
Jeff_Weber
Allevatore-
Posts
592 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
1
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Gallery
Downloads
Everything posted by Jeff_Weber
-
Cosa credi io dovrei dire? Che @bordenscrivendo l'una e l'altra serie ... "nelle sue personali storie" possa fare quel che vuole e inserire qualsiasi rimando possibile, dato che gli riescono anche bene. Per il resto, non mi sembra l'abbia mai criticato, a parte per la mefistolata di cui attribuisco il 70% delle criticità ai disegni e al non avere semplificato i dialoghi, quasi una bozza-guida per il disegnatore, bravo, bravissimo, ma non adatto a quella storia. Sulle modifiche grandi o piccole tra Tex e Tex Willer, talvolta anche soltanto adattamenti di scene, potremmo parlare a lungo e allegare tavole su tavole, ma non sto contestando queste scelte. Tuttavia, da questo albo in poi, considererò separatamente il Tex di GL Boselli, Nizzi e @borden. Con questa distinzione autoriale potrò godere appieno dei pregi di ciascuno, evitando i difetti legati al loro confronto e quelli dovuti alla loro libertà d'interpretare fatti e situazioni precedenti. Una soluzione la mia da uomo di pace, una soluzione non da nerd e una soluzione che evita di criticare ciascuno di questi autori fra loro così diversi. Per un mio parere sul confronto fra storie di GL Bonelli e @borden è possibile verificare cosa abbia scritto su quel topic, ma immagino non sia di grandissimo interesse per nessuno.
-
Ufficialmente non esiste una realtà parallela di Tex Willer o come l'ha chiamata qualcuno ... Ultimate Tex. Ma sappiamo perfettamente che le due versioni, almeno dal punto di vista della timeline, sono incompatibili. La stessa tua cronologia @Carlo Monni, non è più applicabile a Tex Willer e @borden, oltre a ringiovanire il nostro eroe, ha apportato tante altre modifiche da rendere le due serie almeno parallele, ovvero su due binari differenti. Con questo non dico che io non apprezzi Tex Willer ... anzi sono ormai più contento di leggere questa serie che Tex Gigante.
-
Sono tornato qui dopo il mio intervento decine di pagine addietro e si parla ancora di questa vicenda? Mi ripeto, dovremmo considerare questa storia come appartenente alla realtà parallela del Tex Willer, non del Tex Gigante. Sperando che @borden abbia ancora voglia di scrivere fra così tanti anni, probabilmente sapremo che in quel contesto Higgins non sia stato malmenato così ferocemente per motivi contingenti, che avesse una fiaschetta in tasca e che la lancia non si sia ancora spezzata. Credo che i lettori si meritino questa toppa almeno su Tex Willer proprio perché palesemente serie retcon, con un protagonista molto più giovane, con eventi più lunghi ed altri più brevi rispetto alla serie originale. A me piace molto questa serie e @borden potrebbe chiudere definitivamente questa storia della morte di Lilith presentandoci questa variante anche frammezzata ad altre vicende, possibilmente anche prima del corso naturale ad esempio in due o tre tavole di uno special. Saranno le capacità del nostro a rendere credibili queste differenze sul Tex Willer. Relativamente alla storia originale di GL Bonelli, credo fermamente che non abbia alcun difetto da essere contestato. E' perfetta e congruente con quel modo "poetico" di intendere la vendetta a quel tempo. Non ritengo che Bonelli abbia scritto sempre e soltanto capolavori, ma Il Giuramento fa parte di questa categoria. Chi non lo ritenesse tale è forse scusato dalla giovane età, in caso contrario legge superficialmente e soltanto per passare il tempo ... Ho detto !
-
Le storie di Mauro Boselli meglio di quelle di GLB?
