Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

KitWiller

Cittadino
  • Posts

    186
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Posts posted by KitWiller

  1. Per me l'aumento a 5,80 potrebbe essere verosimile, perché quando gli albi di Tex costavano 4.90 l'abbonamento veniva 49.90 cioè il prezzo di 10 albi per averne 12, ora é stato annunciato che l'abbonamento passerà a 59.90, quindi se più o meno si deve mantenere lo sconto del "paghi 10 ottieni 12", allora il prezzo degli albi dovrebbe andare a 5.90 (oppure 5.80...).

  2. Grazie veramente @MacParland per tutta la lista, che ho già utilizzato in più occasione, proponendoci di aggiornarla, diciamo che basta recuperare tutti i nuovi numeri di Regolare, Texoni, Maxi, Magazine, Color, Tex Willer, Speciale Tex Willer, Cartonato, IN PIU' bisogna anche recuperare le 6 strisce inedite di tex uscite con la gazzetta e le 12 strisce uscite autonomamente questa estate.

    Lato extra non è uscito nulla di nuovo giusto?

    L'unica osservazione è che si presenta una terza modalità per avere "La banda del campesino" ossia avere la terza serie delle strisce nella anastatica della Gazzetta, direi.

    Ah, inoltre sbaglio o "La valle sconosciuta", pur presentando molti disegni sul colore giallognolo se non ci sono sopra le figurine, sbaglio o si potrebbe benissimo leggere anche avendo l'album vuoto?

  3. <span style="color:red">16 ore fa</span>, Mister P dice:

    Mi spiego: venti/venticinque anni fa Tex acchiappava ancora i giovani.

    Tex Willer Online, sito e forum, fu creato da Nicola Cassolato quando questi aveva QUINDICI anni nel 1999. Nel forum c'erano diversi "vecchi cammelli", ma era pieno di giovani e giovanissimi, compresi molti minorenni. E certo, Tex aveva già oltre 50 anni e già allora si diceva che il western era un genere vecchio...

    Nel 2003 i due fondatori di spiritoconlascure.it , Alessandro Agueci (Axel80) e Paolomis avevano rispettivamente 23 e 20 anni. E pure lì c'erano tanti ragazzi e un importante quota di minorenni.

    E questo forum? Avevo 25 anni quando lo aprii e Tiziano era ancora più giovane.

    Quindi le due serie più classiche della SBE tiravano anche tra gli under 30.

    Premesso che all'epoca non c'ero su questi lidi digitali, temo che questo commento risenta anche di un bias dato dal mezzo stesso di espressione, il forum.

    Con le dovute eccezioni, penso che la maggior parte degli utenti dei forum in generale non fossero over 40 fino alla fine dei '90 e over '50 per la fine degli '00, per il semplice fatto che mi risulta difficile immaginare una grande quantità di utenti nati nei '50, molto prima della diffusione del web.

    Al contempo all'epoca i forum erano visti come qualcosa di giovane e moderno, mentre oggi, anche solo per essere costituiti da "muri di testo" sono ritenuti da molti qualcosa di "vecchio" e penso facciano fatica ad attirare under 30, in generale, non solo per l'argomento Tex.

  4. <span style="color:red">8 minuti fa</span>, frank_one dice:

    Sinceramente lo dubito. Tex Willer non penso venda molto, non tanto da giustificare una ristampa. Chi è interessato alla serie o ha già tutti i numeri perché la segue dall'inizio o ha già recuperato i numeri mancanti tramite ebay.

    Peraltro, almeno fino a poco tempo fa, tutti i numeri erano disponibili anche sul sito SBE...

  5. <span style="color:red">11 ore fa</span>, Magic Wind dice:

    Qui ci sono tutti i numeri delle pagine pubblicate da Nizzi (fino al 2013): fino al 1992 viaggiava tranquillamente sopra le 2.000 tavole all'anno

    Interessante anche come nell'articolo si definisca "inarrivabile" il numero di tavole pubblicato di GLB dalla SBE, record che in realtà è già stato battuto da Boselli nel 2020 (Dime Press), in soli 7 anni dalla pubblicazione dell'articolo.

