-
Posts
1,588 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
26
juanraza85 last won the day on March 1
juanraza85 had the most liked content!
About juanraza85
- Birthday 07/29/1985
Profile Information
-
Gender
Maschile
Me and Tex
-
Number of the first Tex I've read
155
-
Favorite Pard
Tex
-
Favorite character
Juan Raza
Recent Profile Visitors
9,371 profile views
juanraza85's Achievements
-
Sono tornato a rileggere questo Texone a distanza di diversi anni dall'ultima volta, e come in altre circostanze mi è accaduto, ora che ritengo di aver raggiunto una maggiore maturità come lettore ho potuto rivalutare l'opera con un occhio un po' più critico. Resta il giudizio più che positivo sulla sceneggiatura di Nizzi, sia perché prende spunto da fatti storici realmente accaduti e dalle peripezie di un personaggio storico di peso come John Sutter, ma soprattutto in virtù dell'ottima caratterizzazione che Nizzi riserva agli occasionali comprimari ed agli antagonisti con cui Tex e Carson hanno a che fare. Se rimediano un'ottima figura gli alleati, il dottor Ulrich Winckelried e la moglie Mina Sutter, apparentemente fragile ma a suo modo determinata, meglio ancora se la cava l'autore di Fiumalbo con gli antagonisti: in primis l'astuto e spietato Lucas Bonner, identità fittizia di Victor Sutter, lasciatosi passare per morto in un naufragio anni prima al fine di perpetrare una vendetta senza quartiere contro coloro che, dal suo punto di vista, accecati dal miraggio dell'oro avevano a suo tempo causato la fine della propria famiglia, ponendosi a capo della sanguinaria e fanatica setta dei Vendicatori, tramite la quale colpisce i proprietari delle miniere della Yuba Valley; sua principale alleata in tali deliranti piani di vendetta è la maliarda cinese May-Ling, donna fredda ed astutissima, ed estremamente fanatica, in grado inoltre di esercitare un notevole ascendente sull'ormai anziano John Sutter. Proprio il vecchio Sutter risulta, secondo me, il personaggio in assoluto meglio caratterizzato da Nizzi: stanco e prostrato dalle traversie della sua movimentata esistenza, segnata da varie tragedie familiari e dalla fine della sua ricchezza, all'apparenza sembra il classico personaggio disamorato della vita e colmo di nostalgia per il suo glorioso passato, in realtà è ben consapevole che dietro l'identità fittizia di Lucas Bonner si cela in realtà il figlio Victor, per il quale fa segretamente il tifo. Ben orchestrato, alla luce di tanti altarini, l'epilogo della vicenda: scoperto che May-Ling ha ucciso senza esitazione Victor, John Sutter la fredda a sua volta, privando in tal modo i Vendicatori di una guida carismatica che Wong evidentemente non è, e dunque facilitando Non poco il lavoro di Tex e Carson che, affiancati dal dottor Winckelried e dal domestico Tawan, seppur soverchiati nel numero e pressoché accerchiati, non faticano più di tanto nello strigliare gli avversari, liberando quindi la Yuba Valley da un incubo durato troppo a lungo. Doveroso soffermarsi, infine, sui disegni di Magnus, molto variegati, curati ed espressivi, soprattutto per quanto riguarda la caratterizzazione di ogni singolo personaggio (forse, in un paio di caso, persino eccessiva). In ogni caso, la sua firma ed il suo lavoro impreziosiscono non poco l'albo.
-
A margine della lettura della seconda parte devo ammettere che, pur mantenendosi su buonissimi standard, che almeno per quanto mi riguarda il prosieguo della storia è stato meno frizzante di quanto mi sarei aspettato, di certo meno rispetto al precedente albo. Ed anche un tantino prevedibile, sin da quando Tex e company si fanno sorprendere dai bandoleros e dai loro alleati apaches, salvo venire paradossalmente "salvati" dai chupacabras, per finire allorquando viene svelato l'arcano circa la sorte della spedizione perduta (arcano forse dal sapore un po' zagoriano, ma che ho comunque trovato coerente nel contesto di tale sceneggiatura) e della conseguente eliminazione di tutte le creature. Nel complesso, dunque, per quanto mi riguarda la storia può dirsi promossa, pur essendosi un po' spenta nella sua seconda parte.
