
Black Jim
Cittadino-
Contatore Interventi Texiani
227 -
Iscritto
-
Ultima attività
-
Giorni con riconoscenze
1
Tipologia del contenuto
Profili
Sezioni
Calendario
Gallery
Downloads
Tutto il contenuto pubblicato da Black Jim
-
[Texone N.41] Ben il bugiardo
Black Jim ha risposto nella discussione di MacParland pubblicata in Le storie inedite
Quel cavallo "fumettoso"-ma si può usare fumettoso commentando un fumetto (!?)- mi aveva spaventato, ma bei disegni. La storia invece presenta personaggi interessanti come Ben e la maestrina e altri caratteri ben delineati come lo sceriffo e lo zio morti per colpa del bugiardo, il rapporto tra i fratelli banditi e quello tra Carlos e Jimena, ma concordo che i vari scioglimenti siano un po'sbrigativi. Per me i personaggi più interessanti restano Gato e Jimena, del resto gli unici a cercare di creare qualche problema ai nostri, mentre Carlos e Ramon anche se hanno una truppa fedele, riescono ad evitare di farsi raggiungere da Tex e hanno un nascondiglio introvabile, alla fin fine si rivelano ben poco irresistibili. Poi Tex per me può anche evitare i proiettili e sparare dopo (magari non sempre, eh), ma vorrei vederlo più in azione: ad esempio vederlo scalare la montagna o la parete prima di sorprendere (o di precipitare in testa) a qualcuno, una volta ci sta, ma due l'ho vissuto più come un buco di trama che un effetto sorpresa. Tra l'altro due volte si materializza nella notte e un'altra appare dotato di radar o sonar quando vede Ben e Gato cmq celati sulla parete, Ben si sarà anche sporto, ma Gato che arrivava da dietro? Ma questo è il meno, è lo stacco tra trama e scene di azione che mi ha un po' infastidito. Detto ciò rimane un Texone godibile anche se niente di più. Direi soggetto 6, sceneggiatura 6,5 e disegni 8.Un complessivo 7. -
Ci sarà una nuova ristampa della serie 'Tex'?
Black Jim ha risposto nella domanda di demetrio pubblicata in Domande dei lettori
No, in effetti riporta "uomini" e non "scagnozzi" però è cartonato. Nell'apposito Thread del Book il Sassaroli conferma che Nuova Ristampa, Classic e Book sono identiche. -
Ci sarà una nuova ristampa della serie 'Tex'?
Black Jim ha risposto nella domanda di demetrio pubblicata in Domande dei lettori
Niente da dire, sei stato buon profeta! -
[774/775/776] Rick Master, Detective
Black Jim ha risposto nella discussione di Sam Stone pubblicata in Le storie inedite
Giusto, il tutto risulta molto più "economico", coeso e dinamico. 👍 Vero, nessuno è infallibile -anche se ci piace a tutti pensarci come tali!- e tanto meno lo sono le organizzazioni, di qualunque tipo siano.(Semmai le organizzazioni hanno la struttura per limitare la portata dei loro errori). È vero che la realtà risulta persino più fallibile della letteratura*, ma perchè anche un "cattivo letterario" non dovrebbe poter inciampare in un errore banale** purché ben narrato? Alla fine è spesso così che nella realtà vengono presi truffatori, criminali e pure spie. Forse è più la caratterizzazione simil-infallibile di certi cattivi che a volte andrebbe limitata e contestualizzata, anche perchè diversamente... finirebbero per vincere. *Quella del biglietto perso coi numeri di telefono dei complici è epocale, ma i casi dei topi di appartamento-per altro professionisti- che perdono i documenti sul posto sono innumerevoli. ** Ricordo un esempio ben raccontato in Turtledove (La