Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

Il Biondo

Cowboy
  • Posts

    114
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Il Biondo last won the day on June 21

Il Biondo had the most liked content!

Profile Information

  • Gender
    Maschile
  • Interests
    Sport, montagna e fumetti!
  • Real Name
    Luca

Me and Tex

  • Number of the first Tex I've read
    90
  • Favorite Pard
    Kit Carson
  • Favorite character
    Cobra Galindez

Recent Profile Visitors

1,764 profile views

Il Biondo's Achievements

Enthusiast

Enthusiast (6/14)

  • Dedicated
  • Collaborator
  • First Post
  • Reacting Well
  • Week One Done

Recent Badges

39

Reputation

  1. Borden ha scritto diversi capolavori del nostro, storie che lette e rilette mantengono intatta la loro bellezza ed epicità. Penso che su questo punto ben pochi lettori texiani non concordino. Allo stesso tempo mi viene da dire che ultimamamente, pur mantenendo una buona media qualitativa, l'autore sia un po' in calo e che abbia perso lo smalto dei tempi migliori, il che è fisiologico (e spero passeggero). Noto forse la tendenza a complicarsi la vita da solo in alcune situazioni, il tutto con le migliori intenzioni, ma il risultato finale non sempre è soddisfacente. Leggendo GLB con cognizione di causa ci si rende in fretta conto di quanto il suo personaggio e le sue storie fossero avanti per l'epoca e per il tipo di pubblicazione, ed in particolare è evidente di come il periodo d'oro abbia creato il mito e contribuito in maniera fondamentale al successo ormai settantennale del personaggio. Eppure anche Bonelli stesso ha avuto un appannamento evidente sul finire della carriera, quali che fossero i motivi. Personalmente preferisco il miglior Boselli al miglior GLB, forse anche perchè sono cresciuto con i capolavori del primo, mentre i più stagionati del forum sono venuti grandi con i capolavori del secondo. Per chiudere non posso però che citare Carlo Monni
  2. Tenendo l'impostazione di base, si sarebbe potuto metterci chiunque altro al posto del redivivo butterato, per cui capisco la (prevedibile) alzata di scudi di chi ritiene tradita una storia iconica. Per quanto mi riguarda colloco questa storia precedentemente alla fine di Brennan, così le tessere vanno al posto giusto. Detto questo, albo che si fa leggere condito da ottimi disegni (team bianco e nero comunque) però questo 2023 continua ad essere sottotono. Speriamo che il prossimo, ennesimo, ritorno risollevi un po' questo finale d'annata!
  3. Storia, come altre volte capitato con albi celebrativi, un po' piatta, sinceramente non mi ha trasmesso particolari emozioni. Matassa già sbrogliata da Eli Parker e suoi agenti, con i nostri che danno una lezione ad una banda di rubagalline. Se l'intento era proprio quello di emozionare, si sarebbe dovuto concedere più spazio ai ricordi del periodo felice con Lilith, a mio avviso. Non mi soffermo sulla scelta di fare tornare Higgins, già ampiamente discussa, e mi limito a dire che ripescare un personaggio dato per morto per farlo esclusivamente...scappare e suicidarsi non mi sembra il massimo.
  4. Terribile Sequenze come questa sono benzina sul fuoco per chi dice che Nizzi a volte ci provava gusto a prendere volontariamente per i fondelli i lettori e ridicolizzare il personaggio...vero o falso che fosse.
  5. Meglio di Redrock ok, però ahimé sempre insipida l'ho trovata
  6. Ecco, dopo questo tuo rimbrotto mi sono procurato l'integrale Rizzoli di Corto Maltese (a prezzo scontato, prima o poi l'avrei recuperata in ogni caso visto gli elogi generali all'opera di Pratt).Comunque non puoi dire che non ti si prenda sul serio. La storia mi è piaciuta, cosa per me non scontata con un fumetto extra bonelli, ed anche il personaggio di Corto è nelle mie corde. In ogni caso necessiterà di una seconda lettura per "entrare" meglio nella vicenda.
  7. Spiace per l'autore, ma mi trovo in accordo con Sartana e Testa di Vitello. Storia fiacca, in effetti superflua al pari di ritorno a Redrock. Personaggi privi di spessore, trama che avanza in maniera forzata e artificiosa, dialoghi freddi e giù di tono. Le due storie del 2023 Rujano non hanno mantenuto il livello della precedente "Vancouver". In generale finora un'annata Texiana da sufficienza risicata, almeno sulla regolare. Anche secondo me Del Vecchio non al massimo (comunque buono), forse il comparto grafico in questo caso ha risentito della vicenda poco ispirata.
