Vai al contenuto
TWF - Tex Willer Forum

Il sassaroli

Allevatore
  • Contatore Interventi Texiani

    572
  • Iscritto

  • Ultima attività

  • Giorni con riconoscenze

    12

Tutto il contenuto pubblicato da Il sassaroli

  1. Io invece non mi sono annoiato per niente
  2. Mi accorgo di non aver commentato questa avventura che ho letto recentemente. Per quanto mi riguarda la storia merita un volto che va ben oltre la sufficienza. È vero: questi aspetti negativi ci sono. Eppure la storia nel complesso funziona, l'atmosfera è affascinante, i pards interagiscono con gli yaqui nel più tipico stile bonelliano, la conclusione della vicenda è scoppiettante. Insomma non c'è forse tutto quello che serve a fare una bella storia?
  3. Letta oggi, in questo torrido pomeriggio del giugno 2025. Un po' in ritardo rispetto all'uscita in edicola Comunque questo esordio di Nizzi non mi hai convinto per niente. Pesantissimi i dialoghi, ma soprattutto i baloons di pensiero, spesso ridondanti e quasi sempre inutili. Anche la storia non funziona per nulla: l'osservazione fatta da AmnnesiaVivace qualche anno fa è giustissima. È un errore nella caratterizzazione di Tex, che, in quanto infallibile nel pesare le persone, non può credere come un pollo alle fandonie della vecchia, ma è anche è un errore logico: già sapendo i nostri pards che i malviventi si stavano facendo inseguire di proposito, come possono credere che all'improvviso non vogliano più farsi raggiungere? Tex fa davvero la figura dell'idiota. Figura che viene ripetuta almeno un'altra volta nella storia, quando riesce a fare fronte agli inganni del villan solo con l'aiuto di un occasionale origlione. Insomma già in questa prima storia Nizzi riduce Tex a un pistolero con poco cervello e molta fortuna. In più manca quella brillantezza nei dialoghi che rendono tollerabili questi difetti nelle storie future. Fortuna che ai pennini c'è quella gran zampa di Fernando Fusco, che rende piacevole qualunque roba. Meraviglia la copertina del n.281, anche se il tratto di Galep comincia a mostrare nei dettagli i segni del declino.
  4. Oppure, per fare digerire l'aumento di prezzo: Uscita 275 con le ultime 4 spillate Uscita 276 con 3 brossurate Uscita 277 con 2 brossurate e box contenitore Dalla 278 sempre 2 brossurate
  5. Il sassaroli

    [220/223] Sasquatch

    Posso dirlo? Lo dico: da zagoriano, ma soprattutto da marveliano della prima ora, delle seghe mentali di continuity me ne šträçiävø. L'importante è che sia una bella storia. Se contraddice un dettaglio di una storia di 50 anni fa, ma chissenefrega! La continuity è un artifizio letterario, mica una religione. Poi, è ovvio che una coerenza di fondo in una serie ci debba essere, ma la coerenza assoluta è più di pertinenza della psichiatria che della narrativa.
  6. Eh, si fa presto a dire L'esploratore scomparso. Sono 10 albi! Ci vorrebbe una miniserie (magari di 5 albi doppi). Però l'anno prossimo Zagor festeggia i 65... Se la mini di Mister No quest'anno avrà successo, magari ci faranno un pensiero... Troppo bello per essere vero. Faccio voto: se uscirà una ristampa di questo ciclo, la regalerò a Letizia.
  7. A proposito di Zagor... Borden, riusciremo a vedere Il terrore del Mare sulle GSB?
  8. Il sassaroli