-
Anzitutto, i miei più sinceri e doverosi complimenti al pard @Barbanera per la sua seconda fatica texiana, anche stavolta in veste di soggettista in una sceneggiatura di Pasquale Ruju. L'altra volta il connubio aveva prodotto un risultato finale più che apprezzabile, onde per cui confido possano fare altrettanto bene se non meglio in questa occasione. Inoltre, sono decisamente curioso di vedere come sapranno presentarci l'ex minatore Rick Sander nella veste di sceriffo e, soprattutto, come sapranno valorizzare Sam Spring, antagonista che invero, nella precedente apparizione, non ritengo avesse lasciato particolarmente il segno . Apprezzabile, inoltre, la decisione di aver affidato i disegni della storia a Rossano Rossi, per quanto mi riguarda un graditissimo ritorno.
-
Altra storia che non rileggevo da tempo, ma di cui conservavo un ricordo più che positivo. In effetti, come anche opportunamente sottolineato dal pard @Condor senza meta nel precedente post, possiamo ben affermare che in questa storia c'è tutta la texianità formato Nizzi (il Nizzi nel suo apice creativo, beninteso): trama abbastanza arzigogolata, colpi di scena, azione, imprevisti, scazzottate ed anche una discreta dose di ironia data dagli immancabili siparietti comici tra Tex e Carson. Fondamentale per l'ottima riuscita risultano, chiaramente, il tratto pulito e preciso e la certosina cura che, dal canto suo, Civitelli conferisce come sua abitudine ai disegni, in grado di valorizzare ulteriormente una sceneggiatura di respiro piuttosto ampio, che inizia in Texas, a Corpus Christi, per poi entrare nel vivo a sud del Rio Grande, tra Matamoros e Monterrey, teatro dell'epilogo. Chiamati in Messico dall'amico Montales, Tex e Carson (inizialmente affiancati anche da Kit e Tiger Jack) sono chiamati ad indagare su una congiura di prossima attuazione, dai cui propugnatori a tratti si ritrovano a doversi soprattutto difendere in maniera più o meno ortodossa, talora ricorrendo alle fedeli Colt, altre volte sfoderando cazzotti, altre ancora travestendosi da frati (memorabili, a tal riguardo, il siparietto in cui i due pards, nel convento, coinvolgono anche il frate, così come la sequenza del treno tra equivoci, imprecazioni, colpi di pistola e salto nel fiume dal ponte della ferrovia), riuscendo però ad uscirne vincitori come al solito grazie alla consueta audacia e risolutezza, oltre che al classico pizzico di buona sorte che, senza guastare mai, aiuta spesso e volentieri gli ardimentosi: in realtà, uscito anzitempo di scena Carson a causa di una brutta ferita alla spalla, è di fatto il solo Tex a sventare all'ultimo - tramite il fondamentale aiuto del capitano Marquez e del tenente Cordoba - un attentato ordito ai danni dei ministri degli Esteri statunitense e messicano, che aveva tra i principali ideatori il capo della polizia militare Velasco, avversario politico di Montales. Con la tipica fortuna degli audaci, Tex ha la faccia tosta di presentarsi sul luogo del compiendo misfatto ancora una volta travestito, stavolta da poliziotto (geniale, quando tutta la polizia di Monterrey cercava lui) e, casualmente, riconosce dietro le sembianze di un impacciato cameriere l'esecutore materiale dell'attentato, dando l'allarme e salvando la vita dei ministri, oltre che inducendo i congiurati ad eliminarsi a vicenda, chi nel tentativo di salvare la faccia e chi per vendetta. Se proprio devo muovere qualche appunto critico, ritengo di dover puntare il dito sulla gestione dei pards, storica croce e delizia di Nizzi: Kit e Tiger sono della compagnia a Corpus Christi, salvo poi essere "congedati" sul più bello con la scusa di dover provvedere al trasporto di vettovaglie da Galveston alla riserva navajo, mentre dal canto suo Carson, forse più spalla che coprotagonista al fianco di Tex, viene ferito dai congiurati