Vai al contenuto
TWF - Tex Willer Forum

Diablorojo82

Ranchero
  • Contatore Interventi Texiani

    954
  • Iscritto

  • Ultima attività

  • Giorni con riconoscenze

    8

Diablorojo82 ha ottenuto l'ultima riconoscenza il Ottobre 8 2023

Diablorojo82 ha pubblicato il contenuto maggiormente apprezzato!

Info su Diablorojo82

  • Compleanno 18/05/1982

Informazioni sul profilo

  • Sesso
    Maschile
  • Interessi
    Calcio, cinema, lettura, musica
  • Nome reale
    gabriele vallefuoco

Io e Tex

  • N° 1° Tex che ho letto
    394
  • Pard preferito
    Kit Carson
  • Personaggio favorito
    El Morisco

Visitatori recenti sul profilo

L'opzione per mostrare i visitatori recenti del profilo attualmente è disabilitata.

Diablorojo82's Achievements

Mentor

Mentor (12/14)

  • Very Popular Rare
  • Posting Machine Rare
  • Dedicated
  • First Post
  • Collaborator

Recent Badges

211

Reputazione nella comunità

  1. Diablorojo82

    [776/777] New Hope

    Allora...Probabilmente ultima storia di Manfredi su Tex (non ne ho idea se ce ne siano altre nel cassetto) e lascia un po' l'amaro in bocca. Ho sempre la sensazione che l'ottimo sceneggiatore (che ho gradito molto su Magico Vento) abbia ho il freno a mano tirato su Tex oppure (come in altre occasioni) vada fuori giri (con dialoghi e situazioni). Questa New Hope fa parte secondo me della prima versione (freno a mano tirato), perché se avesse avuto MV fra le mani avrebbe dato molto più sapore a questo piatto. L'incipit non è male, azione, mormoni, gruppo di emarginati (a causa di una disgrazia) però poi a parte mettere in scena sparatorie e trappole non scandaglia la materia presentata al lettore. In un albo e mezzo forse non c'era spazio? Non credo perché su Magico Vento scriveva storie di un solo albo ed erano veramente coinvolgenti. Peccato ma a una prima lettura questa storia non mi ha coinvolto molto e mi ha confermato le perplessità sul binomio Tex-Manfredi. Nessuna perplessità invece su Gomez, assoluto fuoriclasse argentino del pennello che scala sempre di più la classifica dei miei disegnatori preferiti. Con Magico Vento (non ho letto ancora Volto Nascosto) forse perché più libero o perché una sua creazione, "capivo" la storia, ti trascinava dentro, ti colpiva al cuore, allo stomaco e non ti lasciava indifferente (non sempre però spesso). Lo faceva in un solo albo poi. Su Tex ho le mie perplessità e non sempre mi ha convinto.
  2. Diablorojo82

    [128/129] Silver Star

    Allora...Forse una storia minore di GLB con i funzionali disegni di Nicolò però ho trovato un paio di cose interessanti. In primis un Tiger molto partecipe e loquace, dice anche la sua in un paio di occasioni. Poi due gruppi di "cattivi", il primo capitanato da un apache abbastanza in gamba e la loro sorte è stata sorprendente. Poi il secondo gruppo capitanato da Bishop (completamente ossessionato dallo stallone silver star), anche questo alla fine si sgretola in modo non convenzionale. Diciamo che questi elementi hanno arricchito una storia di un albo e mezzo senza eccessive pretese. Qualche dialogo sfizioso ma GLB ci ha abituato a ben altro.
  3. Diablorojo82