    [319/321] Gringos

    È bello avere idee così diverse e dirselo tranquillamente
  9. Borden, due cose: 1. Scriverai prima o poi un manuale di sceneggiatura? 2. Ho l'impressione che se la tiratura è bassa sia il distributore a fare la differenza: Io, pur abitando nella periferia dell'impero, non ho mai avuto difficoltà a trovare le GSB. Che ne pensi?
  10. Pensa che io la sto leggendo adesso al mare e mi sono spinto addirittura a consigliarla a mia moglie, ben sapendo che, nel caso non la trovasse di suo gradimento, tornando a casa mi aspetterebbero, come contropartita, 1200 km di musica scelta da lei
  11. Salterei Cheyenne Club e La tigre nera. Gli altri Tex delle GSB sono tutti eccellenti. Comunque nel link che hai messo non ci sono solo volumi delle Grandi Storie Bonelli (brossurati, 16x21 cm, bianco e nero, sopra le 250 pagine), ma anche cartonati, o a colori, o di grande formato, o con numero ridotto di pagine. I volumi della collana GSB sono questi: https://www.comicsbox.it/serie/LGSBONELLI
  12. Il sassaroli

    [776/777] New Hope

    Mi par di capire, da quello che dice Borden, che non sia stata accorciata la sceneggiatura. Il passaggio da 160 pagine a 150 dev'essere avvenuto ancora in fase di plot.
  13. Sì, probabilmente c'è questo bias cognitivo.
  14. Giobbe Covatta e Francesco Paolantoni a Sportacus su Odeon TV, se non ricordo male
  15. Dovresti renderti conto che attribuire agli altri cose che non hanno detto è il tuo abituale modo di controbattere. Lo hai fatto per l'ennesima volta con me proprio nella pagina precedente di questo thread. Io invece ho sintetizzato in una parola quello che hai espresso in un intero post. Non è una sintesi per te accettabile? Vabbè che ci posso fare?
  16. Mi pare che sia tu quello che dovrebbe rileggere. Ma non quello che hanno scritto gli altri. Dovresti rileggere i post tuoi! Non hai mai scritto la parola "errore". E allora? Rileggiti: il senso di quello che hai scritto è comunque quello.
  17. Gli errori sono altra cosa. Se il chirurgo opera il polmone di destra sano e lascia il cancro nel polmone di sinistra è un errore. Se l'ingegnere sbaglia i calcoli e crolla un ponte, è un errore. Se il geometra non invia la documentazione all'ENEA per la ristrutturazione e io non posso detrarre le spese, è un errore. Se mia moglie mi prende dei pantaloni taglia 46 è un errore. Se lo scrittore scrive che "Tex viene sodomizzato con un palo" è una scelta narrativa. Sarà una scelta narrativa del çåžžø, ma sempre scelta narrativa rimane.
  18. No, Letizia, non sono problemi. Sono scelte narrative. Che possono piacere (moltissimo, molto, un po'), stare indifferenti, infastidire un peletto, infastidire un po' di più, infastidire molto o far andare fuori dai gangheri.
  19. Davvero credi di convincere qualcuno del fatto che io abbia detto una tale çøgłįøñätå? O devi convincere te stesso? O cerchi di irritarmi mettendomi in bocca fesserie? Beh, in quest'ultimo caso, non funziona: ti amo troppo
  20. Più o meno gli stessi che hai letto tu, ma non mi hanno incattivito
  21. Stai decidendo che preferisci sceneggiature rigorose ma incolori all'avventura scoppiettante? Che la sospensione dell'incredulità è legittima sui comics ma non su Tex?
  22. E qui devo citare le immortali parole del mio prof di arte al liceo, il povero Roberto Trentin, rimasto nel cuore di tutti noi: "i greci avevano già fatto tutto". E sai cosa ha avuto il coraggio di dire la veterinaria a Gloria, la nostra magnifica e dolcissima boxer? Le ha detto che è brachicefala! Ma si può? Gloriona c'è rimasta malissimo...
×
×
  • Crea nuovo...

Informazione importante

Termini d'utilizzo - Politica di riservatezza - Questo sito salva i cookies sui vostri PC/Tablet/smartphone/... al fine da migliorarsi continuamente. Puoi regolare i parametri dei cookies o, altrimenti, accettarli integralmente cliccando "Accetto" per continuare.