
ciro
Allevatore-
Posts
346 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
3
ciro last won the day on May 1 2022
ciro had the most liked content!
About ciro
- Birthday 03/21/1966
Profile Information
-
Gender
Maschile
-
Interests
fumetti, fumetti,...
-
Real Name
Pasquale
Me and Tex
-
Number of the first Tex I've read
191
-
Favorite Pard
Kit Carson
-
Favorite character
Jim Brandon
Recent Profile Visitors
2,296 profile views
ciro's Achievements
-
Storia gradevolissima che mi ha coinvolto per i tre mesi in cui si è dispiegata . Sicuramente ci sono delle situazioni che potevano essere gestite meglio,( secondo la sensibilità di ciascuno di noi) ma nel complesso a me è piaciuta tanto. La trama è ben delineata e la sceneggiatura scorre piacevole . I personaggi sono tutti ben definiti ed i pards svolgono tutti un ottimo lavoro di squadra. I rimandi alla "Storia" sono trattati con il giusto metro e non riducono la carica avventurosa . Elemento , a mio avviso, fondamentale per un fumetto che deve offrirci un po' di tempo di evasione e serenità. In un contesto storico in cui non esistono dogmi e tutto è relativo al ns. punto di vista io, pertanto, mi ritengo soddisfatto. In riferimento ai disegni, apprezzo molto Mastantuono anche se a volte i suoi personaggi sembrano troppo "espressionisti", grotteschi e sproporzionati e la sua caratterizzazione dei quattro pards non è tanto canonica, tuttavia siamo di fronte ad un grandissimo disegnatore che mi coinvolge nella lettura, a volte mi perdo nei tanti dettagli e sfumature delle sue vignette. In cifre: Soggetto 7 sceneggiatura 8 disegni 7,5
-
Le copertine che hai postato rendono l'idea che avevo intuito. Condivido che molte volte le copertine di Villa ci presentano un Tex troppo "bronzo di Riace" 😁☺️
-
Storia che aspetto con piacere. Copertina evocativa, non so perché ma mi rimanda alle copertine galeppiniane degli anni 70. Soggettista e disegnatore agli esordi sula serie "ammiraglia" . A mio avviso sono entrambi una garanzia. Speriamo di non restare delusi
-
GRAZIE ! La vs. passione è la ns. passione. Buon Natale
-
Comprato e letto il primo albo della lunga storia incentrato sulla figura di Cochise . Prologo interessante, si ricostruisce il periodo storico in modo encomiabile. Boselli sembra voler calare Tex nella "epoca storica" in modo perfetto; e perfettamente disegnato dal sempre più convincente De Angelis - autore proveniente dal mondo della fantascienza , che ha saputo calarsi nel West in modo eccezionale - . Questa serie si differenzia dalla serie classica per la sua continuità e sequenza storica ed io l'apprezzo molto! Per me che leggo Tex da quasi 50 anni ho trovato in questa serie la giusta risposta a chi seppur apprezzasse le bellissime tavole di Galep e gli avventurosi testi di GLB non poteva tuttavia riconoscere le troppe semplificazioni ed imprecisioni dei due autori, dovute essenzialmente a mancanza di materiale e conoscenza dei luoghi e della storia. Oggi grazie a Boselli ed agli altri autori che collaborano alla serie questa lacuna con Tex Willer la si sta colmando e me ne compiaccio. Caro Pard , Leggere fumetti e Tex in particolare, è per me un Hobby , se così possiamo dire , iniziato a 9/10 anni circa. Oggi prossimo ai 57 anni possiedo tutta la serie , e cerco di non perdere niente di inedito che sul ns. amico Tex viene pubblicato. Effettivamente la produzione è aumentata a dismisura, ormai abbiamo un albo inedito ogni 10 giorni circa, senza considerare tutte le ristampe , di cui ho perso il conto. Tuttavia questo non mi dispiace e considero la spesa giusta per quanto ci offrono e sostenibile per le mie tasche. Se considero quanti soldi si spendono per altro e molte volte con costi non proporzionato a quanto offerto. Spero che tu possa ripensarci e continuare ad essere un pard che non finisce mai di emozionarsi con le nuove avventure del ns. amico Tex.
