Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

Erio Nicolò


Pallino

Recommended Posts

Immagine postata



Erio Nicol' nasce a Firenze, l' 11 novembre 1919.

Studia grafica al Regio istituto d'arte e già nel 1936, a diciassette anni, illustra racconti per La Scena Illustrata.

Esordisce nel fumetto sulle pagine dei settimanali nerbiniani Giungla! e L'Avventuroso nel 1939 con la serie Le due orfanelle.

Nel dopoguerra collabora con la Casa editrice Universo, per cui realizza Forza John! e Chiomadoro, il Principe del Sogno, disegnato nel 1949 su testi di Luigi Grecchi, serie pubblicate entrambe dall' Intrepido, e molte altre per Il Monello, tra cui I Laramy della valle, Karate il lupo bianco e l'umoristica Superbone.

Per lo studio di Roy Dami disegna storie di guerra destinate al mercato inglese, come Battler Britton.

Nel 1964, inizia a lavorare per Tex con Dramma nella prateria, una storia firmata in coppia con Aurelio Galeppini.

Per il ranger disegna alcune delle avventure più amate dai lettori e tra queste si ricorda in particolare il racconto che inizia nel numero 141 intitolato La trappola.

In circa vent?anni di militanza texiana, Erio Nicol' ha realizzato ventitr? storie che si segnalano per l'assoluta classicit? del suo tratto, di ascendenza "raymondiana", in grado di comunicare il senso del movimento anche nelle inquadrature più statiche, e che ha consegnato alla memoria dei lettori un Tex meno muscolare di altri che seguiranno, ma dotato di una maggiore, e più sfumata, sensibilit?.

Non riuscir? a concludere l'episodio numero 282, intitolato Un mondo perduto, che sarà completato da Monti.

Nicol' è morto a Firenze il 27 febbraio 1983.



Immagine postata

Un tavola originale di Nicol', tratta dall'albo "Mohaves"



[ Nota: il messaggio iniziale di questa discussione è stato modificato dall'Amministrazione del forum per permettere l'inserimento della biografia dell'autore ]




Lo stile di Nicol' è caratterizzato da inquadrature che rendono dinamiche anche le scene più statiche e nella sua rappresentazione di Tex l'artista fiorentino rinuncia alla muscolarit? peculiare di altri disegnatori, preferendo dotarlo di una maggiore sensibilit?.

[ Tratto da Wikipedia ]


Volevo aggiungere che oltre alla sensibilit? della figura, mi ricordo che a suo tempo si disse che Nicol' traeva l'ispirazione per il viso di Tex dal mitico interprete di "Mezzogiorno di fuoco", conosciuto come Gary Cooper.

Link to comment
Share on other sites

  • co fondatore

Ho sempre apprezzato il suo tratto morbido e 'dolce'. Un signor professionista e capace pure di macinare tavole a gran ritmo.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

? sempre stato il mio preferito: elegante e gentile, e -se rotto a dovere- diventa un diavolo! Questo è il suo Tex.

  • Like (+1) 1
Link to comment
Share on other sites

  • Collaboratori

Alcune delle indimenticabili avventure di Aquila della Notte sono sue. Impossibile non amarlo. A volergli trovare un difetto, direi forse la scarsa dinamicit? dei suoi personaggi.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
  • 1 month later...
  • 2 months later...
Guest Wasted Years

Davvero bellissima, la storia dello Sasquatch, e grande l'accoppiata Nicol'-Nolitta. Bellissima anche ad es. le colline della paura. La mia storia preferita di Nicol', però, rimane in nome della legge, con GL Bonelli. :inch:

Link to comment
Share on other sites

Guest Wasted Years

Albi dal 141 al 145, una delle storie più amate dai texiani, in cui Tex viene accusato ingiustamente di omicidio e finisce in carcere. Davvero una storia memorabile. Se non la conosci mi affretto a consigliartela caldamente. Potrai apprezzare il talento del grande Erio in una storia davvero lunghisima, oltre 500 pagine, che è stata a lungo la più lunga di tutta la casa editrice. Se ti piace, oltre ad Erio, Vincenzo Monti, ti consiglio gli albi 281-282, in cui Monti prosegue il lavoro di Nicol' (purtroppo venuto a mancare), così potrai divertirti nel capire dove finisce il lavoro di uno e inizia il lavoro dell'altro. Naturalmente se già non lo hai fatto. :)

Link to comment
Share on other sites

Ah, ora ricordo la trama!Che stupida, ma come ho fatto a dimenticarmene?!E sè che ho letto quegli albi un sacco di volte!!!Perdonate il lapsus di memoria.... Per quanto riguarda gli altri albi che hai nominato quelli sè che li ho bene in mente:davvero interessante capire la diversit? tra i due disegnatori, entrambi maestri nel loro lavoro!

Link to comment
Share on other sites

In realtà NIcol', per quanto molto bravo, non mi è mai piaciuto per la pesantezza delle storie. Ovviamente quando volgio rilegerle, lo faccio, ma se posso evitare...... Una su tutte: Silver Star. Mi piace come storia, ma prorpio non la disegirsco. Invece la gia Nominata "Cella della Morte" e "Sacquatch", Gilas e il Cowboy senza nome, le leggo volentieri e senza problemi. Alcune Altre (Fantasmi nel deserto, Il tiranno dell'Isola, L'indiano Bianco, DAkotas, il mistero della miniera, faccio una fatica immesa a rileggerle. Ma so che il problema è mio: non certamente di Nicol' che reputo comuque un grandissimo.

Link to comment
Share on other sites

Guest Wasted Years

Anche a me il tiranno dell'isola e i fantasmi del deserto non piacciono molto. Forse il segno di Erio non si sposa tanto bene con le sceneggiature, oppure sono due storie strane per Tex, magari esperimenti non riusciti. Non so. Le altre di Nicol' mi piacciono di più...

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

Nicol' è con Galep il mio disegnatore preferito!la pulizia del tratto e la "seriosit?" dei volti sono i suoisegni preminenti. i suoi personaggi "pensano" e lui riesce a farcelo capire...

Link to comment
Share on other sites

concordo con te twiller. Ho sempre avuto quell'impressione pure io. Una mimica facciale che ben f? intendere lo stato d'animo di Tex. Non c'è che dire, un ottimo disegnatore

Link to comment
Share on other sites

Guest Colonnello_Jim_Brandon

Erio Niccol', sebbene sia stato un grande, a me non ha mai fatto "impazzire", IL SUO Tex, anche se profondamente espressivo, mi ha sempre lasciato "qualche dubbio"... Non nego che non sia stato un grande, la sua saga de " In nome della legge" è da mettere sotto vetro però il suo Tex mi è sempre sembrato meno duro e deciso rispetto a quello di altri autori come Galep, Ticci o Fusco.

Link to comment
Share on other sites

  • 4 months later...
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.