Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

Andrea67

Allevatore
  • Posts

    549
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    5

Andrea67 last won the day on March 27 2021

Andrea67 had the most liked content!

Profile Information

  • Gender
    Maschile
  • Interests
    Tennis
  • Real Name
    Andrea

Me and Tex

  • Number of the first Tex I've read
    121
  • Favorite Pard
    Tiger Jack
  • Favorite character
    brandon

Recent Profile Visitors

2,096 profile views

Andrea67's Achievements

Proficient

Proficient (10/14)

  • Dedicated
  • First Post
  • Collaborator
  • Posting Machine Rare
  • Week One Done

Recent Badges

33

Reputation

  1. E dire che era cominciata anche piuttosto bene: buona conoscenza dei personaggi, dialoghi abbastanza riusciti, sufficiente dose di pathos, discreta dose di scene d’azione e, soprattutto, la presenza di tutti e quattro i pards. Però… però… Burattini non ce la fa, è più forte di lui, non gli basta il reinserimento di quelle bestie che tanto erano piaciute (solo a lui) nel color breve pubblicato in passato. Non resiste alla tentazione di introdurre, nelle scene finali, anche dei mostri dalla forma umana, tanto simili a quelli della sua prima prova su Zagor, forse nella convinzione che gli dessero altrettanta approvazione. Ma Tex non è Zagor, caro Moreno, (e, di questi tempi, aggiungo “Per fortuna”), soprattutto non è lo Zagor di oggi, che sta diventando quasi illeggibile se non c’è un certo autore a scriverne le storie. E mi meraviglia anche Boselli che lascia che vengano pubblicati tali soggetti. Purtroppo, non è l’unico, visto che, ultimamente, abbiamo visto almeno un altro paio di storie (vado a memoria perché non le ho rilette e, probabilmente, non lo farò più) con mostri, zombie o giù di lì. Ovviamente non ce l’ho con Moreno, che adoro come persona, perché sono un ottimista e resto convinto che, se solo volesse, potrebbe scrivere storie migliori, anche su Zagor. In questo caso, sono convinto che, se avesse scritto una sceneggiatura puramente western, sarebbe stata certamente migliore, e di gran lunga. Basta mostri, Moreno. Te lo stiamo dicendo su Zagor e te lo ripetiamo anche qui. Basta mostri!!! Non ne possiamo più. Voto alla storia: 6 Voto ai disegni: 7,5
  2. YAVAPAI di Majo/Majo Un buon Majo dimostra di conoscere bene Tex ed imbastisce una classica storia con indiani e duello finale. A proposito di quest’ultimo, piccola tiratina d’orecchi all’autore, quando fa dire a rivolto a Tex, “Che vuoi fare? Un duello?”, come se non lo conoscesse abbastanza. Voto alla storia: 6,5 Voto ai disegni: 7,5 IL PROFESSIONISTA di Burattini e Volante Con Burattini ci si sposta in città, ed esattamente a San Francisco, alle prese con un killer di professione ingaggiato da un gangster. Purtroppo, la trama è piuttosto telefonata e di facile conclusione, senza particolari sussulti. Disegni nella media. Voto alla storia: 6 Voto ai disegni: 7,5 FALSA ACCUSA di Nizzi e Gualandris “Che cosa ci guadagnava Butler a liberarsi di te?”. Ma come? Lo aveva visto uscire armato dalla casa del delitto, ecco perché doveva liberarsi di lui, non per il ranch. E ancora, Tex dice allo sceriffo di voler salutare Butler, ma se questi fosse entrato nel saloon con lui? Secondo me, Nizzi, ormai, scrive le sue storie senza neanche rileggerle altrimenti si accorgerebbe facilmente di questi grossolani errori di sceneggiatura, come quando Tex si vanta, nella sua mente, di essere un celebre baro. Per il resto, la storia non dice molto e i duelli sono costruiti male. Appena sufficiente. Disegni molto macchinosi con poca fluidità nelle scene d’azione. Voto alla storia: 6 Voto ai disegni: 6,5 IL SICARIO di Zamberletti e Barison La trama di Zamb si avvicina a quella di Moreno, ed anche il titolo. La storia però è leggermente migliore, non fosse altro perché si svolge nel west e non in città. Barison non mi fa impazzire, con le sue immagini squadrate. Voto alla storia: 6,5 Voto ai disegni: 7 JOHNNY IL MEZZOSANGUE di Boselli/Gomez Ci voleva Boselli per risollevare un albo, fin qui, appena sopra la sufficienza. Ed il Boss lo fa da par suo, con una bella trama anche ben illustrata. Voto alla storia: 7 Voto ai disegni: 8
