-
Posts
134 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
3
SaWi last won the day on March 29
SaWi had the most liked content!
About SaWi
- Currently Viewing Forums Index
Profile Information
-
Gender
Maschile
Me and Tex
-
Number of the first Tex I've read
389
-
Favorite Pard
Kit Carson
-
Favorite character
Cochise
Recent Profile Visitors
1,450 profile views
SaWi's Achievements
-
Per quanto mi riguarda, dato che centellino gli acquisti degli inediti, non vedo l'ora di avere fra le mani questo Texone. Considero le avventure del giovane Tex Willer più fresche e condite da un approfondimento storico che non mi dispiace affatto.
-
Per l'albo celebrativo di Villa di settembre, almeno così mi è parso di capire in una live con Giusfredi...
-
Mi unisco ai complimenti per la cover, davvero fantastica e fra le più belle dell'intera serie. Complimenti a Maurizio Dotti!
-
Non voglio spoilerare nulla, ho letto l'albo finale (trovato ieri in edicola) e devo dire che mi è piaciuto tantissimo regalandomi delle grandi emozioni. Complimenti dunque al Bos. Anche i disegni sono di livello eccelso, ho trovato a pag.43 delle vignette molto particolari e nelle ultime pagine alcune tavole molto crude. Ora dovrò rileggere in fila tutti e sei gli albi della storia per avere un giudizio complessivo e per riannodare bene tutti i fili. L'unico SPOILER che faccio si trova nella rubrica Wanted, nella quale l'autore ci svela che questo è solo un finale provvisorio e che la figura di Felix Ward sarà ripresa in futuro. Beh, ben venga questa notizia.
-
Ammetto di non essere ferratissimo sui primi albi storici di Tex e avrei bisogno di un ripasso sulla cronologia dei rapporti fra Tex e Carson. È corretto dire che dopo il primo incontro i due non si vedono per molti anni, tutto il periodo messicano e della guerra civile, finanche durante il periodo di Lilyth?
-
Io avevo ripreso a leggere Tex durante i primi mesi del lockdown e "Netdahe" è stata una delle prime storie lette, se non la prima. Ci lascia un grande del fumetto. R.I.P.
-
Boselli su Instagram ha detto che l'ultima storia di Seijas sarà portata a termine da Freghieri
-
Dopo un primo numero a se stante, la storia ha impiegato un po' per mettersi in moto, al momento è in continua accelerazione. Mi è piaciuto molto questo quarto albo, i due filoni stanno entrando nel vivo, la storia e le licenze poetiche dell'autore si amalgamano molto bene. Disegni sempre di eccellente fattura, De Angelis in gran spolvero. Attendo gli ultimi due mesi per un giudizio complessivo. SPOILER SPOILER SPOILER Mi ha infine sorpreso ed emozionato la piccola Lilyth!!!
-
Ecco una storia che periodicamente recupererò dallo scaffale per potermela gustare una volta in più, anche per poter annodare tutti i fili che si intrecciano in questo racconto western a sfondo storico e con forte tinte di giallo. La sceneggiatura prende spunto dal reale assassinio di un eroe del West, Wild Bill avvenuta nel 1876 e si sviluppa nel presente texiano dove i nostri, coadiuvati a che da Buffalo Bill, indagano sulla scia di morte che si scatena dapprima in Arizona per poi spostarsi man mano verso nord est. Morti dovute proprio a causa di quella avvenuta ai danni di Wild Bill una partita a poker e alla sua famosa "Mano del morto". I tempi di sceneggiatura sono perfetti, i tre pards (manca Tiger) sono in gran forma così come sono degni di nota tutti, o quasi, i personaggi che vediamo protagonisti lungo questi tre albi. Anche Font si esprime a livelli altissimi. Così come per altri utenti anche io vedo come un piccolo punto debole nei pards, alcuni volti e la prestanza fisica sono migliorabili, ma riesco comunque a farci l'occhio, anche perché il resto mi manda in visibilio. Voto complessivo 9 (pieno)
-
Siete favorevoli all'aumento costante delle uscite "fuori serie" di Tex?
SaWi replied to Poe's topic in Sondaggi Texiani
Per quanto riguarda Tex io farei : 12 albi mensili Texone Maxi 2 cartonati Color Tex Willer 12 albi mensili 1 speciale Tex Willer Extra (1 storia suddivisa in x album) -
Il west necessita di tempi dilatati, non è mai facile sceneggiare una storia in 110 pagine, negli albi celebrativi poi non si può uscire troppo dai binari. In questo caso ne scaturisce una storia discreta, centrata più su Keegan che sul presunto antagonista (vedasi titolo). Boselli ci riporta Tex, un po troppo tronfio, ai tempi del rodeo e del suo rivale Keegan e ci narra prima le loro sfide "sportive" e quello che ne consegue, riallanciando poi i fili nel presente texiano. L'ultima vendetta, verso lo sceriffo che si girò dall'altra parte nell'assassinio del fratello di Tex, viene consumata nel giro di poche pagine. Ottimi invece i dialoghi con un Carson davvero in forma. Buoni i disegni del decano Ticci, anche se ho sempre preferito il suo primo stile, quello più pulito. Non sono un grande estimatore del colore, soprattutto su carta ruvida anche se in questo la colorazione è stata eseguita più che egregiamente. Voto complessivo 7
-
Primo di sei capitoli di questa nuova storica avventura. Capitolo introduttivo che serve per ben capire il contesto storico, il giovane Tex Willer ha il privilegio di udire dalle parole di Cochise il passato degli Apache Chiricahuas, delle tante battaglie che hanno dovuto combattere contro i messicani e di come Cochise stesso abbia mosso i primi passi da giovane guerriero per arrivare alla sua posizione di prestigio. Praticamente la storia potrebbe reggersi in piedi solo con questo albo. IMHO è piaciuta molto sia perché mi piacciono molto le storie degli indiani e sia perché apprezzo molto l'aderenza storica che si cerca di dare. Tex al momento rimane semplice spettatore, la cosa non disturba e va comunque giudicata fra cinque mesi. Meravigliosa la copertina di Dotti, sicuramente degna di un cinquantesimo tanto da rendere inutile e un po fastidioso il "bollone". Ho impegnato un po per interagire con i disegni di De Angelis, ma quando il mio occhio ha capito come leggerli lì ha trovati davvero incantevoli.
-
Bellissimo regalo di Natale, iniziato già a leggere! Complimenti agli autori!
-
Ho recuperato da poco i due albi di questa avventura, si tratta di un vero gioiellino. In questo primo episodio fuori dalla stretta continuity di "Tex Willer" Ruju trova un soggetto interessante e lo elabora magistralmente. Il tema dei mormoni non è stato tanto usato per narrare le storie di Tex e con ciò trovo che la trama sia originale ed interessante per scoprire un lato poco conosciuto durante la sua epopea. I cattivi sono descritti così bene che un lettore, come il sottoscritto, vorrebbe entrare in scena e farli fuori lui. Il tratto straordinariamente semplice di Delvecchio contribuisce e aggiunge qualcosa alla già ottima opera di sceneggiatura.