Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

Winter Snake

Allevatore
  • Posts

    181
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    5

Everything posted by Winter Snake

  1. Mi allineo a Loriano: io compro Tex in edicola regolarmente dal 1970 e a parte alcune ristampe degli anni 70 (acquistate quando ero militare) tutti i Tex che posseggo sono originali (la regolare mensile, la CSAC, i maxi, i texoni, i color, i Tex Willer, gli almanacchi e i magazine e i cartonati). Mi spieghi perchè devo sentirmi un feticista? Anzi di dirò di più, quando ero giovane correvo in edicola quando usciva Tex per acquistarlo e per vedere sul retro del volume la copertina del successivo, adesso c'è internet sigh e non ho più nemmeno quella soddisfazione.... Ora posto che neanche a me piacciono le modifiche delle tavole e delle copertine originali credo che ognuno abbia il diritto di acquistare come ritiene opportuno optando per una serie o per l'altra in base ai più differenti motivi, in edicola o ai mercatini, oppure alle mostre ecc. dov'è il problema? Concordo con te sulla Tutto Tex: ne ho sfogliato alcuni e ho notato cosa hanno fatto (stendiamo un pietoso velo), mentre della Nuova ristampa ho apprezzato solo le cartoline di Villa e poi di Dotti allegate (alcune le ho recuperate qua e la senza aver mai comprato un solo albo). Ciao Diablero e stai più sciolto...
  2. Voto senza tentennamenti per il capitano Billy Bart. Preferenza a quel doppiogiochista di Mike Murdock.
  3. Propendo per Brooke, forse perchè nei tratti somatici mi ricorda un pò Proteus. Preferenza a Sarah Curtiss, le belle donne val sempre la pena rivederle.
  4. Mi spiace profondamente, i suoi disegni erano eccezionali, alcuni li ho stampati e plastificati. Un grande. Gli sia lieve la terra.
  5. Concordo, questa serie è sempre più strepitosa per le copertine, i disegni e le sceneggiature...
  6. Kate Warne: senza dubbio ha lasciato un segno indelebile nella saga del giovane Tex Willer!
  7. ...anch'io. In ogni caso disegni non all'altezza per un personaggio come Tex. La storia poi...
  8. Assolutamente si. D'altronde non avessero Tex alla Bonelli la farebbero grama, te lo dice uno che fa l'edicolante e vede regolarmente ciò che va venduto e reso. Chiaramente non pretendo di essere preso come riferimento delle vendite della SBE, poichè so benissimo che le cose possono variare da zona a zona, ma un'idea dell'andamento avendo sottomano il tutto riesci a fartela. Ciò nondimeno il lavoro fatto ultimamente su Tex è senz'altro di ottimo livello, e non posso che rallegrarmene visto che lo acquisto e lo leggo ininterrottamente da quasi cinquant'anni.
  9. ...chissà se faranno anche un'ediziove verde, il colore dell'erba della prateria e delle foreste... in caso acquisterò quella.
  10. sc Per uno che di Tex compra praticamente tutto a prescindere la tua affermazione è "puro vangelo".
  11. Idem con patate: spiegaci bene cosa per te è cambiato. Per il momento concordo con Letizia.
  12. ...noi lettori paganti che abbiamo il potere di scegliere cosa comprare o non comprare. E non è cosa da poco. Dal canto suo la SBE sfrutta la classica "gallina dalle uova d'oro" e chi come me e te aspettava l'uscita del texone di Villa in pompa magna nel classico formato, si trova davanti questa proposta un pò filibustiera di fronte alla quale ci poniamo la solita domanda: la prendo o non la prendo? Per quanto mi riguarda, siccome acquisto tutto di Tex (lo considero il compagno della mia vita) sono molto indeciso. Però, se ci penso, alla mia età farmi prendere da quella parte del corpo...
  13. Ah vabbè se la metti così.....veramente non hai tutti torti, ma che ci possiamo fare, hanno il coltello dalla parte del manico.
  14. Disegnatore da prendere assolutamente in considerazione per un lavoro su una collana di Tex, magari dopo qualche altra prova....
