Vai al contenuto
TWF - Tex Willer Forum

Letizia

Ranchera
  • Contatore Interventi Texiani

    2871
  • Iscritto

  • Ultima attività

  • Giorni con riconoscenze

    63

Tutto il contenuto pubblicato da Letizia

  1. Letizia

    Cosa vorreste in regalo?

    Un abbonamento gratuito dei mensili di Tex fino al n. 1000.
  2. Bisogna vedere come sta il Bos a livello di sceneggiatura e se fa in tempo a ripensarci. Se decidessi io (meno male per voi che non è così), nella sceneggiatura ci schiafferei Tex & C. che indagano e controllano che Joan sia dentro (magari non si fidano e controllano di persona): la donna è dentro e il Bos ce la fa vedere. Quelli che tifavano per lei si mettono l'anima in pace. Poi i nostri indagano ancora: sarà mica le Mefistolina? Indagano che t'indagano e scoprono che non è nemmeno lei, ma lo si presuppone (con un'ombra di dubbio, appena una flebile speranza per i tifosi di Lily). Poi spunta una terza personA (con la A finale, ma si sa, il sostantivo è femminile ma potrebbe riferirsi anche a un uomo). Tre albi che ti fanno rimanere col fiato corto e, alla fine, che venga catturato oppure no... il Bos non ci dice chi è. Magari il terzo albo finisce con Tex che guarda LA personA, che a noi dà le spalle (e non vediamo chi è) ed esclama: "Ah, sei tu, bruttA carognA".
  3. La figlia di Satania, Joan è viva e vegeta. La donna che muore accoltellata al cuore è Rahiana ed è mora e non bionda.
  4. Se qualcuno propone una cosa del genere al Bos, mi candido gratuitamente (pensate a quanto sono tirchia e capirete con quanto impegno misto a piacere lo farò) come sicaria spietata del malaugurato propositore. Spero solo che il Bos mi lasci carta bianca e mi conceda di eliminare l'ideatore di un siffatto delitto (quello sì che lo è, il mio sarà solo un atto di giustizia e un'adeguata punizione) con i mezzi più dolorosi e crudeli che conosco. Gli prometto, al Bos, di seguire un corso accelerato, sul dark web, per approfondire le mie conoscenze sull'arte torturatoria in modo da prolungare la vita al torturando per aumentare il più possibile le sue sofferenze.
  5. Letizia

    Il Sesso Degli Angeli

    Se vogliamo parlare di apocrifi, sai quanti autori vengono prima di me? Il mio Tex non ha mai fatto figure da piccione. Forse è meno "di carta" e più umano, magari, ma mai pirla. Eppoi ho previsto la fine di Mefisto nello stesso identico modo, anche se naturalmente in circostanze che non potrebbero essere più diverse, raccontato da Boselli.
  6. Letizia

    Il Sesso Degli Angeli

    Strano concetto per esprimere un'opinione che condivido appieno, come quasi tutti, penso (anche se naturalmente ci sarà qualcuno che non la condividerà). Tex tra un'avventura e un'altra non esiste. Tex esiste, e ha vissuto, solo nelle avventure che ci vengono raccontate. Il sesso (o in generale, le donne), semplicemente, non è raccontato perché non interessa agli autori. Così come non interessano e non sono raccontati altri episodi giornalieri e naturali (meno nobili e facilmente intuibili).
  7. Letizia

    Il Sesso Degli Angeli

    Ma come non lo sai che Kit si sposerà con Luna d'Argento e che diventerà padre di due frugoletti, il minore dei quali combatterà a Verdun nella Grande Guerra?
  8. Se @borden ha lasciato la storia aperta, come era più che evidente che sarebbe stato, è altrettanto evidente che dietro la maschera di mr. Dark non c'è nessuno. Mi spiego. Ammettiamo che tutti dicano lo sorella di Mefisto: nella prossima avventura il Bos dietro la maschera ci mette, chessò, Donna Parker. Chi glielo impedisce? Credevate, penserà sogghignando, di aver indovinato eh? E invece, tiè, nessuno ci ha preso. Mi spiego meglio. E se il Bos non avesse ancora deciso? Intanto crea un po' di aspettative e poi, zak, estrae il coniglio dal cappello. E inventa un nuovo personaggio. Impossibile? Non direi. Quindi dico la mia. Dietro la maschera c'è Sam (Samuel oppure Samantha) Stonewell.
  9. Letizia

    [774/775/776] Rick Master, Detective

    Ah, e io che credevo che il Bos volesse fuorviarci!
  10. Letizia

    Il Sesso Degli Angeli

    Nooooooooo, Manuela noooooo.
  11. Letizia

    [774/775/776] Rick Master, Detective

    Lui. Che sia la più adatta non lo so. Forse lo sarà anche. Ma la location è quella di sicuro. Che Rick Master ci sia oppure no, onestamente non lo so. La mia sfera di cristallo è dal meccanico. Molto bene. Credevo più tardi. Lei chi? Non credo di aver fatto alcun cenno sul genere. E il Bos parla di un lui.
  12. Letizia

