Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

KitWiller

Cowboy
  • Posts

    134
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by KitWiller

  1. Capisco quello che intendi ed ovviamente il titolo non altera il contenuto dell'albo; ma imho "Sulle tracce di Carson" è più colloquiale, tra amici, come noi affezionati lettori.

    Invece "Sulle tracce di Kit Carson" aggiunge quella "sfumatura" di leggenda.

    Peraltro gli esempi che citi mi sembrano piuttosto distanti dal nostro caso; se credo che nessun lettore di Tex che abbia letto almeno un albo con Carson possa non conoscere il suo nome completo; mentre molti, anche avendo studiato il West possono non conoscere/ricordare George, così come è possibile leggere moltissime storie (sicuramente la maggior parte) di Paperino, senza mai incontrare il suo nome proprio; come, per aggiungere un mio esempio, molti giocano videogiochi di Mario senza conoscere il suo cognome.

    Mi sembra che il caso di Carson sia più simile a James Bond, e non solo Bond, a "le ultime lettere di Jacopo Ortis" o a Sherlock Holmes che nonostante sia arcinoto a tutti, è citato solo come "Holmes" quasi esclusivamente in modo informale.

  2. Dopo aver letto l'albo trovo che praticamente è stato detto tutto quello che si poteva dire.

    Mi limito ad una nota a margine del commento di @PapeSatan che diceva che sarebbe stato meglio il titolo "Sulle tracce di Carson", se prima di leggere l'albo concordavo, dopo la lettura credo che il titolo scelto renda meglio l'idea di questa "caccia" e dell' "epico" inseguimento di Tex per salvare Carson.

  3. Il 14/8/2023 at 09:01, Exit dice:

    Affatto d'accordo con il considerare sufficiente il racconto.

    Mettiamolo a confronto con una qualsiasi storia presente del centinaio 100-200 (Nolitta escluso) e ci si rende conto che proprio non ci siamo.

    Qui non capisco cosa intendi, prima ti dici del tutto d'accordo nel considerare sufficiente il racconto e poi sembri intendere il contrario.  

  4. Il 9/8/2023 at 16:53, Satanasso96 dice:

    Secondo voi  rischio di rovinarmi qualcosa se mentre recupero gli albi dal numero 1 nel mentre leggo quello che esce in edicola ogni mese?

    È esattamente quello che sto facendo io, leggo quello che esce in edicola (tutte le collane tranne TW) e nel frattempo recupero i vecchi numeri.

    Della regolare in 2 anni ho recuperato i primi 80 numeri, ma sto procedendo con molta calma.

    Della altre collane ho già recuperato i ¾ degli albi.

  5. Qualcuno sta comprando la ristampa in TW EXTRA?

    Io dopo aver seguito i primi 7 numeri della collana, questi 4 penso di saltarli; infatti se i primi 3 ristampavano una storia esaurita, ed erano il modo più economico di recuperarla, già gli altri 4 ristampavano una storia sì esaurita ma recuperabile più economicamente usata che comprando i volumetti, tuttavia erano presenti dei bozzetti inediti.

    Per Tra due bandiere sembra che non ci sia nessun contenuto extra? Chiaramente escludendo la copertina di Dotti e l'articolo del Bos.

  6. Il 25/6/2023 at 18:02, james dice:

    Aggiungo l'auspicio che, almeno in questo forum, asterischi e altre amenità (rectius: fanatiche idiozie), non dilagnino mai.

    Viceversa auspico che, visto che siamo qui per parlare di Tex, chiunque sia interessatə a questo argomento possa affrontarlo, e se per farlo preferisce che ci si rivolga a lui/lei/loro/ləi utilizzando uno specifico pronome, spero che tuttə rispettino la scelta.

    Inoltre trovo abbastanza offensivo bollare il pensiero di altrə come "fanatiche idiozie".

    P.S. Anzi, proposta, permettiamo nel form del profilo di indicare un genere neutro e il pronome col quale si vuole essere chiamatə.

  7. <span style="color:red">17 ore fa</span>, Andrea67 dice:

    Storia che sembra scritta da Boselli, del quale il giovane Giusfredi pare abbia assimilato il metodo di scrittura, e questo non può che essere un bene per la serie

    Imho proprio sembrare scritta da Boselli no, ma anche io nutro grandi speranze in Giusfredi, quando Boselli smetterà di scrivere (il più tardi possibile si spera), mi sembra l'autore che, con l'esperienza che avrà maturato, potrà reggere il peso della saga di Tex.