    Invece su Tex Boselli dovrebbe produrre ancora più di 10.000 pagine per superare Nizzi (Dime Press)...

  6. Il 22/08/2009 at 19:18, Anthony Steffen dice:

    In conclusione, secondo voi, l'accoppiata Segura/Ortiz e' un accoppiata vincente o no sulle pagine di Tex?

    Assolutamente sì. Ho recentemente recuperato i loro Maxi e li ho trovati veramente piacevoli a leggersi e particolari.

    Anche se poco "canonici", forse per chi è molto attento alla "Texianità" alcuni elementi potrebbero essere fastidiosi, ma nulla di eccessivo o trascendentale per me.

     

    Comunque riprendo il topic perché mi sembra la sede più adeguata per trasferirvi la mia richiesta di suggerimenti su altre loro storie extra Tex, a cui ha risposto @Magic Wind ma aperta a chiunque conosca il duo.

    Il 19/09/2024 at 15:38, Magic Wind dice:

     

    Comincia da qua
    718x79-Ueb-IL-AC-UF1000-1000-QL80.jpg

    (purtroppo sembra già fuori catalogo, ma forse riesci ancora a trovarlo da qualche parte)

     

    Invece a proposito di Ozono:

    <span style="color:red">9 ore fa</span>, Magic Wind dice:

     

    Carina, però Hombre è molto più entusiasmante. Non è da escludere che proprio la Cosmo lo ristampi prossimamente (di Segura ha già pubblicato parecchie cose)

    Avete altri spunti?

    Di Hombre il volume è introvabile sotto i 130€ , ci sarebbe solo quello della comic art che però ha solo le primissime storie.

    Mi sa che aspetto una futura ristampa.

  7. Adesso, Il sassaroli dice:

    A Kalya e a Samuel Stern, quindi a tutti gli albi regolari da edicola (due ne pubblicano).

    Sì scusami, hai ragione, non me ne ero accorto (Non seguendo Samuel) . Mi ha mandato in confusione il fatto che per Kalya il primo numero tagliato  era quello di Luglio, mentre per Stern quello di pochi giorni fa (31 agosto).

  8. Il 10/06/2024 at 09:01, ilpadronedelvapore dice:

    La Bugs Comics, quella di Samuel Sterne e Kalya, quella che secondo alcuni farebbe vedere alla Bonelli come si fanno i Bonelli, dal prossimo mese diminuisce le pagine per non aumentare il prezzo di copertina (vedremo quante pagine in meno, ma, visto che dicono che addirittura diminuiranno leggermente il prezzo, secondo me proporranno un formato alla Tex Willer) .

    Al di là del fatto che alla fine non hanno tagliato pagine a tutti gli albi ma solo a Kalya, direi che spero non sia questa la strada.

    Hanno effettivamente ridotto a formato Tex Willer ma come una riduzione di soli 0,20 cent. In pratica il primo numero costava 4,40 € per 96 pagine (=0,045 € a pagina) mentre ora sono 0,073 € a pagina, messa così si vede che è un bell'aumento (anche se io persevero nel seguirla).

  9. Letta oggi per la prima volta, veramente un Capolavoro. Perfetta praticamente in tutto (solo la scena di Tex che prende al volo Carson non mi é andata a genio). 

    Mi ha fatto venire voglia di leggere altro (non Texiano) di Segura.

  10. Finito di leggere il terzo albo (e tutta la discussione precedente) con il consueto ritardo, pur non avendo ancora avuto occasione di leggere le due storie "originali" di GLB mi sento di promuovere questa storia.

    I disegni, al netto di alcune vignette in cui i molti dettagli rallentano la lettura, sono quasi perfetti e comunque un "nuovo ingresso" sulla regolare, abbastanza giovane da poterci regalare altre storie per molti anni.

