Vai al contenuto
TWF - Tex Willer Forum

San Antonio Spurs

Ranchero
  • Contatore Interventi Texiani

    1017
  • Iscritto

  • Ultima attività

  • Giorni con riconoscenze

    20

San Antonio Spurs ha ottenuto l'ultima riconoscenza il Febbraio 20

San Antonio Spurs ha pubblicato il contenuto maggiormente apprezzato!

1 seguace

Info su San Antonio Spurs

  • Compleanno 12/05/1960

Informazioni sul profilo

  • Sesso
    Maschile
  • Interessi
    Leggere e scrivere
  • Nome reale
    Franco Montorro

Io e Tex

  • N° 1° Tex che ho letto
    43
  • Pard preferito
    Kit Carson
  • Personaggio favorito
    Mefisto

Visitatori recenti sul profilo

8309 visualizzazioni del profilo

San Antonio Spurs's Achievements

Mentor

Mentor (12/14)

  • Very Popular Rare
  • Dedicated
  • Posting Machine Rare
  • First Post
  • Collaborator

Recent Badges

197

Reputazione nella comunità

  1. Richiesta amichevole al volo (visto che per oggi non riesco a verificare di persona: della fuga di Lily che cosa sanno esattamente i pard e/o che ipotesi hanno fatto sulla sua assenza/sopravvivenza? Grazie, era per uno spunto da ricollegare all'ultima storia, quella con Rick Master.
  2. San Antonio Spurs

    [Texone N. 09] La Valle Del Terrore

    Noi siamo inclusivi. Noi emiliani. E perché la Via Emilia è la terra di mezzo fra Po, Adriatico e Appennini. Solo la romagnola Ravenna e l'emiliana Ferrara fanno le snob, stando distanti ma inesorabilmente attratte. Risposa rapida a
  3. San Antonio Spurs

    [Texone N. 09] La Valle Del Terrore

    Non doveva esserci e giustamente non c'è stato nulla di galeppiniana memoria, ed era un'idea di fondo accettata ed anzi sottolineata nei primi Texoni, opere uniche quando non capolavori, con più libertà di intervento che discontinuità con il creatore di Tex. Opinione totalmente condivisa su Nizzi, per quello che riguarda forse un "unicum": una storia ricordata quasi esclusivamente per i disegni, la certezza che se il voto complessivo massimo, è 9,5 (il 10 non esiste, in quanto perfezione), la distribuzione fra Magnus e Nizzi è 9 e 0,5.
  4. Le opere memorabili restano quelle in bianco e nero, da "Sulle piste del Nord" al Texone di Magnus e poche, colorate, meriterebbero una menzione. Sono invece d'accordo sull'abolizione dell'obbligo di griglia classica anche perché uno dei capolavori di Galep, rimasto unico, nacque proprio grazie alle briglie sciolte. Starebbe alla sensibilità fra sceneggiatore e designatore trovare i giusti equilibri.
  5. San Antonio Spurs

    Tex Collezione Book

    A sparare nel mucchio qualcosa si finisce col prendere, a meno di non essere dei fuoriclasse come i nostri pard che hanno percentuali da finale olimpica di tiro a volo. Non appartenendo alla categoria superiore, quelli dell'attuale Bonelli fanno di tutto un po' per accaparrarsi acquirenti - sperando soprattutto nei nuovi - finendo con lo scontentare ancora di più i vecchi (e fedeli) che si aspetterebbero più qualità e meno quantità. Si può dire che i primi ragionano a sentimento, i secondi a guadagno ma le cose possono finire per intrecciarsi come mi pare di capire stia accadendo. Non leggo altre testate della Casa, non compro più nessuna ristampa. In quest'ultimo caso lo farei solo se in edizione CSAC di Repubblica (ma senza colorazione) con una precisa impostazione: tavole originali accompagnate da una parte redazionale che spieghi e mostri i cambiamenti e le censure a testi e immagini messi a confronto. Questo potrebbe interessare non solo gli aficionados, ma anche i neolettori più giovani attirati da un'opera che sarebbe unica nella storia del fumetto italiano. Le copie di un "Jethro!" nella collana IperTex, ExtraTex, Mega Tex, Tex Appeal e Tex Symbol mi aspetteranno invano.
  6. San Antonio Spurs

    [Maxi Tex N. 36] Occhi nel Buio

    Definire qualcosa come non indimenticabile non significa affibbiargli la patente di brutto. Come ricordava di recente Corrado Augias, ogni giudizio dovrebbe riguardare una frase, una parola, una scena nel suo contesto ed è indubbio che nel mio preferire certe copertine di Galep ha un peso importante l'epoca della mia vita in cui le ho conosciute. Non intendevo fare paragoni, adoro sia Beethoven che Mike Oldfield e a loro modo sono stati entrambi rivoluzionari ma scambiandoli d'epoca sarebbero stati due geni incompresi. Questo vale sia per l'estro del disegnatore che per lo sbuzzo di chi gli suggerisce le copertine e a volte gliele boccia o gliele corregge, ma ripeto - o urlo - che Claudio è di gran lunga il miglior copertinista di Tex e che certi suoi bozzetti mi sono piaciuti molto più dei risultati finali (modificativi o sostitutivi)- P.S. Duce e Tex nello stesso post sarebbe come mettere nella Top 11 del Milan Calloni e Van Basten.
  7. San Antonio Spurs