    [Texone N.41] Ben il bugiardo

    Allora...Finito stamattina il Texone di Ruju e Biglia. L'ho finito con voglia e preferendolo ad altre attività ludiche. Personaggi ben caratterizzati, sia i fratelli messicani, che la maestrina (bel caratterino), per non parlare del nostro inventore di storie trasformatosi da contafrottole a vero protagonista. Non male anche i personaggi minori tra i cattivi e gli abitanti del paesino. Ruju sviluppa molto bene questo aspetto coadiuvato dai pennelli di Biglia molto ben calibrati non solo sul paesaggio ma soprattutto sui volti. La trama è interessante, Tex e Carson sono sul pezzo e non mancano le difficoltà e gli imprevisti. Detto questo due cose non mi hanno convinto... SPOILER SPOILER SPOILER Al netto di quello che non mi ha convinto il Texone non è stato male e non andrà nel dimenticatoio e già questa è una buona notizia. Sicuramente il Texone lo aspetti un anno intero e ci vorrebbe qualcosa di più "massiccio" non solo graficamente ma anche come storia. Detto questo vado a memoria ma non è che Ruju abbia scritto negli altri due Texoni dei capolavori (anzi). Tra i tre che ha scritto questo non mi è dispiaciuto al netto di un paio di sbavature. Il personaggio di Ben, la maestrina ed in generale la capacità di essere magnetico nel raccontare (e Ben è così descritto) mi hanno fatto leggere con piacere la storia. Poi si è "persa" in alcune semplificazioni e in alcune scene telefonate.
  4. La figlia di Satania sarebbe ovvio e in linea con gli indizi...Detto questo da Boselli possiamo aspettarci anche ben altro. Vedremo. Concordo...E' complesso dopo tanti anni, è complesso perché il "mondo è cambiato" e Tex, o meglio le sue storie, hanno dei paletti (il personaggio e l'ambientazione) che un po' devi erodere per cercare qualcosa di nuovo. Poi c'è chi ci riesce meglio, chi peggio, chi a volte forza troppo la mano, chi prova nuove strade. Bah...Dopo tanti anni con Boselli sarebbe ingiusto non proporlo a Giusfredi? Secondo me sì... Poi accettare o non accettare è un altro discorso. Avere un curatore diverso da Giusfredi non mi piacerebbe come segnale. Ci sarebbe un "salto nel buio" pericoloso. Lo scopriremo a breve.
  5. Allora...Boselli da ieri sera fino a stamattina mi ha tenuto incollato alle pagine e di questi tempi è grasso che cola. Tra Los Angeles e San Francisco, tra tong, agguati, pestaggi, combattimenti alla Grosso guaio a Chinatown, inseguimenti e rapimenti si dipana una storia coinvolgente. Rick Master e Yoko sono personaggi sfiziosi, Tex e Carson sul pezzo e questa collaborazione promette bene. Spoiler Mister Dark si è salvato, un'idea su chi possa essere c'è, chissà quando rivredemo il prossimo episodio. Bene Benevento, primi piani ben fatti e una buona dose di dinamismo. Lettura godibilissima.
  6. Allora...Riletta dopo cinque anni. Alla seconda lettura ho riapprezzato i disegni di Benevento, mi sono lasciato trasportare nella Los Angeles del XIX secolo e dalle varie imboscate, teorie sull'identità del capo setta, sulle varie difficoltà che i nostri hanno dovuto affrontare. Il Bos ha costruito una storia sicuramente varia tra nemici umani, animali e colpi di scena. In certi frangenti forse c'è un po' "troppo dialogo" ma sicuramente non manca l'azione. Un po' di sospensione d'incredulità in un paio di occasioni dove Tex si salva e/o viene salvato. Globalmente però lavoro ben fatto.
  7. Diablorojo82

    [354/357] La Congiura

    Allora...Riletta dopo 5 anni in occasione del bel formato a colori in versione libreria , ribadisco la bontà della storia ma devo ammettere che a distanza di anni mi ha "acchiappato" meno. In primis Villa con il colore perde un po', sempre di alto livello i suoi disegni ma meno valorizzati. Per quanto riguarda la storia alla fine l'evoluzione del personaggio di Barbanera non mi è dispiaciuto, diverse ambientazioni, azione, dialoghi. Nemici non irresistibili, forse un po' tirato via il finale ma globalmente secondo me una buona prova di Nizzi.
  8. Diablorojo82

