Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

Jeff_Weber

Ranchero
  • Posts

    845
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    3

Jeff_Weber last won the day on October 21 2024

Jeff_Weber had the most liked content!

Profile Information

  • Gender
    Maschile
  • Interests
    Fumetti - Storia - Cinema - Letteratura

Me and Tex

  • Number of the first Tex I've read
    400
  • Favorite Pard
    Tex
  • Favorite character
    Jeff Weber

Recent Profile Visitors

4,674 profile views

Jeff_Weber's Achievements

Experienced

Experienced (11/14)

  • Conversation Starter
  • Posting Machine Rare
  • One Year In
  • Very Popular Rare
  • One Month Later

Recent Badges

160

Reputation

  1. Bella copertina che nobilita in qualche modo il contenuto.
  2. E qui devo darti ragione @Diablero. Da due settimane a questa parte, totalmente a sorpresa Warner TV (Canale 37) sta riproponendo dalla prima puntata il serial Dallas, recentemente restaurato in HD e con il doppiaggio originale (sebbene ci siano parti ridoppiate e altre in lingua inglese e sottotitoli italiani). Cosa c'entra tutto questo con Tex? C'entra senza dubbio perché rivedere le prime stagioni di Dallas è come attingere alla matrice originale di tutto ciò che progressivamente è diventata la serialità in TV. Questa matrice resta ancora attraente perché ideata bene, sceneggiata meglio, interpretata magnificamente e doppiata da attori professionisti. Gli epigoni che hanno saccheggiato programmi come Dallas e simili, fanno invece annoiare perché non hanno alcuna nuova chiave per attrarre il pubblico e sono talvolta anche male interpretati. Con Tex è capitata la medesima cosa. Chi ha voluto saccheggiare GL Bonelli ha finito per svilire quelle storie originali, chi ha intrapreso un lavoro di rinnovamento come @borden e in altra maniera anche Ruju (pur con qualche tamarrata, come le chiami severamente tu), ha invece dato nuova linfa vitale al personaggio e a un certo numero di situazioni discostandosi con abilità dal capostipite. Altri sceneggiatori più giovani sulle testate di Tex scrivono anche buone storie, sebbene appaiano talvolta come minestre riscaldate. Se poi consideriamo i sequel delle storie di GL Bonelli, lì più o meno toppano tutti, compresi i veterani. Come diceva la mia bisnonna ... esser non si può più di una volta.
  3. Le ho lette quelle tue online, alternative e interessanti, ma non sono storie a fumetti. Mi riferivo invece a certe altre avventure scritte da un utente andato via e che da "espertissimo" di Tex avrebbe dovuto concepire chissà che mirabilia e ... invece. Quindi, a mio avviso, non serve soltanto conoscere Tex per ideare soggetti e scrivere buone sceneggiature, ma molto altro.
  4. Sei sempre il solito, @Diablero 🤩 Non mi sembra di aver mai auspicato di vedere aprire le porte sul Tex a sceneggiatori totalmente nuovi, anch'io ho qualche riserva. Perfino certe storie ideate dai fan non è che siano state un gran leggere. Dicevo soltanto che finora, pur con le dovute differenze di approccio e stile, le storie di Tex restano nel solco della tradizione ... che si rinnova.
  5. Vedi @Diablero che RAI e Mediaset sono ad un tempo tutto e il contrario di tutto. Forse 30 anni addietro avevano un'identità precisa, ma adesso ... Tex probabilmente si avvia verso questa strada, ma comunque i paletti che citi tu sono ampiamente rispettati, pur con qualche eccezione e con il naturale evolvere dei tempi. Tex rimane un fumetto di ottima qualità e inossidabile, continuando comunque a tenere botta senza alcuna profonda snaturalizzazione, mentre in giro le cose vanno diversamente rispetto a 30 anni fa. Io non credo di essere migliorato nel frattempo. E Nizzi? E @borden? E tu @Diablero?
  6. Stesso mio pensiero, su Jesse James (che però conoscevo già molto bene) su Per l'Onore del Texas ... e aggiungo io sulla nuova storia del Tex Willer, ovvero La Guerra dei Piutes. Quest'ultima molto cruda e interessante nel suo collegamento con la Storia e sceneggiata da @borden senza alcuna sbavatura (al di là di alcuni commenti qui totalmente pretestuosi). Se a quest'ultima storia devo trovare necessariamente un difetto, forse lo stile del disegnatore che sembra aver macinato tavole in tutta fretta, perdendo talvolta qualità in diverse pagine o singole vignette.
