. le sto cercando, ma poi dovreste insegnarmi a postarle.
  6. Ci sono in giro due sole tavole, ma nel cassetto di Sergio ce ne dovrebbero essere ancora. Non erano neanche tanto orrende, comunque non peggio di quelle della storia con Pat. Ma la storia è stata rifatta da zero, non ricordo da chi (dov'è Monni?). Galep aveva un grosso problema alla mano, oltre che per l'artrite, postumo di una operazione non riuscita perfettamente. Se al chirurgo avesse detto che lui per lavoro disegnava, forse le cose sarebbero andate diversamente e Aurelio avrebbe potuto continuare a tener ottima la qualità del suo lavoro fino alla fine.
  7. Quella del Texone di più: si tratta di un ingrandimento di una semplice vignetta interna e non l'effettiva illustrazione che il Maestro aveva realizzato.
  8. La posizione ufficiale è nelle ultime pagine del n. 400. Nella copertina del "Giornale di Sergio Bonelli Editore" in una illustrazione di Villa, Claudio e Aurelio si danno sorridenti la mano come in un passaggio di consegne. Sergio scriveva con umorismo che erano come due sportivi, anche se entrambi non erano molto aitanti. La verità la sapranno solo in redazione. Io credo che Ticci sarebbe stata una scelta migliore, ma almeno gli hanno dato la possibilità di fare il 500 e il 600, come "compensazione".
  9. Prima di tutto una cosa che mi diverte da tempo: Mentre sto facendo mille cose con il pc, ogni tanto stacco leggendo le varie discussioni in questo sito. Apro e ogni tanto trovo nelle notifiche che "Tizio ti ha citato" e penso sempre: "Questo mi ha denunciato (citato in giudizio)" e ora mi ci toccherà litigare! Io per esempio ho imparato a conoscere Wasted Years che non è cattivo (o un troll), ma si incendia con una semplice parola buttata lì. Mi ha spiegato che non è sua una deformazione professionale (come in effetti pensavo), ma è proprio fatto così. Come io che non mi incendio facilmente, ma quando succede è dura per tutti, soprattutto per me che odio odiare. Conosco una persona (laureato, di alto profilo, ottima posizione, abbiamo solo fatto la naia assieme) che è impossibile non litigarci assieme: al primo aggettivo o avverbio o verbo coniugato male ti dichiara guerra termonucleare. Poi scopre, con tanta fatica, che eravamo della stessa opinione. Per il cartonato: è una gioia per i miei occhi di vecchio fumettaro, ma dietro c'è anche una storia e quindi occorre sedersi nella poltrona, evitare qualsiasi distrazione e immergercisi dentro. Poi ti (vi) saprò dire cosa ne penso io.
  10. Dix Leroy

    [688/689] Il messaggero cinese

    Io ho notato una cosa clamorosa nell'ultimo albo (preso stamattina). A pagina 58 trovate una vignettona con un primo piano di Tex. Bello o brutto credo che sia il ritratto più grande mai apparso sul mensile.
  11. Va a finire che questa sera me lo leggo questo dannato cartonato. WY, non credo che Johnny voglia venire alle mani con te, è che non ti conosce e con te bisogna stare mooooolto attenti a come si scrive, perché la forma e la sostanza spesso non coincidono.
  12. Sono un tradizionalista progressista, forse il cambio non è stato indolore per tutti. Anche le nuove copertine di Zagor mi piacciono, anche se è indubbio che Ferri era un'altra cosa.
  13. Per prima cosa bisogna imparare ad ascoltare le critiche (e non è neanche tanto facile). Poi occorre capire cosa è uno sprono o invece un disprezzo per quello che si è fatto. E molto di frequente è sempre consigliabile ascoltare tutti e poi fare di testa propria!
  14. Tex è un fumetto seriale e gli alti e i bassi ci sono sempre stati. Anche negli anni d'oro c'erano storielle che si facevano dimenticare. Diverso è il discorso per gli speciali, in cui i lettori possono pretendere un livello qualitativo costante o meglio in crescita. Ma credo che tutti partano con l'idea di fare una bella storia, chi osa percorrere strade nuove, chi puntando sul sicuro.
  15. Ho raggiunto una età in cui non mi ricordo neanche cos'ho mangiato ieri, ma mi ricordo benissimo quando compravo il Tex in quel periodo di transizione. Era un supplizio ogni mese farsi piacere le ultime illustrazioni di Galep soprattutto quella del 398 (Topeka!).Per quanto affezionato fossi al creatore grafico, non ero consapevole che era al capolinea e mi domandavo quali nuovi lettori potessero conoscere e apprezzare Tex raffigurato così. Il Tex di Villa quindi era il benvenuto, ma anche lì non sapevo che questo incarico ci avrebbe praticamente privato delle sue storie. Sono sempre convinto che a Tex non serve un "copertinista fisso", ma ogni disegnatore potrebbe accompagnare la sua storia alla propria copertina.
  16. Dix Leroy