  15. Un film altrochè. L'ho riletta più volte sia sulla serie inedita sia sulla Csac e ogni volta l'apprezzo sempre di più. Non sono propriamente un fan di Nicolò, ma in questo caso ha fatto un lavoro ineccepibile. A chi l'ha persa consiglio assolutamente il brossurato.
  16. Condivido assolutamente Johnny, quel patrimonio va pubblicato proprio per le ragioni che hai esposto tu. Essendo un vecchissimo lettore di Tex apprezzerei tantissimo la pubblicazione delle copertine degli Albi d'oro e della 1/29. Chissà se alla SBE ci ascolteranno...
  17. Per l'amor di Dio non discuto che quando è di scena Mefisto debbano prevalere il fantastico e l'horror. Impazzivo quando quel tizzone d'inferno appariva improvvisamente a Tex e ai suoi pards mentre questi erano attorno a un fuoco di bivacco, o mentre a cavallo se ne andavano per la loro strada, ma a tutto c'è un limite! Mi aspetto anch'io in quelle storie magia, riti voodoo, sreghe, ecc. ma certi espedienti proprio....
  18. Ma dai!!! Uno morto rosicchiato dai topi rimane per anni nel limbo dei sette inferni e poi per ritornare sulla terra a rompere i maroni prende il posto di una specie di guru indiano che ha avuto l'unico torto, per far contenta la sorella, di mettersi in contatto con lui attraverso un rito propiziatorio utilizzando uno specchio magico! Non si può proprio vedere. Non è che noi lettori siamo disposti a berci tutto, anche se parliamo di fumetti in cui la dose di fantasia è massiccia (tieni però presente che Tex è un fumetto realistico: ci stà l'espediente nel contesto di una storia ma non spingiamoci all'estremo). Neanche la resurrezione di Hellingen su Zagor sono riuscito a metabolizzare, e li parliamo purtroppo, di un fumetto ormai diventato fantasy a tutti gli effetti. Sia nell'uno che nell'altro caso due storie che a mio parere non sono affatto riuscite bene. E' la SBE ad aver più bisogno del ritorno di Mefisto ed Hellingen che non noi lettori. Quanto al fatto che i figli, finora, non siano stati all'altezza dei genitori hai perfettamente ragione. E purtroppo devo anche concordare sul difetto, direi più che altro dell'ultimo Nizzi: inizi molto promettenti e finali che lasciavano molto a desiderare.
  19. Concordo. Questa storia l'ho riletta parecchie volte proprio per i fantastici disegni di Galep. Per il resto è una storia di Nolitta e Nolitta così concepiva i suoi personaggi.
  20. Vero, l'ho riletta più volte e a parte la gag della caccia, che è appunto solo una gag, non ho proprio notato questo infimo trattamento fatto a Carson. La storia fila via che è un piacere: Tex è Tex e Carson fa degnamente la sua parte. A me sinceramente spiace che Berardi non voglia scrivere Tex. Probabilmente avremmo avuto storie di livello superiore a molte di quelle pubblicate, magari non capolavori come questo, ma sicuramente ottime storie.
  21. Io invece lo spazio dedicato alle mie collezioni l'ho ampliato più volte mano a mano che uscivano nuove serie o si moltiplicavano le uscite collaterali. Divento idrofobo quando voglio rileggere qualcosa, dovendo districarmi tra scaffali di vario genere e scatoloni ammassati. Ero convinto che col passare degli anni (anch'io non sono più giovane da un bel pezzo) la mia passione per i fumetti diminuisse fino a scomparire del tutto, invece è come una malattia che mi ha preso totalmente. Ho pensato che forse ciò è dovuto al fatto che i "giornalini", come li chiamavano una volta, sono l'unico modo che mi resta per fuggire da una realtà odierna complessa, complicata e avara di soddisfazioni per il sottoscritto. Non che abbia particolarmente da lamentarmi, ma ero sicuro che a questa età avrei avuto qualcosa di più dalla vita. E allora que viva Tex Willer!
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.