  7. Se la facessi scrivere alla tua AI di fiducia, credi ne uscirebbe qualcosa di vicino al reale contenuto degli albi? I contenuti grazie a @borden sono notevoli. Dobbiamo ammettere che cronologicamenre sono successe quasi più cose in questa serie che in tutta la storia di Tex.
  8. E dopo il rilancio della versione restaurata de La Casa nella Prateria, in onda sul Canale 27 quasi a tutte le ore della giornata, che sembra rappresentare l'attuale fonte di ispirazione delle attuali storie di Tex, ecco un altro ritorno storico che spero raccolga nostalgici. Su Canale 37 in primissima mattina e il sabato sera fino a tarda notte riecco le 14 stagioni (356 episodi) di Dallas in perfetto HD. Il West non è mai morto !
  9. Intervengo brevemente per dare anche la mia opinione in quanto sollecitato dalla tematica, soltanto tangenzialmente connessa a questa nuova storia del Tex Willer che si apre stimolando la curiosità del lettore, certamente un pregio delle vicende della testata. Confermo che negli ultimi due anni i dialoghi nelle storie di scritte da @borden siano talvolta eccessivamente esplicativi, quasi a voler giustificare a priori eventuali critiche sulle dinamiche presentate. Non è però questo il caso, dove nella migliore tradizione affabulatoria, quando si vuol fare anche divulgazione storica, si utilizza una tecnica come questa di dialoghi incrociati. Nulla di strano pertanto, nulla di noioso e neppure di particolarmente artefatto. Anche la questione didascalie (anch'io sono favorevole alla reintegrazione, quando realmente servono a spiegare velocemente il contesto del racconto) in questo specifico caso sarebbe totalmente fuori luogo, a differenza di quanto palesemente necessario per quelle tavole de La Storia del West. Se proprio voglio trovare un difetto in quella tavola mostrata, da me letta in prima battuta su cartaceo senza trovare nulla oggetto di critica, potrebbe essere soltanto la frase: "I pony express non si fermano mai, neppure per andare in bagno". Avrei sostituito con "neppure per i loro impellenti bisogni" di norma soddisfatti all'aperto, oppure più esplicitamente citando la "latrina". Ma questo è il frutto teratogeno della tecnica necrofila di sezionamento degli albi in singole tavole e ciascuna di esse in vignette singole, a loro volta analizzate dialogo per dialogo. Questione di cosiddetta "lana caprina" !! Le storie però non sono concepite per il macabro smembramento, ma come piacere ludico e talvolta culturale da leggere per intero, preferibilmente su supporto cartaceo, valutando alla fine soltanto l'appagamento complessivo. Buone Feste
  10. Ovvero come fare un regalo di Natale a tutti, senza discriminazioni di sorta.
  11. Non sarebbe male raccontare di Satan, grandi autori popolari a partire da Dumas ne I Mohicani di Parigi hanno speso gran quantità di inchiostro per raccontare toccanti o divertenti storie dell'amico più fedele dell'Uomo. Dopo Dinamite, per @borden sarebbe un bel gioco affrontare anche questo tema. Sono certo che ne uscirebbe un gioiellino.
  12. Appunto, concordo. Se non avessi avuto già quasi tutte le precedenti serie in anastatica, le avrei riacquistate integralmente. La prossima serie (XIX nn. 169/174) in edicola, non avendola mai avuta, la acquisterò con gioia. Ne seguiranno altre ... a saltare.
  13. Mi compiaccio, su questo siamo d'accordo. Ruju fa in genere un ottimo lavoro, ma talvolta in storie intere o alcune scene forza la mano facendo perdere un filo di credibilità alle storie.
  14. Anche le mie erano così, benché non acquistate all'epoca.
  15. Tutto vero, ma sempre meglio dell'era Gualdoni. Avessero continuato in quella direzione, Dylan Dog sarebbe stato già ricordo di un incubo del passato prossimo.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.