Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[579/580] Vendetta Per Montales


ymalpas
 Share

Voto alla storia  

75 members have voted

You do not have permission to vote in this poll, or see the poll results. Please sign in or register to vote in this poll.

Recommended Posts

E' per caso venuta fuori qualche altra vignetta o anticipazione? In sè e per sè la presenza di Kit Willer nella vignetta anticipata nella quarta di copertina del n. 578 ricorda più che altro una scena analoga nella parte iniziale de "Il fuggisco" in cui il figlio di Tex ha un ruolo più che altro esornativo ( come dl resto lo hanno lui e Tiger ne "Gli spiriti del deserto", dove compaiono solo nelle ultimissime pagine )

Link to comment
Share on other sites

A quanto vedo le aspettative per questa storia sono molte, d'altronde le premesse sembrano ottime e rivedere un comprimario come Montales affascina sempre. In quanto ai quattro pards non so ci sia la presenza anche di Tiger, ma comunque ho veramente voglia di vederli tutti e quattro in azione e mi sembra che sia venuta l'ora di rivalutare il quartetto e soprattutto il navajo che per troppo tempo ultimamente l'abbiam visto troppo emarginato. Magari non in questa storia, dove il ruolo primario dovrebbe ssere incentrato su Montales, ma almeno in futuro.

Link to comment
Share on other sites

Se questa storia non deluder? le attese dovrebbe riservare, da quanto mi pare di capire, diverse soddisfazioni:- il ritorno in piena azione di Montales, per l'occasione non più scaldasedie;- la presenza del quartetto - o almeno del trio (ma io spero che ci siano tutti, Tiger Jack compreso)- interessanti flashback su un'epoca ormai lontana ma ancora cara - suppongo - a tutti i texiani.

Link to comment
Share on other sites

  • Rangers

Queste sono parole di Borden che riporto:

I quattro pards tornano a breve, in alcune storie che ho già terminato (per es. Piccinelli e Danubio).

Tra le sette storie di Tex che ho attualmente in lavorazione, tre hanno i quattro pards, due ne hanno tre e due ne hanno due.

Link to comment
Share on other sites

L'ultima volta che il quartetto è stato usato tutto insieme in azione risale a circa un anno e mezzo fa, con "Spedizione in Messico" ( nn. 563/ 564 ), mentre l'ultima apparizione di Montales in "servizio attivo" risale, per quanto mi risulta, a "Il segreto del Morisco" ( nn. 387 / 392 ) ( non so, dato che non ho letto la storia in questione, quale ruolo abbia avuto Montales in "Fort Sahara" ). Data la lunghezza relativamente contenuta della storia ( 220 pp. ) il problema sarà vedere quale spazio dare ai tre pards, mentre Montales, dato che è il perno attorno a cui ruota l'azione, dovrebbe essere più semplice da gestire; IMHO, a giudicare dal poco che è trapelato dal sito della SBE, è abbastanza probabile che il suo "ritorno alle origini" derivi da qualche "segreto colpevole" da lui condiviso con Nacho Gutierrez ( o di cui, in alternativa, Gutierrez si serve per ricattarlo ).

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Oddio che belle tavole!Ragazzi Piccinelli da queste anteprime non fa altro che confermare il mio parere su di lui. Mi ha fatto impazzire quel disegno con Tex giovane che incontra Montales. A questo punto l'attesa e' sempre piu'!

Link to comment
Share on other sites

Da parte mia Piccinelli ha guadagnato molti punti, l'incontro fra Tex e Montales, da queste immagini, mi fanno presagire che sarà emozionante e la lotta con il pelato mi sa che sia un piccolo riempitivo di una storia che sarà ricordata, spero, da tutti. Se avete il numero di Zagor disegnato da lui, ovvero "Mississippi", non vi sembra che il Tex giovane sia rassomigliante con il principe David' Dopotutto è lo stesso disegnatore...