ed esce di scena appena prima del gran finale. A voler essere maliziosi, sembra quasi che Nizzi con tali scelte di sceneggiatura abbia in un certo senso voluto rimarcare la propria personale concezione della texianità: Tex protagonista assoluto e leader incontrastato del quartetto, o meglio del duo, visto che alla fine con lui resta il solo Carson, mentre Kit e Tiger vengono destinati a seccature burocratiche, quando piuttosto avrebbe potuto evitare a monte di coinvolgerli nella storia (ne ho tratto l'impressione, appunto, che intendesse deliberatamente fare intendere che li ritiene superflui e non indispensabili alle dinamiche della serie, per come lui la concepisce). Quale che sia la verità, e stante la mia opinione sulla gestione dei quattro pards, trattasi comunque di una decisione legittima, che in ogni caso non compromette l'ottima riuscita della storia. P.S. Aggiungo solo una postilla a margine: quello sì, che era il vero Nizzi!!!
-
[302/304] Messaggero Di Morte
juanraza85 replied to Pedro Galindez's topic in Le Storie dal 301 al 400
Erano passati diversi anni dall'ultima volta che avevo letto questa storia, che ricordavo per sommi capi, per cui stamani essendo libero da impegni ho deciso di andare a rinfrescarmi la memoria. Per quanto la sceneggiatura sia piuttosto classica, non particolarmente movimentata e lasci indubbiamente un vago sentore di già visto, le vicende narrate procedono spedite e scorrevoli senza annoiare mai, ed anzi a loro modo incuriosendo man mano che la lettura va avanti; merito di Nizzi, soprattutto per la sua intuizione di far rindossare a Tex i panni di "Uomo della Morte", quanto mai utili per impedire un massacro senza a propria volta colpo ferire. Espediente narrativo, questo dell'Uomo della Morte, ben assecondato da Fusco, autore nel complesso di una prova che, se nelle battute iniziali a me era parsa contraddistinta da un tratto piuttosto "rigido", si è poco per volta "sciolta" per tornare sui consueti standard. Altro aspetto piuttosto insolito di questa storia, lo scarsissimo ricorso di Tex e Carson alle armi da fuoco, per effetto di un piano che Aquila della Notte studia nei minimi dettagli, con l'obiettivo di aiutare la tribù cheyenne di Lupo Grigio ad abbandonare l'inospitale riserva in Oklahoma, cercando al contempo di evitare ad ogni costo scontri diretti con i militari di Fort Nelson, guidati dal colonnello Middleton. Un antagonista, il colonnello Middleton, che Nizzi caratterizza piuttosto bene: ambizioso, cinico e guerrafondaio, dapprima decide di sbattere in gattabuia il capo Lupo Grigio onde provocare i suoi cheyennes ed avere dunque il pretesto per dare loro addosso, poi - a seguito dell'evasione del sachem, favorita dall'Uomo della Morte - spreme le sue truppe nel vano tentativo di riacciuffare l'intera tribù, divisasi nel frattempo in due gruppi (Lupo Grigio ed i guerrieri con Aquila della Notte; vecchi, donne e bambini con Capelli d'Argento ed un pugno di baldi giovani). Sconfitto su tutta la linea da Tex senza spari, ma tramite il ricorso all'astuzia ed ad una buona dose di faccia tosta ed ironia, si copre talmente di ridicolo - oltre ad inguaiare sé stesso ed i suoi uomini, per la propria ostinazione nel non voler chiedere supporto ad altre guarnigiorni - da beccarsi una sonora lavata di capo dal generale Davis e, a seguire, rimediando il congedo con disonore dall'esercito. Ma, soprattutto, la morte per mano di Tex (che, infine, non solo è costretto a mettere mano alla Colt, ma suo malgrado deve in un certo senso tenere letteralmente fede al ruolo scelto di Uomo della Morte), dopo avergli sparato alle spalle in un vicolo di Flagstaff, vari mesi dopo i fatti: una fine tanto cercata quanto ingloriosa, in linea con il personaggio. -
Lo aveva preso dal (primo) marito, tale Brett Hart. Lei era nata Pearl Taylor.
