
Carlo Monni
Collaboratori-
Posts
5,196 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
84
Carlo Monni last won the day on March 31
Carlo Monni had the most liked content!
About Carlo Monni

- Birthday 05/28/1958
Profile Information
-
Gender
Maschile
-
Interests
Fumetti, storia
Me and Tex
-
Number of the first Tex I've read
26
-
Favorite Pard
Kit Willer
-
Favorite character
Pat Max Ryan
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
Carlo Monni's Achievements
-
Ma sei serio? Giovanni Freghieri è uno dei migliori disegnatori italiani viventi e lavora da oltre 50 anni. Ha disegnato per l'Intrepido, il Monello, Lanciostory, Skorpio, è stato una delle colonne di Martin Mystere dal 1984 per poi passare a Dylan Dog dove è restato per oltre trent'anni. Ha disegnato anche Zagor e Ken Parker Sul serio non lo conoscevi? Incredibile!
-
L'unico dato sicuro è che Burattini ha scritto una storia di 128 pagine e che convertite in strisce fanno 384. A suo tempo avevo ipotizzato 6 albi di 64 pagine ma mi è stato riposto da chi sa: "No ma quasi". Il che mi ha portato a formulare una nuova ipotesi: 12 albi da 32 strisce ovviamente a cadenza settimanale. Ribadisco comunque, che sia il Magazine di novembre che le strisce sono uscite extra solo per quest'anno ed è scorretto contarle e parlarne come se fossero un'aggiunta permanente. Le uscite regolari restano in totale 35. Ho fatto un po' di conti e con Tex che aumenta di di 50 centesimi, Tex WIller di 40 ed anche se tutte le uscite collaterali dovessero aumentare di un euro, spenderei in più 21, 30 euro all'anno. 1,78 euro al mese. Sopravviverò.
-
Esattamente quello che penso anche io-
-
Intendi dire che smetti di comprarlo in edicola? Se la risposta è no e semplicemente hai deciso di saltare questo mese (ed il prossimo, presumo) per protesta, beh fi coem credi ma tanto a giugno il prezzo sarà sempre di 4 e 90 e senza gadget. Io della "patacca" me ne frego e comprerò la mia copia come al solito
-
No, perché non esiste un equivalente. Non puoi tradurlo con romanzi d'appendice perché sono un'altra cosa, un altro genere narrativo e non puoi nemmeno usare il termine feuilleton perché anche quello non c'entra nulla e per giunta è pure francese. I Dime Novels non sono solo un formato, ma un genere narrativo, non possono essere tradoti. Gli altri esempi da te citati, poi, non sono calzanti perché se è vero che per tradizione nata dai primi film western non si distingue lo Sceriffo di Contea dal Town Marshal, i gradi militari sono tradotti correttamente perché al second lieutenant ed al first lieutenant anglosassoni corrispondono rispettivamente i nostri sottotenenti e tenente . Quanto all'uso di scalphunters in un titolo, può essere dovuto al fatto che "Cacciatori di scalpi" era già stato usato su Tex. Peraltro, ti informo, nel caso ti fosse sfuggito, che lo stesso GLB usava nelle sue storie termini anglosassoni tra cui, se non sbaglio, proprio scalphunters alneno un paio di volte.
-
Probabilmente il disegnatore più adatto tra quelli attualmente nello staff senza nulla togliere agli altri.
-
[Tex Willer N. 41/46] I Guerriglieri di Juan Cortina
Carlo Monni replied to MacParland's topic in Tex Willer
Mii sono accorto di non aver risposto a questa osservazione a suo tempo rimedio adesso. Ortiz ha sostanzialmente ritratto il vero James McParland che fu realmente a capo della sede di Denver della Pinkerton tra il 1885 ed il 1919 circa. Con il Mac Parland di Tex ha in comune solo il nome anzi, tutto sommato, nemmeno quello, visto che i loro cognomi sono scritti in modo leggermente diverso. Evidentemente nessuno aveva mandato a Ortiz informazioni e soprattutto immagini relative a Mac Parland e lui si è rifatto al McParland storico. La somiglianza è troppo forte perchè si sia trattato di una coincidenza. -
[Tex Willer N.50/55] Il passato di Cochise
Carlo Monni replied to MacParland's topic in Le storie inedite
Casomai non vedeva l'ora. Siamo già al quarto albo e se i tempi di consegna sono quelli consueti, le tavole del sesto ed ultimo albo saranno già sul tavolo di Boselli da fine gennaio. Chissà a cosa sta lavorando adesso De Angelis. -
Cosa che poteva essere vera fino a 12 anni fa ma ora non lo è più.
