Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

Leaderboard

Popular Content

Showing content with the highest reputation on 02/20/2025 in all areas

  1. Fai bene a fare un altro thread "per quelli che credono sia la stessa storia". A me interessava l'idea del tentativo di infilare storie nuove fra le vecchie e di creare da queste una "storia unica". Con tutte le differenze del caso, qualcosa come quello che aveva fatto Don Rosa con Barks (nella creazione di una cronologia riducendo al minimo le inevitabili incongruenze) o Busiek con Untold Tales of Spider-man (nell'infilare nuove storie fra le vecchie senza negarle) Con la realizzazione che invece di "giocare secondo queste regole" Boselli tranquillamente altera e fa retcon a tutto spiano per raccontare semplicemente la SUA storia, gran parte dell'interesse per quella cronologia è svanito e non penso ne posterò altre versioni. Essendo una storia DIVERSA che riscrive le vecchie storie secondo la SUA versione, si fa molto prima ormai semplicemente a dire "La cronologia di Tex Willer la fanno le storie di Tex Willer, (più un maxi e due Texoni) ignorate pure quelle su Tex Gigante" (D'altronde è pure la filosofia dichiarata ormai della testata, con l'ammissione che è stato necessario riscrivere le vecchie storie "per chi ha letto solo Tex Willer e basta" (non vorrei riempire anche questo thread di polemiche, questo post è solo per spiegare come mai il mio thread non verrà più aggiornato)
    2 points
  2. IL TESORO DEL TEMPIO Soggetto e sceneggiatura: Gianluigi Bonelli Disegni: Guglielmo Letteri, alla sua terza storia dopo Duello Apache (68-69) e New Orleans (72-73). La prossima sarà La banda dei lupi (80-81) Pubblicazione: 1965 (formato striscia); Febbraio-Marzo 1967 (formato attuale) Tex e Kit Carson cercano nella prateria il loro informatore Big Leg, per sapere qualcosa di più preciso sulle strane scorrerie dei comanche che rubano le mandrie - una cosa insolita per gli indiani - ma non lo trovano. All'improvviso, vedono il suo cadavere divorato dalle formiche rosse per opera dei comanche. La storia inizia quindi in modo drammatico. Dopo averlo seppellito, compare un gruppo di comanche che li insegue. Tex e Kit si separano per dividere il gruppo: solo che Tex fa finta di essere colpito per affrontare i comanche da solo, per permettere a Carson di scappare. Ma Kit scopre l'inganno e torna indietro a dare manforte all'amico, e insieme respingono la banda indiana. Carson poi rimprovera Tex per aver fatto il furbo con lui. Essere soci al 50% significa dividere i rischi in due! (cit. Bud Spencer) I comanche superstiti contattano il loro capo, Tonito, coi segnali di fumo: tutta la tribù comanche parte all'inseguimento dei due, e anche per attaccare il vicino ranch dei Miller. Inoltre, Tonito e gli indiani fanno cenno a una misteriosa Esmeralda. E, in una valle segreta, chiamata Valle del Giaguaro, Fidel Romulio, un desperado spagnolo - in sostanza, un mercenario - viene accolto da misteriosi discendenti di antichi aztechi che vivono laggiù. Nakua, il sacerdote, va da Esmeralda, l'ultima della stirpe azteca dei Montezuma, che fa in bagno in un lago, all'interno di un edificio. Nakua non si fida di Fidel, perchè sente che porterà sventura, ma non riesce a convincere Esmeralda. Sin dalle prime battute di Nakua si intuisce la tragedia: infatti il sacerdote dice a se stesso di avere come il presentimento che Fidel porterà la sventura. Gli avversari di Tex, soprattutto quelli dotati di magia, non sono mai misteriosi, incombenti e minacciosi, tipo i capi di organizzazioni malvage della Marvel: sono invece persone che stanno percorrendo una via di rovina e già lo sanno. Lo si può vedere in Black Baron, con Mefisto e Baron Samedi, o Mah-Shai, o anche