Vai al contenuto
TWF - Tex Willer Forum

Winter Snake

Allevatore
  • Contatore Interventi Texiani

    224
  • Iscritto

  • Ultima attività

  • Giorni con riconoscenze

    9

Tutto il contenuto pubblicato da Winter Snake

  1. Winter Snake

    [Maxi Tex N. 07] Figlio Del Vento

    ...anch'io. In ogni caso disegni non all'altezza per un personaggio come Tex. La storia poi...
  2. Winter Snake

    Il Futuro Di Tex ?

    Assolutamente si. D'altronde non avessero Tex alla Bonelli la farebbero grama, te lo dice uno che fa l'edicolante e vede regolarmente ciò che va venduto e reso. Chiaramente non pretendo di essere preso come riferimento delle vendite della SBE, poichè so benissimo che le cose possono variare da zona a zona, ma un'idea dell'andamento avendo sottomano il tutto riesci a fartela. Ciò nondimeno il lavoro fatto ultimamente su Tex è senz'altro di ottimo livello, e non posso che rallegrarmene visto che lo acquisto e lo leggo ininterrottamente da quasi cinquant'anni.
  3. Winter Snake

    [Texone N. 35] Tex l'inesorabile

    ...chissà se faranno anche un'ediziove verde, il colore dell'erba della prateria e delle foreste... in caso acquisterò quella.
  4. sc Per uno che di Tex compra praticamente tutto a prescindere la tua affermazione è "puro vangelo".
  5. Winter Snake

    ....tutto è cambiato...

    Idem con patate: spiegaci bene cosa per te è cambiato. Per il momento concordo con Letizia.
  6. Winter Snake

    Tex Ranger

    ...noi lettori paganti che abbiamo il potere di scegliere cosa comprare o non comprare. E non è cosa da poco. Dal canto suo la SBE sfrutta la classica "gallina dalle uova d'oro" e chi come me e te aspettava l'uscita del texone di Villa in pompa magna nel classico formato, si trova davanti questa proposta un pò filibustiera di fronte alla quale ci poniamo la solita domanda: la prendo o non la prendo? Per quanto mi riguarda, siccome acquisto tutto di Tex (lo considero il compagno della mia vita) sono molto indeciso. Però, se ci penso, alla mia età farmi prendere da quella parte del corpo...
  7. Winter Snake

    Tex Ranger

    Ah vabbè se la metti così.....veramente non hai tutti torti, ma che ci possiamo fare, hanno il coltello dalla parte del manico.
  8. Winter Snake

    Tex Ranger

    Ci prendono per la gola....
  9. Disegnatore da prendere assolutamente in considerazione per un lavoro su una collana di Tex, magari dopo qualche altra prova....
  10. Un film altrochè. L'ho riletta più volte sia sulla serie inedita sia sulla Csac e ogni volta l'apprezzo sempre di più. Non sono propriamente un fan di Nicolò, ma in questo caso ha fatto un lavoro ineccepibile. A chi l'ha persa consiglio assolutamente il brossurato.
  11. Winter Snake

    Tex Classic

    Condivido assolutamente Johnny, quel patrimonio va pubblicato proprio per le ragioni che hai esposto tu. Essendo un vecchissimo lettore di Tex apprezzerei tantissimo la pubblicazione delle copertine degli Albi d'oro e della 1/29. Chissà se alla SBE ci ascolteranno...
  12. Rimango nel classico: Manuela Montoya.
  13. Winter Snake

    Un nuovo nemico numero uno

    Per l'amor di Dio non discuto che quando è di scena Mefisto debbano prevalere il fantastico e l'horror. Impazzivo quando quel tizzone d'inferno appariva improvvisamente a Tex e ai suoi pards mentre questi erano attorno a un fuoco di bivacco, o mentre a cavallo se ne andavano per la loro strada, ma a tutto c'è un limite! Mi aspetto anch'io in quelle storie magia, riti voodoo, sreghe, ecc. ma certi espedienti proprio....
  14. Winter Snake

    Un nuovo nemico numero uno

    Su Villa non si discute....
  15. Winter Snake

    Un nuovo nemico numero uno

    Ma dai!!! Uno morto rosicchiato dai topi rimane per anni nel limbo dei sette inferni e poi per ritornare sulla terra a rompere i maroni prende il posto di una specie di guru indiano che ha avuto l'unico torto, per far contenta la sorella, di mettersi in contatto con lui attraverso un rito propiziatorio utilizzando uno specchio magico! Non si può proprio vedere. Non è che noi lettori siamo disposti a berci tutto, anche se parliamo di fumetti in cui la dose di fantasia è massiccia (tieni però presente che Tex è un fumetto realistico: ci stà l'espediente nel contesto di una storia ma non spingiamoci all'estremo). Neanche la resurrezione di Hellingen su Zagor sono riuscito a metabolizzare, e li parliamo purtroppo, di un fumetto ormai diventato fantasy a tutti gli effetti. Sia nell'uno che nell'altro caso due storie che a mio parere non sono affatto riuscite bene. E' la SBE ad aver più bisogno del ritorno di Mefisto ed Hellingen che non noi lettori. Quanto al fatto che i figli, finora, non siano stati all'altezza dei genitori hai perfettamente ragione. E purtroppo devo anche concordare sul difetto, direi più che altro dell'ultimo Nizzi: inizi molto promettenti e finali che lasciavano molto a desiderare.
  16. Winter Snake