  8. Concordo, l'ho letta volentieri. Sembrerebbe che il buon Zamberletti qualche storia di routine dei nostri possa scriverla. Bisognerebbe vedere come se la cava almeno su una doppia. I color proprio non mi piacciono, quindi non potrò giudicare quello in uscita a breve.
  9. Non posso dire che questo sia un brutto Texone, merito anche degli ottimi disegni di Brindisi che già alla prima apparizione texiana si mostrava a suo agio con la rappresentazione del west e dei nostri beniamini. La storia si fa leggere con leggerezza, arrivando a conclusione senza grandi sussulti ma senza neanche grosse cadute. Tra i difetti metteri un Kit Willer in versione un po' troppo arrendevole e il poco approfondimento di alcuni personaggi, il predicatore su tutti. Fino alla sparatoria finale i nostri rimangono praticamente inoperosi, venendo imbeccati e condotti per mano dal vecchio apache...e prima fregati dallo scout...non stiamo appunto parlando di un capolavoro. Tra i pregi gli ottimi disegni e la scorrevolezza generale. Non conoscendo l'opera di Pratt non posso esprimermi in merito alla questione plagio che altri lettori meno ignoranti del sottoscritto hanno sollevato. Bello l'articolo introduttivo sulle città dei ladri.
  10. Ok Borden. Comunque si, come hai potuto leggere, per molti, la scena è stata ambigua. Soprattutto a primo impatto. Grazie per il chiarimento!
  11. Che poi, premesso che secondo me Kate non si concede davvero al nemico in questa storia, anche se effettivamente una prima lettura trae facilmente in inganno, tra andare a letto con qualcuno per secondi fini e uccidere (tizio sul battello, che ok in quel momento è una minaccia) con il sorriso sulle labbre e poi parlarne con grande leggerezza, la cosa più grave mi pare proprio la seconda...
  12. Concordo Magari Kate è stata sulle tracce di Jim per molto tempo e i due potrebbero essersi conosciuti fuori scena NON in città, in altro contesto, e lei per farlo uscire allo scoperto potrebbe averlo adescato senza concedersi e poi attirato in paese con la scusa di discutere del piano per la rapina in banca e magari, solo in quel momento, per quagliare anche in camera da letto… Poi in ogni caso i problemi per la reputazione di Kate non si porrebbero, dato che la conosciamo come agente che nell’800 si sposta per tutto il paese…magari all’est, sua residenza più stabile, manco ricorre a certi sistemi, e quando è in trasferta per un certo periodo dall’altra parte del continente mica deve farsi problemi per come la considera la gente del posto no? Poi ogni lettore avrà la sua versione e potrà gradire o meno il personaggio, e magari tanti che non sono minimamente interessati alla questione si gustano semplicemente l'avventura. Comunque nell’ottica di un personaggio positivo ricorrente su una serie come Tex mi sento di condividere questo punto di vista.
  13. Ok Diablo, mi hai rinfrescato un po' la memoria e confermato che la continuity si fa incasinata...però io davo già per scontato che kit nasca dopo la guerra...non che mi faccia le pippe sulla cronologia eh...piuttosto potrei avvalermi dei servigi di una certa kateperò così per curiosità, a prescindere dal fatto se con la serie Tex Willer si arriverà o no a quel punto, magari se @borden avesse voglia di dirci la sua in merito al tempo trascorso tra fine guerra, incontro con Lilith e nascita di kit...
  14. Vedo che si sta discutendo d'altro, ma sono un attimo confuso...chiedo a qualcuno sul pezzo con la cronologia...se sbaglio qualcosa correggetemi. Tex prima della guerra aveva mollato i ranger per fare il cowboy con i suoi amici. Mi pare però di ricordare che nell'albo il patto di sangue il nostro sia in servizio. Quindi post guerra civile rientra nei ranghi. Temporalmente secondo voi quanto tempo passa tra la fine delle ostilità e l'incontro con Lilith? Grazie
  15. Secondo me 2000 annata di buoni soggetti, ma poi le vicende in questione non mi hanno coinvolto più di tanto. 2005 sopravvalutata, 2001 e 2002 invece ottengono meno di quanto meriterebbero. Alla mefistolata, pur riconoscendo da un certo punto della storia evidenti e più o meno invalidanti difetti, non riesco a volere male. Vedi primo albo ottimo, o i disegni strepitosi di Villa...
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.