  8. <span style="color:red">4 ore fa</span>, LedZepp dice:

    Personalmente sono curioso di rivedere all'opera Scascitelli sull'albo bis. Nell'ultimo Maxi aveva secondo me realizzato un'ottima prova, con disegni davvero di livello eccelso.

     

    Non è una richiesta, lungi da me, e neanche un desiderio d letterina per Babbo Natale. Ma visto che si parla di disegnatori per un Texone, secondo me, e quindi esprimo solo un'opinione, la qualità delle sue tavole ben si presta ad un'opera di quel livello.

     

    Non so che ritmo abbia, e su cosa sia al lavoro adesso (dato che l'albo bis ormai sarà bello che finito), ma in ogni caso, è un disegnatore che spero di ritrovare presto su Tex a prescindere dal formato in cui verrà pubblicato

    Concordo appieno.

    Nel maxi ho adorato il suo stile e credo che considerata la "precisione del suo tratto" sarebbe perfetto per un grande formato come quello del texone.

    Non concordo sull'ultimo periodo, spero di non vederlo mai su un albo a colori, ad esempio sul Color o sul "Tex alla francese".

  9. <span style="color:red">8 ore fa</span>, PapeSatan dice:

    E ora si va per le 100.000

     

    <span style="color:red">8 ore fa</span>, Diablero dice:

    una media di quasi 2000 tavole ogni anno...  :blink:

    Congratulazioni!

    Se i conti di Diablero sono corretti, immaginando che venga mantenuto lo stesso ritmo, a 95 anni il Bos sarà a 100.000 tavole sceneggiate cioè avrà raddoppiato il suo record.

  10. <span style="color:red">34 minuti fa</span>, Diablorojo82 dice:

    Uno dei grossi problemi è infatti il "paragone" con il prequel

    In questo forum, almeno tra gli utenti attivi, probabilmente sono sensibilmente di più le persone che hanno letto l'originale.

    Tuttavia, in generale, ritengo che siano più gli acquirenti (o meglio i lettori) di questo albo che non hanno letto l'originale e quindi molti apprezzeranno l'albo più di quanto possa apprezzare chi ha in mente l'originale di GLB.

    E quindi sarà (forse) un albo complessivamente considerato "bello".

  11. Letta la storia, ma senza aver letto la storia originale.

    I disegni di Rossi, pur non eccelsi, sono leggibili e chiari, permettendo una lettura fluida e gradevole.

    Passando alla storia, credo che quello che dice il pard @Condor senza meta, sia proprio vero.

    Se non la si confronta, anche inconsciamente (cosa che non può avvenire da parte mia), con la storia originale , la trama non risulta ripetitiva e pur in assenza di particolari guizzi, scorre bene e diverte, in definitiva appare come una abbastanza buona storia di routine. 

    Voto 7.

  12. Il 21/10/2018 at 10:51, Guest Ken51 dice:

    sino al recente ed inatteso licenziamento di Valentina De Poli dalla direzione di Topolino ...

    Si tende a voler far le nozze coi fichi secchi, risparmiando su tutto e tagliando tutto il tagliabile, in barba al rispetto delle professionalita' ed in ossequio alle regole del piu'  becero capitalismo selvaggio ...

    Passati cinque anni, direi che la direzione Bertani non è certo terribile come alcuni temevano ed anzi, a mio parere, migliore. Tanto che Bertani stesso disse che la sua doveva essere una direzione di transizione di un paio d'anni, ma che è divenuta una direzione vera e propria.

  13. 18 ore fa, Condor senza meta dice:

    Uno sceneggiatore avrà pure la possibilità di crearsi la sua storia da solo, ma quante volte il talento di un disegnatore è riuscito a rendere immortali e poetiche alcune scene che senza il suo contibuto di anima, non sarebbero state tali?

    1)Quanti fumetti di nicchia, magari pubblicati da minuscole case editrici, potranno in futuro uscire grazie all'abbattimento dei costi del disegno? 

    Opere delle quale saremmo invece privi.

    2) Immaginando di poter inserire in una AI tutte le tavole mai prodotte per Tex, siamo sicuri che un domani il risultato non sarà quantomeno vicino a quello dei disegnatori umani? 