Link to comment
Share on other sites

  • Rangers

Le tavole mi sembrano di buona qualità. Appena le ho viste ho provato subito quel tocco di emozione, con Tex vestito come nei primi numeri, il primo incontro con Montales. L'attesa cresce, non c'è dubbio. :inch::trapper:

Link to comment
Share on other sites

La lotta tra Tex e il messicano calvo è IMHO probabilmente una specie di prova che il nostro ranger deve superare per entrare a far parte della banda di Nacho Gutierrez ( non credo se sia un caso che non abbia il cinturone ); il suo avversario, a quanto pare, ?, come tanti altri avversari di Tex dotati della stessa quantit? di muscoli e di capelli, non particolarmente dotato di capacità tattiche o di raziocinio. Altri due punti interessanti sono a mio parere questi:a ) Nelle anticipazioni del giornale della SBE si parla di un "fantasma della vecchia miniera" ; si tratter? forse

dell'indiano che si vede a fianco di Tex e che viene colpito, e forse ucciso, in una delle tavole di Piccinelli?
b ) Altro punto su cui si è molto discusso è stato il ritorno di un personaggio già visto ne "L'eroe del Messico"; probabilmente la risposta giusta la fornisce la seconda tavola postata da Ymalpas:
il cowboy anziano e baffuto che indica al giovane Tex Montales dovrebbe essere Ed, il contrabbandiere che nella lontana storia dei nn. 3 - 4 aiuta il ricercato Tex ad espatriare e lo conduce dal famoso desperado ( Ed verr? poi ucciso dai soldati messicani nelle battute iniziali della storia dei nn. 6 - 7, "Ken Logan il duellista" )
. I disegni di Piccinelli mi sembrano anche da queste più corpose anticipazioni di livello parecchio elevato.
Link to comment
Share on other sites

  • Rangers

Si, come l'amigo Pedro:

sono quasi certo anch'io che il misterioso personaggio del 3, che rivedremo sia proprio Ed, seppur in flashback
Non nascondo di essere curioso di vedere la scana dell'incontro, con relativa chiacchierata dato che GLB aveva saltato quella parte con poche vignette. Interessante la scena in cui Tex si trova a combattere al fianco dell'indiano e poi ecco spuntare Kit Willer con un bel "Sorpresa" :trapper: E queste non sono che poche tavole di anteprima, e già stiamo pregustando. :trapper:
Link to comment
Share on other sites

  • Collaboratori

L'alb è apparso oggi in qualche edicola italiana con largo anticipo sulla data di pubblicazione prevista dall'editore. Puntuali giungono anche le prime anteprime dal web, devo dire piuttosto dolorose...

Il personaggio misterioso del numero 3 è DRIGO. Viene ucciso dopo una manciata di pagine!
Link to comment
Share on other sites

  • Rangers

Da me ancora niente, quindi vedrà lunedì. Il misterioso personaggio, la cui presenza da tempo ci era stata preannunciata

sembra faccia una rapida fine come ha detto ymalpas, dopo poche pagine.
Che sia una cosa negativa, aspetto di leggerla nella storia, magari ci può anche stare e può servire poi per tutto lo svolgimento della trama. Vedremo. :trapper:
Link to comment
Share on other sites

Che il titolo derivi

dal fatto che Montales voglia vendicare la morte di Drigo?
Comunque, se l'avvenimento di cui parla Ymalpas servir? a rendere la vicenda appassionante anch'io, come Sam, non ci vedrà nulla di male. Probabilmente il principale "cattivo" sarà Nacho Gutierrez; quanto all'indiano che si vede nelle tavole anticipate
? possibile che abbia assunto la funzione di custode di un tesoro nascosto nella vecchia miniera, un po' come il personaggio equivalente de "Il Pueblo Perduto"
.
Link to comment
Share on other sites

  • Rangers

Uhm, secondo me la Vendetta di Montales, è legata al massacro della sua famiglia nel ranch dove abitava prima di diventare un Desperado e quindi di conoscere Tex. Per quanto riguarda l'indiano dovrebbe essere quello appollaiato sulle travi, che si vede nella copertina del numero successivo, secondo me. :indiano: Comunque è bella questa attesa e i nostri pensieri non fanno altro che aumentare la suspance. :trapper::bandito:

