Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

Carlo Monni

Collaboratori
  • Posts

    6,199
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    159

Carlo Monni last won the day on April 4

Carlo Monni had the most liked content!

About Carlo Monni

  • Birthday 05/28/1958

Profile Information

  • Gender
    Maschile
  • Interests
    Fumetti, storia

Me and Tex

  • Number of the first Tex I've read
    26
  • Favorite Pard
    Kit Willer
  • Favorite character
    Pat Max Ryan

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

Carlo Monni's Achievements

Grand Master

Grand Master (14/14)

  • Dedicated
  • First Post
  • Collaborator
  • Posting Machine Rare
  • Conversation Starter

Recent Badges

999

Reputation

  1. Non solo il finale. C'è più di una manipolazione in tutta la storia.
  2. Attenzione: Bill il Rosso a cui fa riferimento Tex ne "Il totem misterioso " e il Rosso di questa storia sono due personaggi diversi che non hanno nulla a che fare l'uno con l'altro e non vanno confusi in alcun modo. P.S. Questa storia è importante perché Tex viene riammesso nei rangers e si consolida il suo sodalizio con Carson. Mi riesce, però, difficile pensare ad un adattamento su Tex Willer. Che Boselli se la cavi con una ristampa su Tex Willer Extra?
  3. Nulla è veramente impossibile se c'è la volontà. Concordo.
  4. Conoscendo come lavorava Bonelli, è molto probabile, per non dire certo, che abbia semplicemente seguito l'ispirazione del momento e che allungare il brodo fosse una cosa a cui non ha minimamente pensato.
  5. A me risulta esattamente il contrario, Ero presente quando D'Antonio propose un soggetto con Calamity Jane e Sergio gli disse : "A me non piacciono gli incontri con personaggi storici, ma a lei non posso dire di no". D'Antonio ovviamente non fece a tempo a presentarlo visto che morì improvvisamente pochi mesi dopo. Qualche tempo dopo, quando uscì "La mano del morto" chiesi a Boselli come avesse fatto a convincere Sergio a fargli usare Calamity Jane in quella storia, vista la sua avversione all'uso di personaggi storici su Tex, lui fece un sorrisetto e rispose: "Semplice: non gli ho detto che c'era." Ora, è certo possibile che nel 1966 Sergio la pensasse diversamente rispetto al 2006.
  6. Ormai è evidente che non leggiamo lo stesso Tex io e te e che hai una tale ossessione per il politicamente corretto da vederlo anche dove non c'è . Se ti riferisci a questa storia, erano ormai sei anni che Muzzi disegnava Tex, altro che primi tentativi . Qui, peraltro, le correzioni dovrebbero essere di Raffaele Cormio.
  7. Diciamolo francamente: in un albo di 80 pagine a striscia, corrispondenti a poco meno di 27 pagine degli albi attuali, c'era poco spazio per digressioni. La narrazione doveva progredire, qualcosa doveva necessariamente accadere ed ogni albo finire con un cliffhanger o simili. Il ritmo era meno frenetico, di quando gli albetti avevano 32 pagine, ma non più di tanto. In ogni caso, va detto e ribadito che le scene di chiacchierate al saloon e ristorante non erano fatte per far vedere quanto affamato fosse Carson, ma avevano sempre una loro ragione narrativa. Quante storie ha scritto GLB nel periodo post strisce in cui non c'è neanche una scena al ristorante? Parecchie, direi. P.S. Sarà perché, sia pure solo per un paio di anni, io il periodo degli albi a striscia l'ho vissuto, ma per anche io quelle le chiamo pagine, non strisce.
  8. In tutti i casi, meglio che stia zitto.
  9. Onestamente, non lo so. Nella presentazione del Color Tex del novembre 2023 Boselli si dichiarava orgoglioso di aver scritto la prima storia di Tex di Pedro Mauro. Si potrebbe ragionevolmente pensare che dopo la prima ce ne saranno altre, ma anche se fosse davvero così, questo non vorrebbe necessariamente dire che una di esse sarà un Texone. Solo Boselli lo sa.
  10. Bella domanda. A suo tempo ho provato a chiederlo ricevendo risposte contraddittorie. Diciamo che di sicuro fu completata entro il 1997. Sul perché poi Sergio Bonelli abbia aspettato fino al 2005 per pubblicarla sono aperte le scommesse. Io ho avuto diverse occasioni di parlare con Manfredi negli ultimi anni. Ci siamo scambiati mail, messaggi vi WhatsApp, telefonate ed ovviamente chiacchierate di persona. Era un uomo di una schiettezza impressionante. Fino a qualche anno fa si considerava una sorta di autore ospite su Tex ed aveva un accordo con Sergio Bonelli secondo cui avrebbe scritto una storia solo se avesse potuto sceglierne il disegnatore. Qualche anno fa, parlando delle storie che stava scrivendo, mi disse che non era molto contento di uno dei disegnatori che gli avevano assegnato, ma che c'era poco da fare perché tutti i disegnatori devono lavorare e qualcuno deve scrivere per loro. Ciò mi fece capire che si considerava ormai parte integrante dello staff. Ricordo anche che di fronte alla prospettiva di affidare un Texone a Pedro Mauro si dichiarò entusiasta e si offrì volontario per scriverlo. Purtroppo ci fu il famigerato litigio con la SBE e per un po' i rapporti si interruppero. Il resto lo sappiamo.
  11. Diciamola più corretta, almeno per come l'ho sentita io: Manfredi aveva criticato la storia degli uomini giaguaro e precisamente la parte in cui sulla pelle gli indios che si immergono si formano delle ustioni a macchie, cosa che lui sosteneva essere fisicamente impossibile. Sergio Bonelli replicò: "Eh s, sono davvero un pessimo sceneggiatore". Solo allora Manfredi capì che Sergio Bonelli e Guido Nolitta erano la stessa persona e pensò di aver messo una pietra tombale sulle sue possibilità di scrivere per la SBE. Non fu così, ovviamente. Non solo, Sergio gli chiese di scrivere un soggetto per Tex. Per motivi che temo resteranno ignoti, la storia fu messa in lavorazione solo nel 1998 per i disegni di Repetto e pubblicata solo sette anni dopo. Avrebbe dovuto essere un contributo unico e per questo finì sul Maxi , ma l'inizio della crisi dei rapporti con Nizzi spinse Sergio a chiedergli un altro paio di soggetti. Ricordo che durante una mia visita alla SBE dissi a Boselli che Civitelli ne avrebbe disegnato uno e lui mi chiese:" Quello dell'acqua o quello delle donne ?" La risposta credo che la sappiate.
  12. Ne dubito ahimè comunque è bene documentarsi Dipende da caso a caso. Sia la Nazione Cherokee dell'Oklahoma che la Tribù Seminole della Florida se la passano piuttosto bene. La prima possiede un network di industrie tecnologiche, sanitarie ed altro che lavorano perlopiù con il Dipartimento della Difesa e per il settore aerospaziale ed hanno un fatturato medio annuo di 600 milioni di dollari ed un profitto netto intorno ai 50 milioni. La seconda possiede la catena Hard Rock Café che fattura intorno al miliardo di dollari. I redditi netti sono distribuiti, non so in che percentuale, tra i membri della Tribù. Al contrario, i Lakota hanno seri problemi di disoccupazione ed alcolismo.
  13. Diablero ha spesso il vizio di trattare le proprie opinioni come se fossero dati oggettivi e non, appunto, opinioni.
  14. Parere personalissimo: la cosa migliore.
  15. No, perché è da "El Diablo" che Tex non ha più la camicia con le frange né in copertina né all'interno. Non te n'eri accorto?
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.