  3. Purtroppo non ci siamo. Non la boccio totalmente perché Boselli sa scrivere Tex e perché ci sono anche delle cose positive. Però, non riesco ad accettare tutta quella magia (non l'accetto totalmente neanche su Zagor, figuriamoci), le formule magiche, i raggi marveliani, i demoni dell'oltretomba, le resurrezioni e, soprattutto, che nessuno dei quattro pards ci metta lo zampino nella sconfitta di Mefisto e Yama. Praticamente, fa tutto Padma, con l'aiuto indiretto di Yama e Lily. A questo punto, guardiamo il bicchiere mezzo pieno: forse ce li siamo tolti definitivamente dalle scatole. Mi riferisco, ovviamente, a Yama e Mefisto. Se poi si vuol far tornare la bella infermiera, o anche Lily, che lo si faccia pure, ma in storie con nemici terreni. Adesso si va nel grande nord; poi concentriamoci sugli indiani, apache possibilmente, ma soprattutto sul west, così come solo il Bos lo sa scrivere.
  4. Altra avventura corale di Boselli che, ai quattro pards, aggiunge Brandon, Dallas e Dawn e l’evanescente Mike (che, in questa storia, quanto ad importanza, fa coppia con il Colonnello). Ne esce una grande storia nella quale vengono affrontati nemici diversi e in tempi diversi. Un po’ sopra le righe, forse, il ruolo delle due donne, diventate grandi cacciatrici dall’infallibile mira: soprattutto Dawn non lo aveva mai dimostrato. Caratteristico il personaggio del gigantesco Inuit e memorabile la scena dell’ultima pagina. Bruzzo continua a non dispiacermi, pur senza farmi impazzire. Quel Tex con giaccone sembra quasi un ciccione, a volte, e, in alcuni casi, si stenta a riconoscerlo rispetto agli altri comprimari. Voto alla storia: 8,6 Voto ai disegni: 8
  5. La tua prima risposta a me era chiaramente offensiva, e la seconda denigratoria. Io avevo fatto solo un commento sulla storia. Ovviamente non mi faccio denigrare da te ne’ da chiunque altro.
  6. Te lo ha spiegato Carlo Monni anche se, con una persona di normale intelligenza, non sarebbe stato necessario. Secondo me, non lo hai capito neanche stavolta.
  7. Bella avventura corale del solito Boselli, che non ne sbaglia una. Qui introduce una miriade di personaggi, soprattutto Rangers o ex tali, oltre ai due disertori già conosciuti nei primi albi. A proposito di questi ultimi, voglio proprio vedere come se la caverà l'autore nel collegarli alla serie regolare. Nel senso, li farà morire, giustificando così il fatto che non si sono mai più incontrati con Tex, oppure Tex li incontrerà prima o poi? Voto alla storia: 8 Voto ai disegni: 8,5
  8. Letta in ritardo e rimasto piacevolmente sorpreso. La storia è così bella che sembra scritta da Boselli. Complimenti vivissimi a Giusfredi, che riesce a coniugare i due pards senza farli mai incontrare e lasciandoli vivere di vita propria. Due storie parallele, quindi, che alla fine si congiungono con maestria. Anche la scena dell’ultima tavola, con la ragazza che se ne va con Carson, ha il suo perché. L’autore da’ risalto anche ad Arkansas Joe, ma ci tiene a sottolineare la differenza di velocità con la colt rispetto a Carson. Molto belli anche i disegni, in linea con tutti gli altri della saga. A memoria, non mi sembra che qualcuno, finora, abbia toppato. Voto alla storia: 8,4 Voto ai disegni: 9
  9. Complimenti a Ruju che, con il Bis estivo, sforna una doppia di tutto rispetto. Questo, poi, è superiore all’albo citato, con una doppia trama che si incrocia perfettamente, il serial killer, la bella ladruncola e tutta l’accozzaglia di contorno. Bravissima la disegnatrice, soprattutto con i pards, tutti e tre. Se posso muoverle un appunto: Nat , molto spesso, è praticamente uguale al pazzo omicida. Secondo appunto: Lorelei è carina, ma non bella, così come osannata da tutti. Forse che una disegnatrice abbia più problemi nell’illustrare donne belle rispetto ai colleghi maschi? Voto alla storia:7,7 Voto ai disegni: 8
  10. Sicuramente ben scritta e ben ideata, visto che a scriverla è stato Boselli, ma, nei miei personali gusti, queste non sono le storie che preferisco. Già devo tollerare che compro Tex e non c’è il protagonista, inoltre non c’è neanche il vecchio west, ed ecco che la frittata è fatta. Comunque, la sufficienza è superata ed i disegni sono superbi. Voto alla storia: 6,7 Voto ai disegni: 9,5
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.