Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

Valentina Romeo


ilpadronedelvapore
 Share

Recommended Posts

Si parla tanto di possibili disegnatrici texiane e il pensiero va sempre a Laura Zuccheri. Leggevo sul forum di Nathan Never che la disegnatrice Valentina Romeo ha come sogno nel cassetto quello di disegnare Tex perchè grande appassionata di praterie, indiani e cavalli. Se volete dare un'occhiata al suo stile potete dare vederla all'opera nell'ultimo Nathan Never, quello di novembre intitolato "Haiku". ciao, fede

Link to comment
Share on other sites

  • 2 years later...
  • Rangers

Rispolvero questa vecchia discussione, per tornare a parlare della disegnatrice in questione.

 

Ecco qui un suo omaggio a Tex:

 

vy6ouf.jpg

 

Che ne pensate?

Link to comment
Share on other sites

Un tex molto convincente. Non sarebbe male una prova della disegnatrice, magari su un color Tex storie brevi

Link to comment
Share on other sites

Lei vorrebbe, questo è certo. Qualche tempo fa si sfogò sul forum di Nathan Never contro certi suoi colleghi che le avevano detto che non avrebbe mai potuto disegnare Tex perché, più o meno testuali parole, è un fumetto da maschi e un lettore di Tex non avrebbe mai nemmeno comprato un albo disegnato da una donna.

Non so chi fossero i disegnatori in questione e spero di non saperlo mai, vista la castroneria che hanno detto.

Link to comment
Share on other sites

Grazie Sam per questo bel disegno.

Un viso di Tex convincente.

Quello che mi convince meno, se posso esprimere una mia impressione, sono il collo leggermente fine e la mano un pò piccola ed esile che non mi danno l'idea del corpo prestante di Tex.

Ad ogni modo credo che la disegnatrice abbia delle buone pontenzialità.

Link to comment
Share on other sites

  • Rangers

Lei vorrebbe, questo è certo. Qualche tempo fa si sfogò sul forum di Nathan Never contro certi suoi colleghi che le avevano detto che non avrebbe mai potuto disegnare Tex perché, più o meno testuali parole, è un fumetto da maschi e un lettore di Tex non avrebbe mai nemmeno comprato un albo disegnato da una donna.

Non so chi fossero i disegnatori in questione e spero di non saperlo mai, vista la castroneria che hanno detto.

 

Quei disegnatori poi chissà come ci sono rimasti quando hanno scoperto che la Zuccheri sta facendo addirittura un Texone! :)

Link to comment
Share on other sites

  • Rangers

Grazie Sam per questo bel disegno.

Un viso di Tex convincente.

Quello che mi convince meno, se posso esprimere una mia impressione, sono il collo leggermente fine e la mano un pò piccola ed esile che non mi danno l'idea del corpo prestante di Tex.

Ad ogni modo credo che la disegnatrice abbia delle buone pontenzialità.

 

Sono sicuro anch'io che abbia buonissime potenzialità.

Così come sono sicuro che su una storia breve per un color farebbe un ottimo lavoro, al pari di tanti suoi colleghi maschi che l'hanno preceduta !

Link to comment
Share on other sites

Quando venne a sapere della cosa, il commento di Boselli fu, più o meno: "Figurati se guardo a queste cose nello scegliere i disegnatori".

 

Purtroppo un certo pregiudizio maschilista rimane ancora, pare. :craniate:  :capoguerra:

 

Questi signori pensavano, forse,m che una disegnatrice avrebbe fatto Tex con la camicia di pizzo o le tendine a fiori nell'hogan? Io certe cose non le capisco e non le capirò mai. :craniate:

 

Peraltro questi signori si erano dimenticati che la decana delle disegnatrici italiane, Lina Buffolente, disegnava western già negli anni 50 (per il Monello) ed è stata una colonna de Il Piccolo Ranger per anni.

Link to comment
Share on other sites

  • Rangers


Peraltro questi signori si erano dimenticati che la decana delle disegnatrici italiane, Lina Buffolente, disegnava western già negli anni 50 (per il Monello) ed è stata una colonna de Il Piccolo Ranger per anni.