    Tex 3D

    Niente da fare. Non mi piacevano quelli dell'Achette, non mi piacevano quelli in metallo e questi nuovi meno ancora. "3D" nel 2018 significa vestire una persona come il personaggio, scansionarlo per ottenere un modello CGI e riprodurlo in resina tale e quale (nella misura che più si preferisce). Questi sono solo soldatini Atlantic gonfiati. Anzi, no. I soldatini Atlantic erano migliori.
  17. Le copertine di un certo periodo presentano un Tex un po' strano e parlo de: 19 La fine di Lupo Bianco 22 Yampa Flat 25 l'agguato 34 sinistri incontri 37 falsa accusa 38 sabbie mobili tanto che per la ristampa "TuttoTex" Galep ne rivisitò alcune. Ma ci sono esempi peggiori sull'albo d'oro e sulla prima serie gigante, in cui non c'era la scusa dei collage fatti in redazione da Corteggi.
  18. Per "La notte degli assassini" è impossibile dire chi sia il personaggio a cavallo. Ma se l'uomo che spara ai banditi sulla copertina di "Un vile attentato" non è Tex allora ce ne sono un'altra dozzina in appare "uno che sembra solo vagamente Tex"!
  19. Io ho solo la seconda serie "Gigante" (ma nelle predecenti non era un evento raro che Tex non fosse in copertina) e a memoria nelle prime duecento c'è solo il 27 "Assedio al posto n. 6".
  20. Avevo letto (forse qui?) che Torricelli avrebbe disegnato solo quella storia per poi lavorare su altre testate, quindi all'acquisto dell'albo non solo non mi facevo illusioni, ma nemmeno speranze. I personaggi secondari e gli sfondi non erano per niente copiati dalle vecchie tavole di Galep (semmai mi ricordava Della Monica), mentre i protagonisti erano ispirati-copiati dalle vecchie storie in cui Galleppini veniva inchiostrato da altri (Gamba?). Il tutto abbastanza amalgamato e godibile. Ma tutto qui. Se nel frattempo si fosse convinto Torricelli a continuare su Tex, chissà cosa vedremmo adesso.
  21. Dix Leroy

    [Maxi Tex N. 22] La grande corsa

    Vedendo queste illustrazioni si può dire che nella testa di un disegnatore esistono degli "attori" come in una compagnia. Quello designato come protagonista sarà di volta in volta Tex, Zagor, Mister No ecc... Anche il Tex di Alessandrini in fondo era Martin Mystére con una parrucca scura.
  22. Dix Leroy

    [Maxi Tex N. 22] La grande corsa

    Oggettivamente si può puntualizzare che Roberto disegna veloce e quindi non può essere precisino e pieno di particolari come siamo abituati oggi. Ma Diso non lo è mai stato (vedasi le storie per la Collana Rodeo, eseguite prima di Mister No) e non si può certo pretendere che lo diventi oggi. Ma come Monti distaccò il suo Tex dalla copiatura di Ticci, o per opposto Repetto fece in modo che il suo protagonista fosse un po' più "Ticcioso", forse il Tex di Diso potrebbe essere un po' meno Jerry Drake.
  23. Dix Leroy

    [Maxi Tex N. 22] La grande corsa

    E' una prassi che ogni disegnatore si senta libero di rappresentare Tex come preferisce. Ogni artista immagino ci abbia lavorato sopra e sia giunto alla sua decisione. Alcuni lo hanno modificato in seguito (vedi Ticci o Fusco), altri sono rimasti inalterati. Sicuramente il Tex di Nicolò era meno massiccio, mentre quello di Ortiz lo era fin troppo. Quello che volevo dire è che ho l'impressione che si dica che Diso "disegna male" più che altro per l'aspetto del protagonista. Per esempio io non sopportavo il Carson di DeLa Fuente pur essendo stato un grande disegnatore (e non è un segreto che non ho mai gradito l'acconciatura del Tex di Magnus).
×
×
  • Crea nuovo...

Informazione importante

Termini d'utilizzo - Politica di riservatezza - Questo sito salva i cookies sui vostri PC/Tablet/smartphone/... al fine da migliorarsi continuamente. Puoi regolare i parametri dei cookies o, altrimenti, accettarli integralmente cliccando "Accetto" per continuare.