    [774/775/776] Rick Master, Detective

    Ritroveremo presto (speriamo) Mr. Dark a New Orleans. Scommettiamo?
  13. Letizia

    [774/775/776] Rick Master, Detective

    Diavolo d'un @borden! Stavi lavorando a questa storia fin dall'ottobre 2022?
  14. Letizia

    [Texone N. 21] Il Profeta Hualpai

    Tu solo, senza astio? Sembrerebbe che altri invece di astio ne hanno da vendere. Perché altrimenti, se nessuno dimostra astio, perché specificare che tu non serbi astio/rancore/risentimento? Stupisciti pure, ma permettimi di stupirmi a mia volta del tuo stupore perché di storie ben fatte io non ne vedo. Onestamente.
  15. Letizia

    [Texone N. 21] Il Profeta Hualpai

    Io non ho cercato di far capire niente a nessuno. Odio salire in cattedra. Ho solo ribadito un concetto: ogni personaggio si comporta solo come vuole l'autore. Se un personaggio si comporta come un vile, è abbastanza logico che l'autore cerchi una giustificazione. A meno che non voglia ribadire il concetto: il personaggio è proprio un vile (capita spesso con il malvagio di turno). Se l'autore sceglie una strada, vuole scegliere quella strada. Io non farei mai comportare un mio personaggio (positivo, ovviamente) come un vile. Troverei altre strade. Qui Nizzi, e non ci sono dubbi, vuole che Tex si comporti così. E mi ripeto la domanda: perché? Io dico che è un comportamento da vigliacco. Potrebbero farmi mille obiezioni, tutte giuste: tu esageri, Letizia, non è proprio un comportamento texiano, ma non da vigliacco, dai. E accetterei le obiezioni anche non condividendone. Sono troppo severa? Sì. Altri sono più accondiscendenti? Padronissimi. Per quanto riguarda l'astio, non avrò capito la genericità dei destinatari (forse anche perché non l'hai specificato) e l'ho presa sul personale (magari perché specificato in un commento di risposta al mio), per cui mi correggo. Astio verso Nizzi di chi? Non mi risulta che tra noi ci sia qualcuno che abbia subito un torto così grave da Nizzi da conservare per lui questo astio, odio o risentimento che sia. Non è che ti nascondi dietro questo astio così negativo quanto inesistente per muovere nei confronti di noi denigratori del povero Nizzi un sentimento di pietà verso "il miglior scrittore di Tex che sia mai esistito"?
  16. Letizia

    [Texone N. 21] Il Profeta Hualpai

    Nizzi si ripete tante di quelle volte e non dà per scontato che i lettori abbiano capito come stanno le cose già alla terzultima volta, mentre io non posso non dare per scontato qualcosa? Se la corda è già tesa e non c'è strappo, ci vogliono parecchi minuti per tirare le cuoia. Dai retta a me, che sono un'esperta. Da bambina ci giocavo spesso all'impiccato e indovina un po' che parte facevo?
  17. Letizia

    [Texone N. 21] Il Profeta Hualpai

    Fattela passare. "Fate come vi dico...QUESTA E' LETIZIA!"
  18. Letizia

    [Texone N. 21] Il Profeta Hualpai

    Tex non ha abbandonato Tiger, è l'autore che decide che Tex abbandoni Tiger. È diverso, molto diverso. C'erano mille modi per definire la cattura di Tiger e non anche quella di Tex e l'autore ha scelto la più vile. Perché? Su questo punto vorrei insistere. Quando uno scrittore scrive qualcosa, se non è uno storico, i fatti narrati accadono esattamente come desidera. Per andare da A a Z, può passare per B, ma anche per C eccetera. Se passa per C, e C è una .azzata, voleva scrivere una ..zzata, a meno che sia incapace di scrivere altro. Se Tex si comporta da vile, non ci si deve arrampicare sugli specchi per cercare inesistenti giustificazioni: l'autore ha scelto la via della viltà perché voleva scegliere la via della viltà, perché c'erano miliardi (ma che dico miliardi, miliardi di miliardi) di vie migliori. E quando parlo di miliardi di miliardi non sto esagerando, forse dovevo dire infinite vie: il limite è solo l'immaginazione umana. Solito discorso ricorrente dell'astio. Personalmente lo ritengo un'offesa, anche se riconosco che non era certo tua intenzione dioffendermi. Sì, un'offesa, perché significa che il mio giudizio non è imparziale ma è offuscato da un risentimento verso l'autore, come se quest'ultimo fosse uno scrittore eccelso che abbia però commesso nei miei confronti chissà quale misfatto. La realtà è molto diversa. Nizzi non mi ha fatto niente. Inoltre io sono incapace di conservare rancore per qualcuno, antipatia sì, oh quella sì. Ma astio, rancore, odio, no davvero. La realtà, dicevo, è molto più semplice. Nizzi non è uno scrittore eccelso. E adesso fatemi dire una cattiveria, che però meritate. Nizzi, in mezzo a tante piccionate, ogni tanto qualcuna ne azzecca, come un orologio fermo che segna l'ora esatta due volte al giorno.
  19. Letizia

