Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

Diablorojo82

Allevatore
  • Posts

    786
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    8

Diablorojo82 last won the day on October 8

Diablorojo82 had the most liked content!

About Diablorojo82

  • Birthday 05/18/1982

Profile Information

  • Gender
    Maschile
  • Interests
    Calcio, cinema, lettura, musica
  • Real Name
    gabriele vallefuoco

Me and Tex

  • Number of the first Tex I've read
    394
  • Favorite Pard
    Kit Carson
  • Favorite character
    El Morisco

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

Diablorojo82's Achievements

Mentor

Mentor (12/14)

  • Very Popular Rare
  • Posting Machine Rare
  • Dedicated
  • First Post
  • Collaborator

Recent Badges

149

Reputation

  1. Allora...Finalmente recuperato questo classico. Cosa dire...Partendo dai disegni come non restare colpiti dal grande Ticci. Dinamismo, gli indiani, i cavalli, tutto rappresentato in modo efficace. Passando alla storia...GLB parte con una ricca introduziobe dove i nostri entrano in scena dopo un po'. Il vate mette tanta carne al fuoco tra utes/hualpai e mercanti. Piombo, strategie, scazzottate, incendi, veramente c'è di tutto. Cane giallo è un discreto cattivo, Colter un "normale" farabutto. Diciamo che mi ha acchiappato di più l'azione che il peso degli antagonisti. Forse manca un po' di epicità e di "cuore" ma indubbiamente è una gran bella storia.
  2. Allora...Bello l'esperimento di più disegnatori per una storia celebrativa e surreale. Il "viaggio" di Tex è emozionanate, ogni disegnatore dà un ottimo contributo, Boselli crea un'atmosfera accattivante sfruttando pennelli diversi fra loro. Un po' di rammarico perchè il Boss avrebbe potuto rendere ancora più ricco il viaggio. Originale quella di Giusfredi e Ticci. Un omaggio al grande disegnatore.
  3. Io invece sono sempre della mia idea come gusti e stile(Boselli) però ciclicamente ho bisogno delle scariche di GLB...😉😀
  4. Concordo su molte cose Leo. Ogni tanto leggo (e rileggo) GLB. Sono dialoghi freschi, essenziali, in alcuni momenti divertenti, schietti. C'è tanta azione. Alcune volte mi basta, altre no. In questa storia ci sono anche personaggi di contorno incisivi, c'è un bel cattivo. Gli preferirò sempre il Bos però GLB ciclicamente lo devo leggere.
  5. Allora...Il marchio di GLB con i dialoghi, l'azione e il saper far "respirare" i personaggi. Galep che tratteggia sapientemente Ruby Scott, mezzosangue che batte Tex in duello usando un trucco. Poi solita storia di prepotenti, di figli stupidi e viziati. Forse GLB tira un po' via la fine del vecchio Baker però tra Ruby ed i dialoghi il bicchiere è ampiamente mezzo pieno.
  6. Ah...Ecco perchè c'è questa sproporzione tra faccia e corpo a volte.
  7. Allora...Ci sono i pards in puro stile GLB. Dialoghi asciutti, taglienti, poi li vediamo in versione piromani ed infine non mancano duelli, pestaggi e pallottole per tutti. GLB ci mette anche qualche personaggio di contorno (la proproetaria della pensione ad esempio) ma il fulcro sono Tex (soprattutto) e Carson. Disegni così così...A volte in alcune vignette ci sono un po' di sproporzioni tra testa e corpo. Galep e Muzzi con qualche sbavatura che però non incidono molto su una storia dinamica e diretta.
  8. La grande invasione meriterebbe un'edizione speciale...
  9. 1994 per Il Passato di Carson 1985 per Fuga da Anderville
  10. Anche io entrambe le versioni e concordo. Perchè quella in b/n è spettacolare. Comunque non ricordo la diatriba...Forse scrissi solo il commento senza tornare indietro con la discussione.
  11. Diablero, diablero, diablero...Non ergerti sempre a professore. Tex viene fregato due volte. Ci può stare e anzi mi piace sempre il lato "umano" dei nostri pards in primis Tex. Se naturalmente a mio parere c'è un filo logico, un modus operandi, una dinamica a mio parere costruita bene. Non tutte le volte quando i nostri pards sono fregati mi aggradano. Le analizzo ogni volta con il mio punto di vista (con tutti i limiti) e le valuto anche e soprattutto all'interno della storia. Ti prego risparmia a me un'altra lezione non richiesta. Sei molto interessante nelle tue analisi tranne quando vuoi fare il professore secondo me. Appunto...Ci sono molte sfumature di "fregatura", "figuraccia". Poi si analizzano singolarmente e all'interno della storia che è stata costruita.
  12. Sì...Concordo...Personaggio poco approfondito Zanna Bianca. Alcuni dialoghi e scenette sono splendide. Poi Tex beffato due volte in poche pagine lo rende molto molto umano. Essendo GLB non ci sono molte polemiche 😉 Comunque globalmente storiella scorrevole.
  13. Allora...I disegni di Letteri mi mettono sempre di buonumore e mi riportano alla mia giovinezza di lettore. Non ci sono cinesi ma Letteri è sempre accattivante con il suo tratto "semplice". Passando alla storia vediamo un Tex gabbato due volte (fortunatamente opera di GLB altrimenti sai quante polemiche ), un rivale (Derek) ostico nella sua semplicità, dialoghi sfiziosissimi, ed in generale una storiella forse poco approfondita ma scorrevole.
  14. Purtroppo da un po' si è persa la funzione dei voti. Non è per una voglia di "giudizio" ma secondo me è utile per avere e dare una bussola (parziale) ai lettori. Per recuperare le vecchie storie io guardavo il sondaggio sul forum. Poi la leggevo, votavo, scrivevo la mia e consultavo i pareri degli altri. Questo secondo me aiuterebbe i vecchi lettori che non hanno letto tutte le storie e darebbe un'indicazione sugli albi in edicola. Ad esempio ad oggi sul Maxi di Ruju/Diso dove siamo, leggendo i commenti, ad un 70/30 tra i pro e i contro. Però con il vecchio metodo sarebbe più immediata la consultazione.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.