Rakos o Mitla. Sono prigionieri del loro male, minacciati dalla rovina incombente. Non sono "malvagi tranquilli", come possono essere quelli delle storie "normali" di Tex, tipo il capobanda Tom Clebber di Canyon Diablo o il capitano Lowett di "Uno contro Venti". Sono persone inquietanti e inquiete. Fate attenzione alla scena: Esmeralda prima chiede se sono arrivati i comanche, ma poi, quando viene a sapere che l'uomo che arriva è Fidel Romulio, sorride, come se fosse una persona che lei rivede volentieri ("era tempo che arrivasse": una frase che la dice lunga). E Nakua fa la parte del padre preoccupato perchè sua figlia ha preso una sbandata per un idiota. Le "paludi della morte" sono i luoghi dove si trovano i funghi allucinogeni di cui si parlerà. Notate come GL Bonelli introduce nella storia degli elementi senza nemmeno spiegarli: cosa sono queste paludi della morte? Di cosa stanno parlando? Questo lo si capirà solo più avanti, e senza nessuno spiegone: il lettore dovrà capirlo da solo. Invece adesso avrebbero già fatto lo spiegone per far capire subito tutto al lettore tonto di oggi che hanno in testa, che se non gli spiegano subito tutto per filo e per segno, perde la testa, povero piccino. E una storia come questa sarebbe diventata subito noiosa, perchè si toglierebbe il mistero. Senza contare l'incredibile trovata del Gianluigi, di far comparire Esmeralda per la prima volta (e poi anche per la seconda) nuda in una piscina naturale. Con degli alligatori, per di più. Senza mostrare nulla, ma lasciando tutto all'immaginazione, diventando così seducente al massimo. Fujiko Mine non avrebbe fatto di meglio. Per forza che gli appassionati si ricordano parecchio di questa scena...i disegni di Letteri in questa storia sono straordinari. Intanto, Tex e Kit, per scoraggiare i comanche, si avventurano in una strada stretta attaccata alle pendici di una salita. Tex vorrebbe tenere a bada i comanche, mentre Kit va a chiedere aiuti al ranch, ma il pard non ci sta. Tex allora manda via il suo cavallo con un messaggio legato sulla sella, sperando che venga letto dagli uomini del ranch di Miller, che dovrebbero essere nelle vicinanze. Tonito, con una mossa a sorpresa, mette in difficoltà i due; ma per fortuna arrivano Miller coi suoi uomini, e Tex e Kit riescono a scappare via con loro. Il capo comanche Tonito, che metterà molte volte in difficoltà Tex e Kit Carson; è con lo stregone Wovoka. Qui GL Bonelli si richiama a un Wovoka veramente esistito: fu uno stregone che predicò la vittoria degli indiani usando funghi allucinogeni e illusioni. Tex avrà a che fare anche col vero Wovoka più avanti, nei numeri 88-89 ("Gli spietati"-"Morte di un soldato"), in una storia realizzata dagli stessi autori, GLBonelli e Letteri.) Tonito però li insegue coi comanche, che sono in un numero molto grande. Quando ormai i comanche sono troppo vicini, due uomini del ranch mandano contro Tonito e i suoi tutta la mandria che stavano pascolando, almeno per rallentarli. Tex e gli altri riescono a raggiungere il ranch, ma sono subito assediati dai comanche di Tonito, che mettono il ranch a fuoco. Tex, Kit e gli altri fanno una resistenza disperata, ma si trovano in svantaggio. Ad un certo punto, arrivano i soldati del forte che partono alla carica, facendo fuggire Tonito e i suoi comanche. Una resistenza letteralmente disperata. Il capitano del plotone, White, avverte Tex di un messaggio arrivato a lui a forte Davis da parte del quartier generale dei ranger: dice che Tonito è legato a doppio filo col desperado Fidel Romulio. Inoltre - sempre nel messaggio - il capitano Walson, un medico dell'esercito amico di Tex (che non compare mai nella storia), gli suggerisce di contattare un certo El Morisco, che vive a Pilares, in