Jeff_Weber replied to ymalpas's topic in La Serie e i Personaggi
Secondo me GL Bonelli ha dato vita per l'epoca ad un personaggio totalmente originale e fuori dagli schemi. Un eroe che può apparire antagonista, dato che talvolta si comporta in maniera diametralmente opposta a quanto richiederebbero le convenzioni, ma rimanendo in ogni caso protagonista. Le storie pertanto le ricordi sempre in funzione di come si sia comportato in quell'occasione Tex, le sue scelte giuste o sbagliate, i suoi sentimenti sebbene siano quasi esclusi quelli verso l'altro sesso. Quindi Tex centrale e il mondo attorno, anche in quelle storie epocali, a maggior respiro e con molti personaggi. Possono uscir fuori quindi capolavori, come pure tantissime storie ottime, alcune un pò banali e con personaggi che si perdono per strada. Con @borden cambia il modo di fruire Tex, il più delle volte forza motrice o talvolta quasi autorevole guest star di albi nei quali è sempre centrale la storia che urge prepotentemente di essere raccontata. Si passa da storie epocali con una miriade di personaggi ad altre più focalizzate verso intrighi e questioni locali, ma è sempre il plot ad essere vero e unico protagonista. Un pò come avviene, ma a livelli estremi in Dampyr. Puoi sapere in dettaglio quante e in quale occasione Tex abbia incontrato certe persone anche del passato, puoi essere profondamente grato allo sceneggiatore perché ti rende partecipe dei pensieri di Tex sul perché effettui una certa azione piuttosto che un'altra, ma non conoscerai mai i suoi pensieri più intimi e non lo vedrai mai prendere decisioni controverse. Tutto è soppesato e sottoposto al vaglio della ragione, in quanto funzionale al racconto. Ecco ciò che conta veramente. Vi sono quindi capolavori, storie ottime, ma mai storie banali. E se qualche personaggio si perde per strada, stai pur certo che è intenzionale, dato che @borden ha già meditato di farlo riapparire in una nuova mirabolante e rocambolesca storia, Mangiafuoco implacabile di tutta questa pletora di burattini ... incluso Tex. -
Universo Tex/Zagor: Che ne pensate?
Jeff_Weber replied to MacParland's topic in La Serie e i Personaggi
Non ci perderei troppo tempo in queste elucubrazioni. Manterrei per mia serenità mentale, due tipologie di "universi" o relative interazioni possibili dei personaggi. 1) Universi differenti dovuti a frequenze vibrazionali della realtà simili o anche molto distanti. 2) Universi differenti per motivazioni di carattere artistico-autoriali (Bonelli, Nizzi, Boselli) -
Universo Tex/Zagor: Che ne pensate?
Jeff_Weber replied to MacParland's topic in La Serie e i Personaggi
E l'ultima storia di Tex potrebbe essere appunto un racconto futuro di Tex Willer che ricorda quel passato che ancora deve essere raccontato, ovvero morte di Lilith e relative conseguenze, un pò diverse da Il Giuramento di G.L. Bonelli secondo l'universo autoriale di @borden. Siamo così tutti contenti, anche coloro che non hanno gli stessi identici gusti dei frequentatori di Facebook. -
Universo Tex/Zagor: Che ne pensate?
Jeff_Weber replied to MacParland's topic in La Serie e i Personaggi
Anche Dylan Dog e Dampyr si sono incontrati. -
Anch'io ritengo che nonostante Higgins sia rimasto vivo, la storia mantenga una sua validità pur cozzando con quella che si ritiene sia l'epica conclusione de Il Giuramento. E' scritta bene, come era prevedibile da @borden, disegnata magnificamente da Villa, sebbene qui avrei preferito il bianco e nero, anziché nel cartonato. Rimane pertanto soltanto la questione della reiterazione dei delitti da parte di Higgins, avallando in qualche modo che la causa non proprio involontaria sia proprio Tex, con quel suo modo di pianificare la vendetta, ormai incomprensibile dalle più recenti generazioni. Data la possibilità remota, ma anche spinosa che Higging potesse sopravvivere, perché farla succedere? E ripeto ancora ... perché nuovi morti collegabili alla decisione di Tex? Comunque mi fermo qui. Non sarà la fine del mondo e @borden certamente a suo tempo su Tex Willer ci farà sapere perché tutto sia accaduto in tal modo in questa realtà parallela della testata principale. Forse la nuova epidemia è stata soltanto una fake news.