Legione di Videssos): l'antagonista, terribile stregone -IN TEORIA infallibile- sta evocando uno sciame di demoni per annientare il nemico durante una battaglia, ma perde la concentrazione e il primo demone dello sciame prova ad attaccarlo; lui per punirlo "in un impeto di crudeltà" recide il legame del demone con il suo sciame: solo che intanto la massa della battaglia avanza e lo stregone non ha più modo di completare l'incantesimo ricollegando lo sciame al demone, per cui dovrà accontentarsi dell'opera dell'unico demone: un unico attimo di distrazione o di esitazione, un indulgere alle passioni... e la battaglia è persa. Poi chiaramente questi sono momenti sempre delicati ed è chiaro che, per narrarli efficacemente, occorre talento e mestiere, ma mi sembra che in questo caso non manchino proprio. -
[297/299] Fuga Da Anderville
Black Jim ha risposto nella discussione di ymalpas pubblicata in Le Storie dal 201 al 300
Be', a dire il vero c'era anche questo pezzo. Comunque, immaginavo già che avremmo visto la cosa diversamente, quindi mi limito a prenderne atto. Un caro saluto . -
[297/299] Fuga Da Anderville
Black Jim ha risposto nella discussione di ymalpas pubblicata in Le Storie dal 201 al 300
Bè, Boselli è saggio e in più, evidentemente... ha letto Fuga da Anderville* 😅, il povero Tex, invece no -la stava vivendo- e forse ALLORA era anche meno saggio (dopo tutto si tratta di un episodio giovanile e per di più di guerra). Nel 776 ormai, però, Tex ha IMPARATO la dura lezione, perchè è comunque un grand'uomo e si rialza e riparte! [* E visto che è anche dotto -detto senza alcuna ironia-, direi che ha letto pure l'Iliade, opera in cui addirittura i morenti profetizzano il vero]. Al di là, delle battute, @Letiziaconcordo tranquillamente che il canonico istinto di "conoscitore di uomini" di Tex qui sia venuto meno, ma non solo OGNI TANTO si possono ammettere eccezioni, ma, soprattutto, la storia rimane bella nella sua tragicità e perciò ribadisco che concordo col commento di @ymalpas 👍 che "rende ragione" in quest'ottica degli aspetti meno canonici, "nolittiani" o della scena in cui Tex non riesce a proteggere Tom. E allo stesso modo concordo con @Leo 👍 👋 -
[297/299] Fuga Da Anderville
Black Jim ha risposto nella discussione di ymalpas pubblicata in Le Storie dal 201 al 300
@ymalpas Grazie, bellissimo riassunto-recensione e canonica o no, sempre una gran storia! -
Toto-Nome personaggio misterioso storia "Rick Master, detective"
Black Jim ha risposto nella discussione di Doudou pubblicata in Sondaggi Texiani
👍Giusto!😅 -
Toto-Nome personaggio misterioso storia "Rick Master, detective"
Black Jim ha risposto nella discussione di Doudou pubblicata in Sondaggi Texiani
In linea generale, pur apprezzando i ritorni delle spalle storiche, preferisco le storie senza tempo, certo ambientarle nel 1980 sarebbe una bella innovazione: un ritorno al futuro, davvero! 😅 Mi scuso, non ho resistito: anch'io apprezzo la Trilogia di Martin e Doc. -
[776/777] New Hope
Black Jim ha risposto nella discussione di natural killer pubblicata in Le storie inedite
👍 👍 @Arthur_Morgan concordo in toto, disegni, mimiche facciali e pure le inquadrature scelte: tutto magnifico da vedere! La storia promette proprio bene 🙂 Se fosse possibile, io lo apprezzerei, un domani l'inizio della storia sarebbe più facilmente rintracciabile (ri se petto al solo numero)pur con una copertina di un'altra vicenda. -