Messico, sull'altra riva del Rio Bravo (o Rio Grande: è il fiume che segna la frontiera tra gli Stati Uniti e il Messico), per riuscire a trovare i comanche. E consiglia di chiedere a El Morisco informazioni su dei "funghi sacri", e Tex si chiede che c'entrino questi funghi. In ogni caso, è chiaro che il bestiame rubato dai comanche finisce in Messico, quindi è meglio andare a trovare questo El Morisco per sapere qualcosa al riguardo. Nel frattempo, Tonito conduce via il bestiame rubato dai Miller, per portarlo al tempio azteco, dove si trova Romulio. E, nel lago del tempio sacro dove si trova Esmeralda, Fidel parla con lei, ancora immersa nell'acqua: essendo lei un bel pezzo di ragazza, Fidel la vuole convincere a sposarlo, basandosi sulla profezia secondo la quale Esmeralda avrebbe salvato la stirpe dei Montezuma, sposando un bianco (e Tonito dice appunto di discendere dai Conquistadores). Ma lei non è ancora convinta e si allontana per il suo rito di purificazione. Fidel, più che alla donna, è interessato al tesoro del tempio azteco, che Esmeralda gli aveva fatto vedere una volta. Si vede qui che Esmeralda non solo è attratta da Fidel, ma agisce con lui in modo seducente: se ci fate caso, lei prima quegli orecchini non li aveva. E poteva uscire dall'acqua in anticipo, ma non l'ha fatto (la venuta di Fidel era stata improvvisa, certo, ma Esmeralda sapeva che era arrivato e aveva avuto tutto il tempo per uscire dall'acqua e coprirsi). Anche la frase di Esmeralda è fuori luogo: Fidel aveva già visto Esmeralda in passato, quindi non ha senso dire che "nessun uomo bianco può guardarla", visto che Fidel l'avrà fatto molte volte. Si tratta di una provocazione. Le profezie nelle storie di Tex non sempre si avverano. Soprattutto se sono profezie "positive". Le profezie di disgrazie, invece, si avverano sempre puntualmente... Tex e Kit raggiungono a Pilares la casa di El Morisco, che trovano piuttosto inquietante, con dei brutti faccioni sulla facciata. Non ho mai capito perchè El Morisco si era fatto costruire una casa così, visto che voleva solo fare "lo studioso tranquillo". Ma uno che studia di rado vive nella casa degli Addams...per forza che lo consideravano uno jettatore. Anche la prima impressione dei pard è la stessa di quelli del villaggio. Ma siamo finiti a casa degli Addams? La prima apparizione di Eusebio è memorabile, degna del maggiordomo Lurch degli Addams. Lo vedono comparire con le maniche rimboccate: ha addosso un panno da macellaio. E ha in una mano un coltellaccio e con l'altra mano regge un grosso sauro morto. E' meglio non chiedergli che cosa ci voleva fare. Kit sobbalza persino appena lo vede. "Sono soltanto il suo aiutante": da queste parole sembra che il Morisco sia una specie di Jack lo squartatore. Ed è una sorpresa per Tex e il lettore vedere che invece è un tipo tranquillo e posato. Un forte contrasto con l'ambiente e una presentazione ottima del nuovo personaggio. "Volete che vi stringa la mano?" "NO, grazie!" Tex e Kit osservano incuriositi gli animali mummificati nello studio, e capiscono che questo El Morisco deve essere uno studioso, una specie di naturalista. E infatti si presenta così: questo è un momento importante nella serie di Tex, perchè compare per la prima volta un personaggio che sarà assai ricorrente nelle storie future, che saranno spesso memorabili. Un incontro importante. Quando gli parlano dei funghi sacri, El Morisco fa cenno al peyote, un cactus i cui frutti sono allucinogeni, e spiega che questi "funghi sacri" sono qualcosa del genere. Come il peyote, quresti funghi sono molto usati nelle cerimonie religiose degli indiani e anche degli aztechi. E Morisco, essendo uno studioso, è riuscito a raccogliere ed analizzare questi funghi. Fu Eusebio a darglieli: infatti, un suo parente fa parte della banda di Fidel Romulio, che cerca appunto i funghi sacri (in una pericolosa palude chiamata Palude della morte: è il solo a poterci andare), per consegnarli al popolo di Esmeralda e ai comanche di Tonito. Infatti i funghi sono molto preziosi per loro e per i loro riti magici. In cambio, Tonito consegna a Fidel Romulio le mandrie rubate, mentre gli aztechi lo pagano con oro. Grazie ai funghi (che mangia anche lui), il capo indiano Tonito ha molto prestigio tra i comanche, facendosi passare per il classico tizio inviato di Manito (stile Zagor attuale o quasi), e a riunire una grande banda di indiani al suo servizio per attaccare i bianchi. Tex è incerto però su questa storia, e Morisco, per convincerlo, gli offre un fungo da assaggiare. Tra l'altro, lo stesso Morisco ha detto di aver sperimentato i frutti del peyote. Nello stesso tempo Tonito, insieme con un suo compagno indiano, raggiunge il tempio azteco dove prende parte alla cerimonia, e viene a sapere della forte diffidenza del sacerdote Nakua verso Fidel Romulio: anzi, Nakua lo avrebbe già ammazzato se lui non fosse l'unico capace di raccogliere i famosi funghi. Avviene la cerimonia: Esmeralda consegna i funghi sacri a tutti, che iniziano a mangiarli. Esmeralda in tutto il suo splendore. Avviene la stessa cosa a casa del Morisco (GL Bonelli fa un parallelismo facendo avvenire contemporaneamente questi fatti). Lo studioso dà un fungo sacro a Tex, che lo mangia. In un'altra sequenza memorabile, Tex dopo un pò ha delle visioni strane. Ma, ad un certo punto, vede Mefisto e gli spara. Ma si trattava di una visione, e Tex ritorna in sè. Dopo aver spiegato tutto a Morisco, lui lo avvisa: se nelle visioni dei funghi, che danno una certa conoscenza, Tex ha visto questo Mefisto che crede morto (la storia avviene dopo "La gola segreta", la prima storia in cui compare Mefisto come mago), allora è molto probabile che lui sia ancora vivo. Infatti, poche storie dopo, ci sarà la storia "Spettri/Il Dago Rosso", in cui ritorna Mefisto insieme al mago Padma. In ogni caso, adesso Tex capisce perchè questi funghi diano cosi tanto potere al capo dei comanche Tonito. Per aiutarli, Morisco chiede ad Eusebio se quel parente che è col desperado Fidel Romulio può essere di aiuto ai pard, ma il servitore dice che il suo parente non lo farà mai: tradire Romulio porta alla morte. L'unica cosa che Tex sa è che il luogo degli incontro è la Sierra de Hueso, una zona molto vasta ed arida. Quindi vanno laggiù sperando di trovare qualche traccia, seguendo la pista dei comanche. Nel frattempo, Fidel Romulio, disgustato da tutta quella banda di fanatici, decide di rubare l'oro del tempio mentre tutti sono immersi nelle illusioni dei funghi. Ma Fidel finisce in una trappola: avvisa allora il suo compagno Felipe di chiamare Prieto, il suo comandante in seconda, perchè attacchi il tempio. Se Fidel viene scoperto lì, finirà ammazzato dagli aztechi con tutti i suoi uomini, e nel grazioso stile azteco: estrarre il cuore mentre sono ancora vivi. Ma Esmeralda, nelle sue visioni, vede Fidel Romulio nella sala del tempio, e avvisa Nakua, il sacerdote, che va subito a vedere col capo comanche Tonito e gli altri aztechi. Fidel viene scoperto, imprigionato dietro a una grata all'ingresso della sala del tesoro, ma si difende sparando: Nakua viene ucciso subito, e con lui altri aztechi. Tonito fugge e avvisa Esmeralda; poi manda a chiamare i suoi comanche attraverso uno speciale falò (l'avvenimento avviene di notte). Oltre ai comanche, anche Tex e Kit - accampati di nascosto vicino ai comanche - vedono gli strani fuochi e salgono subito sui cavalli. Esmeralda vuole essere sicura che il tesoro del tempio non venga profanato, e fa uscire da lì l'acqua che