    [223/226] Missione Suicida

    Concordo. Questa storia l'ho riletta parecchie volte proprio per i fantastici disegni di Galep. Per il resto è una storia di Nolitta e Nolitta così concepiva i suoi personaggi.
  17. Winter Snake

    [Maxi Tex N. 01] Oklahoma!

    Vero, l'ho riletta più volte e a parte la gag della caccia, che è appunto solo una gag, non ho proprio notato questo infimo trattamento fatto a Carson. La storia fila via che è un piacere: Tex è Tex e Carson fa degnamente la sua parte. A me sinceramente spiace che Berardi non voglia scrivere Tex. Probabilmente avremmo avuto storie di livello superiore a molte di quelle pubblicate, magari non capolavori come questo, ma sicuramente ottime storie.
  18. Io invece lo spazio dedicato alle mie collezioni l'ho ampliato più volte mano a mano che uscivano nuove serie o si moltiplicavano le uscite collaterali. Divento idrofobo quando voglio rileggere qualcosa, dovendo districarmi tra scaffali di vario genere e scatoloni ammassati. Ero convinto che col passare degli anni (anch'io non sono più giovane da un bel pezzo) la mia passione per i fumetti diminuisse fino a scomparire del tutto, invece è come una malattia che mi ha preso totalmente. Ho pensato che forse ciò è dovuto al fatto che i "giornalini", come li chiamavano una volta, sono l'unico modo che mi resta per fuggire da una realtà odierna complessa, complicata e avara di soddisfazioni per il sottoscritto. Non che abbia particolarmente da lamentarmi, ma ero sicuro che a questa età avrei avuto qualcosa di più dalla vita. E allora que viva Tex Willer!
  19. Winter Snake

    [347/349] Zhenda!

    Zhenda è un personaggio che non mi ha mai preso particolarmente, tanto che questa storia non l'ho mai più riletta, anche perchè l'incipit è lo stesso della prima storia in cui è apparsa la vecchia strega (Pueblo Bonito), che invece ho apprezzato tantissimo non per la sua presenza, ma per il fatto che GLB raccontava la rivolta di una parte del popolo Navajo contro il suo capo e agente indiano Aquila della notte. Voto alla storia: 6,5 Voto ai disegni: 7 P.S. Civitelli è sicuramente un grande, ma i sui disegni pur pregevoli, non li trovo particolarmente adatti a un'ambientazione Western. Parere personale eh?
  20. Winter Snake

    Un nuovo nemico numero uno

    Basta che non usino un espediente come quello che è servito per "resuscitare" Mefisto: proprio non si può vedere.
  21. Senza dubbio: L'ombra del Maestro El supremo La stirpe dell'abisso
  22. Assolutamente d'accordo. Va inoltre sottolineato che finalmente Tex si è trovato di fronte avversari credibili, astuti, determinati, spietati in un ambiente non suo. Sono avversari così che rendono le storie più avvincenti, soprattutto se ad orchestrare la faccenda ci si mette un maestro come Borden. Magari potremmo trovare il buon Byrnes in trasferta in qualche altra grande città dell'est che i nostri pards hanno già frequentato (Washington?)....
  23. Winter Snake

    [Tex Willer N. 01 / 04] Vivo o morto!

    Acc...Dannaz...Malediz... Uno si rompe l'anima a mettere un pò d'ordine sul guazzabuglio che c'era (normalissimo visto come e quando è nato Tex) e noi andiamo a cercare il pelo nell'uovo? Dai godiamoci il lavoro di Borden così come l'ha concepito, anche se ognuno di noi avrebbe voluto che qualche aspetto venisse raccontato in maniera diversa, o si aspettava qualcosa di diverso...a me per esempio piacerebbe vedere "coperto" quel buco che va dal Kit bambino al Kit sedicenne. C'è un salto temporale di almeno dieci anni: ce ne stanno di storie da raccontare la in mezzo....
  24. L'ombra del maestro Jethro L'ultima vendetta Le prime due non si discutono, la terza l'ho votata per il taglio narrativo che ricorda molto le storie di GLB.
×
×
  • Crea nuovo...

Informazione importante

Termini d'utilizzo - Politica di riservatezza - Questo sito salva i cookies sui vostri PC/Tablet/smartphone/... al fine da migliorarsi continuamente. Puoi regolare i parametri dei cookies o, altrimenti, accettarli integralmente cliccando "Accetto" per continuare.