-
Perfetto, questo post evidenzia bene lo spartiacque fra l'epoca e lo spirito narrativo di GL Bonelli che sembra ad occhi attuali banalmente buonista nel lasciare al loro impietoso destino i colpevoli e la versione attuale che sembra più cruda, ma che in realtà appare più blanda. Quindi direi di lasciare in pace GL Bonelli perché ha scritto un capolavoro. Quanto a @borden, di ben altra generazione (ma profondo conoscitore del Maestro e della letteratura popolare dell'Ottocento) contesto proprio per questa sua formazione di non aver messo un freno alla sconfinata fantasia, rischiando concretamente di modificare le intenzioni di quel classico. E sappiamo che i classici sono fatti per non essere alterati, sebbene l'idea di base non sia dello sceneggiatore.
-
L'unica domanda importante, perché far tornare Higgins? Se ne poteva fare a meno senza incidere più di tanto sulle dinamiche di questa storia che, a mio avviso, avrebbe avuto bisogno di maggiore spazio dedicato a Lilith, anche per aprire nuovi scenari in Tex Willer senza modificare, anche soltanto le intenzioni non palesi (ma già evidenti) di GL Bonelli. A ben guardare, in questa storia di @borden non c'è nulla di incongruo se letta da un completo neofita, ma stiamo parlando di una storia che si ricollega ad un classico e per giunta serve a celebrare il passato. Quindi perché cambiare intenzioni e fatti dati per certi? Non serviva a mio parere dare questa piega ad un classico ormai consolidato nella nostra memoria. I nuovi lettori non si stupiranno certo leggendo questa storia e non grideranno al capolavoro, mentre i lettori di vecchi data possono (a vari livelli come ben evidente fra noi estimatori di Tex) sentirsi più o meno defraudati di una parte dei loro ricordi fumettistici più cari. Forse dovrò immaginare che questa versione faccia parte dell'universo di Tex Willer, quindi ad una frequenza vibrazionale leggermente diversa da quella del Tex Gigante. Vedrò pertanto in futuro come si sia giunti a questa soluzione narrativa seguendo Tex Willer. Su questo sono perfettamente d'accordo, ma come lettore del 2023. Se foste dell'epoca di GL Bonelli, cresciuto leggendo romanzi di cappa e spada o di avventure per terra e per mare, non vi stupirebbe la sua scelta narrativa nella storia originale. Ripresa oggi la storia cosa occorrerebbe fare? A mio avviso soltanto integrare senza modificare intenzioni (per quanto datate esse siano), perché qualsiasi altra decisione può diventare una vera riscrittura, sebbene fatta in buona fede come è nelle intenzioni di @borden.
-
[Cartonato 75 anni di Tex] Ombre di morte
Jeff_Weber replied to ymalpas's topic in Le storie inedite
Ormai di tutto di più ... -
[Romanzi a fumetti 17] La fonte della giovinezza
Jeff_Weber replied to MacParland's topic in Le storie inedite
In effetti, a parte le immagini di contorno della copertina abbastanza evocative, Tex al centro sembra in attesa del tram. E come già da me espresso, l'arte di Civitelli a colori (specie questi colori) non è particolarmente entusiasmante. Ovviamente, comprerò l'album. -
[Romanzi a fumetti 17] La fonte della giovinezza
Jeff_Weber replied to MacParland's topic in Le storie inedite
La comprerei di sicuro ! -
Infatti, quella era una storia proprio brutta, dal soggetto alla sceneggiatura. E anche i disegni lasciavano molto a desiderare. Questa invece è ottima, se letta come storia corale, dato che Wolfman non doveva apparire protagonista come nell'avventura precedente. Anche i disegni sono eccellenti, fisionomia dei personaggi per caratterizzata, ecc. Se vogliamo poi fare un bilancio dell'ultima annata di Tex, concordo che da agosto 2022 ad oggi, non ho letto nella serie regolare (a differenza del Tex Willer) nessun capolavoro ...
-
[Romanzi a fumetti 17] La fonte della giovinezza
Jeff_Weber replied to MacParland's topic in Le storie inedite
Comunque... in questo album alla francese non c'è Zagor, ma soltanto qualcuno che condivide il suo stesso universo narrativo. Essendo un albo di Tex credo che chi lo segue anche in questa collana, debba acquistarlo. Giusfredi è un ottimo sceneggiatore, c'è Civielli ai disegni (sebbene a colori, a mio avviso, renda meno rispetto al b/n) e il soggetto potrebbe essere interessante. A me Bandera! è piaciuto molto, ma non leggo più Zagor perché in linea con @Letizia non mi entusiasma più come una volta. Peró non faccio di tutta l'erba un fascio delle storie di Zagor, specie considerando quelle di Nolitta e @borden, tutte abbastanza appassionanti. Ritengo comunque Tex un fumetto generalmente scritto in maniera meno ingenua, a parte certe storie e autori soprattutto del passato. -
Da chi NON vorreste fosse disegnato un Texone?