sommerge il posto. Fidel scappa per non finire travolto dalle acque, ma, oltre alle acque, arrivano anche i coccodrilli, che lo sbranano. Si potrebbe pensare che è strano che Esmeralda faccia fare una fine così orrenda al suo "ragazzo", ma lei vuole vendetta per l'omicidio di Nakua (era stata informata subito del suo omicidio da Tonito). Nel frattempo, i comanche di Tonito e gli indios di Prieto, il braccio destro di Fidel, si scontrano in una feroce battaglia, alla quale partecipano anche gli aztechi. Tex e Kit osservano da lontano il massacro, lasciando tranquillamente che si scannino tra di loro. Tonito viene ucciso, quasi tutti finiscono ammazzati, anche Prieto. Ma lui, prima di morire, spara ad Esmeralda, che aveva appena chiesto aiuto a Tex e Kit, che erano arrivati in quel momento. Esmeralda muore tra le braccia di Tex, chiedendo di essere seppellita nel tempio insieme ai suoi aztechi. Tex lo promette; dopo aver dato sepoltura ad Esmeralda, i due si allontanano, dopo aver disarmato e lasciato liberi i superstiti: non vogliono più stare in un posto che ormai puzza di morte. LE STRISCE ORIGINALI DELLA STORIA Striscia serie "Pueblo", dal n. 30 al n. 35, uscite nel 1965. Curiosamente, sulle copertine non compaiono nè El Morisco nè Esmeralda, nemmeno nella striscia col titolo dedicato a lei. Compare solo Mefisto in copertina, nella visione di Tex a casa del Morisco, ma null'altro di particolare: tutte le altre copertine mostrano scene di un west generico. COMMENTO La storia inizia in modo normale, anche se ben raccontata e movimentata, con Tex e Kit che devono sfuggire a degli indiani ladri di bestiame. Ma dopo un pò avviene l'inaspettato: entrano in scena valli segrete, commemorazioni azteche, donne nude in acqua, funghi sacri, strani studiosi, visioni misteriose, e si finisce in una storia che ha dell'onirico. In particolare, il personaggio di Esmeralda, anche se compare poco, è indimenticabile: Galep non la rappresenta nelle copertine, ma Villa lo fa nella pubblicazione del Tex a colori di Repubblica, ricalcando la scena finale di Letteri. Copertina presa da Tex color di Repubblica n. 37. Solo in una presentazione dei modellini dei personaggi di Tex si può vedere un disegno di Galep (forse) su Esmeralda, anch'esso preso da una vignetta di Letteri. Questa storia ha avuto un'insolita continuity, non frequente in GL Bonelli: all'inizio della storia di Mefisto e Padma, Tex parla allo stregone navajo di Esmeralda. Inoltre, in "Diablero", Mitla usa proprio i funghi sacri per far trasformare il suo Guaimas in un Diablero. Esmeralda appare come una donna giovane, semplice e attratta da Fidel; nello stesso tempo è cosciente della sua responsabilità. Quando tutti stanno per uccidersi a vicenda, in quel carnaio Esmeralda chiede a Tex di aiutare lei e il suo popolo, ed è disposta anche a sacrificare il tesoro del tempio per questo. E' strano che lo chieda a degli sconosciuti, ma si vede che, in qualche modo, aveva capito che Tex e Kit Carson non c'entravano con tutto questo e, visto il loro comportamento di uomini sicuri di sè, li aveva visti istintivamente come un'ancora di salvezza. Salvezza che purtroppo le sarà rifiutata: e così la tragedia prevista da Nakua si avvera del tutto. La donna è rappresentata con un fascino unico, come pure Mitla: Letteri sapeva fare delle donne memorabili, forse le migliori dell'universo texiano. Per non parlare della sua abilità di rendere i personaggi vivi e dinamici anche nelle storie prettamente western, non solo in quelle cittadine tipo contro le sette del Drago per le quali sarà più famoso.
    1 point
  3. Io la penso come @Arthur_Morgan per l'ambientazione messicana e @San Antonio Spurs per la presentazione fatta da @borden a questa storia disegnata da Gomez.