-
Riguardo il punto 8, riguardo Il segreto del Morisco la vedo come L'ombra di Mefisto: a mio parere, sono due storie che, nel bene o nel male, sono ormai parte dell'immaginario collettivo di noi lettori di Tex così come sono, per cui non ritengo abbiano bisogno di un reboot. Riguardo le altre opzioni, invece, ribadisco di ritenerle inadeguate a cotanto onore.
-
Che la storia e i disegni non siano piaciuti è un'opinione personale, e va bene, non si discute, ma dire che Pearl sia un "personaggio decisamente negativo" e che "non si capisce perché Tex e Carson l'aiutino", non è un'opinione, significa non aver capito né il personaggio né la storia! Un minimo di fatti oggettivi esistono, altrimenti uno può dire qualsiasi cosa, persino che secondo lui tutto sommato Mefisto non è poi così cattivo... Del video citato mi ha sorpreso soprattutto questo: che si consigli pubblicamente di non comprare un fumetto che poi neanche si è capito! Chiarisco meglio: sostenere che Pearl Hart sia un personaggio negativo ed arrivista continuo a pensare ci possa stare se considerata esclusivamente di per sé in quanto, ripeto, trattasi di un'opinione soggettiva. Tuttavia non posso che concordare con te che, se la si deve invece considerare nel contesto della sceneggiatura, e soprattutto in relazione all'aiuto che Tex e Carson le concedono, trattasi di una considerazione del tutto sballata che denota una scarsa comprensione della storia e, aggiungerei, una ancor più scarna conoscenza di Tex inteso come personaggio . Sul fatto che poi, pur non avendolo compreso, egli ritenga si poterne sconsigliare l'acquisto, credo che qualsiasi commento sia superfluo .
-
A mio parere, un conto è fare interagire Tex con personaggi realmente esistiti, un altro è farlo incontrare con altri personaggi letterari: per come la vedo io, sarebbe una trovata assai simile al team-up .
-
Come potersi sottrarre ad un sondaggio de genere ? Praticamente impossibile, per me, e difatti non mi sono certo tirato indietro, come non intendo esimermi dall'illustrare un po' più esaustivamente le mie risposte. La lunghezza dello stesso e la varietà dei quesiti posti, tuttavia, mi induce ad andare per una volta contro le mie abitudini ed esporre il mio punto di vista in maniera piuttosto elencativa. 1 - Premettendo che, personalmente, non avverto più di tanto l'esigenza di una nuova miniserie sulla falsariga di quella del giovane Tex Willer, se proprio la SBE dovesse decidere di lanciarsi in tale progetto avrei piacere di leggere le avventure di un giovane Kit Carson. 2 - Tra i personaggi femminili da riproporre, da romanticone sentimentale quale sono non ho avuto dubbi nel dare il mio voto a Lena e Donna. 3 - Tra le antagoniste femminili (più o meno esplicitamente tali), pur al netto di qualche indecisione data dalla qualità delle contendenti propenderei per una riproposizione della figlia di Satania (riproporre una volta di più antagoniste o antieroine davvero esistite potrebbe essere un impegno non facile da gestire). 4 - Dei personaggi glbonelliani indicati, la mia preferenza va a Billy Bart, l'unico tra i characters proposti che a mio avviso potrebbe avere qualcosa ancora da dare e da dire in termini di apporto ad una storia di Tex. 5 - Tra i personaggi boselliani, invece, non ho avuto dubbi o indecisioni nell'optare per una riproposizione di Laredo e/o, soprattutto, Liz Starrett (non disdegnerei neanche l'ex tenente Parkman, ma la mia "priorità" va agli altri due). 6 - Sono assolutamente in disaccordo circa l'opportunità di coinvolgere Tex in ulteriori team-up, essendo dell'opinione che sia estremamente complicato riuscire a fare davvero coesistere due primedonne di due serie differenti. Già non mi entusiasmo più di tanto per Tex che incontra Zagor... 7 - Disegni a parte, e pur non citandola certo tra le migliori performances di sempre di Boselli, a me Alaska! non è mai sembrata una storia del tutto da bocciare. Per cui, in linea teorica non mi spiacerebbe rileggerla in una sorta di reboot anche sulla regolare, soprattutto con disegni all'altezza. Ma non è una mia priorità. 