-
Posts
256 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
20
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Gallery
Downloads
Everything posted by Juan Ortega
-
Il tuo bel commento ha fatto diventare nostalgico anche me ... di prima mattina però! Non so se sia questo il problema della serie mensile (non compro Tex da tempo, quindi non posso giudicare) e non so nemmeno se esista "un problema"; resta il fatto che il passato di Tex è un passato "ingombrante", per la qualità delle storie, dei suoi autori e dei suoi disegnatori storici. Il confronto è sempre impari, perché il passato ha un fascino ineguagliabile, al quale diamo un valore generalmente più alto del presente. E questo vale per tutto, non solo dei fumetti. Poi c'è chi pensa il contrario. Quando mio figlio mi sente ascoltare la "mia" musica (Led Zeppelin, Black Sabbath, Pink Floyd, Doors, ...) pensa l'esatto contrario: quanto sono fortunato io che oggi ho i vari Paki, Blanco, Lazza, Sfera
-
#ripristino
-
#ripristino
-
Frase da scolpire nella pietra. Confesso però che sono rimasto deluso dalla tua scelta alla 17: speravo che ci avresti dato un valido motivo per credere nella redenzione...
-
No! GL Bonelli parla di un Diablero ... lui è IL Diablero
-
Leggendo questa tua dissertazione penso proprio a "Diablero" (nomen omen) e alla spiegazione che GL Bonelli fornisce al lettore per bocca di Mangos (lo stregone apache). "Un diablero è un diablero e basta. Nascono già così, con la mente piena di cattive cose e il cuore malvagio!" Questo NON spiegare non fa altro che alimentare il mistero e rende la storia ancora più magica.
-
Altra grande prova magistrale di GL Bonelli che confeziona una storia epica, pregna di quei valori come il coraggio, il sacrifico e l'abnegazione che hanno sempre contraddistinto i quattro pard. E mai titolo fu più azzeccato, in quanto proprio di eroi si tratta. Risalta finalmente la figura di Kit che, con il padre lontano dalla riserva, riesce a ritagliarsi un ruolo di primo piano: anche se a volte assomiglia inevitabilmente ad un "giovane Tex", mi piace che GLB abbia finalmente puntato su di lui, dandogli una figura di un certo spessore. La storia si fa leggere con piacere e senza fatica, risultando appassionante e con una sceneggiatura solidissima, senza sbavature o punti oscuri. Insomma, per me uno di quegli episodi che riprendo in mano con immutato piacere. Tra l'altro, a parte l'intermezzo del numero 200, era un bel po' che Bonelli non raccontava una bella storia "indiana". Cosa dire che non sia già stato detto di Ticci? Nulla, probabilmente. Nel pieno della maturità, confeziona anche qui tavole splendide. Le articolate scene di battaglia, le impetuose rapide del San Juan River, l'atmosfera cittadina di Farmington sono illustrate in modo superbo, un vero piacere per gli occhi. Avere al proprio servizio un disegnatore di così grande impatto visivo credo sia stato un vantaggio non da poco per questo lungo episodio.
-
A me dispiacerebbe che tu evitassi di scriverlo! Primo perché sei tutto tranne che ridicolo, secondo perché i tuoi commenti sono tra quelli che seguo con più attenzione. Ormai ne abbiamo parlato sino alla nausea, ma questa è una storia che resta impressa nella mia memoria. Come restano impressi anche tanti bei commenti che ho letto (tra i quali ovviamente i tuoi) che mi hanno emozionato al pari di questo indimenticabile episodio! Questo finale, insieme a quello di "Furia rossa", è tra i più intensi e stracolmi di pathos che io ricordi. Qualcosa che va oltre l'amicizia e che a parole non si può spiegare ma che, incredibilmente, un fumetto riesce a far emergere in modo prepotente. Condivido in pieno.