    [154/156] San Francisco

    Allora…Riletta e recuperata questa storia dopo anni, ne confermo la bontà. Essenzialmente divisa in due parti, la prima sulla terraferma in quel di San Francisco e la seconda in pieno Oceano Pacifico. Nella prima tra risse nei saloon, scontri a fuoco, pestaggi, i cari amici Mike, Lefty Potrero e Angelo, ci si diverte e c’è tanta azione. Nella seconda parte, completamente dedicata ai due filibustieri Barbanera e capitan Billy Bart, tra termini tecnici, squali, tempeste e coloriti dialoghi, il ritmo resta serrato e la storia godibilissima. In soldoni un GLB ispirato, un Galep sul pezzo nel disegnare la parte cittadina e quella marittima. Globalmente veramente una lettura piacevole, Tex e Carson attivi e sul pezzo, Kit “rapito” ma indomito, solo Tiger resta nelle retrovie e anzi è beffato in modo banale.
  9. Il "solito" GLB, dialoghi al fulmicotone, botte da orbi, sparatorie, Tex e Carson con la battuta (e la colt) sempre pronta. Vediamo per la prima volta la combriccola di Mike, Lefty e Bingo, più i forzuti palestrati. Galep, a parte qualche vignetta non convincente, affidabile. Il cattivone di turno viene ramazzato dall'inizio alla fine, alla fine trama essenziale e azione allo stato puro. Niente di "ambizioso" alla Boselli ma si "vince" anche e soprattutto con storie così, leggerle nel 2025 è lo stesso un piacere perché sono vecchi classici.
  10. Diablorojo82

    [354/357] La Congiura

    👏👏👏👏
  11. Diablorojo82

    [61/63] Squali

    Allora...Recuperata questa vecchia storia di GLB e Galep, ho trovato tanto dinamismo, sparatorie, pochi orpelli, anche una vena di riscatto comunitario contro la malavita, c'è anche un finale poco legale e molto "pratico". Disegni di Galep non mi fanno impazzire ma efficaci. GLB crea anche personaggi di contorno tra cattivi, ex gorilla, giornalisti, aiutanti, abbastanza "vivi". Tex e Carson, in parte anche Kit, non le mandano a dire.
  12. Diablorojo82

    [354/357] La Congiura

    Comunque mi avete fatto venire voglia...Rileggo le tre storie e poi le commento.😅
  13. Allora...Recuperata recentemente e devo ammettere che mi è piaciuta. Personaggi ben fatti, lo sceriffo Corbett ad esempio, oppure l'ossessionato Langley, l'intrallazzatore Laskiss, i Cheyennes. Tutti ben amalgamati con i nostri a fare da risolutori, tra battute sparatorie ed inseguimenti. Scene dinamiche, tutte ben rappresentate dall'ottimo Fusco, un Nizzi che ti tiene per tutta la storia e il tempo che passa piacevolmente.
  14. Allora...Nei primi due albi, recuperati in un mercatino su ebay, nel tamburino c'era solo il nome del disegnatore (Galep), con il numero 314, che ho nell'edizione NUOVA RISTAMPA, ho "scoperto" di Nizzi come sceneggiatore. Mentre leggevo devo dire che la storia mi prendeva, questi misteriosi Thugs, la foresta fitta di vegetazione e ricca di pericoli (umani e non), con i suoi canali, Tex che escogita un gran bel piano (audace e fantasioso), assalti alle navi, tentativi di sacrifici, tigri affamate, dinamite a iosa. C'è tanta avventura, ci sono una serie di dialoghi frizzanti e simpatici, insomma secondo me Nizzi ha fatto un buon lavoro anche se forse in certi momenti un po' tirato via (le ultime pagine). Il sacro Galep non mi ha mai entusiasmato come disegnatore (confesso sempre questo mio peccato), in questa storia ci sono alcune vignette veramente ben fatte ed evocative ma ogni tanto c'è uno "scivolone". Globalmente però i disegni hanno aiutato la storia e non l'hanno appesantita.
×
×
  • Crea nuovo...

Informazione importante

Termini d'utilizzo - Politica di riservatezza - Questo sito salva i cookies sui vostri PC/Tablet/smartphone/... al fine da migliorarsi continuamente. Puoi regolare i parametri dei cookies o, altrimenti, accettarli integralmente cliccando "Accetto" per continuare.