-
Posts
116 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Gallery
Downloads
Posts posted by KitWiller
-
-
Alla domanda 4 vorrei poter votare, solo speciali e con periodicità bimestrale.
-
<span style="color:red">13 ore fa</span>, PapeSatan dice:
Vorrei sottolineare che l'oscenità non è UNA patacca ma DODICI patacche, una per ogni mese dell'anno in corso.
Purtroppo (per i detrattori dei bollini) saranno 13 sulla sola principale, altre 12 su TW, 2 sui maxi, 2 sui color, 1 sul magazine (sempre che non venga fatto un magazine per i 75 anni che qualcuno ipotizza), 2 sugli speciali TW, 2 sui romanzi a fumetti, 1 sul texone, e molte altre su ristampe e altre pubblicazioni.
-
Segnalo che i pataccari sono da molto tempo estremamente attivi anche in panini e dal topolino della scorsa settimana è presente un bollino per i cent'anni della Disney che probabilmente vedremo su tutti i numeri dell'anno.
-
<span style="color:red">1 ora fa</span>, borden dice:
Scusa, perché mai dovrei scrivereMaxi di altre serie? Non è sufficiente gestire Tex?
Certo che è sufficiente.
Avevo scritto :
<span style="color:red">4 ore fa</span>, KitWiller dice:Inoltre escludendo Tex e Dampyr non ha mai sceneggiato Maxi di altre serie, Le piacerebbe farlo?
Proprio perché supponevo potesse essere difficile per ragioni di tempo e per molte altre ragioni .
Voleva essere una domanda più sulla voglia di scriverlo che sulla possibilità di scriverlo realmente.
-
Il 26/12/2022 at 10:17, borden dice:
Complimenti, Borden.
Sebbene sia anche un impegnato curatore e sia coinvolto anche in progetti per i quali non sceneggia storie inedite, ma Le impiegano sicuramente tempo, come le grandi storie Bonelli, è da osservarsi che ha sceneggiato più del doppio delle pagine del secondo posto per Ruju.
Consiglio di leggere anche:
https://dimeweb.blogspot.com/2022/12/bonelli-2022.html
https://dimeweb.blogspot.com/2022/12/ma-xxxi.html
Sul primo è interessante notare come nonostante la crescente importanza di Zagor-Dylan Dog-Tex , quest'ultimo sia l'unica serie storica ad aver ottenuto il suo record storico quest'anno, grazie, a detta dello stesso articolo, al raddoppio dello Speciale Tex Willer.
Sul secondo (Maxi) ho notato stupito come Lei si classifichi in 17a posizione generale e su Tex alla 4a posizione. Inoltre escludendo Tex e Dampyr non ha mai sceneggiato Maxi di altre serie, Le piacerebbe farlo?
Inoltre si osserva che i Maxi Tex sono destinati al sorpasso di Agenzia Alfa e si dovrebbero fermare al terzo posto per numero complessivo di tavole.
Infine noto che i maxi sembrano in crisi, resistono solo quelli di Tex-DD-Zagor e gli ultimi due "trasformati" in un formato diverso e rinominati in copertina come Old Boy e Zagor + ; inoltre molte serie che hanno avuto dei maxi non li hanno più e serie per le quali stanno venendo pubblicati molti tipi di speciali, come Dragonero, non hanno ottenuto un proprio maxi.
I maxi sono un formato che può resistere solo su serie storiche e molto importanti come solo le tre sopracitate?
-
@borden Mi rendo conto di non essere stato chiaro, riformulo e aggiungo un'altra domanda:
1) Esistono alla bonelli proporzioni fisse tra regolare e speciali?
es. Il 20% dei lettori della regolare di Tex leggono il maxi Tex e così vale anche per i lettori di Zagor la stessa proporzione tra regolare e maxi.
2)Oppure esistono serie in cui i lettori della regolare sono più fedeli anche agli speciali?
3) Sempre e solo se si può dire e volesse dirlo:
Avete idea di che percentuale dei lettori degli speciali legge anche le rispettive serie regolari?
-
Domanda, sperando che possa e voglia rispondermi.
Per le serie extra regolare (es. Maxi Tex) esite alla Bonelli una sorta di proporzione fissa? Ossia, aldilà della proporzione specifica, esistono serie i cui lettori leggono più speciali in proporzione ed altre meno?
-
@borden Anche questa discussione come segnalato da molti per altre discussioni era ferma a più di un anno fa. Cone aveva suggerito Texfanatico dopo aver postato recharge si è ricaricata.
-
Anche questa discussione è ferma a più di 1 anno fa. #recharge
@LedZepp dovrebbe esserci una breve sul color tex 18 ma vado a memoria.
-
1
-
-
@Condor senza meta Infatti ho proposto a Texfanatico di poter mettere una spunta o un segnalibro alle discussioni o ai sondaggi ai quali si ha già risposto.
-
Ma volendo tralasciare le proprietà aritmetiche come @PapeSatan suggeriva, cosa rende i numeri centenari dei numeri veramente speciali più che i multipli di 50? Per me solo la convenzione che li si festeggi. Di conseguenza potrebbero essere altrettanto speciali i numeri multipli di 101. E quindi perché non i multipli di 50?