8 - Se la SBE decidesse di lanciare una nuova collana annuale con storie riscritte e ridisegnate, personalmente non vorrei nessuna delle storie indicate. L'ombra di Mefisto è ormai parte del nostro immaginario di texofili così com'è, le altre non mi sembrano degne di reboot. 9 - Non farei follie per rivedere Tex in azione in nessuna delle locations indicate. Meglio variare. 10 - Solo per l'importanza che ebbe nell'economia del conflitto, opterei per la battaglia di Gettysburg. 11 - Poiché da anni caldeggio una storia di Tex alle prese con gli skinwalkers navajo (i fantomatici e famigerati naagloshii), e ciclicamente torno a farlo, la mia risposta è piuttosto scontata. La prendo anzi come un'ulteriore occasione di "caldeggiamento" ! 12 - Non conosco in verità nessuno dei criminali indicati tra le opzioni del quesito, tuttavia a naso mi incuriosisce la figura del cacciatore del Wendigo Jack Fiddler. 13 - Nessuna situazione tipica di Tex, a mio parere, è versatile ed aperta a tanti possibili sviluppi quanto uno scontro tra una tribù indiana ed ufficiali ottusi e/o fanatici. 14 - Non che ci sia da aspettare troppo, essendone prevista l'uscita per ottobre, ma se potessi leggerei volentieri anche prima la nuova avventura contro la Tigre Nera. 15 - Sono in programma altri due incontri tra Tex e Zagor e comunque li comprerò quantomeno per fedeltà al Ranger e soprattutto per poter dare un giudizio obiettivo, ma come ho già affermato sono contrario ai team-up. 16 - Essendo stato a tutti gli effetti coprotagonista di una storia tra le più belle ed epocali, ho ritenuto impossibile non optare per un eventuale ritorno di Jim Bridger (e chissenefrega se nel "presente" texiano la sua età è già piuttosto avanzata). 17 - Come avevo a suo tempo scritto nel topic apposito, dal mio punto di vista il ritorno di Nizzi nel 2017 è stato un errore, poiché oramai l'autore aveva poco o nulla di nuovo da dare a Tex, come dimostrano le storie piuttosto anonime, piatte e senza infamia e senza lode che ha realizzato dopo il suo rientro. Per cui, pur non inquadrabile appieno nei contenuti delle opzioni di risposta indicati, il mio personale giudizio è nel complesso negativo. 18 - E' stato per me difficilissimo stabilire se il miglior periodo di Boselli sia stato quello compreso tra Il passato di Carson e La grande invasione o quello compreso tra L’ombra del Maestro e Il trionfo di Mefisto, ma ho infine deciso di optare per il secondo ed ancora attuale periodo, poiché ritengo che negli ultimi anni Boselli abbia raggiunto la piena maturazione artistica in termini di inventiva e di capacità di realizzare trame complesse ma al tempo stesso facili da leggere e comprendere. 19 - Non sono mai stato un amante dei bollini o delle patacche, ma nemmeno uno di quelli che perde il sonno al pensiero di ritrovarseli in copertina. L'importante è che siano presenze non troppo invasive e, dunque, che non risultino di disturbo nel contesto della cover. 20 - Nessuno dei personaggi letterari indicati a me sembra adatto per comparire in una storia di Tex. 21 - Stesso dicasi per i personaggi cinematografici indicati. 22 - Pur avendolo sino all'ultimo soppesare con Brian Carswell, il personaggio secondario della serie Tex Willer che più mi piacerebbe rivedere anche sulla regolare è il crow Cigno Bianco. 23 - Le storie che permettono di approfondire le origini di alcuni comprimari o antagonisti storici e/o del loro rapporto con Tex a me piacciono molto, in quanto le ritengo comunque un arricchimento. Quelle pubblicate sinora mi hanno positivamente impressionato, per cui non vedo perché non andare avanti finché possibile. 24 - Visto che la serie sul passato di Tex di fatto esiste già, mi piacerebbe una mini serie di pochi numeri ambientata nel futuro del Nostro, preferibilmente dopo il 1900 (e, quindi, con un Tex ormai prossimo ai 70). 25 - Personalmente, non vedo la necessità delle strisce.