-
Figliolo io ti stimo, ma se mi dimentichi il supremo Andrea Alongi perdi tanti punti!!! Biggiogero è solo l'erede, lui il maestro
-
Non è una questione di colpa ma di punti di vista diametralmente opposti. Posto che la penso come te, ovvero che vorrei stimolare ed essere stimolato a leggere sempre storie di spessore, capisco anche che tanti lettori cerchino una lettura rilassante, con quelli che sono gli ingredienti tipici di un fumetto come Tex, ovvero sparatorie, scazzottate, indiani e soldati e, perché no, anche bistecche e patatine. E' in qualche modo una lettura rassicurante, quella di cui parlava Nizzi nel famoso sfogo di qualche tempo fa. Nella pagina FB di Tex Willer, dove partecipano anche alcuni utenti di questo forum, questa storia risulta generalmente molto apprezzata, proprio per quegli elementi che ho scritto sopra. Non ci trovo nulla di male, anche se non rientra nella mia visione di un fumetto. Tanto per dire le ultime storie dell'OldBoy di Dylan Dog le ho trovate pessime e piene di scene viste e straviste, eppure a tanti sono piaciute perchè gli ricordano "il caro vecchio Dylan".
-
"Fort Sahara" non è un brutto Maxi: c'è un soggetto molto interessante e una storia che si fa leggere senza troppi affanni sino alla fine. Il suo problema è che è una storia COMPLETAMENTE SBAGLIATA; i personaggi con le fattezze dei 4 pard sono evidentemente degli impostori, le situazioni in cui vengono posti (da antologia quella iniziale in cui fanno da spettatori al massacro) sono l'antitesi del fumetto che abbiamo imparato a conoscere in tutti questi anni. E taccio dei dialoghi dall'umorismo involontario. Ricordi bene! Peccato che sia una scopiazzatura di "Silver Star" Ecco questo Maxi è micidiale, di una pesantezza inaudita, quel che si suol dire una fucilata nei coglioni! A parziale scusante di Nizzi, ci furono alcune importanti traversie nella realizzazione, se ben ricordo indipendenti dalla sua volontà. Resta il fatto che è uno di quegli albi che non rileggerei mai e poi mai. Concordo! Per me il suo Mister No è il vero Mister No. Su Tex l'ho sempre visto come un pesce fuor d'acqua, ma non ne parlerò mai male, nemmeno sotto tortura!
-
Mi interessava questo punto, visto che non compro il Maxi. Sulla pagina FB di Tex Willer, ho letto molti appunti sul suo lavoro, dove spesso si lamentano errori di proporzione e diversi primi piani mal riusciti. Premesso che ultimamente nella suddetta pagina è un coro di lamenti tanto da rendere difficoltoso capire quando sono fondati oppure no, ero interessato alle valutazioni sul lavoro di Casertano, per me un vero fuoriclasse. Al netto di poche tavole con alcuni visi obiettivamente bruttini, ho apprezzato moltissimo il suo Texone dove mi è sembrato molto a suo agio in ambienti western. Promosso nel Maxi?
-
Nonostante sul personaggio abbia visto numerosi video e abbia letto tanti saggi, Sergio Bonelli riesce sempre ad affascinarti e stupirti. Ma soprattutto emozionarti, perché la sua è una di quelle figure sempre più rare al giorno d'oggi. Questa bella intervista a 360° propone il Bonelli pensiero su tanti aspetti del suo lavoro e non: dalla politica nei fumetti ("negli albi di Tex c'è una pagina che va bene per i comunisti e una che va bene per i democristiani") al tanto amato cinema western dei tempi d'oro, dal rapporto con i collaboratori e amici alla finta querelle sul fumetto erotico, dalle fosche previsioni future sul fumetto all'amico e compagno di ufficio Giuseppe Verdi. Indimenticabile Sergio!