Jeff_Weber replied to Doudou's topic in Sondaggi Texiani
Sono d'accordo ! Topic di dubbio gusto. Io accetto ben volentieri qualsiasi disegnatore che abbia stile e quando esiste ... si vede chiaramente anche se sembra, ad esempio, che faccia disegnini elementari o caratterizzi in maniera inusuale. Chi non ha personalità artistica e scopiazza, chi non ha senso delle proporzioni anatomiche per modesta formazione e non per scelta, chi mostra il volto dei protagonisti con una fisionomia diversa vignetta dopo vignetta ... ebbene, questa gente non la vorrei proprio mai vedere disegnare Tex. -
[Tex Willer N.58/60] Raza il Comanchero
Jeff_Weber replied to MacParland's topic in Le storie inedite
Che aspetti ad acquistare e leggere l'albo @Angelo1961 ? Sono d'accordo con te, per me Dago è più di Gomez che di Salinas, per quanto grande fosse comunque. Immagino che in compenso tu abbia sbavato per Salinas nel classico Cisco Kid del 1951. Gli indiani di Gomez qui su Tex Willer sembrano molto simili a quelli di Serpieri, rispetto all'esperienza su Dago. -
Ottimo soggetto, ma preferisco ancora la scelta di Ruju, sebbene non originalissima. La sceneggiatura è buona, le interazioni fra i personaggi e dialoghi perfetti.
-
Certo, ma è una situazione un pò diversa proprio perché lettore sa già tutto e gli unici coinvolti sono i pards. In storie investigative come quelle di Nathan Never o Dylan Dog, invece, era più facile adottare la soluzione che proponi tu. Forse anche in Julia è stata sperimentata ... e quasi sicuramente in Brendon.
-
Non credo che @Diablero intendesse parlare di riesumazione di cadaveri, quanto piuttosto di far credere ai protagonisti di una storia e perfino ai lettori che un certo personaggio sia vivo e vegeto, mentre nell'ombra qualcuno si spaccia o indirizza le indagini verso il falso redivivo, praticamente morto Alcune storie di Dylan Dog o Nathan Never credo abbiano utilizzato questo escamotage, ma non chiedetemi titolo e numero perché ormai non ricordo più questo genere di cose ... o forse neppure cosa ho mangiato a pranzo
-
Beh ... avrei accettato anche una storia nella quale si sfruttasse il personaggio di Wolfman già morto facendo credere che sia tornato. Ribadisco, la storia mi è piaciuta anche come pubblicata per il coinvolgimento corale di tutti i personaggi, ognuno con la propria storia personale ben delineata e in rapporto con quella degli altri. E l'approccio investigativo non è affatto male. In definitiva, storia promossa e che ben si colloca nella serie in alternanza a quelle di @borden che ci delizia sempre con storie corali, senza però essere palesemente storie a carattere investigativo. Degli attuali sceneggiatori che si alternano a @borden non immagino nessuno oltre Ruju capace di offrire una storia investigativa così ben fatta. E fortunatamente @borden ci assicura che Wolfman non lo rivedremo più. Occorrerà che Ruju s'inventi un altro personaggio (non nessariamente un serial-killer) che possa coinvolgere armoniosamente così tanti personaggi come in questo fortunato dittico.
-
E anche Wolfman potrebbe non essere morto neppure questa volta. Se qualcosa mi ha infastidito in questa storia che francamente mi è piaciuta parecchio, sono forse i troppi morti del primo albo e il fatto che Tex non si curi di verificare che sotto le montagne di pietre ci sia Wolfman bello e morto. In questa maniera invece in un prossimo futuro si potrà dire che delle travi precipitate abbiano creato uno spazio opportuno che hanno salvato Wolfman ... ricominciando tutto da capo.