-
Il Secondo albo è ancora più coinvolgente del primo. Storia godibilissima ben sceneggiata da Ruju . Ottimi i personaggi. I disegni di Mastantuono sono "mostruosi" per la loro espressività ed introspezione nei primi piani e spettacolari sono anche le scene d'insieme dettagliatissime. Tutto Questo mi fa sorvolare sulle imperfezioni nella caratterizzazione dei pards, anche se ho notato un netto miglioramento Soggetto e sceneggiatura da 8 pieno Disegni da 9
-
Pedro Mauro per gli esterni Cestaro, Bocci, Benevento Piccinelli e Rubini non inferiori ma ancora acerbi, Della Monica , Bacileri non più di una storia breve Saudelli, forse
-
Condivido quanto da te espresso. Tuttavia una storia con una bionda ed una mora con TEX, penso proprio che si possa dire "SPECIALE" Poi valuteremo dopo la lettura. Dalle Tavole postate in anteprima mi sembra chiaro che la storia sia stata realizzata agli inizi della serie e quindi doveva essere pubblicata qualche tempo fa, non solo per la tavola già presente nel n. 0, ma anche dal tipo di pantalone e stivali di Tex , identici al primo Galep .
-
SEMPLICE ! una storia inedita di Tex di 128 pagine pubblicata nello "speciale " di natale della serie Tex Willer. Speciale perché offerta fuori serie mensile. parafrasando una nota "influencer": Semplice, è difficile sbagliare !
-
Chi È Secondo Voi Il Miglior Sceneggiatore Di Tex Di Sempre?
ciro replied to pino1980's topic in Gli Autori
Serpieri , Faraci, Medda, Segura, Manfredi , ... -
[Romanzi a fumetti 15] La leggenda di Yellow Bird
ciro replied to MacParland's topic in Romanzi a fumetti di Tex
Caro Diablero a me sembra che i "tre piccioni" lascino nella neve fresca le impronte (vignetta 2 di pag. 20) che indicano le direzioni che hanno preso ed il vecchio Carson le nota subito, illuminate dalla lanterna (vignetta 1 di pag. 20) quindi intuisce le loro posizioni. Questo giustifica la sua sicurezza . Il Giusfredi sceneggia la tavola in modo encomiabile e coerente ( bellissima anche la vignetta di Carson sorridente messa in contrasto al "Piccione" dietro l'albero. A me questi passaggi divinamente disegnati da Gomez , mi hanno invece divertito moltissimo. Altro che "Tamarrata" -
Si, tratto "ticciano" , penso, dalle tavole in anteprima , che su TW abbia fatto un buon lavoro, tutttavia attendiamo per un giudizio definitivo. Ho buone speranze anche sui testi di Rauch ! la sua storia pubblicata qualche mese fa con i disegni di De Angelis mi piacque moltissimo.
-
La camicia di Tex, ne cambiamo il colore?
ciro replied to ymalpas's topic in La Serie e i Personaggi
... ecco perché preferisco il bianco e nero ... -
La camicia di Tex, ne cambiamo il colore?
ciro replied to ymalpas's topic in La Serie e i Personaggi
Scusami ma non riesco a comprendere quanto tu affermi ! Non ho mica detto che Kit bisogna vestirlo come Tex ! Kit ormai non è più un adolescente e proprio perché gli autori (sceneggiatori e disegnatori) lo rappresentano ormai adulto seppur con irruenza giovanile e con un suo carattere ed una personalità autonoma rispetto al padre, a mio avviso mi sembrano antiquati per il suo vestiario i colori giallorossi della camicia ed i pantaloni verde pisello . Colori che non trovano nemmeno riscontro nel vestiario del periodo tardo ottocentesco in cui sono ambientate le sue storie. Sarebbe opportuno rivederli per una maggiore attinenza al periodo storico e per dare anche formalmente un aspetto più consono al giovanotto del resto tale operazione è stata fatta con Tiger ( ricordate gli improbabili pantaloni viola delle vecchie copertine ? sostituiti con un colore marroncino che ci lascia pensare a dei pantaloni in pelle, più naturali per un Navajo ) -
La camicia di Tex, ne cambiamo il colore?
ciro replied to ymalpas's topic in La Serie e i Personaggi
Sembra che tutti siano concordi che i colori giallo/rosso/verde dei vestiti di kit Willer, probabilmente giustificabili 40 anni fa e per l'adolescente Kit , siano completamente "ridicoli" oggi. Questa incongruenza risalta nel Color dove la Zuccheri ha rappresentato un Kit giovane adulto con una maggiore introspezione del personaggio, seguendo l'ottima sceneggiatura di Ruju. Mi rivolgo al "curatore" Boselli per chiedergli se non ritiene anche lui ormai necessario rivedere questi colori ? anche perchè lo stesso Boselli sta cercando di delineare un figlio di Tex che abbia maggiore autonomia ed un profilo caratteriale ormai da adulto e quei colori , ripeto, riducono enormemente questo lavoro.