    [Texone N. 21] Il Profeta Hualpai

    Chiamata in causa, non mi tiro indietro e rileggo il texone. Cominciamo con un doppio errore. La visione iniziale del profeta: - 1: prima te la mostra dettagliatamente e poi te la ripete nel racconto di Due Trofei, nel caso non ti sia entrata bene in zucca; repetita iuvant - 2: la visione non è solo raccontata, l'autore ti fa vedere la scena originale e il fatto non permette nessuna interpretazione; per cui la guerra contro l'uomo bianco invasore è richiesta addirittura dall'intervento divino che predice un'eclissi, la trasformazione del deserto in rigogliosa prateria e la definitiva vittoria del popolo rosso. E non si tratta di un sogno, come la seconda volta, quella con l'aquila, dove è palese che lo sia per via del profeta che è mostrato mentre si sveglia. Ma andiamo. Bastava un racconto che lasciava un alone di incertezza dovuta al fanatismo religioso che ha interpretato chissà come un sogno o una visione. Tra l'altro anche Due Trofei avrebbe avuto una chiacchierata con il Grande Spirito che avrebbe contraddetto sé stesso prevedendo invece la sconfitta del popolo rosso. Insomma un po' di confusione e leggerezza dell'autore a descrivere queste premonizioni. Tralasciamo poi l'"arrivano i nostri a salvare" i quattro pard dalle grinfie di una ventina scarsa di scannagatti che però sono pericolosissimi perché armati di fucili modernissimi (lo si capisce dai bossoli di ultima generazione, forse la 3.0, lasciati nella scena del massacro). Qui, la voglia di proseguire la lettura è andata a farsi benedire, ma ormai che c'ero, stoicamente ho proseguito. Ma se io resisto, l'autore non lo fa. Tex e Tiger inseguono gli Hualpai, si fanno scoprire (cosa gravissima: si dice che Tiger sia capace di passarti a pochi metri senza farsi scoprire), Tiger cade, Tex lo abbandona e seguono poi piccionate varie, spiegoni, botte di fortuna, di sfortuna, cose inverosimili come il rapimento di Manitary da un villaggio enorme popolato da una caterva di indiani di etnie diverse, con la tenda del capo che, invece di essere al centro, è messa in un angolino per facilitare al massimo la fuga di Tex e Tiger. E gli Hualpai che fanno? Temono che facciano la bua al loro guru e, in centinaia e centinaia (viste le dimensioni del villaggio) contro due, si tengono a prudente distanza. Ma poi nel finale sparacchiano a volontà contro i fuggitivi (ma non temevano per l'incolumità del grand'uomo?) con le loro armi modernissime ultimo modello, che non beccano neanche un elefante da un metro di distanza. Ottimi i disegni di Mastantuono. Un po' meno i testi. A proposito, chi è l'autore dei testi?
  20. Ma come, non ricordi? Assia Noris Doris Duranti Maria Denis Sophia Loren Anna Maria Pierangeli Tony Curtis Curd Jurgens Brigitte Bardot Bardot
  21. Curd Jurgens, Brigitte Bardot.
  22. Letizia

    [Texone N. 06] La Grande Rapina

    Dai, diavolaccio, possibile che non cogli il sarcasmo? C'è un enorme buco nella trama, quello in cui i due pard si fermano in un campo di tiro specializzato per praticare uno sport abolito tanti anni fa per crudeltà verso gli animali: il tiro al piccione. Il piccione, sì, il colombo, la tortora, insomma l'u il volatile, più difficile da colpire del piattello. Questa scena (hai voglia di insistere) non c'è. Magari non serviva a niente, ma non c'è. È questo il buco.
  23. Letizia

    [Texone N. 06] La Grande Rapina

    Secondo me c'è un grosso buco nella trama. Tex e Carson arrivano a un posto dove organizzano un tiro al piccione. Si fermano e un po' per celia e un po' per non morir, fanno un paio di tiri e accoppano tre piccioni. Dirai: ma che c'entra? Niente, esattamente con i tre piccioni su 10. Nizzi che ce li ha messi a fare? A niente, solo per far numero. Se gli avessero chiesto una storia di tre albi, ce ne avrebbe infilati altri due o tre. Se togli Thorton & C. cosa cambia? Nulla. Sono lì solo per far numero e per farsi accoppare. Per far pagine, insomma. O per allungare il brodo.
  24. Letizia

    Tex Collezione Book

    Fra pochi numeri o fra pochi anni?
×
×
  • Crea nuovo...

Informazione importante

Termini d'utilizzo - Politica di riservatezza - Questo sito salva i cookies sui vostri PC/Tablet/smartphone/... al fine da migliorarsi continuamente. Puoi regolare i parametri dei cookies o, altrimenti, accettarli integralmente cliccando "Accetto" per continuare.