    [Maxi Tex N. 36] Occhi nel Buio

    Nella perduta arte delle copertine degli LP, quella di "The Dark Side of the Moon" è un capolavoro slegato dall'album; quella di "Tubular Bella" è allusiva ed esaustiva allo stesso tempo. Le copertine di Tex nel tempo hanno cambiato struttura, risultando il più delle volte descrittive. Dal 401 in poi - l'epoca di Villa ancora in auge - ne ho trovate poche brutte, ne ricordo poche indimenticabili. Ripeto, non certo per colpa dell'autore che, come noto, riceve input e propone più di un progetto. Non credo che mi rimarrà impressa nessuna copertina di Tex Willer.
  8. San Antonio Spurs

    [Maxi Tex N. 36] Occhi nel Buio

    Tex continua a tenere in mano la Colt, caricata con proiettili d'argento, ma dovesse usarla sarebbe obbligato a mandare a gambe all'aria il già di per sé malandato Kit. Poi evidenzierei un errore marchiano: la vegetazione al contrario. Sì, perché dove passa Attila Tex non cresce più l'erba, qui invece è transitato dentro un prato inselvatichito senza lasciare tracce. Lo stesso dicasi per il disegno, dove però lo sguardo non è da incazzato ma da furbetto (come a dire: nulla di che, me ne intendo, io, di svenimenti).
  9. San Antonio Spurs

    [Maxi Tex N. 36] Occhi nel Buio

    In realtà la prima non racconta una storia perché non ha nulla a che fare con l'avventura narrata. Ma anch'io la ritengo la migliore, magari per nostalgia del tempo in cui l'immagine della "vetrina" interessava per la sua bellezza intrinseca e quello che funzionava come richiamo era l'insegna Tex. Delle prime 100 ne ho contate otto con un possibile riferimento al contenuto dell'interno.
  10. Sono passati solo quattro anni, ma mi sembrava giusto rileggere e riproporre questo post alla luce (e con le ombre) del nuovo rincaro.
  11. Indipendentemente dal "mezzo" (regolare o Texone o Magazine o..) questa è una delle storie che ti risucchia dentro se stessa, tanto è ammaliante l'insieme miscelato da sceneggiatore e disegnatore. Mi vengono in mente il duo Bonelli-Ticci in "Sulle piste del Nord" o il Bonelli-Galep di "Terrore sulla savana". Era invece più che incompleto sbilanciato il Texone di Magnus, gioiello a 23,99 carati per i disegni e il nome dello sceneggiatore non mi importa nemmeno fosse stato Umberto Eco sotto mentite spoglie. Qui distribuisco i meriti dell'eccellente prodotto al 52% a Boselli e al 48% a Gomez che, per la teoria del pelo trovato nell'uovo, non ha saputo connotare con continuità i primi piani di Tex: quello della terza vignetta di pagina 15 sta a quello della quarta di pagina 19 come Rosario Fiorello sta a suo fratello Beppe e a alle alla fine di pagina 43 come a sua sorella Catena. Quisquilie, pinzillacchere. E ricordi: chi ne ha di quando in Italia imperversavano i prodotti prevalentemente di pelletteria del brand "El Charro", negli anni '70 e '80? A nominarli c'era sempre chi tirava fuori la rima con tamarro.
  12. Mi accorgo di aver gradito molto gli ultimi albi della serie e scopro un filo conduttore - anzi due - che si prolungheranno da qui in poi per sempre, nella saga: il Tex non più fuorilegge e la presenza più consistente di pard coprotagonisti. Come se finalmente si fosse saldata la storia con quella larghissimamente proposta nella "regolare"
  13. San Antonio Spurs

    IL PEGGIOR TEXONE

    Ombre nella notte è scontato come un capo di abbigliamento ai saldi e banale come le dichiarazioni dei calciatori appena arrivati in una nuova squadra.
  14. Contro tutti i loschi che usano l'autotune? Colgo l'occasione per chiedere: chi si ricorda, e dunque può darmi una conferma oltre che un'informazione dimenticata, il numero in cui Tex scuce la cintura e ne estrae un bel po' di "Verdoni"?
×
×
  • Crea nuovo...

Informazione importante

Termini d'utilizzo - Politica di riservatezza - Questo sito salva i cookies sui vostri PC/Tablet/smartphone/... al fine da migliorarsi continuamente. Puoi regolare i parametri dei cookies o, altrimenti, accettarli integralmente cliccando "Accetto" per continuare.