[613/615] I Sabotatori
Black Jim ha risposto nella discussione di paco ordonez pubblicata in Le Storie dal 601 al 700
Chiarissimo, grazie mille! -
[613/615] I Sabotatori
Black Jim ha risposto nella discussione di paco ordonez pubblicata in Le Storie dal 601 al 700
Riletta oggi nelle Storie di giugno 25 (che ha un buon redazionale sulla vicenda storica).Non avevo letto o non ricordavo il primo albo, mentre ricordavo bene il finale con Bethanie. Storia bellissima che migliora ad essere letta per intero.Come hanno già detto altri, i fatti e le stragi più crude non vengono spettacolarizzate e, inoltre, i personaggi positivi come l'ingegnere e lo sceriffo ben contrastano col cinismo di Wagoman, Bethanie,e con i nostri che fanno il loro. Ben caratterizzato il personaggio di Mondego, tragico quello di Bill Norton, ma interessanti anche le spalle come Hector o Raul e il primo sceriffo. Rimane qualche possibile incongruenza logica o curiosità del tipo 1 Ma Mondego era "morto"(nella bella e terribile strage iniziale: Boselli ci fa ben capire che il killer sarà gentiluomo-forse- simpatico, geniale e leale verso gli amici sì, ma sicuramente sanguinario e senza pietà)! Perchè non ha portato avanti ad oltranza la commedia, nonostante gli indubbi vantaggi? Vanagloria(risparmia l'ingegnere perchè riveli com'è andata)? 2 Mondego, così effettivamente e (texianamente) geniale, non poteva studiare un ulteriore piano astuto per eliminare Bethanie? Quello messo in opera sembrava (e forse voleva proprio essere?) disperato. 3 Norton più o meno sedotto (o interessato seduttore di Bethanie) aveva veramente bisogno di procurare quelle lettere a Tex? Esita, optando per la legge mentre ha già assoldato Mondego, o vuole solo che cmq emerga tutto? Ma appunto sono solo possibili: nella lettura si sospende assolutamente l'incredulitá. Ho apprezzato il finale tragico molto di più di quello del Tex in edicola (ma quello con Rick Master's rimane chiaramente un finale aperto), direi una storia da 9,5. Probabilmente per me la migliore di Boselli, meglio degli Invincibili e dei Sette Assassini (per me!).👍E poi c'è il treno che è sempre un di più 😅 -
[Texone N. 06] La Grande Rapina
Black Jim ha risposto nella discussione di ymalpas pubblicata in Texoni
Vero, ma se si scelgono episodi così precisi e circoscritti è abbastanza normale che il "protagonista" si limiti quasi a un ruolo di testimone o appunto di mediatore fallito: non può cambiare il corso della storia (auspicabilmente) e altre soluzioni rischierebbero di trascendere, che so... Tex che scalpa Custer in stile Eleuterio Serpieri o Tex che muore con Custer (!) o Tex che aiuta i soldati sparando sui nativi, ma fallisce e viene graziato dagli indiani. Per questo, anche se amo la storia (o proprio per questo), preferisco avventure che vivano nelle sue pieghe o che inventino episodi minori all'interno del periodo o delle guerre.Problemi simili li darebbe anche una rivisitazione di Alamo etc. Per parte mia ricordo una storia sull'uccisione di Cesare col semplice tentativo di avvertirlo, tentativo ovviamente andato fallito: morire doveva e morì (pace all'anima dua e di tutti i morti). -
[354/357] La Congiura
Black Jim ha risposto nella discussione di ymalpas pubblicata in Le Storie dal 301 al 400
