Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[69/70] L'ultima Carica


Voto alla storia  

14 members have voted

You do not have permission to vote in this poll, or see the poll results. Please sign in or register to vote in this poll.

Recommended Posts

5e48135cdeb3e610100d5ff02fceac07.jpg--l_ultima_carica.jpg

Soggetto e sceneggiatura: Gianluigi Bonelli
Disegni: Aurelio Galleppini - Francesco Gamba
Periodicità mensile: Luglio 1966 - Agosto 1966
Inizia nel numero 69 a pag. 90 e finisce nel numero 70 a pag. 64

 

Una turba di Comanches ribelli, capeggiati dalla misteriosa Mano di Ferro, semina il panico lungo il Rio Bravo...

La Mano di Ferro che guida la sanguinosa ribellione comanche non è un uomo solo! Sono quattro i pellerossa agli ordini dell'apache Isidro, abbigliati con armature da conquistadores spagnoli e capi di un esercito inarrestabile! Tex non demorde: prima stronca il traffico d'armi che da Laredo rifornisce i rivoltosi e poi attira gli indiani in una letale trappola a base di mitragliatrici e dinamite.

Copyright Sergio Bonelli Editore

Link to comment
Share on other sites

  • 6 months later...

Forse è un po' datato il 3d, ma via via che riprendo a leggere i vecchi Tex mi piace commentarne almeno alcuni. L'ultima carica è tra questi. Mi aveva molto intrigato, nella storia della "Mano di ferro", l'abilità dell'apache Isidro nel trasformare un gruppo di comanches in un complesso apparentemente invincibile grazie alle armature spagnole. L'albo 70 ha poi il merito di schiudere la porta non solo al primo racconto relativo a Sagua (che se fosse stato anche l'ultimo avrebbe potuto essere una grande storia), ma anche ad un'altra serie di avventure, culminate in "Spettri" che mi sono rimaste nel cuore e che IMHO costituiscono una delle migliori sequenze di Tex.9 il mio voto

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
  • Rangers

Altra storia che si presenta relativamente breve e senza troppi intrecci nella trama, che scorre quindi lineare, ma non priva di momenti memorabili. L'inizio è triste, ci troviamo nel bel mezzo del deserto con due soldati in grosse difficolt?: uno è ferito e hanno un solo cavallo. All'orizzonte si innalzano minacciosi segnali di fumo. I due soldati sono gli unici della pattuglia ad essere sfuggiti al massacro della Mano di Ferro. Uno dei soldati decide di sacrificarsi per dar modo all'altro di giungere al forte a dare l'allarme, cosa che succeder?, ma anche per quest'ultimo la sorte è segnata. Tex e Carson vengono incaricati di indagare e prima di tutto decidono di partire dalla distruzione dei trafficanti d'armi. Bella la pensata di scatenare una contro l'altra le due bande rivali, che si distruggono praticamente completamente. Infine stupenda la parte finale con la distruzione della Mano di Ferro, decimata grazie alle micidiali gatling fornite dall'esercito. :)Una storia da 9 mentre i disegni Galep - Gamba ogni tanto risentono di qualche sproporzionatura (qualche braccio gigante quà e là), ma nel complesso buona prova, soprattutto nella raffigurazione delle armature. :trapper:

Link to comment
Share on other sites

  • 10 months later...
  • 3 years later...

Questa storia non mi è piaciuta! Drammatica la parte iniziale con i due soldati che cercano di scampare all'arsura del deserto, ed interessante lo sviluppo di alcune parti nella ricerca di indizi su La Mano di Ferro... quello che però non va in questa storia è che Tex

? artefice di un vero e proprio massacro nei confronti del popolo rosso, ordito con spietato cinismo
questo non va, non mi piace proprio!!
Link to comment
Share on other sites

  • 2 years later...

Episodio che mi da l’impressione di un’occasione mancata.

 

Lo spunto di soggetto aveva potenziale e l’incipit drammatico, con l’eroica fine dei due soldati nel deserto, alimenta le aspettative per una grande prova, però un finale non all'altezza del prologo, sciupa alquanto le buoni intenzioni e relega la prova parecchi gradini sotto nella scala di valutazione.

 

Chiamati a indagare sul misterioso leader “Mano di ferro”, che si appresta a guidare l’ennesima rivolta indiana, Tex e Carson si mobilitano, tagliando in primis il canale di rifornimenti.

Un paio di soffiate mettono i nostri sulla giusta pista e la parte di sceneggiatura che vede la sfida contro le bande di mercanti d’armi, si fa apprezzare, anche per via di un ritmo vivace e molto azione.

 

Bonelli recupera l’idea dello scontro fra bande concorrenti, con Tex che strategicamente alimenta le tensioni e ne approfitta della lotta fra loro.

 

Un’ennesima rivelazione porta i nostri a scoprire che in realtà non esiste un solo leader nella rivolta, bensì cinque pellirossa che, indossate delle vecchie armature dei conquistadores trovate occasionalmente, radunano a sè folte schiere di indiani ribelli da condurre sul sentiero di guerra.

 

La parte finale come già accennato, a mio avviso, pecca di eccessiva celerità: il piano di Tex per mettere in trappola il migliaio di guerrieri che compongono la rivolta, è cinico e si avvale di decine di gatling, dinamite a grappoli e parecchi squadroni di soldati.