    La trama apprezzabile, i dialoghi non spiegazionisti ma sufficienti, forse si poteva tagliare un po' tutta la scena della mandria in favore di un maggior approfondimento successivo, ma in ogni caso non si cade in un finale affrettato come è capitato talvolta a Borden.

    Il 13/06/2024 at 17:05, Magic Wind dice:

    Non è la storia originale che viene stravolta, ma l’atteggiamento di Tex verso gli alieni che cambia. In Un mondo perduto rifiutava il racconto del Professor Steiner con una sicurezza al limite dell’ottusità (“Questo è matto” o “Quando la finirà con queste storielle per bambini?”), qui invece è molto più aperto e possibilista.

    Interessante invece il commento di alcuni altri, con una sorta di fil rouge.

    Anche @Il Berna e @frank_one commentano sulla stessa linea.

    Probabilmente, poiché nel tempo cambia la visione di eroe del pubblico cambia (scorre l'orologio della storia), un eroe per rimanere pienamente tale deve cambiare a sua volta.

    Così se una volta l'eroe (Tex) non si poneva domande, ora deve avere un atteggiamento più aperto, per l'appunto moderno in cui cede all'evidenza e crede al soprannaturale se gli si presenta; e forse (nuovo Ulisse) deve anche (come fa l'uomo moderno, peccando di Hybris?) spingersi oltre i suoi confini, quindi perché no all'Africa o all'Europa?
    Se i valori di una società cambiano, deve cambiare il personaggio oppure cambiare come il pubblico lo percepisce, considereremmo ancora Topolino un eroe se utilizzasse frasi razziste?

    "Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi".  esemplifica bene il mio pensiero su Tex.

  11. 5 ore fa, Poe dice:

    La terza storia di Tex, “El Diablo”, è senz’altro migliore e più complessa delle prime due avventure, e con personaggi più caratterizzati. È divisa in due parti, con l’intermezzo di Tex che entra nei Rangers e il suo storico incontro con Kit Carson (e Arkansas Joe). Rileggendola, si scoprono alcune simmetrie narrative con una costante: il tema della violenza sulle donne.

    Molto bella questa lettura sulla quale non mi ero soffermato.

    Anche se certamente oggi varie di queste scelte, penso ad esempio al salvataggio da parte di Tex, sarebbero discutibili…

  12. Il 30/11/2023 at 18:43, Angelo1961 dice:

    Non può uscirne una bella storia se è breve.

    Io, visti anche i commenti precedenti (in particolare sulla storia del mormone), direi che le storie con una trama "classica" forse non sono adatte ad essere brevi (perché risultano banali) ma se c'è uno spunto "originale" e "particolare" perché no?

    Il 8/12/2023 at 11:54, PapeSatan dice:

    l'apparizione che non ti aspetti di un paio di tipiche automobili americane, firma d'autore originalissima :ok:

    Mi chiedevo proprio (e chiedo ai più esperti dalla ottima memoria) se fosse già capitato di avere parti di storie di Tex "ambientate" nel presente.

    Il 9/12/2023 at 19:00, Leo dice:

    Complimenti anche a Letizia, il suo è un buon esordio, anche se non so a quale delle due storie abbia contribuito.

    Cito Leo, ma anche altri hanno espresso la stessa incertezza, tuttavia, secondo me, leggendo l'editoriale introduttivo di @borden dice testualmente "Sal Velluto celebra […] una leggenda del West […]:da un suo spunto, la storia del Sansone mormone Porter Rockwell è affidata ancora una volta alla penna del fidato e affidabile Ruju"

    Ritengo improbabile che Sal Velluto abbia fornito l'idea e @Letizia il soggetto; e sapendo che la storia di @Letizia è stata scritta da Ruju e pubblicata su questo color, direi che si può essere praticamente certi che sia "Mesa blanca".

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.