-
Come avevo già avuto modo di scrivere tempo addietro sulla chatbox, io ho avuto modo di conoscere abbastanza bene Luca Deejay alcuni anni or sono, in un'altra fase della mia vita, per questioni che prescindevano dai fumetti bonelliani e non, per intenderci molto prima che egli intraprendesse l'attività di recensore di fumetti su Youtube. Posso dire che non avevo mai avuto l'impressione che fosse un cultore del fumetto in generale, tanto meno di Tex di cui, anzi, a me sembrava avesse una conoscenza piuttosto vaga se non superficiale. Aggiungo, inoltre, che fui io a fargli scoprire l'esistenza di Dampyr - che pure sovente mi sembra recensisca - nell'ormai remoto 2013. Con ciò, ritengo di aver anche fornito una risposta al quesito che tra le righe @Loriano Lorenzutti pone e si pone .
-
Grazie @San Antonio Spurs ! In realtà, dopo aver letto i precedenti post di "recensione della recensione" avevo pensato potesse essere un video di Luca Deejay, e tant'è stato! Legittimo che la storia non lo abbia coinvolto, trattandosi comunque di sensazioni che nascono e si sviluppano soggettivamente, sostenere che Pearl Hart sia un personaggio negativo ed arrivista è anch'essa da considerarsi un'opinione personale ed in quanto tale ci può pure stare, tuttavia asserire che il personaggio di Pearl Hart non regga il peso della storia mi è sembrata una palese corbelleria, al contrario a me è sembrata una protagonista de facto assolutamente pertinente ad una storia impostata su una base tanto insolita (degna, mi ripeto, di un albo che si possa definire davvero Speciale). Allo stesso modo, non sono d'accordo neanche per quanto riguarda la presunta verbosità della storia. Al contrario, io ho trovato i dialoghi piuttosto scorrevoli e ben misurati nel contesto della sceneggiatura di Boselli.
-
Per pura curiosità, potresti per cortesia postare il link del video in questione ..?
-
Coerentemente con il voto espresso nel turno precedente, ho confermato il mio voto per Il manicomio del dottor Weyland quale miglior storia del 2022 (niente da fare, quel mix di gotico ed horror mescolato ad un western cittadino mi ha folgorato ) e, parallelamente, Mefisto quale miglior personaggio (dopo che ci ha accompagnato un anno intero in varie salse, mi sembra quasi d'obbligo !!!). Come miglior copertina, invece, ho infine deciso di dare il mio voto a quella di Fort Phantom, volendo premiare la suggestione data dal paesaggio notturno che mostra Tex e Jesse Hawks spiare i Comanche.
-
Kit c'è, manifesta interesse e viene rimproverato da Carson che conosce bene i flop sentimentali del figlioccio. Certo, è solo una fugace apparizione e quindi il tuo discorso resta valido. I quattro pard insieme hanno un senso nelle storie lunghe. Mea culpa, avevo rimosso la sua fugace comparsata . Del resto, il suo apporto alla trama è stato appunto impalpabile.