Per chiudere rapidamente l’episodio, Bonelli abbonda di didascalie e riduce all’osso le scene della battaglia, di fatto l’enorme numero di ribelli (un migliaio specificato più volte durante la narrazione) viene liquidato in pochissime pagine e ciò rende poco incisiva la battaglia e sgonfia di molto il valore emotivo dell’epilogo.

 

Peccato: con uno sviluppo più adeguato, soprattutto nella sessione finale, l’esito complessivo poteva essere di tutt’altra caratura, così invece lascia l’amaro in bocca e sebbene non da bocciatura, il giudizio finale non supera una risicata sufficienza.

 

Nuovamente in coppia Gamba e Galep, forniscono una prova grafica carica di alti e bassi.

Fra vignette tirate vie, sproporzioni varie e netti stacchi stilistici fra i due artisti, i disegni non sono il massimo e mi chiedo se la scelta di queste staffette improvvisate per accelerare i tempi di realizzazione fu una buona idea.

 

Fortunatamente di lì a breve, con l’innesto in pianta stabile di artisti del calibro di Letteri, Ticci, Nicolò e in seconda battuta Fusco, il parco disegnatori garantì livelli altissimi senza bisogno di queste collaborazioni forzate e dagli esiti altalenanti. Il mio voto finale è 6

Link to comment
Share on other sites

Gamba abbassa parecchio il livello dei disegni qui e certi risultati devono aver contribuito a spingere verso il mettere altri disegnatori autonomi piuttosto che dare altri aiutanti a Galep...

 

Però il finale per me è appropriato:

 

1) Gli indiani in armatura, cinque come le dita di una mano, sono iconici solo mentre caricano a cavallo come antichi cavalieri medievali contro la modernità. Il fatto che siano falciati da delle gatling, cioè un arma "ipermoderna", è poeticamente molto più appropriato di una morte "qualunque" con pistole e fucili. Inoltre, sono come antichi cavalieri, e DEVONO morire nella loro "ultima carica". Qualunque altra fine non è degna di un cavaliere. Dovrebbero morire a piedi? Essere presi a cazzotti? Perchè "Tex di solito fa così"? No, questa abitudine al "Tex fa sempre così e deve sempre fare così" è venuta dopo GL Bonelli, con i finali fotocopiati da un autore che scopiazzava. GL Bonelli non ha mai avuto un "finale tipico sempre uguale" (pensa solo che Mefisto viene "ucciso" una volta da Tiger da lontano, una volta da Padma, una volta dall'artiglieria degli Stati Uniti e una volta dai topi: dove sarebbe questa idea che GL Bonelli faceva finire le sue storie con Tex che sparava sempre al cattivo?)

 

2) L'ultima pagine con le cinque armature è iconica.

 

3) Le armature sono fighe SOLO FINCHÉ SONO A CAVALLO. E infatti quelle mostrate nel fumetto (con qualche licenza grafica) si usavano solo a cavallo, i fanti le avevano più leggere. Farli combattere a piedi contro Tex e Carson come "normali indiani" senza armature spreca l'idea, farglielo fare con le armature è ridicolo. Non è un caso che per tutta la storia Tex affronti altri e non abbia mai un vero scontro con loro, farebbe svanire subito la magia (o trasformerebbe Tex in Zagor con armature leggerissime e velocissime).

 

Secondo me GL Bonelli in questa storia è partito solo dal finale fighissimo: la carica suicida dei cinque indiani-cavalieri medievali, le armature esposte nel deserto dopo la loro morte. Poi si è posto il problema di come fare a fare una storia dove per i motivi sopra elencati le dita della Mano non possono affrontare direttamente Tex e Carson e si è inventato i mercanti di armi. Ma a differenza di esempi recenti (Ruju) non si è dovuto inventare coincidenze strampalate per far avvenire il finale, a parte un numero inusuale di informatori (perchè i pard non potevano vedere con i loro occhi la mano fino al finale epico): che la mano avrebbe reagito così alla sconfitta era "in character", che Tex e pards tendessero una trappola invece di affrontare da soli mille indiani era immaginabile, questo è uno di quei finali che ti (mi) fa dire dopo "non poteva che finire così".

  • +1 2
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">48 minuti fa</span>, Diablero dice:

... questo è uno di quei finali che ti (mi) fa dire dopo "non poteva che finire così".

Ma sì, anch'io reputo che per sconfiggere un esercito composto da più di mille guerrieri Tex non poteva affrontarli da solo.

Ci stanno benissimo la trappola con le gatling, l'uso della dinamite e degli alleati in giacca blu e tutto il resto. Io non contesto questo, bensì la sequenza di sceneggiatura troppo veloce, quasi didascalica, che fa perdere a mio avviso parecchio pathos all'epilogo.

 

Bonelli sapeva ben scrivere finali epici, qui nella fretta di chiudere la faccenda non ci riesce. 

La simbologia poetica delle armature ha il suo fascino ma dare un po' più di "spessore" ai condottieri non avrebbe guastato; a me pare siano solo bersagli presi di mira dalle gatling. 

Gusto mio personale ovviamente, ma dopo l'ottima sequenza iniziale, la ben ritmata sezione centrale con la lotta ai trafficanti d'armi, un finale più curato ed epico avrebbe dato quel tocco in più alla storia. 

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.