-
@Il Berna Guarda che sono io un po' maniaco e non posso fare a meno di leggere tutte le scritte piccoline persino quelle su chi è lo stampatore e dove opera.
-
@Loriano Lorenzutti In che senso? Credo che abbiano dei dati e probabilmente "spingere" anche coi bollini sui numeri "tondi" o su quelli con personaggi noti aiuta le vendite.
-
Purtroppo anche alla Panini, che è sempre in anticipo rispetto agli altri sia nei trend positivi che in quelli negativi, questa moda si sta diffondendo. Per il numero 50 di Zio Paperone hanno fatto un numero speciale e persino una variant, addirittura hanno festeggiato il 150° di Disney Big!
P.s. con relativi bollini.
P.p.s. Se tuttavia questi bollini aiutano a vendere anche solo un numero in più, allora ben vengano.
-
Alla fine ho preso la mia scelta e mi fermerò avendo però finalmente capito il vero modo in cui si leggevano i primi tex.
@Il Berna È presente appositamente il disclaimer che avvisa che l'editore può modificare il numero e l'ordine delle uscite a piacere con un congruo preavviso che a differenza di altre volte c'è stato.
-
Copertina bellissima, forse la migliore di questa serie sino ad oggi. Nonché la più classica.
-
@Zeca Grazie! Commenti a caldo, che ne pensate? Andrete avanti?
-
@Lone Ranger Dove? Potresti linkare?
-
@LedZepp Per adesso si può vedere un indizio sulla pagina primaedicola, ma niente di ufficiale.
-
@Augustus McCrae Ho visto che c'è usato anche su Vinted.
-
Aldilà della definizione riportata da @Diablero che ritengo condivisibile, per me è retcon qualsiasi autore la faccia, anche GLB ha fatto delle retcon e lo sono (in maniera neutra) anche se le ha fatte lui.
Se all'inizio di ogni numero di tex ci fosse l'elenco completo di tutte le persone a questo mondo si potrebbe dire che introdurre un nuovo personaggio che non contraddice personaggi, eventi, ecc... precedenti sia retcon, altrimenti lo è solo se il personaggio contraddice altri personaggi, ecc...
Questo escludendo che ogni singolo numero di tex sia una finestra su un diverso universo molto simile a tutti i precedenti.
-
Il 5/11/2022 at 23:48, Diablero dice:
Non li rileggo da decenni, all'epoca le avventure di Yanez (che preferivo a Sandokan) in solitaria erano quelle che mi piacevano di più, ma avevo 10 anni, non so cosa ne penserei adesso (ogni tanto mi riprometto di rileggerli, ma c'è ancora troppa roba che non ho mai letto prima...)
In generale comunque ho ri-scoperto Salgari negli ultimi anni e ho visto che è molto meglio di come viene descritto dai critici modaioli... dovrei fidarmi di più dei miei gusti da bambino, ero un critico migliore di molti snob che straparlano di autori che non conoscono...
Anche su Pippo... non leggo più topolino dagli anni 70, ma già all'epoca c'erano storie brevi sue (pensa solo agli scontri con la strega Nocciola...)
A livello mondiale di storie di pippo senza topolino siamo nell'ordine di diverse migliaia.
P.S. secondo inducks
-
Io direi che ogni serie ha degli assunti o, postulati.
Per tex potrebbero bastarne un centinaio, in prima approssimazione.
Es: il periodo storico, la morte di Lilyth, l'esistenza di Carson, Kit, Tiger...
Se non si violano quelli non si può considerare retcon della serie, al massimo retcon di una storia nella storia.
E, per me, deve essere "permesso".
-
4 ore fa, LedZepp dice:
Sul discorso Tex di Nizzi o GLB. Mi sono deciso a re-iniziare la lettura della collana, leggendo finalmente le strisce anastatiche che avevo gelosamente imbustato (avevo riletto i primi numeri solo un annetto fa in formato classico).
L'ho fatto anche stufo del Tex patatine e bistecche riproposto sull'ultimo Maxi e il formato a striscia rende ancora di più l'esplosività di GLB alla scrittura. Lo raccomando a chi è appassionato di Tex.
Credo che sia davvero fondamentale riscoprire GLB ed il suo Tex anche per quei lettori che se lo sono dimenticato e queste operazioni (le strisce) ma anche il Tex Classic, ma meglio una ristampa anastatica della colllana gigante in b/n siano prodotti sicuramente utili allo scopo. Per comprendere che il Tex di GLB datato è solo una bufala.
Concordo appieno. Per giudicare datata un opera bisogna leggerla in originale. L'esperienza di lettura delle strisce è completamente diversa dal Tex Gigante.
Minicopertine con soggetto "Tex": quali albi comprerete?
in Sondaggi Texiani
Posted
@Diablero
Quindi comprerai doppia copia di Tex 750? Ti interessano particolarmente entrambe le copertine?