 

 ... e se non sbaglio fu la primissima a lavorare su Tex, rimettendo a posto alcune cose nelle tavole di Marcello della storia Gli Eroi del Texas :) anche se non ufficialmente.

O sbaglio?

Link to comment
Share on other sites

 


Peraltro questi signori si erano dimenticati che la decana delle disegnatrici italiane, Lina Buffolente, disegnava western già negli anni 50 (per il Monello) ed è stata una colonna de Il Piccolo Ranger per anni.

 

 ... e se non sbaglio fu la primissima a lavorare su Tex, rimettendo a posto alcune cose nelle tavole di Marcello della storia Gli Eroi del Texas :) anche se non ufficialmente.

O sbaglio?

 

 

Mi sa di sì: se non sbaglio, è stata Patrizia Mandanici.

Link to comment
Share on other sites

 
Questi signori pensavano, forse,m che una disegnatrice avrebbe fatto Tex con la camicia di pizzo o le tendine a fiori nell'hogan?

La camicia a fiori non sarebbe stata male come idea, avrebbe fatto assomigliare tex al mitico magnum p.i. :D

Battute a parte, anch'io sono naturalmente contrario a certi pregiudizi, ma allora viene da chiedersi: perché le disegnatrici donne su tex non sono arrivate prima?

Link to comment
Share on other sites

  • Rangers

Forse Pippo nessuna si era mai proposta, o molto probabilmente i tempi non erano maturi e non c'era bisogno di nuove leve.

 

Comunque Patrizia Mandanici, come ha confermato Carlo, nonostante non sia ufficiale è stata la prima a lavorare su Tex, addirittura sulla serie regolare.

Mentre la Zuccheri è stata la seconda con la cover del color Tex storie brevi! :)

Link to comment
Share on other sites

 

 
Questi signori pensavano, forse,m che una disegnatrice avrebbe fatto Tex con la camicia di pizzo o le tendine a fiori nell'hogan?

La camicia a fiori non sarebbe stata male come idea, avrebbe fatto assomigliare tex al mitico magnum p.i. :D

Battute a parte, anch'io sono naturalmente contrario a certi pregiudizi, ma allora viene da chiedersi: perché le disegnatrici donne su tex non sono arrivate prima?
 

 

Perché: prima del 1990 le disegnatrici italiane si contavano sulle dita della mano di un monco, tanto per cominciare. :D

 

Prima dell'uscita di Legs Weaver in casa Bonelli, tolta la suddetta Buffolente, di fatto non c 'erano disegnatrici e quelle che arrivarono avevano in buona parte uno stile influenzato dai manga che dal fumetto classico occidentale.

Inoltre, sotto la direzione di Sergio Bonelli non ci proponeva per Tex, ma si veniva invitati e Sergio non invitò mai nessuna donna. Forse anche lui era influenzato dai famosi pregiudizi, chissà.

Link to comment
Share on other sites

beh... io non ho nessuna difficoltà a comprare un Tex disegnato da una donna. Chissà perché nascono certe fissazioni ma presumo che in passato ci siano state, uno dei tanti scogli della serie Tex: niente donne, niente disegnatrici, niente viaggi in giro per il mondo e niente storie d'amore per Tex (qua sono d'accordo però, perché Tex non può perdersi in beghe sentimentali, sesso e amore, come diceva GLB, erano affar suo, anche se con Lupe... chissà come se la cavera!).

 

A prescindere dai discorsi, quei disegnatori che hanno detto alla Romeo che non disegnerà mai Tex perché donna sono un po' dei coglioni, soprattutto sapendo che adesso c'è Boselli che cura il personaggio e che non bada a certe formalità. Per disegnare Tex bisogna essere adatti, direi, maschi o femmine che siano.

 

P.s. e poi Valentina è na gran bella figliola (basta vedere le sue foto) quindi ben venga nello staff! :trapper:

Edited by Ulzana
Link to comment
Share on other sites

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.