Mi associo, liberissimo Joe7 di andarsene, ma è sempre triste un abbandono per questi motivi. Poi, certo, ritengo corrette le proteste per l'espressione: un conto è una battuta nella furia della discussione, un conto reiterarla e farne una bandiera, quando rimane ancora possibile essere altrettanto chiari e, magari, rincarare dialetticamente la dose utilizzando parole diverse. La Cavalcata del Destino non è piaciuta nemmeno a me, al di là dei singoli punti noti, trovo che sia meglio scrivere storie nuove o riprendere personaggi secondari di storie standard piuttosto che andare di fatto a stravolgere quanto narrato in un episodio chiave (che comunque io, personalmente, trovo toccante ma non eccelso- non mi linciate!- : apprezzo, ma non amo le storie di vendetta). Non ho poi dubbi che l'IDEA alla base della Cavalcata fosse di scrivere una bella storia e di omaggiare GLB e la storia di Tex; tuttavia non sempre le intenzioni giungono ad effetto specie con prequel, sequel e spin off, raramente superiori all'originale e non di rado mal riusciti e che comunque soffrono sempre del confronto con l'originale. Ma per quanto la Cavalcata non mi sia piaciuta e per quanto io comprenda quanto uno possa rimanere ferito nel vedersi stravolgere qualcosa a cui tiene, trovo sia importante trovare le parole per esprimere tutto ciò in maniera meno aspra. -
[354/357] La Congiura
Black Jim ha risposto nella discussione di ymalpas pubblicata in Le Storie dal 301 al 400
👍Infatti. Preciso che anch'io leggiucchiavo già Tex dal barbiere-quei Tex sì di Nizzi*- ma "il Ranch degli uomini perduti", cui resto affezionato, fu il mio primo Tex comprato** perchè in edicola non c'erano I Grandi Classici Disney e allora mi conquistò la copertina di Galep. (E del resto aiutò anche il fatto che io amavo avventura e film western che ci fosse Gemma, Wayne o fosse Ombre Rosse). Tra l'altro ricordo che all'interno del 311, oltre alla storia di GLB(aggiustata da Sclavi, mi pare), c'è un piccolo redazionale sui "nuovi" disegnatori di Tex, tra cui Villa. Un acquisto fortunato *I Thugs etc, Il ritorno della Mano Rossa(!)dove già allora mi colpì l'invulnerabilità di Tex nel primo agguato e il finale un po' sotto tono: tutta 'sta "setta" per cosa, ma la storia MI PIACQUElo stesso. ** Di ritorno da 2 delle 4 otturazioni dentistiche previste, un "antidolorifico" di cui ancora ringrazio i miei :-) Scusate, letto dopo. -
[354/357] La Congiura
Black Jim ha risposto nella discussione di ymalpas pubblicata in Le Storie dal 301 al 400
👍❤️ Grazie del link, bella discussione. -
[Tex Willer N. 77/81] La Banda del Boia
Black Jim ha risposto nella discussione di Sam Stone pubblicata in Le storie inedite
Sì, anche io, ma quella scelta è comunque una belle copertina. Grazie.Lo percepivo, ma non lo "vedevo" e non sapevo definirlo. -
[354/357] La Congiura
Black Jim ha risposto nella discussione di ymalpas pubblicata in Le Storie dal 301 al 400
👍 Idem. -
[319/321] Gringos
Black Jim ha risposto nella discussione di Pedro Galindez pubblicata in Le Storie dal 301 al 400
Et tu? [Anche tu?] Sottoscrivo il punto "una sorta d'investitura, un segno del destino"👍 😀 -
[220/223] Sasquatch
Black Jim ha risposto nella discussione di due pubblicata in Le Storie dal 201 al 300
Concordo, ma anche l'inclinazione della testa del cavallo e di Tex (col fucile e Tiger ai lati) concorre a farti veramente entrare nella scena: per me è magnifica. -
Come rilanciare Tex?