-
Episodio sinceramente trascurabile rispetto alla produzione di GL Bonelli del periodo: lento, molto semplice, senza grandi colpi di scena. Lo definirei un "riempitivo" tra due storie molto belle e molto complesse. Nulla di male e nulla di cui gridare allo scandalo, ci mancherebbe; non si può sempre pretendere capolavori uno dietro l'altro. Resta il fatto che questo "Scacco matto" risulti senza dubbio episodio minore e poco interessante. La parte migliore è l'incursione di Tex e Carson nel villaggio dove si è rifugiato Big Tatum, dove i nostri rifilano una solenne spazzolata al trafficone Prieto con alcuni siparietti esilaranti. Sceneggiatura non sempre comprensibile, in particolare quando Tex afferma di non voler farsi vedere in giro a Nogales per timore di allarmare gli organizzatori della rapina al treno e poi subito dopo si reca nel saloon più malfamato dove ben sa che si trova la feccia del paese! Sempre bravissimo Letteri (molto più che una garanzia): di grande effetto la caratterizzazione del Lobo Cardena, che dietro un'appariscente eleganza nasconde l'anima di un viscido serpente a sonagli.
-
Condivido. Fusco è l'unico caso (almeno per me) di disegnatore che, dopo un'iniziale perplessità, è riuscito a conquistarmi fino a entrare nella mia personalissima TOP5 dei disegnatori texiani! Senz'altro, ma il mio pensiero è chiaro, avendola commentata poco tempo fa. Vero. Credo sia stata più di un'ispirazione per Nolitta.
-
Un vero e proprio kolossal questo "Clan dei cubani". Bonelli costruisce una storia su misura per un Tex direi quasi onnipotente, tanto fa piazza pulita di tutti quanti gli sono di ostacolo senza faticare le proverbiali sette camicie. Già la prima vignetta, con Tex che minaccia duramente il povero stalliere se non avrà cura come si deve dei cavalli, è esemplare per farci capire cosa ci attenderà nel prosieguo: lo show con i malcapitati gambler del Barataria è fantastico, con botte da orbi e dialoghi spassosissimi. Occhi pesti, cabina del battello demolita, gente che svolazza allegramente da una parte all'altra: insomma un campionario della miglior specie della premiata ditta Willer&Carson! A New Orleans i fatti si susseguono uno dietro l'altro, senza lasciare il minimo respiro, in un crescendo che si concluderà con il tragico finale che colpirà la misteriosa e spietata Maschera di Ferro, epilogo probabilmente prevedibile ma non per questo di minor effetto. Affascinanti gli scenari ideati da GL Bonelli, degni dei migliori romanzi di avventura: l'entrata alla caverna segreta dell'isola attraverso il relitto del veliero, l'antico pozzo che conduce al covo nascosto, la darsena segreta che sfocia nell'oceano sono tutti elementi che immergono il lettore in un'atmosfera quasi esoterica. Fusco è grande, grandissimo interprete di questa splendida storia. Come molti altri, anch'io ho faticato inizialmente dinanzi al suo tratto così particolare ma ora non posso che considerarlo uno dei migliori interpreti del nostro Ranger. Solo lui rende così potenti gli sganassoni di Tex tanto da far volare a diversi metri di distanza i poveri avversari Per me nella TOP5 dei disegnatori texiani!
-
Chi È Secondo Voi Il Miglior Sceneggiatore Di Tex Di Sempre?