Link to comment
Share on other sites

Beh, Sam allora non tornerebbe, perchè se la sua famiglia è stata massacrata prima di conoscere Tex, cosa c'entra la vendetta dopo che è passato tutto questo tempo. Nel flashback ci può stare, ma mi sembra strano che tutta questa storia si incentri sul passato. L'unica soluzione possibile è quella, secondo me, che ha detto Pedro, ovvero

che la vendetta derivi dal fatto che Drigo muore in questa storia e che lo vendichi in suo onore, visto che insieme hanno passato dei momenti, come dire, di fratellanza e di amicizia, soprattutto nel numero 3.
Link to comment
Share on other sites

  • Rangers

Si forse avete ragione voi. Però pensavo che potrebbe anche essere così:

Montales incontra o viene a conoscenza di dove si trovino i banditi che hanno massacrato la sua famiglia, quindi lascia il suo ruolo di politico e riindossa le sue vecchie vesti di Desperado, commettendo qualche omicidio, divendo così un ricercato dalla legge. Drigo potrebbe morire nel tentativo di catturare i criminali, da qui arriverebbe l'intervento di Tex.
Poi magari mi son sbagliato, però è bello immaginare le varie soluzioni, no? :soldatoS: :trapper:
Link to comment
Share on other sites

  • Collaboratori

Le anticipazioni sulla "Morte di Drigo" erano una burla ben organizzata da qualche buontempone di scls. it! In realtà la storia raccontata nell'albo è un altra, e devo dire che è veramente appassionante, complice anche la parte grafica di Piccinelli che ci ha regalato delle tavole sontuose. Il Boselli di questa storia è riuscito a infondere emozioni, fantasia, un tocco di giallo, dei personaggi coinvolgenti, tanta voglia di leggere il seguito, che dire... se mantiene le attese, si preannuncia anche migliore di "Omicidio in Bourbon Street" e si candida sin da ora come una delle storie da ricordare di questa fascia 500. Per un'analisi più articolata se ne riparla fra qualche giorno, quando tutti l'avranno letta!

Link to comment
Share on other sites

  • Rangers

Preso stamattina e letto a mezzogiorno. Parto col dire che la storia, mi è piaciuta moltissimo. L'atmosfera creata da Boselli è (secondo me) diversa da tutte le altre volte. Tex agisce come anticipato

col nome di Jack Devil, infiltrandosi nella banda dopo un inizio scoppiettante e reso alla perfezione, sia graficamente che testualmente.
Una volta raggiunto il suo scopo, Tex si avvia con
"i componenti dell'esercito" di Gutierrez, verso il covo della banda.
Mi sono piaciuti moltissimo e mi hanno veramente toccato il cuore
i vari flashback, in cui Tex ricorda il colloquio con Ed, e il primo emozionante incontro con Montales. Con questo primo albo, rimangono aperte le domande sull'oscuro passato di Montales.
I disegni chiaramente influenzati da Villa, sono veramente stupendi e di buonissimo livello, unica svista che ho notato (però non so se è una svista): è all'inizio quando Tex indossa una camicia con le frange e successivamente indossa la sua camicia normale, come mai?Comunque da come è cominciata ha l'aria di diventare una delle migliori storie della fascia 500. Aspetto con gioia il finale del prossimo numero. Grazie Borden!!! :trapper:PS: ho evitato volutamente spoiler troppo approfonditi per non rovinare la lettura, perchè la storia merita veramente.
Link to comment
Share on other sites

Guest Wasted Years

Letto e riletto. Bene l'atmosfera iniziale, davvero degna di un film di Sergio Leone, con personaggi inverosimili al punto giusto ed aria "di frontiera". Ottimo inizio dell'albo, condito da disegni molto carini, degni del maestro Villa del primo periodo. Per il resto non mi ha convinto

Tex che si spaccia per un bandito e diventa credibile dopo una sola clamorosa rapina. E che a nessuno siano spuntati in cranio dei sospetti è davvero poco convincente. Lo era già dai tempi di una storia di Nolitta degli anni '80. Il ranger è notissimo anche in Messico, spero che venga riconosciuto, altrimenti la vicenda perderebbe di spessore, IMHO.
. Della vicenda sappiamo ancora poco o nulla, quindi un giudizio è impossibile, ancora. I soliti flashback rendono la vicenda meno chiara all'inizio, ma non sono malvagi, direi che creano un atmosfera, che non esiterei a definire abbastanza malinconica. Devo dire che le
avventure di Tex in solitaria ed in incognito non sono le mie preferite, per cui il fatto che non mi sia dispiaciuta vuole dire che è ben scritta, anche se Tex finora ha solo ucciso un fuorilegge e picchiato un bestione. Ed è finito in un fiume nel finale. Vedremo quando si entrer? nel vivo.
Link to comment
Share on other sites