Black Jim ha risposto nella domanda di demetrio pubblicata in Domande dei lettori
Ma anche sì! Classico è ciò che resiste nel tempo, crogiuolo spietato, ma probante. Un Classico è per sempre, varrà sempre la pena riprenderlo in mano. Quindi concordo con Diablero e altri, in linea di massima non pensiamo tanto ad attualizzare Tex, ma semmai la Bonelli sforni nuovi personaggi. Se ne è ancora capace, certo (mi auguro di sì, ma, forse a torto, non VEDO roseo...). No, non ho soluzioni o le scriverei volentieri alla Bonelli😅: non mi dispiacerebbe continuare a comprare Tex ancora per anni e anni! Trovo però che in linea di massima Tex o nuovi personaggi debbano reggersi su personaggi ben delineati e su storie BUONE, non necessariamente capolavori, ma comunque, almeno buone storie che si facciano leggere con piacere e magari siano appassionanti, storie in cui il colpo di scena stupisca il lettore, gli faccia riconsiderare il tutto, in senso entusiasmante o magari tragico, ma -personalmente spero non cinico (quello già lo si vive troppo spesso nella quotidianità, e sì, fumetto e letteratura sono ANCHE evasione)- e, invece, non storie scritte "solo per arrivare" al colpo di scena. Trovo che invece il comparto grafico di Tex rimanga di ottimo livello. Personalmente non sarei ostile non dico a una totale rottura della gabbia grafica, ma a lasciare comunque piu libertà almeno ai disegnatori più capaci (che so trattare col disegnatore 3/4 pagine a numero tra splash page o soluzioni diverse come vignette verticali, ovali, tagliate in diagonale o piedi, pugni, teste o armi che bordino dalla vignetta* etc) purché fossero funzionali alla comprensione/esaltazione della storia e purché si mantenesse la leggibilità della storia (in generale apprezzo i cartonati, ma alcuni li ho trovati narrativamente difficili). Ovviamente non credo certo che questo potrebbe fare la differenza da solo anzi, potrebbe far infastidire qualcuno 😅 Tuttavia, forse, un accoppiata tra esperto sceneggiatore e abile disegnatore potrebbe darci qualche elemento di vivacità/dinamicità pur senza snaturare serie e personaggio/i e evitando di doverli immettere solo nella sceneggiatura col rischio di andare fuori tono.Ma solo forse: tutto starebbe nel "come". * Ricordo che negli anni '80 e '90 ce n'erano (veniva dai supereroi? Lo ignoro perchè non hanno mai fatto parte delle mie letture), ma, ad esempio, quando Allagalla ha ristampato Larry Yuma si erano fatti un vanto di aver "ricostretto" gli arti sbordanti di Boscatato all'interno delle vignette. Ma dai, no, non uscire dalla discussione*: non concordo con la tua soluzione, ma la discussione -se non la facciamo degenerare*-è interessante e anche grazie a te. Personalmente non credo che il linguaggio di Tex vada attualizzato, semmai può essere necessario renderlo più agile, sintetico, ma, un po' come in un romanzo storico occorre dare una patina d'antico/locale (e una lingua italiana ben strutturata anche cone lessico), poi chi apprezza si aggiunge al pubblico di Tex, gli altri, no. *È il problema di scrivere su un forum, magari uno legge la discussione e vuol fare un intervento scherzoso, ma questo non viene preso come tale.Scocciante, ma fa parte del gioco. Del resto, senz'offesa e citato solo a mo' d'esempio, anche "buon estinzione allora", che esprime senz'altro solo delusione e disaccordo definitivo, letto come messaggio a sè suona piuttosto secco. -
Come rilanciare Tex?
Black Jim ha risposto nella domanda di demetrio pubblicata in Domande dei lettori
Esattamente! 😅 -
Come rilanciare Tex?
Black Jim ha risposto nella domanda di demetrio pubblicata in Domande dei lettori
Assolutamente, al linguaggio ci si dovrà (molto eventualmente) abituare, ma le belle storie piacciono sempre... e restano.Del resto proprio oggi un mio studente chiedeva di Dostoevskij che già aveva iniziato a leggere... -
Bianco e nero o colore?
Black Jim ha risposto nella domanda di Frank Willer pubblicata in Domande dei lettori
Ciao, benvenuto: come credo scoprirai anche solo leggendo qualche discussione nel forum i più preferiscono il bianco e nero. Devo dire che per quanto riguarda Tex -che nasce in bianco nero(ma potrebbe interessarti qualche discussione nella sezione sui "cartonati alla francese" nati con e per il colore)- la penso così anch'io e per le stesse tue considerazioni.Comunque qui c'è gente molto piú esperta di me sull'aspetto grafico e lascio la parola a loro. Intanto Buona Pasqua! -
Tex Collezione Book
Black Jim ha risposto nella discussione di newchautaqua pubblicata in "Fuori Serie"
No, non mi ero accorto che quella sfusa aveva il bollino! 😲 Me la sono persa😲 Ho preso solo due numeri regolari, ma... la seconda copia è per il nipote!🤗 Nessuna possibilità che diventi lettore di Tex al momento -e tra l'altro "La mano rossa" me l'aveva già letta- ma non sia mai che in futuro mi chieda qualche numero, chissà!