Juan Ortega replied to pino1980's topic in Gli Autori
Senza il minimo dubbio G.L. Bonelli. Per me è una di quelle risposte automatiche, come se mi chiedessero come mi chiamo. Secondo posto a pari merito gli altri sceneggiatori "storici" (Boselli, Nizzi e Nolitta). -
Galleria Di Tex Di Disegnatori In Generale
Juan Ortega replied to TexFanatico's topic in Galleria Texiana
Caspita ... complimenti, tavola splendida. -
[228/229] La Piramide Misteriosa
Juan Ortega replied to Pedro Galindez's topic in Le Storie dal 201 al 300
Storia dal grande fascino, scritta da un ispirato GL Bonelli e resa magnificamente da un Letteri in stato di grazia. Rileggendola resto ancora oggi stupito dai tanti richiami sugli elementi misteriosi, ma reali, dell'antico Egitto e di come siano inseriti perfettamente nella trama. Resta nella memoria la figura inquietante di Rakos/Sokar, mummia-vampiro millenaria, dalla malvagità inesauribile con un leggerissimo velo di tristezza a coprirne lo sguardo. Ma è tutto il racconto che è attraversato da un'atmosfera cupa e misteriosa con ancora una volta la notte come portatrice di sventure e tragedia, proprio come negli indimenticabili "Diablero" e "Il fiore della morte". Senza dubbio le storie con protagonista El Morisco riescono sempre benissimo a Bonelli padre (molto meno al figlio), portando una ventata di novità e freschezza rispetto alle più "comuni" storie di pura ispirazione western. Fa un po' impressione vedere poi come Rakos faccia devastare la casa del Morisco dalla torma di belve inferocite modellate dalle sue mani: anni di ricerche, reperti di inestimabile valore, sacrifici di una vita tutti distrutti in una notte. Immagino la gioia del Morisco e soprattutto Eusebio al ritorno a casa... Letteri grandioso, un'altra delle sue prove maiuscole. Magnifica la realizzazione dell'orripilante figura di Rakos, l'affascinante dea Uadiit e tutto il contesto della valle dove sorge la piramide. In particolare considero splendida la tavola in cui un rabbioso Rakos scaglia dalla cima della piramide la torcia, nella cui fiamma è rappresentato il suo volto che si tramuta in un teschio, presagio della sua prossima fine. Ben disegnati anche i tanti animali che popolano la storia, cosa che fa un po' a pugni con la sua ritrosia nel raffigurare gli animali come dichiarò in futuro Nizzi (vedi il gatto della "Locanda dei fantasmi" e i falchi di "Attentato a Washington"): non è che non gli piacessero solo quelli ideati dal buon Claudio? -
[226/227] Taglia: Duemila Dollari
Juan Ortega replied to ymalpas's topic in Le Storie dal 201 al 300
Per paradosso è anche in storie minori come questa che si vede la grandezza di GL Bonelli. Non c'è nulla di trascendentale, anzi si tratta di una vicenda abbastanza classica, ovvero il prepotente del paese che con la forza e la violenza si libera di tutti gli sventurati che gli sono di ostacolo. In genere si tratta di ranch, questa volta è una concessione mineraria ma cambia poco. Però la lettura è scorrevole, i dialoghi sempre brillanti, con un Tex che non fa sconti a nessuno, specie al granduomo di turno come il banchiere Holmer: "Mi hanno detto che siete un pezzo grosso del paese e che siete abituato a veder la gente che fa largo al vostro passaggio, ma per me, detto in tutta franchezza, siete soltanto uno dei tanti furboni che, invece di guadagnarsi il pane sgobbando se ne stanno in comode poltrone a inventare trucchi per cavare soldi dalle tasche di lavora". Anche lo sceriffo è personaggio ben delineato, vero e proprio manifesto di ignavia, che si sarebbe meritato una battuta coi fiocchi ben maggiore rispetto a quella ricevuta. Finale forse un po' affrettato e con un espediente più volte utilizzato in passato, ovvero una sorta di giustizia divina che punisce i colpevoli anziché la mano, ma sarebbe meglio dire la colt, di Tex. Concordo invece sull'inutilità della figura di Kit Willer, praticamente utilizzato solo per far da badante al fuggiasco Rick Sander (immagino le partite di tressette tra i due...). Si poteva far di meglio. Sempre bravo Nicolò, specie nei primi piani di Tex: sorridente quando è intento a scherzare con i propri pard, a muso duro con Spring e soci o, meglio ancora, quando sigaretta alla bocca guarda fisso negli occhi l'avversario di turno. -
[307/309 ] Il Ritorno Della Mano Rossa
Juan Ortega replied to Pedro Galindez's topic in Le Storie dal 301 al 400
Identico anche per me! In questo caso peggiora una storia che già in partenza buona non è. Per quello che mi riguarda è il disegnatore che gradisco meno in Tex. Ricordo male o anche tu ami Nicolò? Perché se così, abbiamo in comune il TOP e il FLOP dei disegnatori in TEX -
Coraggio pard, sono con te!!!