Anch'io ho avuto tempo di leggere il primo albo, che mi pare abbia un carattere marcatamente introduttivo e si sviluppi con una certa lentezza, anche se le digressioni e gli episodi secondari

(la parte che coinvolge i due banditi che insieme a Tex vorrebbero arruolarsi nella banda di Nacho Gutierrez e che cercano di fare la pelle al nostro ranger; la zuffa tra Tex e il nerboruto bandito messicano, che, riprendendo un topos della narrativa d'avventura e per ragazzi, è una vera propria "prova d'ammissione" nella banda, )
sono presentati con grazia, mentre l'introduzione dei flashback ( talora tinti da una spruzzatina di malinconico rimpianto
, come quando Tex ripensa al suo primo incontro con Montales
)avviene in maniera più fluida e naturale rispetto a "Buffalo Soldiers". Tex ha i suoi dubbi per quanto riguarda la scelta di Montales, e quanto gli racconta il vecchio amico pare fatto apposta per rafforzarglieli
dato che è stata un'idea di Montales a portare al massacro di tutti ( o quasi ) coloro che si trovavano presso la missione di San Raquel; si potrebbe pensare che la visione del fantasma di Anita Villalba alla fine dell'albo sia un prodotto del rimorso di Montales e dei suoi compari, ma sta di fatto che la vede anche Tex; ad ogni modo questo elemento soprannaturale, pur ricordando "Colorado Belle", pare proprio per questo molto più tangibile rispetto alla sceneggiatura più antica
. I disegni di Piccinelli paiono per adesso di ottimo livello pure a me; all'influsso di Villa( palpabile, prevedibile e probabilmente inevitabile ) mi sentirei di aggiungere anche quello, più sottile e meno evidente, di Ticci, per una inclinazione a vedere la tipologia facciale come "specchio dell'anima" ( nera ) dei banditi di Nacho Gutierrez. Vedremo comunque come andr? a finire la storia:
quei sibili che si percepiscono alla fine dell'albo fanno pensare all'uso di cerbottane, dato che subito dopo Montales cade nel fiume sotterraneo ( la cosa è poi forse favorita, oltre che dalla presenza già nota di un indio nel seguito della vicenda, dal fatto che quest'albo segue immediatamente "Omicidio in Bourbon Street", mentre avrebbe potuto passare più facilmente inosservata se, come si prevedeva precedentemente, "Vendetta per Montales" fosse stata pubblicata dopo e non prima de "Lo sceriffo indiano" ). Il vecchio amico di Tex se la vedrà probabilmente piuttosto brutta e mi è persino balenata in mente l'idea che potrebbe rimetterci la ghirba; la storia in tal modo guadagnerebbe probabilmente in pathos, ma non so se a molti lettori piacerebbe di vedere sacrificato in tal modo uno dei più vecchi amici di Tex ( anche se, come si è visto nell'albo in edicola, dotato di una impressionante quantit? di scheletri nel suo armadio, cosa che potrebbe rendere più digeribile una soluzione del genere, magari coronata da una fine catartica )
Link to comment
Share on other sites

Cavoletti che razza di storia!!!!!La parola migliore è "stupito"... non so davvero che pensare.... Montales ricattato?!Montales colepvole di un massacro?Un fantasma così chiaro e manifesto in Tex?Nah, mi pare impossiible.. aspetto il prossimo numero (un mese è troppo, maledizione!!) per sapere tutto su questo CAPOLAVORO!GRAZIE, BORDEN!

piccolo dfubbio sul fantasma: voi ve lo vedete un fantasma che proietta L'OMBRA sul muro chiaramente visibile in entrambe le vignette? Errore del disegnatore o indizio lasciato apposta per far capire che non si tratta di un vero fantasma?
Link to comment
Share on other sites

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.