    1 point
  4. Rispetto la tua opinione. Forse preferisci le storie cittadine o quelle ambientate nel grande nord. Ma personalmente amo le storie “messicane”.. storie al confine, letteralmente, tra legge e illegalità. E poi volete mettere le ambientazioni? Quei pueblos dimenticati da Dio, dove il bianco della calce riflette il sole accecante, agavi e cactus saguaro a perdita d’occhio, bandidos con sombreri e bandolere.. anche questo è il West!! E credo che in molti la pensino come me, pur rispettando il tuo parere.. magari se ci spiegassi le tue motivazioni capiremmo, perché il giudizio in sé è alquanto sprezzante. Saludos, amigo
    1 point
  5. Posto la MIA cronologia iniziale di TEX aggiornata al numero 76 della collana TexWiller. Negli scorsi anni avevo sempre postato la cronologia nel thread "Cronologie semplificate del Giovane Tex Willer", però visto il titolo e soprattutto i contenuti degli ultimi post, che non mi trovano d'accordo, ho deciso di aprire un nuovo thread. La collana TexWiller (il cosiddetto "Tex giovane") non contraddice la storia classica, ma la arricchisce con nuove sfumature, colmando alcuni vuoti e sviluppando aspetti rimasti in secondo piano nei racconti tradizionali. Certo, possono emergere piccole discrepanze o differenze di tono, ma questo è normale in una serie così longeva. Per me la saga di TEX rimane unica, come unica è la sua cronologia. 1 Nueces Valley MaxiTex (10/2017) 2 Mefisto:le origini del Male TexWiller Speciale nr. 4 fino a pagina 92 3 L'oro dei Pawnee (700) Regolare. Flashback Tesah 4 I razziatori del Nueces TexWiller nr.24 * Il passato di Tex (83-84) Regolare. Fino a che Tex lascia ranch paterno dopo morte Gunny 5 Il vendicatore TexRomanzi (6) 6 Giustizia a Corpus Christi TexRomanzi (7) 7 Il passato di Tex (84) Regolare. Da Tex che si unisce rodeo alla morte Clem Tilden 8 L'ultima vendetta (695) Regolare. Flashback rodeo fino infortunio Moss Keagan 9 Un uomo tranquillo TexWiller Speciale nr.2 10 Resa dei conti al White Horse TexWiller nr. 25 * Il passato di Tex (85) Regolare. Fino alla fine 11 Il magnifico fuorilegge Texone 2017 12 L'ultima vendetta (695) Regolare. Flashback uccisione Mallory 13 Vivo o Morto! TexWiller nr. 1-2-3-4 * Il totem misterioso Regolare Nr. 1 14 I due disertori + altri TexWiller da nr. 5 a nr. 15 15 Fantasmi di Natale TexWiller Speciale nr. 1 16 I lupi della frontiera + altri TexWiller da nr. 16 a nr. 28 17 Sfida nel Montana TexRomanzi (4) 18 Sull'Alto Missouri TexWiller nr. 29-30-31-32-33 19 Amici per la morte TexColor5 2016 Flashback 20 Atascosa Mountains + altri TexWiller nr. 34-35-36-56-57 21 Bandera! TexWiller Speciale nr. 3 22 Il mio amico Hutch + altri TexWiller da nr. 37 a nr. 49 23 Rancheras TexWiller Speciale nr. 5 24 Il passato di Cochise + altri TexWiller nr. 50/55, 58/63 25 Le cinque dita della mano rossa TexWiller nr. 64-65-66 * La mano rossa Regolare Nr. 1 26 El Diablo TexWiller nr. 67-68-69-70 * El Diablo Regolare Nr. 1 27 La regina del fiume TexWiller nr. 71-72-73 * Uno contro venti Regolare Nr. 2 28 La guerra dei Piutes TexWiller nr. 74-75-76 * La banda di Kid Billy Regolare Nr. 2 * Storia della regolare riscritta nella collana TexWiller
    1 point
  6. Un modo intelligente per sottolineare la bravura del disegnatore.
    1 point
  7. Lascio ad altri più competenti di me l'eventuale compito di replica, mi limito a congratularmi per il lavoro fatto; all'apparenza semplice, ma...
    1 point
  8. Farò una disamina più precisa della storia, ma per prima cosa posso dire che Comix Archive sta stufando con le sue recensioni negative fatte con ChatGPT: almeno scrivetele in modo normale, sono tutte fotocopie! Hanno appena fatto lo stesso con Charro Negro! Passando alla storia,
    0 points
  9. Scena che dimostra come, oltre che nel canto, anche nel flexing il nostro asfalterebbe tutti.
    0 points
  10. C'è qualcuno che come me pensa che l'ambientazione "messicana" (indipendentemente dalla trama) nelle storie di Tex sia la peggio in assoluto?
    0 points
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.