-
Considerando il numero precedente ("Sasquatch"), mi verrebbe da dire che si è passati dalle stelle alle stalle. Nolitta, per la prima volta, mi delude con una storia pesante nei dialoghi e poco appassionante nello svolgimento, in quanto i vari avvenimenti sono piuttosto telefonati oppure totalmente illogici. Non potrei essere più d'accordo. E proprio l'episodio iniziale mi ha fatto cascare le braccia: Tex e Carson per tre giorni stanno insieme ai soldati, senza proferire parola sulle scelte del tenente (almeno Nolitta questo lascia intendere o, comunque, non indica il contrario) e poi, una volta fatta la frittata, fa una scenata insensata e totalmente gratuita, da perfetto isterico. E poco prima del massacro, quando il tenente ordina ai propri uomini di stare coperti e di non fiatare per non farsi notare dalla carovana dei trafficanti, cosa fanno Tex e Carson? Si accendono una sigaretta in piena notte!! Davvero una genialata. Pesantissimi poi i pipponi contro i politicanti e i pezzi grossi dell'esercito che Nolitta mette in bocca sempre ai due pard; in più occasioni ho saltato diverse tavole perché insopportabili. Mi è quasi sembrato che Nolitta imitasse certe uscite texiane contro l'establishment che usava fare il padre. Peccato che GLB le inserisse perfettamente nel contesto della storia, qui invece sono decisamente forzate. Lasciamo perdere poi la parentesi dei carcerati e l'incontro/scontro con gli indiani, la prima inutile ai fini della riuscita della storia, la seconda gestita malissimo (vedi commento seguente, con il ragazzino che, fondamentalmente, dà del pirla a Tex). Io salvo poco di questa storia, senz'altro i bei disegni iniziali di Galep, con protagonista assoluta la pioggia battente. Il fulmine che illumina il cavaliere nella notte, i cappelli piegati dall'acqua, gli schizzi sollevati dalle zampe del cavallo sono tutti dettagli eseguiti alla perfezione. Forse qualche primo piano (specie Tex e Carson) mi è sembrato poco riuscito, con visi talvolta quasi deformati. Ma sicuramente non sono i disegni il punto debole di questa storia, per me decisamente deludente.
-
[741 BIS] L’eredità del Bandito
Juan Ortega replied to MacParland's topic in Le Storie dal 701 al 800
E' quello che ho sempre pensato di Freghieri! Le discinte pubblicazioni di Barbieri dei tempi che furono ne avrebbero fatto una star indiscussa. L'arte della retorica, quella che ci strappava un sorriso ma che riconoscevamo come inimitabile. Sandro Ciotti (insieme ad Ameri) idolo indiscusso di tutti i tempi. -
Parla da sola: bellissima!!! Ecco se posso trovare un neo a questa storia è il fatto che sia stato titolato "Sasquatch" solo l'ultimo albo dove, di questo episodio, ci sono solo una ventina di pagine!!! Spero di non aver spoilerato troppo Attendo un tuo prossimo commento! Piccolo aneddoto personale che avevo dimenticato. Quando mia moglie era a casa in dolce attesa del primo pargolo, la convinsi ad iniziare a leggere Tex, considerando che aveva parecchio tempo a disposizione per la lettura. Scelsi proprio "Sasquatch" sperando di aver trovato la storia giusta per farla appassionare. Esperimento miseramente fallito: qualcuno (?) mi rimprovererà di aver scelto proprio una storia di Nolitta per provarci