     

  14. Cita

    Avrei una domanda per Boselli ma non some porla nel suo topic: perchè non è stato mai proposto ai DI VITTO di disegnare Tex? almeno per uno speciale, prima che si ritirino dall'attività. Mi sembra che gli ultimi lavori su zagor siano di ottimo livello.

    Qualcuno chiedeva questo nel topic delle anteprime, mi sembra una domanda interessante e non spam quindi la riporto e mi associo alla domanda a mia volta.

  15. <span style="color:red">13 ore fa</span>, PapeSatan dice:

    Vorrei sottolineare che l'oscenità non è UNA patacca ma DODICI patacche, una per ogni mese dell'anno in corso.

    Purtroppo (per i detrattori dei bollini) saranno 13 sulla sola principale, altre 12 su TW, 2 sui maxi, 2 sui color, 1 sul magazine (sempre che non venga fatto un magazine per i 75 anni che qualcuno ipotizza), 2 sugli speciali TW, 2 sui romanzi a fumetti, 1 sul texone, e molte altre su ristampe e altre pubblicazioni. :old:

  16. <span style="color:red">1 ora fa</span>, borden dice:

    Scusa, perché mai dovrei scrivereMaxi di altre serie? Non è sufficiente gestire Tex?

    Certo che è sufficiente.

    Avevo scritto :

    <span style="color:red">4 ore fa</span>, KitWiller dice:

    Inoltre escludendo Tex e Dampyr non ha mai sceneggiato Maxi di altre serie, Le piacerebbe farlo?

    Proprio perché supponevo potesse essere difficile per ragioni di tempo e per molte altre ragioni .

    Voleva essere una domanda più sulla voglia di scriverlo che sulla possibilità di scriverlo realmente.

  17. Il 26/12/2022 at 10:17, borden dice:

    Complimenti, Borden.

    Sebbene sia anche un impegnato curatore e sia coinvolto anche in progetti per i quali non sceneggia storie inedite, ma Le impiegano sicuramente tempo, come le grandi storie Bonelli, è da osservarsi che ha sceneggiato più del doppio delle pagine del secondo posto per Ruju. 

    Consiglio di leggere anche:

    https://dimeweb.blogspot.com/2022/12/bonelli-2022.html

    https://dimeweb.blogspot.com/2022/12/ma-xxxi.html

    Sul primo è interessante notare come nonostante la crescente importanza di Zagor-Dylan Dog-Tex , quest'ultimo sia l'unica serie storica ad aver ottenuto il suo record storico quest'anno, grazie, a detta dello stesso articolo, al raddoppio dello Speciale Tex Willer. 

    Sul secondo (Maxi) ho notato stupito come Lei si classifichi in 17a posizione generale e su Tex alla 4a posizione. Inoltre escludendo Tex e Dampyr non ha mai sceneggiato Maxi di altre serie, Le piacerebbe farlo?

    Inoltre si osserva che i Maxi Tex sono destinati al sorpasso di Agenzia Alfa e si dovrebbero fermare al terzo posto per numero complessivo di tavole.

    Infine noto che i maxi sembrano in crisi, resistono solo quelli di Tex-DD-Zagor e gli ultimi due "trasformati" in un formato diverso e rinominati in copertina come Old Boy e Zagor + ; inoltre molte serie che hanno avuto dei maxi non li hanno più e serie per le quali stanno venendo pubblicati molti tipi di speciali, come Dragonero, non hanno ottenuto un proprio maxi.

    I maxi sono un formato che può resistere solo su serie storiche e molto importanti come solo le tre sopracitate?

  18. @borden Mi rendo conto di non essere stato chiaro, riformulo e aggiungo un'altra domanda:

    1) Esistono alla bonelli proporzioni fisse tra regolare e speciali?

      es. Il 20% dei lettori della regolare di Tex leggono il maxi Tex e così vale anche per i lettori di Zagor la stessa proporzione    tra regolare e maxi.

    2)Oppure esistono serie in cui i lettori della regolare sono più fedeli anche agli speciali?

    3) Sempre e solo se si può dire e volesse dirlo:

    Avete idea di che percentuale dei lettori degli speciali legge anche le rispettive serie regolari?

  19. Domanda, sperando che possa e voglia rispondermi.

    Per le serie extra regolare (es. Maxi Tex) esite alla Bonelli una sorta di proporzione fissa? Ossia, aldilà della proporzione specifica, esistono serie i cui lettori leggono più speciali in proporzione ed altre meno?

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.