-
Sì, perchè dallo spostamento a maro dell'Avventura Magazine hai tratto delle conclusioni errate basate esclusivamente sui tuoi pregiudizi, perchè questo sono inutile girarci intorno. E dove sarebbero le 42 uscite inedite all'anno? Mettendo insieme 12 albi di Tex più un BIs, 12 di Tex Willer più due speciali, un Magazine, due cartonati alla francese, due Maxi, un Texone, due Color mi tornano 35 uscite. Cosa avrei dimenticato Quest'anno c'è un Magazine in più, ma è per un'occasione speciale ovvero per festeggiare i 75 anni del personaggio e sarei rimasto molto sorpreso se si fossero limitati solo all'albo a colori di settembre. Lo stesso discorso vale per l'uscita speciale di Burattini e Torricelli di cui ancora poco si sa di ufficiale e che onestamente non avevo previsto. Ti dirò che quale che sia il numero di uscite, non mi dà alcun problema finchè la qualità rimane abbastanza alta e per me lo è. Non per te è evidente Ormai da tempo mi pare, non esiste autore o storia che ti soddisfi. Sei diventato quel tipo di lettore che fa le pulci a tutto, che si fissa su un particolare e ci rimugina sopra come se una singola contraddizione minasse la credibilità di tutta la storia Sei arrivato al punto di non comprendere il senso della narrazionee d anzi travisarlo completamente come è accaduto con la storia di Rauch dell'ultimo Magazine. La cosa mi dispiace perchè finchè non hai preso questa deriva i tuoi interventi erano, per quanto pungenti e talvolta esagerati specie nel linguaggio sempre precisi ed interessanti.
-
Da quanto ho saputo da altre fonti c'è una sorta di cambio di caselle con il Dylan Dog Magazine che uscirà in estate (luglio) con formula rinnovata qualunque cosa voglia dire. In ogni caso, è già stato annunciato che ci sarà un terzo Avventura Magazine dedicato ai Tre Bill ma non quest'anno a quanto ho capito. Ah giusto per dire. quando si è troppo prevenuti può capitare di saltare alle conclusioni sbagliate.
-
Mi sono fatto la stessa domanda ed alla fine mi sono detto che è una valutazione che spetta all'autore. Del resto non è nemmeno la prima volta che accade e con revisioni o anacronismi anche pesanti. I fratelli Dalton non sono stati uccisi da Tex nel deserto dell'Arizona mentre tentavano di raggiungere il Messico ma a Coffeyville in Kansas durante una rapina. Te non era in Bolivia nel 1908 a testimoniare la presunta fine di Butch Cassidy e Sundance Kid. Nè è stato coinvolto nelle sfortunate vicende di Apache Kid. In tempi più recenti, John Behan, già Sceriffo della Cochise County, il cui capoluogo era Tombstone, all'epoca della sfida all'OK Corral e successivamente direttore della prigione di Yuma è morto nel 1912 a Tucson di arteriosclerosi causata dalla sifilide e non ucciso sa Lily Dickart, che peraltro è un personaggio immaginario, intorno al 1885. Sono licenze narrative che gli autori si prendono talvolta ed anche se possiamo criticarle e magari dobbiamo farlo, non ci resta che accettarle una volta che sono state fatte.
-
Ti sfugge forse che tutte le copertine degli albi di aprile sono così. il personaggio con alle alle un cerchio. E poi non dirmi che credi davvero cheil cerchio sia opera di Villa ti prego.